Visualizza la versione completa : Nuova vasca "Reef on the rocks": partito!
Ciao a tutti,
faccio seguito al mio post (http://http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=226679)di qualche mese fa.
Finalmente la vasca è installata e funzionante in tutta la parte tecnica, in pratica siamo alla fase di maturazione.
Purtroppo la canonica mancanza di tempo non mi ha permesso di postare i progressi, man mano che il tutto prendeva forma, è quindi mia intenzione porvi rimedio.
Prima di tutto i materiali che compongono il tutto:
Vasca Principale: 200x80xH70
Schiumatoio: Vertex Alpha 250
Reattore calcio: Aquamedic KR5000
Pompa di risalita: ARGAL 11.000 l/h
Pompe movimento: 4 TUNZE Stream 6205
TUNZE Multicontroller
Refugium con discesa diretta in vasca
Gestione acqua d'osmosi con reattore di Kalkwasser
SFILIGOI Infinity XR6 3x400 w HQI + 8x39 w T5 attiniche
Sump 150x50xh50
Centralina di controllo AQUATRONICA
Totale litri 1200
Cominciamo con la sump e la parte tecnica che rimane al piano inferiore, in una zona dedicata con lavandino annesso.
Trova posto anche un bel serbatoio da 200 litri per i cambi, il tutto semi automatizzato con pompa in uscita:
http://s2.postimage.org/SWyQJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsSWyQJ)
Arrivo della vasca...
http://s3.postimage.org/vaH70.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqvaH70)
...e riempimento:
http://s1.postimage.org/7BuM9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx7BuM9)
http://s2.postimage.org/SYxyS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsSYxyS)
Non ho ancora delle foto decenti della rocciata, vi posto le due fatte con il cell della plafo montata:
http://s4.postimage.org/f0s6A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVf0s6A)
http://s4.postimage.org/f0C59.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVf0C59)
Stasera vedo di fare qualche foto con le HQI accese della rocciata, e del refugium.
Due parole invece sull'avviamento della vasca:
ci sono circa 160 kg di rocce vive, la qualità è mista, ci sono dei pezzi visivamente blu, alcuni molto porosi, altri, usati come base, piuttosto massicci, però in generale non sono male.
Tra una quindicina di giorni inserirò uno strato di sabbia con granulometria media di circa 1-2 cm., lo so che i puristi non saranno d'accordo, ma per me un reef senza sabbia è tristissimo.
Alla fine ho deciso di provare Xaqua, in maniera soft, con i Bio P e D (1 ml ogni 100)e Life E (4 ml x lt ogni 48 ore).
Visto anche l'avvicinarsi del periodo estivo non forzerò la maturazione, in modo da arrivare poi a settembre con qualche possibilità di primi inserimenti.
A domani per gli aggiornamenti e (spero) i vosti commenti su rocciata e quant'altro.
Grazie!
ALGRANATI
26-06-2010, 18:50
oserei dire.................sti cazzi-05
Sandro S.
26-06-2010, 19:06
solo una parola mi viene in mente.......minghia -05
ad avere tanto spazio si possono veramente fare cose molte belle e fatte bene!
daccordissimo con gli amici di sopra ........................sti ca..... #25#25
mino.cruiser
26-06-2010, 21:34
Io sono fuori dal coro......vasca stupenda come misure e rocciata molto bella ma sembrerebbe poco funzionale per i coralli....la vedo molto ripida senza terrazze.....ma può essere un effetto di schiacciamento dovuto alle foto...-28
ehm... avevo detto domani, ma eccomi qui, non ho resistito dopo aver visto i complimenti...penici...
Questo lavoro è frutto della esperienza fatta tanti anni fa con il mio vecchio acquario (http://www.acquaportal.it/Articoli/MadeInItaly/AcquariMarino/veneruz/default.asp) che ormai non esiste più da sette anni.
In tutto questo tempo nn ho fatto altro che pensare cosa avrei potuto fare, e quando ho progettato la mia nuova casa ho predisposto tutto, la stanza sotto, il basamento di pietra (...on the rocks) in posizione che non disturbi (troppo) la visione della televisione, la porta che inizialmente doveva nascondere il refugium che oggi non è più tale e quindi aprirò una "finestra"
Per la assoluta mancanza di tempo, ho escluso l'artigianalità che caratterizzava il vecchio impianto, e mi sono rivolto a Marco, di Brescia, vecchia conoscenza del newsgroup.
Mi ha seguito nelle mie idee, apportando la sua esperienza e ha fatto un lavoro ad oggi impeccabile, quindi bravo!
Ma vediamo ancora qualche foto...
Dicevamo, la rocciata:
Premetto che la tentazione di rimetterci mano c'è, il lavoro l'ho fatto senza illuminazione e l'acqua era parecchio torbida; in particolare vorrei tentare di "salire" sul lato pompe, senza pregiudicare il movimento dell'acqua e la manutenzione però.
http://s3.postimage.org/vDUWr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqvDUWr)
http://s3.postimage.org/vE6p9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqvE6p9)
http://s3.postimage.org/vEdTA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqvEdTA)
http://s3.postimage.org/vEiSS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqvEiSS)
http://s3.postimage.org/vEnS9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqvEnS9)
Ecco!
