PDA

Visualizza la versione completa : acropore in sofferenza con XAQUA


salvicu77
26-06-2010, 19:57
Possiedo la vasca di profilo ed attualmente ho i seguenti valori:
no3=0
no2=0
po4=0
ca=435
kh=10,6
mg=1410

Gestisco la vasca con xaqua da circa 9 mesi utilizzando i seguenti dosaggi:

koral day= 4 ml/gg.
1 fiala di reefbooster ogni 7 gg
bio d e p =1 ml/ a gg. alterni
sigma 3=3 ml il mercoledì
tau 3=3 ml il venerdì
chroma p e d=3 ml a gg. alterni
uso reattore di zeolite con flusso pari a 1000 lt/h (e mi sa che è troppo....in ogni caso sentiamo pareri).
Faccio 1 cambio ogni 15 gg. con dosaggio di batteri life a-e pari a 3 ml.+3 ml. in 2 gg.
Ho la vasca stracolma di sps (circa il 90%) ed il restante sono lps e qualche molle;la cosa assurda è che tutto gira benone, tranne le acrocopore.
Negli ultimi 15 gg. 1 tenuis blu-1 tenuis gialla-1 hoeksemai blu -1 granulosa-1 loisetteae azzurra, hanno i seguenti problemi:

- forte schiarimento/impallidimento
- hanno smesso di spolipare(prima erano molto aperte specie le tenuis)
- ho avuto tiraggi dal basso, prontamente bloccati aumentando cibo e "sigillando" le parti scoperte con colla epossidica
- dalle punte inizio a vedere una distruzione del tessuto, con presenza di mucosa, tipica del corallo in sofferenza.
Tutto il resto degli sps, come stilopore,seriatopore,montipore,pocillopore stanno meglio di me, sia in termini di colori che di salute in generale.
Tali problemi mi sono iniziati quando 20 gg. fa ho voluto provare a mettere del carbone, dentro il reattore di zeolite con 1000 lt/h di portata;stranamente è coinciso con questo casino.
Mi date consigli/pareri come sempre preziosi?????????
Mancanza di cibo???????come mai solo acropore ed il resto no????????non ho visto parassiti, ma ho 2 problemi in vasca:
- invasione selvaggia di asterine(A DECINE)
- invasione di aiptasie (A DECINE).
Possono incidere????????La vasca è stabile ormai da tempo (avvio ad ottobre 2008, "ripartenza" a settembre 2009.....con inizio xaqua).......grazie in anticipo

SJoplin
26-06-2010, 20:08
il carbone in che quantità l'hai messo, rispetto al normale?

maxcc
26-06-2010, 20:39
secondo me non e un problema di alimentazione .........fin troppa se la vasca e quella da profilo

salvicu77
26-06-2010, 22:09
il dosaggio dice 100 ml/100 lt. di acqua....la vasca è 285 lt. netta io ne mettevo 350 ml, leggermente sopra la media; dentro di me ho il sospetto che sia quello il problema, specie x il fatto che era la prima volta che lo inserivo in un passaggio forzato

ALGRANATI
26-06-2010, 22:25
mai MAI MAI inserire il carbone in un letto fluido......a meno di non dover fare cose particolarissime per brevissimo tempo.
hai impoverito troppo l'acqua.....carbone in 1000 lt forzato è un flusso allucinante.

salvicu77
26-06-2010, 22:33
...azz......me lo sentivo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!sai qual'è il problema?????????che se non smanetto non sto bene..........ma come lo interpreti un problema solo di acropore??????????
è questo che mi fa sballare..

Amstaff69
26-06-2010, 22:36
Concordo assolutamente con Matteo; grossa cavolata...
Hai stressato degli animali già a limite probabilmente...

ALGRANATI
26-06-2010, 22:40
le acropore in genere sono sempre è delicate rispetto alle pocci, stylo e seriatophore.

salvicu77
26-06-2010, 22:58
e adesso come ne esco???ovviamente il carbone è sparito all'istante ed ho leggermente aumentato le dosi di cibo, come scritto prima.
Vado avanti così in maniera costante, oppure faccio qualche azione????

ALGRANATI
26-06-2010, 23:06
cambi pesantissimi d'acqua per ripristinare quello che hai tolto.

