PDA

Visualizza la versione completa : tasse di importazione


nickreef
18-12-2005, 12:18
ciao volevo cihedere se qualcuno sapeva quanto si andava poi a pagare per le tasse, iva etc etc se si comprasse un obiettivo in usa da un negozio online...

grazie

Nick

mmicciox
18-12-2005, 18:47
devi pagarel' IVA del 20% sul totale (in realtà andrebbe pagata solo sul prezzo di acquisto). Talvolta se spediscono con corriere DHL o TRACO o altri e non con Fedex passa la dogana senza pagare IVA

lonza70
18-01-2006, 20:43
se vuoi puoi farne anche a meno di pagare le tasse , basta un semplice trucchetto ed il gioco è fatto, altrimenti paghi la differenza dell'iva ad arrivare al 20% Italiana e una commissione sullo sdoganamento che varia in base al valore dichiarato sulla bolla di viaggio ;-) ;-)

frecciadelledolomiti
19-01-2006, 22:22
Orca, sto trucchetto mi servirebbe anche a me... per molte cose.
Legali intendo.
Ciao.

lonza70
19-01-2006, 22:51
Orca, sto trucchetto mi servirebbe anche a me... per molte cose.
Legali intendo.
Ciao.

del tutto legale!! ;-) ;-)

frecciadelledolomiti
19-01-2006, 22:57
Intendevo che quello che cerco io è legale... scarpe, elettronica... insomma non compro nulla di illegale :-))
Thanks.

MarcoM
20-01-2006, 09:21
nickreef, io sto per comprare un bel po' di roba su sto sito di HK:

http://www.digitalrev.com/en/index.php

lonza70, quale sarebbe questo trucchetto? :-))

frecciadelledolomiti
20-01-2006, 09:54
MarcoM hai trovato proprio della bella roba a pochissimo ! davvero si può comprare pagando solo ciò che ti chiedono ?????
Sarebbe un affare coi fiocchi e controfiocchi !
E cmq tanto per precisare, qualcuno sa che tasse e oneri doganali ci sarebbero comprando da HK ??? Che anche così i prezzi ci sono alla grande.
Thanks.

MarcoM
20-01-2006, 10:07
Sicuramente l'iva del 20. E credo, ma non ne sono per nulla sicuro, il 3,5% di tasse.

Poi ci sono altre controindicazioni. La garanzia, ad esempio, nel mio caso sarebbe non Nital, i libretti di istruzioni in quale lingua? I rischi di spedizione...

Non ho idea di come funzioni lo sdoganamento... ti chiamano per telefono? Devi andare a ritirarteli? Boh... se qualcuno sa qualcosa ce lo spieghi! :-))

frecciadelledolomiti
20-01-2006, 10:17
Mah, lo sdoganamento funziona così: ti arriva la merce con annessa fattura di costi doganali e tasse. Mi è capitato comprando prodotti per acquari in USA così come parti per moto sempre dagli USA.
A breve dovrei fare un ordine di scarpe sepre da sti benedetti Stati Uniti (magari sarà il caso che mi trasferisca là ?) e cmq a conti fatti mi conviene anche con iva e pippe varie. Di poco però.
Devo anche dire che, ad esempio, comprando kit in scala (modellismo x intenderci) sia da privati che e soprattutto in negozi, no ho mai pagato tasse e dogane... sarà perchè li spediscono in maniera differente o perchè il loro costo magari non supera i 50#70 USD e resta al di sotto di una certa soglia ?
I problemi di spedizione sono ovvi e cmq sempre da considerare. La garanzia Nital se la vuoi non hai molto margine di movimento... nemmeno in Italia.
Hai mai visto il sito di sto rabbaziere ??? sanmarinophoto.com
Cmq aspetto chiarimenti anche io, ho un amico fotografo di professione che ha strabuzzato gli occhi alla vista di certi prezzi.
Ciao.

MarcoM
20-01-2006, 11:30
Ho guardato il sito, può tornare utile... immagino che abbia dei prezzi molto bassi e con garanzia nital... Purtroppo alcune cose sul sito di HK non le trovo e questa potrebbe essere una soluzione...

Il sito di HK comunque è da tener presente.