Penso si noti il piccolo "refugium", dove vorrei allevare dei cavallucci marini con delle gorgonie; solo una parte dell'acqua di risalita finisce qui, e ricade a cascata (grazie ad un elemento in plexiglass) nella vasca principale.
E ora sarei grato a chiunque volesse darmi qualsiasi critica/consiglio in questa fase.
Qualunque domanda è benvenuta.
grazie
Amstaff69
26-06-2010, 22:43
Mi sbaglierò...ma secondo me hai troppe rocce.
Somiglia molto alla mia...e io ne sto togliendo...
La farei più ariosa, consentendo maggior spazio ai pesci.
Quando i coralli crescono, sono ...azzi....
a me piace così ma se proprio devi metter mano togli qualche roccia magari da uno dei 2 atolli esterni
Io sono fuori dal coro......vasca stupenda come misure e rocciata molto bella ma sembrerebbe poco funzionale per i coralli....la vedo molto ripida senza terrazze.....ma può essere un effetto di schiacciamento dovuto alle foto...-28
Ciao,
vedo il tuo post solo dopo aver pubblicato le immagini della rocciata, spero che adesso potrai giudicare con qualche strumento in più rispetto alle due foto in notturna del primo post, oltretutto ottenute con un cellulare.
Gli 80 cm di larghezza consentono di salire abbastanza bene, anche se, come ho già detto in precedenza, dei ritocchi saranno sicuramente fatti.
Inoltre come noterai ci sono moltissimi anfratti, che si prestano perfettamente per l'inserimento delle frags.
Grazie
quoto tutte le espressioni colorite in merito...e rinnovo i complimenti....4x400w??fantastico!!!
è bellissima e non posso esimermi da...sti c....i,però credo anche io che la rocciata sia scomoda per sistemare i coralli..anche se a me piace più così che terrazzata..
ALGRANATI
27-06-2010, 08:00
rocciata bellissima.
se nel refugium ci vuoi tenere i cavalli....togli tutte le rocce e lascia il vetro libero in modo di poter pulire.
rocciata bellissima.
se nel refugium ci vuoi tenere i cavalli....togli tutte le rocce e lascia il vetro libero in modo di poter pulire.
Ciao,
purtroppo la foto del refugium non rende, ne farò una dedicata.
La calamitona passa tra il vetro e le rocce.
Ma perchè le rocce vanno tolte pe gli Hippo?
Mi sembra di ricordare di aver visto delle belle vasche con qualche roccia, e delle gorgonie a cui gli Hippo si attaccacano.
Grazie
ALGRANATI
27-06-2010, 09:50
gli hyppo mangiano solo surgelato che sporca moltissimo.
avendo il vetro nudo hai la possibilità di pulirlo molto + facilmente.
Ricciocapriccio
27-06-2010, 12:49
wubix davvero complimenti!!! 2 HQI da 400 W saranno proprio uno spasso...quante alle roce,avrei lasciato un pò d'"aria"
Riciao e grazie,
wubix davvero complimenti!!! 2 HQI da 400 W saranno proprio uno spasso...quante alle roce,avrei lasciato un pò d'"aria"
Le HQI sono 3, ho corretto il post iniziale che diceva 4, copiato e incollato sbagliato...mah.
Ripondo a te ma anche agli altri che mi dicono ci sia poco spazio, invitandovi a guardare bene la prima foto della rocciata, quella presa sul lato corto; la larghezza di 80 cm consente di salire con una base 60 fino a circa 25/30 sul top, che non è mai a meno di 25 cm dalla superficie, questo vuol dire che c'è un sacco di spazio sui laterali!
Stamattina ci ho rimesso mano cercando di "alleggerire" alcune situazioni in pò innaturali, ma non è che ho poi modificato molto, più tadi posto le foto.
gli hyppo mangiano solo surgelato che sporca moltissimo.
avendo il vetro nudo hai la possibilità di pulirlo molto + facilmente.
Ok, grazie e complimenti per le tue vasche, la riproduzione e le FOTO!!!
Adesso ci rifletto, avevo visto in passato delle vasche di Hippo con rocce e gorgonie, per quello che pensavo fosse una cosa buona. Ma se facessi crescere sulle rocce roba tipo pachiclavularia o xenia non risolverei?
Grazie
ALGRANATI
27-06-2010, 18:02
secondo me non cambia....è proprio l'ingombro....ma se vuoi senti anche gli altri;-)
riccardo.b
27-06-2010, 20:30
bhe non c'è che dire!
favolosa, complimenti! #25
davvero curata anche la tecnica e la stanza sump è una figata!!
unica cosa la rocciata, con quelle misure puoi fare davvero molto meglio!!!
poi una domanda, le tunze tutte sulla sinistra ti riescono a coprire tutti e 2 i metri di vasca?
già perchè tutte da un lato e non puntano suò vetro frontale?