SJoplin
26-06-2010, 23:14
m'avete ciulato la risposta sul carbone -28d# :-))

il problema però ho paura che non stia solo lì. io con la riproduzione batterica ho poca esperienza , ma con quei valori e in questa situazione i BIO li stopperei. ho avuto un inghippo simile (non xaqua) e ho perso so quante acropore, credo per un eccesso di attività batterica. il flusso della zeolite mi sembra troppo veloce, ma non mi ricordo bene a quanto vada tenuta xaqua #12

SJoplin
26-06-2010, 23:19
io sono per i cambioni, però in sta situazione con gli SPS che si spelano dalle punte.. sgrat-sgrat #24

salvicu77
26-06-2010, 23:20
60 lt. su una vasca 100x50x50+sump 80x40x40 come ti sembrano???
e con quale frequenza???......mi sbatterei la testa su un muro di calcestruzzo!!!!!!

Amstaff69
26-06-2010, 23:27
Il flusso della zeolite è corretto.
Cambi ok, ma io non esagererei. Togli certamente i Bio e alimenta un filo di più, ma proprio un filo.

ALGRANATI
26-06-2010, 23:27
hai ragione zio, ma la mia paura è lasciare così l'acqua............

zio che dici di fare moltissimi cambi, molto ravvicinati...piccolini ?

SJoplin
26-06-2010, 23:34
il problema è che ha gli animali sotto stress e nonostante i cambioni aiutino, dall'altra parte sono variazioni improvvise di valori che non vorrei dessero il colpo di grazia. io proverei con cambi ravvicinati del 20#25% valutando dopo ogni cambio se la situazione migliora. anche l'acqua nuova la lascerei girare bene ogni volta.

salvicu77
26-06-2010, 23:34
...ei raga...come mi muovo???mi sto tenendo le chiappette con 3 mani....azz....
------------------------------------------------------------------------
quindi con 60 lt/7-8 gg. andrei bene, è proprio il 20%...ne faccio un paio ed osserviamo il comportamento???che ne pensate raga?????

SJoplin
27-06-2010, 00:04
sì prova così, anche se io ravvicinerei i cambi a 4/5gg max.
col mangiare non so se è il caso di aumentare, visto che gli animali in sofferenza non è detto che si nutrano e vai a mettere roba in più che si spera il sistema sia in grado di smaltire. tieni d'occhio i valori dei nutrienti, ovviamente.

dodarocs
27-06-2010, 00:50
Salvino ti dico quello che farei io, il carbone credo che lo hai già tolto.
Stop con l'alimento per batteri, diminuisci il flusso della zeolite, cambi ravvicinati ogni 3-4 giorni di 30-40 litri dai un po di pappa in più per sporcare l'acqua.

buddha
27-06-2010, 04:58
OT: SJoplin non sei quello dei super cambi he fanno molto bene?? l'hai affermato nella discussione nitrati alle stelle..fine OT
il carbone mica assorbe tutte le sostanze apportate dal slale..credo solo lo iodio (sbaglio?) di quello presente nel sale..perchè fare sti cambi..probabilmente fra carbone e zeolite hanno ciucciato troppi nutrienti..temo che cambiare l'acqua stressi solo più gli animali..vai di pappa a skimmer spento e poi a palla dopo 2 ore..

ALGRANATI
27-06-2010, 07:53
il carbone non toglie nutrienti .

salvicu77......c'è la parola di uno che ne sà.........seguilo.;-)

buddha
27-06-2010, 09:38
il carbone ssorbe molte sostanze organiche quindi abbassa il DOM abbbassando i nutrienti che se sno già scarsetti potrebbero risultare insufficienti..

salvicu77
27-06-2010, 10:10
ragazzi, come sempre tra molti pareri autorevoli, devo trovare una linea comune, anche perchè alla fine colui che compie le azioni sulla propria vasca sono io; vediamo quali sono i punti dove tutti concordiamo:

