PDA

Visualizza la versione completa : primo acquario mediterraneo


pask&pasq
26-06-2010, 19:23
Buongiorno a tutti#28 ho intenzione di allestire un piccolo acquario mediterraneo di 20 o al massimo di 30 lt.Cosa posso inserire??

ps.io posso tranquillamente prelevare animali da varie località dell'Emilia Romagna

grazie in anticipo:-))

claudiomarze
27-06-2010, 13:33
si niente pesci solo invertebrati

pask&pasq
28-06-2010, 13:40
si si lo so io volevo mettere qualche gamberetto palaemon e magari qualche paguro

comunque ho un dubbio in testa#28g qui nell'alto adriatico non ci sono rocce in mare e quelle poche che ci sono sono sulla sponda della croazia....vanno bene le rocce vive indonesiane????????? scusate la profonda ignoranza#12

Peppinovet
28-06-2010, 17:42
Io eviteri di "mischiare" animali di posti diversi.Vai dove arrivano i pescatori con le barche la mattina,se chiedi loro ti daranno volentieri le cose che rimangono nelle reti,possono tornarti molto utili nell'allestimento!

Gabriele94
28-06-2010, 21:43
come invertebrati puoi mettere : Anemonia sulcata, Aiptasia spp., chiton spp., Mytilus galloprovincialis, Aplysia spp., Lysmata nilitia, Palemon spp., Clibanarius erythropus, Eriphia verrucosa, Asterina gibbosa, Coscinasterias tenuispina, Ophioderma longicauda, Ophiotrix fragilis, Paracentrotus lividus.

Come pesci potresti mettere: Coryphoblennius galerita, Oblada melanura, Gobius bucchichi, G. paganellus, Lepadogaster spp.

Ovviamente non puoi mettere tutto insieme o metti solo 1 di quei pesci oppure 3-4 di quegli invertebrati.

la temperatura deve essere di 12/30 c°,
gli animali elencati sopra li trovi dai 0 a i 100cm di profondità,
illuminazione normale,
movimento dell'acqua medio,
dev'essere arredata con: Sabbia coralligena o mediterranea fine (altezza 5-10cm), alghe a prateria, poche rocce isolate

pask&pasq
30-06-2010, 00:14
grazie mille a tutti:-))
comunque non posso inserire pesci in 20 litri,povere bestie#28f,(gabriele94)metterei solo 3 o 4 gamberetti credete che mi sia utile mettere uno schiumatoio???

pask&pasq
01-07-2010, 14:35
(peppinovet) #28g ma i pescatori che cosa potrebbero tirare su con le reti che mi aiuterebbe ad allestire l'acquario??

Gabriele94
01-07-2010, 16:27
quelli a strascico di tutto

Peppinovet
01-07-2010, 16:43
Esatto,spesso anche le reti normali dopo le mareggiate nelle reti rimangono impigliate rocce.
Quelli a strascico come dice giustamente gabriele94 prendono di tutto!

pask&pasq
01-07-2010, 19:06
immaginavo..... mi sa tanto che la pesca a strascico è vietata-28d# ma non ne sono sicuro....ma nel caso lo fosse che rocce metto? e secondo voi può essere utile un piccolo schiumatoio nel 20lt??

Gabriele94
01-07-2010, 19:08
si però la fanno, ed è vero è ingiusto però tanto vale approfittarne e salvare qui pochi organismi

pask&pasq
01-07-2010, 19:11
va bè la prossima volta che vado al mare chiedo anche se nel nord dell'adriatico non ci sono rocce sul fondo comunque cosa faccio per lo schiumatoio? e comunque resta il problema delle rocce vive cosa faccio se i pescatori non le hanno?

scusate l'insistenza ma per me è un bel broblema#28g

Peppinovet
01-07-2010, 22:22
No non è vietata ma è regolamentata da una propria "legislazione".
Comunque in teoria se non allevi pesci lo schiumatoio non è indispensabile,per le rocce non so cosa dirti...magari contatta qualcuno sul mercatino se te le procura!!

pask&pasq
01-07-2010, 22:41
grazie peppinovet vedo cosa posso fare magari chiedo ad un amico che va tutti gli anni in vacanza in puglia magari me ne può procurare qualche chilo


comunque cambiamo discorso:che invertebrati ci stanno in 20 lt? posso metterci dei bivalvi? e un'altra domanda:io ho della caulerpa prolifera nell'acquario di barriera pensate che si possa abituare a temperature più basse come quelle del mediterraneo?


scusate per la montagna di domande ma vorrei capire qualcosa in più riguardo il MED grazie dell'aiuto

pask&pasq
02-07-2010, 20:10
eeehhhiiiiiii ci siete?????????? se si fate un fischio

Gabriele94
03-07-2010, 15:03
si si potrebbe abituare, e poi io non ti avevo fatto l'elenco degli invertebrati che potresti mettere ?

pask&pasq
05-07-2010, 13:08
si si è vero io avevo fatto un'altro ragionamento#28g ma grazie lo stesso:-))

pask&pasq
04-10-2010, 22:03
buongiorno a tutti#28 sono tornato dopo un paio di mesi con un piccolo med da 30 lt allestito completamente in stile adriatico del nord...al cui interno ho messo:
6-7 cm di sabbia viva;
30 lt di acqua di mare;
7 palaemon elegans;
un gruppo di alghe verdi di cui non conosco il nome;
10-15 vongole veraci e qualche cozza (rocce non ne ho trovate da nessuna parte)
........comunque,ieri ho portato a casa i 7 gamberetti.....è andato tutto bene fino a stasera,tra le 19(ora in cui sono andato via) e le 20 (ora in cui sono tornato) in questo arco di tempo sono morti 4 gamberetti......#07 nessuno sa darmi una spiegazione?????