Rieccomi!
come divevo ho fatto qualche piccolo aggiustamento, vediamo se va meglio:
http://s4.postimage.org/i8brr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVi8brr)
http://s3.postimage.org/xSsOA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqxSsOA)
http://s3.postimage.org/xSKgA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqxSKgA)
http://s3.postimage.org/xSWKi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqxSWKi)
Queste sono per chi dice che c'è poco spazio:
http://s4.postimage.org/itOlr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVitOlr)
http://s4.postimage.org/iujMi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aViujMi)
http://s4.postimage.org/iuNI0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aViuNI0)
IL refugium con il particolare della discesa in vasca:
http://s1.postimage.org/aR8YA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxaR8YA)
http://s1.postimage.org/aRgs0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxaRgs0)
Meglio?
Grazie
ALGRANATI
27-06-2010, 21:16
io non toccherei + nulla
bhe non c'è che dire!
favolosa, complimenti! #25
davvero curata anche la tecnica e la stanza sump è una figata!!
unica cosa la rocciata, con quelle misure puoi fare davvero molto meglio!!!
poi una domanda, le tunze tutte sulla sinistra ti riescono a coprire tutti e 2 i metri di vasca?
Si può sempre fare meglio...*molto* meglio non so...
In fondo ovviamente la corrente si smorza, però ho visto altre vasche simili e la soluzione è univoca.
già perchè tutte da un lato e non puntano suò vetro frontale?
sai che non ho capito?
le pompe puntano 2 sul vetro lungo di dx e due sul vetro lungo di sx.
ovvero i due vetri "frontali"
Ciao
W
------------------------------------------------------------------------
io non toccherei + nulla
Sì sì, adesso basta.
la perfezione non esiste e man mano che inserirò i coralli vedremo
grazie
come gia detto a me piace così ...........continua ad aggiornare sarà una super vasca ;-)
veramente notevole ...... #25#25 ... sembra la sorella maggiore della mia ... stesso schema :-))
Allora, prova ad immaginarla così:
i due isolotti laterali li avvicini, magari se riesci li abbassi un'attimo, le rocce centrali le sposti in sump e al centro dei due superstiti, sulla sabbia, tanti LPS e spazio per il nuoto.
Non perdi in filtraggio e guadagni in spazio.
io l'avevo così poi ho scoperto che gli lps venivano sbattuti troppo se liberi sulla sabbia e non protetti dalle rocce, così ho ricreato il pieno...
Paolo Piccinelli
28-06-2010, 17:00
these dicks!!! :-D
Bello come hai accuratamente messo insieme tutti i pezzi, davvero un progetto curato nei minimi dettagli, bravo!
Sono curioso di vedere l'efficacia del movimento messo tutto su un lato... così poi te lo copio!:-))
these dicks!!! :-D
Bello come hai accuratamente messo insieme tutti i pezzi, davvero un progetto curato nei minimi dettagli, bravo!
Sono curioso di vedere l'efficacia del movimento messo tutto su un lato... così poi te lo copio!:-))
Ciao,
dalla scorsa esperienza ho, se ce ne fosse stato bisogno, ancora più capito quanto sia importante non fare *******, perchè chi paga sono gli animali che forzosamente infiliamo nelle nostre vasche.
Per questa ragione, oltre ad una parte tecnica a prova di errore (!!!) ho inserito anche il modulo SMS e aggungerò quello ethernet, per gli avvisi e il controllo a distanza.
Per il movimento laterale, non ho inventato niente, l'idea era quella più che altro per ragioni estetiche, ma ho fatto delle ricerche e su youtube ho trovato fior di filmati con le pompe tutte su un lato con vasche grandi come la mia, ma fantastiche come popolazione, quindi mi sono sentito tranquillo.
Esempio:
http://www.youtube.com/watch?v=Mz15R0gVMPA
Poi vedremo!!!
Un saluto
Ciao,
parliamo un po' della maturazione, così magari invece di dirmi "stica" mi dite qualcosa in più? :-D
la situazione attuale è la seguente:
movimento in vasca che gira ogni due ore circa, lasciando due pompe al 100% e due al 30%.
Luci accese solo i neon 12H.
Schiumatoio funziona e mi produce un "bel" liquido quasi nero.
Reattore di calcio fermo
Reattore di kalkwasser fermo
PH 7.82
Redox 367
Densità 1026
In questo momento sto inserendo 1 ml/100 l di BIO P e D e 4 ml/100 l Life E della Xaqua.
Aspetterei di far salire il PH sopra 8 per mettere in funzione il calcio (CO² e KW) e inserire la sabbia dopo sifonatura del fondo.
A quel punto comincerei con graduale accensione delle HQI.
Aspetterei quindi settembre e, se i valori saranno a posto, comincerei con un graduale inserimento degli animali.
Cosa ne pensate?
Grazie
Sandro S.
29-06-2010, 19:15
io non inserirei nulla, ma se vuoi qualche battere non fa male.
per il calcio aspetterei momenti più felici, dove qualcuno lo consumerà, per ora non hai coralli e quindi rimarrà molto stabile.
per la sabbia aspetterei qualche mese, dopo che la vasca sarà molto più stabile e rodata con tutti i componenti accesi e sicuramente con fotoperiodo completo.