- rimozione immediata carbone (già fatto);
- aumento leggere leggero di cibo (pensavo di portare da 4 ml. a 5 ml. il day)
- sospensione dei bio + riduzione flusso zeolite (per avere un azione combinata con l'aumento del cibo)
Personalmente propendo per:
- cambi piccoli (max 30 lt. -35 lt.) molto vicini, in quanto ho paura di modificare troppo l'equilibrio/valori della vasca;ricordiamo che ho tutti gli altri sps in vasca che stanno bene e non vorrei disturbarli.
Poi ho alcunu dubbi:
- uso di oligoelementi?????x il momento adotto i micros a e b della xaqua dosaggio dimezzato nella settimana del NON cambio; che faccio?????li uso????smetto????cambio dose?????oppure viti i ravvicinati cambi non servono?????????????
- al cambio uso i batteri life a-e in dose da manuale, ossia 3 ml.+3ml a giorni alterni; smetto???????continuo?????????con i cambi ravvicinati aumento la dose?????????????
Tra i vostri pareri, dove vedo gente molto autorevole (vedi matteo-franco-sjoplin...gli altri non li conosco moltissimo) però non ho a che fare con XAQUISTI PURI/INTEGRALISTI; penso che la loro esperienza mi sarebbe utile in questa situazione!!!!!!!!!
Li aspetto con ansia e come sempre ringrazio tutti, perchè nel momento in cui vi "stimolo" su problemi "cinesi" siete sempre prontissimi......anche di domenica mattina....ahahhha....io tra poco vi abbandono in quanto vado in barca.....(alla faccia vostra...ahahha...) perà nel pomeriggio sarò lietissimo di leggere i vostri consigli preziosi.
Buona giornata

buddha
27-06-2010, 11:11
secondo me usi troppa roba..farei cambi senza aggiungere nient'altro tanto se usi un buon sale integri on quello..

DECASEI
27-06-2010, 11:14
Se hai usato il carbone che penso io hai veramente esagerato con la quantità utilizzandolo in un filtro a letto fluido... ne devi usare molto poco e devi dimezzare le dosi utilizzandolo in questo modo e per brevi periodi e con un passaggio molto basso..

fai piccoli cambi parziali e ravvicinati in modo da riportare gli elementi assorbiti alla normalità ;-)

Amstaff69
27-06-2010, 11:16
Per me:
niente Micros;
per quanto attene ai Life secondo me servono relativamente (io li doso solo saltuariamente ai cambi; diciamo una volta ogni 2 mesi);
io il flusso nella zeolite non lo cambierei affatto, rischi di creare ulteriori scompensi che in questo momento sono assolutamente dannosi.
Sul resto concordo.

salvicu77
27-06-2010, 17:44
si francois è quello che pensi tu....mi hai capito!!!la cosa assurda è che non lo avevo mai messo in un passaggior forzato....diciamo che siccome MI MANGIANO LE MANI(ossia "non so stare fermo con le mani") ho fatto quell'esperimento....comunque speriamo di migliorare tutta la situazione.
Mi sa che sul discorso oligoelementi, allora la linea comune è quella di NON mettere elementi esterni; uso il red sea proreef che è già bello POLPOSO!!!
Sentiamo altre dritte, sono tutto orecchi!!

SJoplin
27-06-2010, 18:59
salvicu77 in linea di massima ti abbiamo detto tutti le stesse cose, con delle piccole sfumature. anch'io ti consiglio di seguire alla lettera quello che ti ha detto dodarocs perchè con degli SPS sotto stress c'è da andarci cauti. mi spaventa sempre il fatto che tirino dalle punte; sarà perchè a me quelli che facevano così sono irrimediabilmente scappati, ma non è detto che a te debba andare nello stesso modo.

scheva
27-06-2010, 19:02
Tanto per cominciare con una vasca da 280 litri il flusso sia nella zeolite che nel carbone attivo deve essere di 300 litri/h e non 1000 litri/h.
Andate a vedere le vasche sul sito Xaqua e vedrete che fino a 400 litri i reattori di zeolite e il carbone in letto fluido portano pompe da 300 litri.
Non si può fare delle ******* e poi dare la colpa a Xaqua.
Stoppa per un po i BIO,elimina il carbone e fai cambi come suggerito.

SJoplin
27-06-2010, 19:12
scheva guarda che qua nessuno ce l'ha con xaqua.