Ad esempio una lente che sto prendendo è la 70-200 VR, dal rabbaziere viene 2090 euro.
Sul sito di HK anche mettendoci iva ed un 3% di tasse 1750...
300 e passa euro di risparmio che se non ricordo male fanno un bel seicentomila...

frecciadelledolomiti
20-01-2006, 13:32
Infatti... diciamo che l'unico vantaggio, chiamiamolo tale, è il fatto che è tutta roba Nital. Io nella fattispecie ho una Coolpix 5900 e il materiale all'interno della scatola è garanzia ufficiale italiana. Il tipo batte molto su questo tasto, miglio prezzo a parità di garanzia.
Su ebay si trova pure un negozio online di Rimini che vende ancora a meno senza pero garanzia Nital... ma guardando bene il tuo 70-200 se è quello VR con diaframma 2.8 viene sui 2000 quindi non c'è tutto sto guadagno vista poi la garanzia non ufficiale...
C'è pure sto sito-posto di Milano... http://www.9cento.it/index.htm
E chiedo pure sebbene sia un po' OT se c'è qualcuno che conosce PRF, azienda che ha a che fare con la Nikon-Nital.
Ad ogni modo aspetto pure io altre info sulle tasse internazionali.
Ciao.

lonza70
20-01-2006, 14:08
nickreef, io sto per comprare un bel po' di roba su sto sito di HK:

http://www.digitalrev.com/en/index.php

lonza70, quale sarebbe questo trucchetto? :-))

dunque i trucchetti sono questi:
- mettersi d'accordo con il venditore e farsi spedire la merce con la dicitura sulla bolla di viaggio " guasto, per uso ricambi", oppure " gift" che sta per regalo

- farsi dichiarare il meno possibile come valore spedizione

nel primo caso si spende una cifra forfettaria di 5 euro per lo sdoganamento e basta il quale quasi sempre è fatto dalle poste italiane e non dalla finanza.

se proprio non si ha modo di evadere, lo sdoganamento avviene in modo automatico in aereoporto, ti consegna a casa la merce il postino o il corriere, il quale si presenta a casa con una bolla da firmare con dicitira " oneri doganali da pagare".
il totale è dato dall'importo iva differente a dal nostro e prezzo di sdoganamento, come indicazione per rendersi conto, su 60 dollari americani dichiarati si pagano 12 euro di tasse e dogana.

Per gli UK non si pagano tasse o oneri doganali, almeno questo fino a due mesi fà, magari adesso è cambiato ;-) ;-)

altro trucchetto per comprare oltre oceano e non pagare dogana e far passare la merce tramite un paese arabo che può essere ad esempio il marocco o la tunisia, questo perchè esistono accordi precisi con gli Usa.

frecciadelledolomiti
20-01-2006, 14:20
Immaginavo che le cose fossero queste (valore dichiarato o non vendita) ma non so quanto sia disponibile a farlo o cmq possa farlo chi ha grandi negozi online... sarebbe una bella bazza pagare la metà la roba che acquisti all'estero... Tra bisognerebbe pure pagare cash.
Si potrà fare qualchecosa ?????
Col rapporto che hai fatto tu si parla di un 24% più o meno che si può ben scomporre nel 20 di iva e il 3,5 che supponeva MarcoM.
Con spese e tutto cmq si risparmia lo stesso.....

lonza70
20-01-2006, 19:12
Immaginavo che le cose fossero queste (valore dichiarato o non vendita) ma non so quanto sia disponibile a farlo o cmq possa farlo chi ha grandi negozi online... sarebbe una bella bazza pagare la metà la roba che acquisti all'estero... Tra bisognerebbe pure pagare cash.
Si potrà fare qualchecosa ?????
Col rapporto che hai fatto tu si parla di un 24% più o meno che si può ben scomporre nel 20 di iva e il 3,5 che supponeva MarcoM.
Con spese e tutto cmq si risparmia lo stesso.....

per il privato è fattibile più di quanto non si creda, moltissimi venditori esteri a patto di vendere concedono quei benefici sapendo oltretutto del problema in Italia di tasse varie, del resto nessuno può ammettere il contrario se uno ti invia il pacco con scritto sopra regalo o merce non funzionante ;-)
Con una carta di credito e un livello di Inglese medio è molto semplice acquistare a prezzi ridicoli :-))

MarcoM
20-01-2006, 19:31
Si, ho visto su ebay dei venditori di HK che te lo propongono loro...
Il problema è che se voglio scaricare devo richiedere la fattura per forza. Comunque se si deve fare un ordine abbastanza grosso conviene ugualmente...

lonza70
20-01-2006, 19:34
Si, ho visto su ebay dei venditori di HK che te lo propongono loro...
Il problema è che se voglio scaricare devo richiedere la fattura per forza. Comunque se si deve fare un ordine abbastanza grosso conviene ugualmente...