Complimenti strepitosa vasca e bellissima rocciata, avoglia a inseri coralli#19
BREGOLI BETTINA
30-06-2010, 07:37
ho visto lultima foto e ho visto che e meravigliosa vai avanti cosi che piu avanti anchio ti chiedero delle foto per allestire il mio aquario con tutti i consigli di voi giovani ciao
io non inserirei nulla, ma se vuoi qualche battere non fa male.
per il calcio aspetterei momenti più felici, dove qualcuno lo consumerà, per ora non hai coralli e quindi rimarrà molto stabile.
per la sabbia aspetterei qualche mese, dopo che la vasca sarà molto più stabile e rodata con tutti i componenti accesi e sicuramente con fotoperiodo completo.
Dal sito Xaqua:
• Circa due settimane dopo l'allestimento controllare che i valori dell'acqua rientrino nei seguenti parametri:
[CUT]
• Inserire a propria discrezione un sottile fondo di sabbia corallina una volta ridotta la deposizione di sedimenti da parte delle rocce.
Ora, anch'io non sono per avere tutta la fretta del mondo, tanto c'è agosto alle porte e non voglio inserire animali prima delle ferie anche se avessi tutti i valori perfetti.
Qual'è esattaente il problema che potrei avere mettendo la sabbia a metà luglio?
Tieni conto che sto inserendo i batteri Xaqua come da manuale, quindi **teoricamente** tutti i tempi dovrebbero essere moooolto ridotti.
Grazie
ALGRANATI
30-06-2010, 20:58
le rocce smetteranno di buttar fuori sedimenti trà circa 6 mesi abbondanti;-)
Marco Armondi
01-07-2010, 17:27
...e riempimento:
http://s2.postimage.org/dTJC9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsdTJC9)
Ho sempre saputo di avere un espressione intelligente.....
Ciao Marco
Paolo Piccinelli
02-07-2010, 09:41
mamma mia Marco!!!
...quello accanto è Cristian, mi sembra di riconoscere le guanciotte!! :-D
tommaso83
03-07-2010, 14:13
Che figata questo progetto!! senti ma quando è finita si può pagare il biglietto e venire a vedere dal vivo?
;-)
Che figata questo progetto!! senti ma quando è finita si può pagare il biglietto e venire a vedere dal vivo?
;-)
Biglietto = birretta... volentieri! :-))
Ma questa
http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=181&pictureid=916
grata, non darà fastidio per le luci?
Sotto 3 HQI da 400W non potrebbe diventare incandescente?
Perchè altrimenti sarebbe interessante, avevo un Ecsenius bicolor che ha tentato il suicidio parecchie volte, e alla fine ci è riuscito, e nnon sarebbe male l'idea di impedire la fuoriuscita "accidentale" degli animali, almeno quando non si è a casa!
Grazie
tommaso83
06-07-2010, 09:59
Birretta = Biglietto = Perfetto
Per la grata:
Fastidio alle luci = nel montaggio no, io ho due plafo appoggiate a bordo vasca, e ho sagomato tutto in modo che ci stia perfettamente. Nel riflesso della luce, come vedi una parte della luce viene riflessa, e quindi non raggiungerà la vasca, non da fastidio nella stanza, ma probabilmente perdi un minimo di efficienza nell'illuminazione.
Diventa incandescente = adesso sta sotto 4 t5 e non da nessun segno di cedimento, sotto hqi da 400 watt non ti saprei dire, però posso dirti due cose:
1. se mi dici a che temperatura verrebbe sottoposta posso studiare le transizioni di stato e la degradazione (faccio il chimico e in particolare studio polimeri (plastiche))
2. su una vasca come la tua penserei a una retina in nylon (tipo quelle da pesca): è trasparente e quindi riflette meno luce ed è meno antiestetica.
Comunque se consideri che non devi più andare a dormire con la paura che un pesce ti salti fuori dalla vasca... non è una cosa da poco...
;-)
Ciao a tutti,
parliamo un attimo di valori...
Dopo circa venti giorni dall'inserimento delle rocce vive, i valori sono i seguenti:
NO2 0,02 elos
NO3 15 elos
PO4 0,08 elos
PH 7,85 aquatronica
Redox 385 aquatronica
Temp. 26,5 aquatronica
Per ora sono accese solo le T5 blu, le HQI sono ancora spente.
Negli ultmi giorni stanno crescendo le alghe verdi tipiche della maturazione.
Cosa dite, va tutto bene?
Ricordo che sto somministrando prodotti Xaqua : Bio P e Bio D e, a giorni alterni, Life E.
Grazie
W
ALGRANATI
08-07-2010, 08:15
va benissimo essendo in maturazione e io sinceramente accenderei le luci.
anche io accenderei le luci facendo un fotoperiodo corto...tipo 1 settimana per portarlo a regime....;-)
Ciao,
a dire la verità era già previsto a metà luglio l'accensione delle luci, partendo da un paio d'ore, e raggiungendo le 8 entro fine mese.
Secondo voi quel poco di fosfati da dove arrivano? L'impianto di osmosi ha un post filtro apposta, per cui da lì non dovrebbe arrrivare niente...
grazie
mah...secondo me semplice maturazione....si formano in vasca i po4....se vedi che salgono ancora fai fare un giro di resine....appena scendono le togli
Marco Armondi
08-07-2010, 13:16
....se vedi che salgono ancora fai fare un giro di resine....appena scendono le togli
Considerando che usa il metodo Xaqua eviterei l'uso delle resine antifosfati altrimenti i batteri eterotrofi non trovando più fosforo potrebbero bloccare la diminuzione dei Nitrati.