Amstaff69
27-06-2010, 19:17
SCHEVA, scusa...ma questa sul flusso nel carbone e nella zeolite di 300/lt/h...da dove verrebbe fuori...?
Il sistema xaqua non vuole pasaggio forzato nel carbone e vuole invece un passaggio veloce (secondo me son pochi anche 1000, ma questa è opinione personale...) nella zeolite...
Questo da sempre e nulla c'entra il volume dell'acqua della vasca (che incide sul volume da usare di zeolite).

salvicu77
27-06-2010, 19:30
frena frena scheva....io con xaqua a settembre 2009 ho ripreso la vasca che era già dentro il cassonetto della spazzatura!!!!!!!!!!io devo molto a xaqua, qui il problema è diverso; ho eseguito delle maldestre azioni esterne e quindi devo correrei ai ripari.
In linea di massima sto facendo così:
- diminuzione da subito del flusso di zeolite a 300-400 lt/h
- domani cambio di 30 lt. ed il prossimo tra 4-5 gg.
- interruzione dei bio da subito
- eliminazione carbone già fatto
- leggero aumento del day
- preghiere preghiere e tante preghiere!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Grazie ragazzi, aggiornerò il topic tra giovedì e venerdì a valle del mio 1°cambio per informarvi sull'evoluzione;se nel frattempo vi viene qualche altra idea o recensioni su esperienze simili, io sono tutto orecchi.

Amstaff69
27-06-2010, 20:11
Io continuo a pensare che la riduzione del flusso nella zeolite le faccia svolgere una funzione diversa e, quindi, sia una modifica abbastanza radicale che non ha senso alcuno.
Piuttosto togline un pò se proprio ti disturba.

scheva
27-06-2010, 20:26
Con Xaqua fino a vasche da 500 litri il passaggio nella zeolite e nel carbone deve essere di 300 litri.
Il carbone va messo in letto fluido.
Tanto cosi per chiarire un po le idee guardate le caratteristiche di questo acquario completo,preso direttamente dal sito Xaqua:
http://www.xaqua.it/catalogoBase/articoli.asp?ID=X1210
Se poi non basta vi posso assicurare che i 300 litri di passaggio mi sono stati imposti personalmente dal proprietario della ditta Xaqua.

Stefano1961
27-06-2010, 21:35
Scusate ma credo che ci sia un po di controsenso su alcune considerazioni !!!!!! Innanzitutto SALVICU77, il problema non sta nel fatto che l'hai messo nel letto fluido,( anche se quanto detto da Scheva e' vero ) ma nel dosaggio errato, se hai usato il Carbon Mineral il dosaggio e' 50 ml x 100 lt e non 100. In oltre se come detto il carbone ha assorbito troppo ????? a fare tanti cambi d'acqua ( se pur di piccola quantita ) porta la vasca ad essere troppo " magra ". Per cui, come ti hanno gia' consigliato ............ interrompi i Bio e anche i Life ( che secondo me ne metti troppi ai cambi d'acqua ) e aumenta ( come hai gia' fatto ) l'alimentazione. E a proposito dei Life ....... e' indicato di mettere 1 ml x 100 lt sui cambi d'acqua, ....... ma in rapporto all'acqua che cambi e non su tutta la vasca, per cui i 3 ml di A e altrettanto di E sono troppi.

Amstaff69
27-06-2010, 22:09
SCHEVA, personalmente - lasciamelo dire - ritengo che le indicazioni del "proprietario di xaqua" (col quale ho parlato anch'io, se la cosa ti consola...) non siano poi così attendibili, con tutto il rispetto.
Xaqua ha dei grossi limiti nella comunicazione del metodo e questo credo sia noto.
Ma con questo andiamo OT.
Se poi mi dici che il "sig. xaqua" Ti ha detto di mettere il carbone nel letto fluido...beh...lasciamelo dire...a me sembra una gran caxxata...
Aggiungi il link che hai dato, non c'entra nulla con quello che stiamo dicendo e se dalla descrizione di una vasca ci vuoi trarre un metodo...beh....lasciamelo dire...sei ben lontano dalla realtà.
Poi giustamente Salvicu che non è proprio alle prime armi, faccia quello che crede.
Personalmente, dopo anni di gestione xaqua e dopo aver recuperato una vasca che tutti davano per morta, usando la mia testa e non quello che dicevano altri, mi permetto di pensarla in modo diverso...;-)
Non faccio le cose perchè me l'ha detto qualcuno, ma provo a ragionare con l'esperienza che ho...
E mettere il carbone in un letto fluido o usare quel passaggio nella zeolite...a me non torna.

buddha
27-06-2010, 22:18
prova a dare qualcosa di appetitoso..tipo golden o plancton rosso, sporcano molto ma forse a te fanno bene..io con le golden mi trovo molto bene..