elprode
05-10-2010, 12:31
Movimento? Sistema di filtraggio? Maturazione?
Le vongole, come tutti i bivalvi, sono organismi filtratori che richiedono molto nutrimento, perciò inadatte ad un acquario "giovane2 (per di più così piccolo). I gamberi sono resistenti, ma può essere che con quel carico organico le condizioni dell'acqua siano peggiorate a tal punto da non consentire nemmeno la loro sopravvivenza.

pask&pasq
05-10-2010, 17:36
allora vorrà dire che stasera spaghetti allo scoglio per tutti:-)) comunque la situazione sembra essersi stabilizzata sono rimasti due gamberetti....


ho un filtro del (@$$0 (wave minimax)
la vaschetta è attiva da circa un mese con all'interno le alghe di cui non conosco il nome e sabbia solo l'altro ieri ho inserito i gamberetti e le vongole

appena posso vi posto delle foto

elprode
07-10-2010, 09:40
Per filtro intendi quindi un filtro biologico?

Niente skimmer?
Pompe di movimento oppure un aratore ce li hai?
Che temperatura ha l'acqua?
Stai controllando la salinità?

Anche se vuoi fare una vaschetta molto semplice e con organismi resistenti (che, se fatta bene, può comunque diventare una cosa molto carina), ci sono alcune basi dalle quali non si può prescindere. :)

pask&pasq
07-10-2010, 19:10
niente skimmer.....nei miei primi messaggi ho chiesto pareri riguardo a un piccolo skimmer ma nessuno ha detto niente quindi non l'ho messo


salinità a 1022 come quella del luogo da cui ho prelevato l'acqua(che è completamente naturale)

temperatura 20 gradi circa

l'aeratore ce l'ho.... lo accendo 2 ore al giorno....non so perchè lo faccio ma mi piace#19

urinatores
09-10-2010, 11:20
Qui si è fatta confusione fin dall'inizio.
Partendo dal fondo:
Se non puoi permetterti, per motivi di spazio, un fondo di sabbia alto tra i 12 e i 15 cm (DSB) allora devi ripiegare su un fondo di non piu di 2 cm sempre di sabbia fina di dimensione tipo zucchero; in questo modo gli inquinanti non si accumulano.
Lo skimmer è fondamentale soprattutto perchè, con un litraggio cosi ridotto, dai modo di ossigenare l'acqua ed inoltre togli tutte le proteine in eccesso derivati dall'alimentazione o dalle deiezioni degli organismi stessi.
La temperatura non deve superare i 22 °C perchè altrimenti diminuisce ancor di piu la concentrazione di ossigeno disciolta in acqua ed oltretutto, cosa fondamentale, gli organismi andrebbero in sofferenza (e questo non è bello).
Gli organismi non possono essere inseriti come hai fatto tu in un lasso di tempo cosi breve ma devi dar tempo di far girare la vasca fino a quando non si stabilizzano i valori chimici.
Le rocce devono essere vive e possibilmente porose.
Come ti ha già detto elprode non inserire filtratori come cozze o spugne perchè ancora non te lo puoi permettere, la vasca è troppo giovane.
Sei sicuro che la salinità sia a 1022 e non circa 1027?
L'acquario è piccolo e ti conviene ripartire da zero.
Metti due centimetri di sabbia e le rocce e stai a guardare per un paio di mesi minimo.
Puoi inserire un gamberetto e basta, giusto per vedere qualcosa fin da subito.
Esiste una guida per l'allestimento di un acquario med, seguila e vedrai che avrai grosse soddisfazioni.
Detto questo segui i consigli di elprode che ha uno degli acquari mediterranei ad invertebrati più belli dell'adriatico.

pask&pasq
09-10-2010, 21:12
grz mille dei preziosi consigli....#28 cmq sono consapevole di aver sbagliato qualcosa o forse tutto però mi si è presentata l'occasione di metterci dentro i gamberetti e le vongole(i gamberetti salvati da una frittura mista e le vongole dagli spaghetti)che ho intenzione di liberare sabato prossimo



(era da un mese che la vasca era attiva con sabbia,acqua e filtro)

Pepino
19-10-2010, 01:46
ciao pask&pasq, indubbiamente hai dato troppo carico nella vaschetta e, per di più, senza ossigenare l'acqua. L'areatore faresti bene a tenerlo acceso sempre, in quanto, mancandoti lo schiumatoio, non hai altro modo per ossigenare l'acqua. Devi installarti uno schiumatoio appena possibile. Il difficile sarà trovarlo per quei litraggi, puoi scegliere fra quelli a porosa, oppure i pochi a pompa tipo: wave 100 nanoskim, niagara con schiumatoio incorporato sempre della wave (praticamente è un filtro a zainetto, quindi non occupa spazio in vasca), RESUN MINI SK-05, tenendo presente che questi ultimi sono un po più rumorosi, ma li puoi silenziare; in ultimo te lo puoi costruire tu, ci sono alcuni progetti validi in rete, ma considera che ti devi acquistare sempre la pompa ed il materiale per costruirlo, valuta bene se ne vale la pena. Ti serve anche la pompa di movimento, tipo una Koralia nano.
Per quel che riguarda le roccie, quelle tropicali le puoi anche mettere, purchè le secchi prima, in questo modo sei tranquillo che non introdurrai nessuna specie non autoctona.
Inizia a correggere questi aspetti e fai dei cambi d'acqua dell'ordine del 10 - 15% a settimana e facci sapere come va. Che luci hai?

pask&pasq
19-10-2010, 20:47
grazie a tutti per le risposte ma ho il piacere di dirvi che tutti gli organismi rimasti in vasca sono tornati in mare:-))

Pepino
20-10-2010, 01:28
bravo, così potrai ricominciare nella maniera migliore