Ciao
certo...infatti devi controllare se salgono oltre 0.15 e oltre....altrimenti non usare niente...non ne hai motivo....accendi le luci e vai cosi :-))
Ciao,
continuo l'aggiornamento sull'evoluzione della mia vasca e...
...va bene le alghe verdi nella maturazione... ma io una cosa così nella vecchia vasca non me la ricordo mica! -:33 :
http://s3.postimage.org/pHByr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqpHByr)
http://s3.postimage.org/pHz3i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqpHz3i)
Ho acceso le HQI due ore al giorno, e il reattore di KW per alzare un po' il PH...
Un saluto
Paolo Piccinelli
13-07-2010, 16:06
Per la barba del profeta!!! -05
...belle però! :-))
Sandro S.
13-07-2010, 16:08
a me piace così. :-))
fai una cosa per aiutare la vasca....appena puoi metti il primo ospite...una bellissima Dolabella....almeno cominci a risolvere il problema,anche se sono semplici filamentose....
carino...perbacco che folte..
tommaso83
13-07-2010, 16:18
in islanda fanno crescere l'erba sui tetti per coibentare... gli assomiglia molto!!
http://s2.postimage.org/LlBiJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsLlBiJ)
Normali filamentose, appena puoi inizia ad inserire qualcuno ke te le mangi lumache cc.
fai una cosa per aiutare la vasca....appena puoi metti il primo ospite...una bellissima Dolabella....almeno cominci a risolvere il problema,anche se sono semplici filamentose....
Normali filamentose, appena puoi inizia ad inserire qualcuno ke te le mangi lumache cc.
Ok,
ma "appena puoi", con i valori che avete letto sopra, vuol dire "subito"?
Potrei già mettere dei paguri, gamberetti, ecc?
Grazie
W
ALGRANATI
13-07-2010, 21:37
non mettere assolutamente nessun animale....la vasca è stupenda così....se proprio vuoi ....aspira un pochino di alghe per eliminare gli inquinanti che si sono ciucciati e................preparati alle alghe marroni a cuscinetto che ti verranno fuori finite le filamentose.....................la tua vasca è bellissima così verde;-)
vai di acquario islandese...
------------------------------------------------------------------------
In realtà è bellina così..molto naturale..si farà da sola penso..
non mettere assolutamente nessun animale....la vasca è stupenda così....se proprio vuoi ....aspira un pochino di alghe per eliminare gli inquinanti che si sono ciucciati e................preparati alle alghe marroni a cuscinetto che ti verranno fuori finite le filamentose.....................la tua vasca è bellissima così verde;-)
Sì effettivamente mi ricorda delle immersioni in sardegna...
Scherzi a parte, stamattina non ho resistito e o messo una mano in acqua per capire la fattibilità di "aspirare" dei mostri lunghi venti centimetri e più... il risultato è che se tiro brutalmente mi si alza la roccia!
Quindi?
Vado di forbici?
Forse è l'unica, perchè se è vero come è vero che fa parte della normale maturazione, è anche vero che tutto il carico organico delle alghe che si decomporranno sarà un apporto di nitrati in vasca.
Comunque dei mostri così secondo me sono nutriti da "batteri morti" inoculati con i Bio Xaqua...
Un saluto
Sandro S.
14-07-2010, 10:21
io non le toccherei....se ne andranno da sole.
al massimo con le mani le toglierei dalla roccia strappandole alla base...senza tirare tutta la roccia.
ma ripeto...io aspetterei, stai andando bene, perchè rovinare tutto ora?
aspetta ...... vanno via da sole ....
tommaso83
14-07-2010, 11:06
io direi le forbici in acqua no.... #26
Sandro S.
14-07-2010, 11:23
io direi le forbici in acqua no.... #26
il tempo è talmente limitato che non causa nessun problema.
wubix, dopo ricordati di lavarle bene altrimenti arruginiscono se rimangono bagnate.
tommaso83
14-07-2010, 11:35
io direi le forbici in acqua no.... #26
il tempo è talmente limitato che non causa nessun problema.
wubix, dopo ricordati di lavarle bene altrimenti arruginiscono se rimangono bagnate.
Beh tempo limitato... ci vorrebbero due giorni con un tosaerba...:-D...
Comunque a parte gli scherzi, io lascerei tutto com'è, basta solo che la vitina che tiene insieme i due pezzi delle forbici sia un pelo arrugginita o simili e se gli resta in vasca un pò di residuo gli si formano delle aiuole, però IMHO eh...
;-)
non tagliare nulla...aspetta che le alghe diventino meno resti allo strappo manuale...arriverai che sembreranno marcire..a quel punto verranno via facilmente con le mani...
ma ripeto...io aspetterei, stai andando bene, perchè rovinare tutto ora?
Mannaggia, per il prurito che hai nelle mani quando la vasca è lì che matura e *sembra* che non succeda niente tutti i giorni!!!! -14-
Vedrò di starmeno buonino e continuare a documentarmi su invertebrati e pesci in attesa di tempi migliori.