DECASEI
27-06-2010, 22:26
si francois è quello che pensi tu....mi hai capito!!!la cosa assurda è che non lo avevo mai messo in un passaggior forzato....diciamo che siccome MI MANGIANO LE MANI(ossia "non so stare fermo con le mani") ho fatto quell'esperimento....comunque speriamo di migliorare tutta la situazione.
Mi sa che sul discorso oligoelementi, allora la linea comune è quella di NON mettere elementi esterni; uso il red sea proreef che è già bello POLPOSO!!!
Sentiamo altre dritte, sono tutto orecchi!!

è un ottimo carbone ma non devi usarne troppo e se lo usi in un filtro a letto fluido devi usarne meno della metà di quello che usi in calza...

Stefano1961
27-06-2010, 22:34
Comunque AMSTAFF, non so cosa abbia detto il titolare di Xaqua a SCHEVA, ma personalmente ho visto funzionare delle sump Xaqua con il letto fluido per il carbone, nel quale era sciolto e non in un calzino ( come lo uso io ), senza dare alcun problema. Sono d'accordo con quanto hai detto a proposito del flusso nel reattore di zeolite, ma torno a ribadire che SALVICU a creato il problema inserendo il doppio del carbone che andrebbe usato. Il fatto che quelli di Xaqua non rispondano ............ a torto o a ragione e' per una loro scelta, e comunque il discorso vale anche per Zeovit. Ma come sappiamo tutti ................. se uno vuole approfondire un argomento, oppure avere un chiarimento, basta andare sul loro sito e scrivere a " LINEA DIRETTA CON L'AZIENDA ", che poi rispondono in MP:

Amstaff69
27-06-2010, 22:43
STEFANO, lasciamo perdere le risposte di xaqua eh... ;-)
Non ti rispondono nemmeno quando fai gli ordini...
Con questo chiudo l'OT.

Il punto è che l'errore è arrivato probabilmente dal pessimo utilizzo del carbone.
Ora deve riequilibrare la vasca senza creare ulteriori squilibri.
Meno cambiamenti fa, meglio è, compatibilmente con tale predetta necessità di riequilibrio.
Quindi, come detto, io farei i minori cambiamenti possibili, cercando di rimettere lentamente in vasca quello che il carbone ha tolto.

Stefano1961
27-06-2010, 22:59
Su Xaqua , non mi pronuncio, nel senso che non ho mai avuto esperienze negative o positive, per cui sto nella neutralita':-)) In quanto all'ultima considerazione mi trovi d'accordo.#36#

Maurizio Senia (Mauri)
28-06-2010, 09:53
Concordo con Amstaff69 che il problema principale dovrebbe essere il Carbone che in un letto fluido lavora troppo, e ne ha utilizzato una quantità alta, io ne uso max 100g in 500 litri........per il flusso Xaqua lo prevede alto (1000l/h) perche l'utilizzo nel metodo e prevalentemente nell'adsorbire Ammonio, rallentare il flusso vuol dire far lavorare in modo diverso il metodo e quindi creare altri problemi.....non confondiamo il flusso utilizzato in ZeovIT dove la Zeolite viene utilizzata in modo completamente diverso.

buddha
28-06-2010, 10:13
salvicu77 come è la situazione?

SamuaL
28-06-2010, 10:23
Qui c'è il link della pagina della zeolite
http://www.xaqua.it/catalogoBase/articoli.asp?ID=CLKLI255

e questa è l'indicazione:

Modo d'uso:
Porre la quantità necessaria di prodotto in un sacchetto traforato a maglia media.
Lavare abbondantemente con acqua calda prima di porre nel filtro.
Posizionare il sacchetto traforato in una zona del filtro dove il flusso dell'acqua sia elevato, circa 1000 lt/ora.
E' consigliabile ogni 3/4 giorni scuotere leggermente il prodotto.
Nel caso di utilizzo combinato di carbone e di zeolite, non sostituire mai entrambi ma, a distanza di alcuni giorni tra loro.