non capisco il tuo problema della fattura, mica è in vista fuori alla portata di tutti :-))

Nico
21-01-2006, 11:48
dunque i trucchetti sono questi:
- mettersi d'accordo con il venditore e farsi spedire la merce con la dicitura sulla bolla di viaggio " guasto, per uso ricambi", oppure " gift" che sta per regalo
- farsi dichiarare il meno possibile come valore spedizione
Io ho comprato da Digitalrev e altrove a HK, negli USA, e anche in Canada... Ho comprato ovunque il prezzo fosse particolarmente appetibile. Quando, includendo IVA, tasse e spedizione restava comunque un risparmio di almeno il 30-40%...

Detto ciò, vorrei segnalarvi dunque che parecchia roba mi è passata per le dogane, ma mai m'è capitato di NON pagare. Mai sentito di qualcuno che ha avuto questa fortuna diretta. Non parlo ovviamente di quattro euro...
Il materiale inviatomi come "gift" m'ha dato particolari rogne: immancabilmente le dogane, che non sono gestite da scemi, hanno bloccato il collo. In un caso sono riuscito a ottenere il gift (proprio un obiettivo acquistato da digitalrev) dopo più di due mesi dalla spedizione, inviando una lettera in cui minacciavo azioni legali. Poiché ho dovuto dichiarare il valore della merce, ho risparmiato, ma francamente un percorso così tortuoso e anche angustiante (decine di telefonate alle poste, alle dogane, richieste a Hong Kong post) non lo rifarei più. Dunque, fate vobis...

Anche una dichiarazione del valore inferiore a quello vero ha il suo rovescio della medaglia. Se non comprate roba per 30 euro, ma per 300, o 700, o 1000 euro, dovrete farla viaggiare assicurata. Ovviamente, in caso di perdita del collo, verrete rimborsati del valore dichiarato... Mi spiego?

Dunque il mio consiglio banalissimo -dopo diversi acquisti all'estero- è di non contare sui trucchetti, e soprattutto d'acquistare solo ciò che con dogane, tasse e spedizione (dal 22 al 30% del valore d'acquisto) risulta comunque vantaggioso...

mmicciox
21-01-2006, 12:02
Io + d'una volta nn ho dovuto pagare dogana, anche con acquisti molto costosi, dipende anche dal corriere, p. es.con fedex si paga sempre, con traco e dhl a volte no

Nico
21-01-2006, 12:07
DHL è di poste italiane, da un po', quindi ciò che viene dall'estero e tramite poste italiane, giunge via DHL. Dunque mi sembra parecchio difficile che non si paghi lo sdoganamento. Su che importi, comunque?

Aggiungo una cosa, forse non del tutto ovvia: per la merce acquistata in Europa non si paga sdoganamento.

mmicciox
21-01-2006, 12:12
L'ultima volta un paio di anni fa in effetti e l'ho sfangata un 2 o 3 volte su 15ina per importi da 200 a 1000 dollari -11

lonza70
21-01-2006, 14:17
dunque i trucchetti sono questi:
- mettersi d'accordo con il venditore e farsi spedire la merce con la dicitura sulla bolla di viaggio " guasto, per uso ricambi", oppure " gift" che sta per regalo
- farsi dichiarare il meno possibile come valore spedizione
Io ho comprato da Digitalrev e altrove a HK, negli USA, e anche in Canada... Ho comprato ovunque il prezzo fosse particolarmente appetibile. Quando, includendo IVA, tasse e spedizione restava comunque un risparmio di almeno il 30-40%...

Detto ciò, vorrei segnalarvi dunque che parecchia roba mi è passata per le dogane, ma mai m'è capitato di NON pagare. Mai sentito di qualcuno che ha avuto questa fortuna diretta. Non parlo ovviamente di quattro euro...
Il materiale inviatomi come "gift" m'ha dato particolari rogne: immancabilmente le dogane, che non sono gestite da scemi, hanno bloccato il collo. In un caso sono riuscito a ottenere il gift (proprio un obiettivo acquistato da digitalrev) dopo più di due mesi dalla spedizione, inviando una lettera in cui minacciavo azioni legali. Poiché ho dovuto dichiarare il valore della merce, ho risparmiato, ma francamente un percorso così tortuoso e anche angustiante (decine di telefonate alle poste, alle dogane, richieste a Hong Kong post) non lo rifarei più. Dunque, fate vobis...