Grazie... a tutti :-)
non toccarle...tanto ricrescono se i valori non ci sono...fai solo casino..matureranno, comunque per qualche minuto con le forbici in acqua non aumenterà il ferro a dismisura..anche perchè non sono inox le forbici...e la vitina pensate che arrugginisca in pochi secondi?..mah
Paolo Piccinelli
14-07-2010, 14:51
Mannaggia, per il prurito che hai nelle mani quando la vasca è lì che matura e *sembra* che non succeda niente tutti i giorni!!!!
Ti capisco benissimo!!! è come avere la gamba ingessata e il prurito alla caviglia!!! :-D:-D:-D
Se bastasse una vitina in acqua per avere ferro disponibile per i vegetali, nel dolce più nessuno comprerebbe le tanto amate e costosissime boccettine...;-)
tommaso83
14-07-2010, 16:11
io direi le forbici in acqua no.... #26
il tempo è talmente limitato che non causa nessun problema.
wubix, dopo ricordati di lavarle bene altrimenti arruginiscono se rimangono bagnate.
Beh tempo limitato... ci vorrebbero due giorni con un tosaerba...:-D...
Comunque a parte gli scherzi, io lascerei tutto com'è, basta solo che la vitina che tiene insieme i due pezzi delle forbici sia un pelo arrugginita o simili e se gli resta in vasca un pò di residuo gli si formano delle aiuole, però IMHO eh...
;-)
Dite che ho detto una *******? #12
Scusate....
ALGRANATI
14-07-2010, 21:10
non toccarle...tanto ricrescono se i valori non ci sono...fai solo casino..matureranno, comunque per qualche minuto con le forbici in acqua non aumenterà il ferro a dismisura..anche perchè non sono inox le forbici...e la vitina pensate che arrugginisca in pochi secondi?..mah
#25#25#25
Rieccomi con i valori:
Salinità 1,0248
Temp. 26,3°C
Redox 420/430
PH 7,85/8,05
NO2 0,00
NO3 0,30
PO4 0,03
KH 9,00
CA 480
MG 1400
Settimana scorsa ho fatto un cambio di circa il 10% e ho aperto la KW
A parte le alghe suddette, e una leggera patina verde sui vetri che tolgo ogni 3/4 giorni mi sembra che vada tutto bene...
Buon week end
Marco Armondi
17-07-2010, 19:15
Rieccomi con i valori:
NO3 0,30
PO4 0,03
Buon week end
Considerando che 9 giorni fà i NO3 erano 15 mg/l e i PO4 erano 0,08 mg/l direi che la maturazione sta progredendo bene.
Come ti hanno consigliato tutti: non fare niente, semplicemente aspetta che le alghe se ne vadano da sole.
Ciao Marco
ciao Marco!
sì, effettivamente è rientrato tutto in parametri accettabili nel giro di pochissimo tempo.
non faccio niente se non pulire i vetri, oggi ero tentato da un altro cambio ma dopo aver visto i valori ho annullato.
a proposito di cambi... non puoi credere a cosa è successo... una pallina di polistirolo proveniente penso dalle rocce, si è infilata tra il galleggiante del rabbocco e il supporto; morale il galleggiante si è incastrato e non è sceso ad azionare il rabbocco automatico. Me ne sono accorto perchè lo schiumatoio non schiumava, il PH non si alzava, e a quel punto ho visto che il segno che avevo fatto sul vetro della sump come livello normale era sotto di 4 cm!!!!
ma si può? la legge di Murphy colpisce sempre!
buona domenica!
Per la grata:
Diventa incandescente = adesso sta sotto 4 t5 e non da nessun segno di cedimento, sotto hqi da 400 watt non ti saprei dire, però posso dirti due cose:
1. se mi dici a che temperatura verrebbe sottoposta posso studiare le transizioni di stato e la degradazione (faccio il chimico e in particolare studio polimeri (plastiche))
2. su una vasca come la tua penserei a una retina in nylon (tipo quelle da pesca): è trasparente e quindi riflette meno luce ed è meno antiestetica.
Comunque se consideri che non devi più andare a dormire con la paura che un pesce ti salti fuori dalla vasca... non è una cosa da poco...
;-)
Ciao,
oggi ho misurato per un'oretta circa la temperatura a 3 cm dall'acqua, e siamo di poco sotto i 50°C.
Tra l'altro in questi giorni mi sto documentando su quello che potrei mettere in vasca, e molti dei pesci candidati sono dei saltatori! Nella vecchia vasca avevo un Ecsenius bicolor e so cosa vuol dire raccogliere un pesce da terra...
Dici che ci può essere una soluzione indolore, che possa fare da barriera invisibile, quindi senza togliere preziosa luce ai coralli?
Grazie
tommaso83
18-07-2010, 08:37
Il normale filo da pesca è fatto in nylon che ha una transizione vetrosa intorno ai 60°C e una fusione sopra i 200°C, è sottile e trasparente, non ha interazioni con l'acqua (essendo filo da pesca), credo che sia il candidato ideale, quindi bisognerebbe andare a vedere in un negozio di pesca come sono le reti, se esistono trasparenti, di che misure etcetera.