Inoltre ormai sono anni che si parla dei 1000 l/h di flusso di Xaqua..... anche se sul sito ci sono indicazioni solo per l'uso in calza.......................................

Per quanto riguarda il carbone, hanno messo in catalogo un letto fluido proprio per il carbone ma sfido io a trovare indicazioni per il flusso..

Siamo veramente alla frutta... -04

salvicu77
28-06-2010, 17:58
Buonasera a tutti, stamane ho effettuato il cambio da 30 lt. come da programma; resto in osservazione della situazione e mi preparo per il 2°cambio tra 4-5 gg.

Stefano1961
29-06-2010, 22:02
SAMUAL, hai letto nella pagina sbagliata, in quanto quella e' riferita alla zeolite 2,5/5 , per chi non ha il reattore. Quella giusta e' http://www.xaqua.it/catalogoBase/articoli.asp?ID=CLKLI816

salvicu77
01-07-2010, 20:21
dopo 3 gg. effettuato 2°cambio di 30 lt.......sto in osservazione..

marcello4777
02-07-2010, 09:06
Ciao, sono passato anch'io dal tuo stesso problema, anzi forse anche peggio, visto che a me più che tiraggi dal sotto, tendono a spelarsi le punte.
Io sto ancora lottando, ma noto dei miglioramenti.
La prima cosa essenziale da fare è di bloccare i dosaggi di batteri e il loro alimento.
Da quanto ho capito, è la qualità dell'acqua che fa sorgere questo problema, o meglio la quantità di batteri che vi sono nell'acqua.
Questi creano una barriera tra l'alimentazione e il corallo, non facendolo cibare in modo esatto.
Se vuoi un consiglio preparati un pappone con ciò che hai in casa, cozze, vongole, gamberetti, sardine ecc e dosalo sino a quando non vedi che l'acqua diventa leggermente biancastra.
Monitora i valori e cerca di far alzare i fosfati a 0.07 o al massimo a 0.10 e cerca di mantenere questo livello per alcuni giorni.
L'alimentazione con il coral day, ora non ti basta, devi ingrassare di più l'acqua e vedrai che la situazione migliora.
Io sulla mia vasca da 650 litri circa, ho fatto un cambio di 180 litri senza nessuna aggiunta di batteri, devi però stare attento ai valori di po4 e no3 che non salgano troppo.
Tutti noi siamo abituati a cercare sempre più di pulire l'acqua, portando valori a 0, ma questo non è il modo migiore per fare crescere i nostri coralli.
Spero di esserti stato d'aiuto
Ciao

buddha
02-07-2010, 10:10
tanto per il festival della banalità..i miei li ammazzo di cibo..stanno benissimo..certo da quando ho preso un superschiumatoio..

SamuaL
02-07-2010, 10:27
Monitora i valori e cerca di far alzare i fosfati a 0.07 o al massimo a 0.10 e cerca di mantenere questo livello per alcuni giorni.

A me sembra un'assurdità.. IMHO
con fosfati così alti metti in serio stress i coralli soprattutto per la calcificazione.. per non parlare dei nutrienti disponibili alle alghe.

marcello4777
02-07-2010, 13:51
Monitora i valori e cerca di far alzare i fosfati a 0.07 o al massimo a 0.10 e cerca di mantenere questo livello per alcuni giorni.

A me sembra un'assurdità.. IMHO
con fosfati così alti metti in serio stress i coralli soprattutto per la calcificazione.. per non parlare dei nutrienti disponibili alle alghe.

Se i corallio sono in sofferenza di cibo, è l'unica strada da prendere per salvarli, mantenendo i valori a 0 sicuramente si avranno delle perdite. Se il resto dei valori ( Ca Kh Mg No3 ) sono nella norma non succede nulla, le alghe non compaiono sicuramente, calcolando che quello che si capisce dalla sua descrizione, indica che ha un'elevata attività batterica.