Anche una dichiarazione del valore inferiore a quello vero ha il suo rovescio della medaglia. Se non comprate roba per 30 euro, ma per 300, o 700, o 1000 euro, dovrete farla viaggiare assicurata. Ovviamente, in caso di perdita del collo, verrete rimborsati del valore dichiarato... Mi spiego?

Dunque il mio consiglio banalissimo -dopo diversi acquisti all'estero- è di non contare sui trucchetti, e soprattutto d'acquistare solo ciò che con dogane, tasse e spedizione (dal 22 al 30% del valore d'acquisto) risulta comunque vantaggioso...

sinceramente anche io faccio molti acquisti online oltreoceano, ma di questi problemi non ne ho mai avuto, forse o son stato più fortunato di te, o tu sei incappato in uno dei pochi controlli fatti dalla Finanza.
Comunque ricorda che si può far viaggiare un pacco assicurato anche se è scritto regalo, che nessuno lo vieta ;-) ;-)

frecciadelledolomiti
21-01-2006, 22:16
Credo anche io cmq che non ci siano dei patacca alle dogane e che sti stratagemmi siano usati da centinaia di migliaia di persone... se a volte va bene è solo perchè non si può contriollare davvero tutto...
Cmq in sostanza tra iva e tasse varie quanto incide in percentuale sul prezzo iniziale del bene il tutto ? Ovvio senza contare il trasporto...
Thanks.

Nico
22-01-2006, 10:10
Qualcosa più del 23,7%, oin cui vanno considerati il 20% di IVA, e il 3,7% di boh... ;-)

Ma calcolati in questo modo. Prima applicano il 3,7%, e quindi il 20% sul totale. Per esempio su un obiettivo del valore pari a 786 € prima hanno applicato il 3,7% (che dà € 815,08), e quindi il 20% sul totale precedente, dunque hanno richiesto 29.08 + 163.02= € 192.10.

Poi bisogna aggiungere le spese di trasporto...

frecciadelledolomiti
22-01-2006, 12:26
Vaaaaa bene... oggi devo fare un ordine di scarpe USA e calcolerò i prezzi in questo modo poi vediamo che differenza salta fuori alla fine...
Thanks.
Una domandina extra: si parlava del fattore convenienza o meno. Nel caso appunto di obiettvi con garanzia internazionale, qual'è il margine di risparmi che considerate opportuno, metti caso accada qualche inconveniente in seguito ?
Ri-Thanks.

Nico
22-01-2006, 13:59
Naturalmente qualche inconveniente va tenuto in conto. Io non ho mai avuto bisogno dell'assistenza Nikon, in trentadue anni d'uso.

Direi che l'acquisto all'estero conviene se si risparmia almeno il 25%. Comunque, facendo buone ricerche, e con qualche cambio favorevole (con gli USA sino a un anno fa, ahimè), si può arrivare anche a punte del 40-50%. Oltre digitalrev reputo seri altri venditori ebay: cameta camera, chinaarts. Cameta per esempio vende degli obiettivi "factory demo" (tipo "auto aziendali": usati dalla casa per dimostrazioni), cioè usati, con garanzia e di fatto nuovi. Ne ho comprato un paio con grande soddisfazione.

frecciadelledolomiti
22-01-2006, 14:55
Altra cosa, e scusate se insisto, ma comprando in UE oltre a non pagare dogane, i prezzi si intendono finiti oppure l'IVA bisogna pagarla comunque ?
A me, ribadisco, è capitato di comprare cose di poco valore anche in UK, roba da 30£ poco più o poco meno, senza però aggiungere soldi oltre la spedizione...
Non vorre sorpresine... tra parentesi in un ordine fatto su sewatec (tedesco) recentemente mi è capitato di pagarci un 16% di iva tedesca, cosa che non mi era mai capitata andando a memoria, sebbene fosse un po' che non compravo da loro.
Thanks.

lonza70
22-01-2006, 14:57
Altra cosa, e scusate se insisto, ma comprando in UE oltre a non pagare dogane, i prezzi si intendono finiti oppure l'IVA bisogna pagarla comunque ?
A me, ribadisco, è capitato di comprare cose di poco valore anche in UK, roba da 30£ poco più o poco meno, senza però aggiungere soldi oltre la spedizione...
Non vorre sorpresine... tra parentesi in un ordine fatto su sewatec (tedesco) recentemente mi è capitato di pagarci un 16% di iva tedesca, cosa che non mi era mai capitata andando a memoria, sebbene fosse un po' che non compravo da loro.
Thanks.

in comunità europea non si paga niente di aggiunto oltre le spese di spedizione