Ci sono due cose che vanno affrontate, uno come fissarlo alla vasca: la mia grata è rigida e una volta appoggiata ai bordi sta su, ma una rete da pesca andrebbe fissata ai bordi e tenuta tesa in qualche modo. La seconda cosa è: come mai nessuno dei "grandi del forum ha fatto una cosa del genere? Ho letto esempi solo su qualche nano eppure a quanto leggo i pesci saltano (o potrebbero saltare) a tutti.. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano anche gli altri di questa cosa...;-)
:-)
non che mi ritenga uno dei grandi ma direi che non è il massimo dell'estetica e comunque mai nessuno pesce mi è saltati fuori dalla vasca..
Il normale filo da pesca è fatto in nylon che ha una transizione vetrosa intorno ai 60°C e una fusione sopra i 200°C, è sottile e trasparente, non ha interazioni con l'acqua (essendo filo da pesca), credo che sia il candidato ideale, quindi bisognerebbe andare a vedere in un negozio di pesca come sono le reti, se esistono trasparenti, di che misure etcetera.
Ci sono due cose che vanno affrontate, uno come fissarlo alla vasca: la mia grata è rigida e una volta appoggiata ai bordi sta su, ma una rete da pesca andrebbe fissata ai bordi e tenuta tesa in qualche modo. La seconda cosa è: come mai nessuno dei "grandi del forum ha fatto una cosa del genere? Ho letto esempi solo su qualche nano eppure a quanto leggo i pesci saltano (o potrebbero saltare) a tutti.. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano anche gli altri di questa cosa...;-)
:-)
hai voglia se saltano...però mi sembra di ricordare se guardi in fai da te...che ne sono stati fatti anche per vasche grandine.
Detto questo se devo farmi una griglia così e tutte le volte doverla alzare....preferisco come ho fatto ora.....ho la cornice interna di 10cm su tutto il perimetro,di solito i pesci quando saltano lo fanno dal bordo vetro, uno ha capocciato contro il bordo :-D
in effetti anche io ho il vetri interno..
Ciao,
come già detto i pesci saltano, basta darsi una lettura alle schede e ci rende conto, e poi ho un'esperienza personale...
Per la grata, se fatta di materiale leggero tipo nylon con una cornicetta intorno che la tiene rigida, delle stesse dimensioni della vasca, non è ne problematica da spostare/togliere e neanche brutta esteticamente, anche se si potrebbe togliere se sono a casa e rimettere alla sera prima di andare a dormire.
La soluzione dei dieci cm di vetro interno la vedo difficile, penso solo alla calamita per la pulizia, che io non lascio sui vetri, o ogni volta che devo metterci qualcosa; ricordo che la mia vasca è alta 70 cm, quindi non agevolissima come accesso.
Grazie
Paolo Piccinelli
21-07-2010, 16:59
Io avevo lo stesso problema con i ciclidi del malawi ed ho risolto in modo efficace ed esteticamente passabile con delle clips in acciaio e una rete comprata al metro in ferramenta, maglia 10x10mm plastificata.
Tale rete va sagomata creando un bordino da 1 maglia (quindi da 10 mm) in modo da conferirle rigidità... così sostiene da sè il suo peso senza imbarcarsi.
E' collaudata al calore (2 anni a 20 cm sotto le HQL).
Per vedere un dettaglio delle clips, basta cliccare sul mio blog in firma e selezionare la cartella "soluzioni tecniche" :-))
Ciao Paolo,
belline le clips, però io pensavo più ad una struttura rigida, autoportante, con un bordino in alluminio o acciaio da appoggiarsi sopra il bordo del vetro e la rete fissata o tipo "sandwich" oppure con delle semplici vitine che la tengono stesa.
Grazie
tommaso83
21-07-2010, 21:53
Io la struttura la farei con dimensioni maggiori della vasca di un cm, in plastica trasparente tipo plexiglass, in modo che tu possa metterla tipo "a cappello" della vasca e che il "peso" sia minimo, ma sufficiente a tenere la rete tesa...
Paolo, non capisco se la tua è simile alla mia.. (c'è una foto in fondo a pag 4 di questo topic..) o, se è diversa, in cosa differisce..
Supercicci
22-07-2010, 07:41
Wubix
io non metterei nulla, i pesci saltano raramente se non sono stressati, e lo stress di solito viene con condizioni d'acqua inadeguate o abbinamenti di specie e simili errati.
Se comunque volessi mettere qualcosa io metterei un tappo di metacrilato trasparente (plexy )... per la luce non ci sono problemi e per l'ossigenazione ci pensa quel po po di attrezzatura tecnica che ti ritrovi
Ciao,
non sono molto d'accordo che i pesci saltino solo per stress, noi pensiamo al pesce che salta per fuggire dalla vasca, ma in realtà potrebbe essere solo il risultato di una nuotata energetica dal basso verso l'alto, e questo spiegherebbe perchè la maggior parte delle perdite le si avrebbe di notte e senza il led lunare.
L'idea del Plexi non è male, rimango perplesso su tre cose:
1) sicuri che non faccia in qualche modo da schermo alle luci (una parte della luce sarà pure riflessa)?