SamuaL
02-07-2010, 15:16
koral day= 4 ml/gg.
1 fiala di reefbooster ogni 7 gg

sigma 3=3 ml il mercoledì
tau 3=3 ml il venerdì

guarda queste sono i dosaggi di cibo e considerando che è un 200/250 litri faccio fatica a pensare che sia fame...

per me è stato il carbone nel reattore ad esser stato "fatale"

buddha
02-07-2010, 15:17
non devi tenere alti i fosfati ma nutrire i coralli e non lasciare inquinanti..come se dessi un banchetto..ognuno mangia quello che vuole a più non posso e poi si pulisce alla grande...in pratica ti serve uno skimmer con le palle..e poi carica di cibo..

SamuaL
02-07-2010, 15:30
non devi tenere alti i fosfati ma nutrire i coralli e non lasciare inquinanti..come se dessi un banchetto..ognuno mangia quello che vuole a più non posso e poi si pulisce alla grande...in pratica ti serve uno skimmer con le palle..e poi carica di cibo..

buddha, io non so se hai mai usato gli alimenti di xaqua ma di roba ne sta già buttando a iosa! (considera che io su 450 litri netti metto 5ml di week e 5 di day a SETTIMANA e filtro con LGM 950!
lui ne butta 5ml al giorno più i rho e i tau!! poi sulle sue misure monta già un H&S 150 .. cosa dovrebbe mettere di più?

per me sta facendo bene a fare i cambi e mantenendo circa la gestione precedente..senza ulteriori scossoni

buddha
02-07-2010, 15:56
non conosco xaqua..doso golden e zooplancton..ma se dici che è già tanto e siete sicuri che funzioni..

maxcc
02-07-2010, 16:25
non conosco xaqua..doso golden e zooplancton..ma se dici che è già tanto e siete sicuri che funzioni..

buddha contaci che e tanto ma proprio tanto,io l'ho detto da subito che non e fame con tutta quella roba.............;-)

salvicu77
02-07-2010, 21:38
marcello4777,
anche da me (e ripeto solo su acropore) ho bloccato i tiraggi, ma sulle punte noto zone morte (presenza di alghette); sul discorso pappone posso provare, ma considera che doso 1 fiala di reefbooster a settimana+il day ogni gg. + rho e tau....ho 9 pesci che mangiano 2 volte al gg. abbondantemente................ho smesso sia batteri che cibo x batteri...andare oltre con il cibo ho paura!!!!!!!!
cqe la tua esperienza mi è preziosa, come te ho smesso sia cibo x batteri che batteri, ed effettuando questi cambi vedremo che succede.
In ogni caso scrivi qui oltre agli utenti, i tuoi consigli vista l'esperienza simile, potrebbero esseremi preziosi.
Grazie e buona serata a tutti gli utenti.

ALGRANATI
02-07-2010, 22:24
attenzione se già ci sono filamentose in giro che dandogli una botta di cibo in questo modo rischi di invaderti......aumenta il carico organico con calma e per gradi in modo di far abituare il sistema a digerire .

marcello4777
03-07-2010, 01:01
Salvicu77,
la presenza di alghe sulle punte è una cosa diciamo abbastanza normale, l'ideale sarebbe di taleare tutte le punte, ma dipende molto dalla grandezza degli animali. In ogni caso (anche se preferibile farlo il prima possibile ) io non le ho toccate, sono ancora li e le tengo monitorate, l'alternativa sarebbe, quando il crallo si è ripreso, di spazzolarlo per permettere al tessuto di ricoprire la parte danneggiata.
Ti chiedo un'informazione che a me potrebbe essere utile, dopo quanti giorni ti si sporcano i vetri?
noti delle parti con pellicola di batteri? ( zone con specie di tappeto bianco )
Dimewnticavo di dire che io nella mia prima del pappone ho prpvato a dosare il reefboster a giorni alterni per una settimana, risultati zero, io dosavo e loro pappavano tutto.
Tienimi aggiornato perchè è una cosa che mi interessa molto.

Matteo, ti dò ragione per le alghe, ma credimi che se è nella mia situazione, le alghe non gli compaiono, anche ad alzare i valori in modo repentino. :-)

salvicu77
03-07-2010, 18:16
I vetri si sporcano ogni 5-6 gg; per quanto riguarda lealghe sono totalmente al secco da tantissimo tempo!! Anzi a volte penso che non sia un bene...

buddha
04-07-2010, 08:42
è un bene non avere alghe se questo non significa avere una vasca magrissima..

salvicu77
11-07-2010, 09:57
...per migliorare la situazione, e gli effetti sono stati bloccaggio tiraggi e miglioramento dei colori delle acropore, ho aumentato il cibo per coralli.
Ho portato il day a 4 ml/gg. + i rho e tau a 3 ml.; ho eliminato i bio d e p ed ho ridotto il flusso di zeolite.
Da un controllo effettuato ieri, mi ritrovo con i po4 a 0,11.........assolutamente elevati.
Per cui mi chiedevo se oltre a diminuire leggemrenti il cibo (day 3,5 ml/gg. + rho e tau 2,5 ml.) era il caso di riprendere di nuovo i bio; ma poi posso dosare solo BIO P???????i nitrati li tengo bene sottocontrollo.
Grazie in antincipo

buddha
11-07-2010, 13:18
ma non è che i batteri muoiano dopo mangiato..mettili una volta al mese..se poi alimenti molto si risproducono serve a niente aggiungerne un pochetto continuamente..evidentemente la vasca non digerisce, potrebbe essere lo skimmer..o decisamente troppo cibo..

dodarocs
11-07-2010, 17:45
...per migliorare la situazione, e gli effetti sono stati bloccaggio tiraggi e miglioramento dei colori delle acropore, ho aumentato il cibo per coralli.
Ho portato il day a 4 ml/gg. + i rho e tau a 3 ml.; ho eliminato i bio d e p ed ho ridotto il flusso di zeolite.
Da un controllo effettuato ieri, mi ritrovo con i po4 a 0,11.........assolutamente elevati.
Per cui mi chiedevo se oltre a diminuire leggemrenti il cibo (day 3,5 ml/gg. + rho e tau 2,5 ml.) era il caso di riprendere di nuovo i bio; ma poi posso dosare solo BIO P???????i nitrati li tengo bene sottocontrollo.
Grazie in antincipo
Diminuisci il cibo per i coralli e dosa bio ma con parsimonia, che sranno un po più scuri per un po di tempo fa niente, intanto li salvi.;-)

salvicu77
11-07-2010, 18:53
ok grazie francuzzu!!!!!!!!!!che dice la tua "neonata"???

dodarocs
11-07-2010, 19:13
ok grazie francuzzu!!!!!!!!!!che dice la tua "neonata"???
Di nulla Salvino, la neonata sta bene.

Paolo Marzocchi
18-07-2010, 18:46
leggo solo ora........ciao salv...certo che se ti serviva un parere in + potevi chiamarmi è!!
concordo con chi ha detto che prob il carbone ha dato la mazzata...ma non solo!!
i valori di Kh alto spingono la crescita dell'animale specie le acro a crescere + in fretta del previsto.....e a parte i tiraggi dal basso che compaiono perchè la colonia pensa alla sopravivvenza, lasciando perdere le parti più vecchie, il fatto di crescere in fretta, e la "stiracchiata" avuta dallo squilibrio da te provocato mettendo il carb nel letto fluido e filtrando praticamente ogni cosa.. ha portato le acro allo stress totale con le conseguenze che tu hai visto...
che fare.........
La pazienza è la prima dote, dare tempo al tempo la seconda, perchè gli sps ci mettono poco a peggiorare la loro salute, ma ne impiegano molto di + per migliorarla,specie dopo quel che ti è accaduto! io proverei al limite a taleare le punte di una di essa per vedere non appena si sarà ristabilito l'equilibrio chimico dell'acqua se la colonia si riprenderà prima delle altre....
poi si piccoli cambi d'acqua sono un toccasana e logicamente cerca di abbassare i valori dei po4 utilizzando i bio.....ma non esagerare con i Life (come già fai!!!) ciao;-)

geribg
19-07-2010, 12:48
fame di tutto : pappa e oligoelementi .

Prova a spargere sopra gli animali con la siringa il prodotto della kent "RESTOR" , mi pare che si chiamava cosi , io ci ho salvato delle acropore che erano tirate al massimo