2) mi spiacerebbe perdere un po' di evaporazione che ridurrebbe il carico di KW
3) la cascatella che viene dall'altra vasca mi costringerebbe cmq a spostare la lastra di plexi di almeno 10/15 cm, quindi un po' di spazio rimarrebbe sempre, anche se a questo punto, gli evasori non avrebbero vita facile.
Un saluto
Supercicci
24-07-2010, 08:50
Ora non è che i pesci saltino in continuazione, la notte a meno che non siano disturbati.. solitamente dormono, a me non hanno mai saltato di notte ma è indubbio che se sono in condizioni di stress, quali, per esempio esemplari della stessa razza tendo a saltare molto + di prima.
1)il metacrilato viene usato normalmente come schermo nelle plafo a tubi al neon, quindi
schermatura alla luce non ne fa
2) meno acqua evapora e meglio è, ovviamente perdi l'effetto raffreddamento, se avessi intenzione di usare delle tangenziali sulla vasca ma questo lo puoi fare tranquillamente in sump
3) se riesci a far saltare i pesci anche in quel breve tratto vuol dire che ci sono problemi di ambientamento o altrimenti fai un paio di pezzi separati e copri anche quell'area.
p.s il metacrilato tende ad imbarcarsi con il tempo quindi andrebbero fatte un pò di prove sulla forma della struttura e poi andrebbe pulito ecc. ecc. Comunque mi sembra la soluzione a minor impatto visivo se proprio lo vuoi fare
Grazie Luca,
hai una idea dello spessore?
p.s il metacrilato tende ad imbarcarsi con il tempo quindi andrebbero fatte un pò di prove sulla forma della struttura e poi andrebbe pulito ecc. ecc. Comunque mi sembra la soluzione a minor impatto visivo se proprio lo vuoi fare
Ciao,
chiesto il metacrilato, con 20 millimetri di spessore, da tabelle, a 50°C non mi garantiscono che non si imbarchi, inoltre, piccolo particolare, il peso sarebbe di 38 kg!!!
Lascerei perdere, e tornerei all'ottima rete in nylon...
Grazie per l'idea!
W
MAURINO fABRIZIO
18-08-2010, 01:47
Ciao Wubix,complimenti per il super lavorone...inquanto alla rete,ho visto un bel articolo di un utente che si e' fatto un profilo corrispondente come misure e forma della vasca in plexyglass,su tutta la superficie del telaietto ha effettuato dei buchini a distanza 1cm uno dall'altro,e con del semplicissimo filo da pesca ha intrecciato un reticolo,il risultato e' un grande setaccio in plexy e filo da pesca il tutto quasi completamente trasparente e molto leggero,io me lo sto facendo cosi'....ciao buone vacanze...
Supercicci
18-08-2010, 07:21
Ora... io non dicevo di mettere uno spessore così elevato, e poi di dividerlo comunque in pezzi.
Comunque il problema che si imbarchi c'è
la soluzione della rete di nylon è interessante, ma su quella larghezza il filo tende a piegare l'intelaiatura e quindi il bordo della stessa dovrebbe essere abbastanza ampio.
Comunque facci sapere come andrà a finire...
MAURINO fABRIZIO
18-08-2010, 19:27
Be' e' anche possibile se uno la tira come un dannato,forse bisognerebbe utilizzare dei profili a "L" sempre n plexy per ovviare al problema...certo che su unadimensione del genere dividerla in 3/4 parti sulla lunghezza e' da considerare...
gran bella vasca complimenti
Supercicci
24-08-2010, 07:12
Infatti se fa una cornice a L di qualche cm non dovrebbe flettere ma un pò di prove vanno fatte
ohè Benny, che hai il numero dei messaggi a dimensione variabile a seconda se sei bravo oppure no? :-D:-D ... scusate OT
Ciao Wubix,complimenti per il super lavorone...inquanto alla rete,ho visto un bel articolo di un utente che si e' fatto un profilo corrispondente come misure e forma della vasca in plexyglass,su tutta la superficie del telaietto ha effettuato dei buchini a distanza 1cm uno dall'altro,e con del semplicissimo filo da pesca ha intrecciato un reticolo,il risultato e' un grande setaccio in plexy e filo da pesca il tutto quasi completamente trasparente e molto leggero,io me lo sto facendo cosi'....ciao buone vacanze...
Infatti se fa una cornice a L di qualche cm non dovrebbe flettere ma un pò di prove vanno fatte
Ciao,
direi che la soluzione a questo punto potrebbe essere un profilo ad L in alluminio, garantirebbe robustezza e spessori davvero minimi, inoltre, facendolo di 3/4 mm più largo rispetto allo spessore dei vetri, consentirebbe di ovviare al problema del filo che non toccherebbe più il vetro.
MAURINO fABRIZIOmagari fai un paio di foto a quello che stai facendo e postale, potremmo aprire una discussione dedicata sul "fai da te".
Supercicci per quanto riguarda lo spessore (del vecchio progetto) ho parlato con un professionista del plexi e mi ha detto che meno di così, con i 50°C sviluppati per 10 ore al giorno, mi si sarebbe imbarcato subito.
gran bella vasca complimenti
Grazie, le premesse ci sono, speriamo di farla diventare davvero bella!
Un saluto
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |