PDA

Visualizza la versione completa : Aiutatemi col mio herotilapya multispinosa


maxtom83
26-06-2010, 12:39
Salve a tutti! Ho comprato da poco un acquario da 200lt con ph 7,2 kh 6 gh 8 nitriti assenti , nitrati 5. Il filtro è un pratiko 200 della askoll gia avviato dall'acquario precedente da 85lt, in più ho un filtro a percolazione ed ogni tanto metto in funzione il filtro UVC da 11W. Ho una piantagione folta con piante rapide, robuste e rosse. Somministro CO2, fertilizzante giornaliero e mensile. Li alimento con cibo in scaglie ed in granuli. Tutti i miei pesci li ho trasferiti dall'acquario precedente a questo nuovo. Ci sono una coppia di ram, 5 phenacogramma, 3 siamens , 2 corydoras, e 4 hypessobricon. E poi ho una coppia di herotilapya dove è circa una settimana che il maschio ha una colorazione grigio/verdastra,ed ho notato che spesso si gratta vicino al legno, ed attacca continuamente la femmina. Cosa gli è potuto succedere? Aiutatemi!!!!! Grazie-20

polimarzio
26-06-2010, 15:51
Salve a tutti! Ho comprato da poco un acquario da 200lt con ph 7,2 kh 6 gh 8 nitriti assenti , nitrati 5. Il filtro è un pratiko 200 della askoll gia avviato dall'acquario precedente da 85lt, in più ho un filtro a percolazione ed ogni tanto metto in funzione il filtro UVC da 11W. Ho una piantagione folta con piante rapide, robuste e rosse. Somministro CO2, fertilizzante giornaliero e mensile. Li alimento con cibo in scaglie ed in granuli. Tutti i miei pesci li ho trasferiti dall'acquario precedente a questo nuovo. Ci sono una coppia di ram, 5 phenacogramma, 3 siamens , 2 corydoras, e 4 hypessobricon. E poi ho una coppia di herotilapya dove è circa una settimana che il maschio ha una colorazione grigio/verdastra,ed ho notato che spesso si gratta vicino al legno, ed attacca continuamente la femmina. Cosa gli è potuto succedere? Aiutatemi!!!!! Grazie-20
Ciao maxtom, il fatto che il multispinosa si gratta potrebbe essere indice di parassiti della pelle, ora prova ad aumentare la temperatura fino a 30 - 31C°, disattiva co2 e aziona un aeratore. Poi eventualmente se il problema dovesse persistere, anche a fronte di altri sintomi che potrebbero comparire, valuteremo la necessità o meno di intervenire medicalmente con un prodotto per acquariofilia.

maxtom83
28-06-2010, 09:32
ciao! Grazie di tutto. Ieri mattina ho fatto come mi hai detto. Temp.30° , co2 sospesa, ed areatore acceso 24/24. Sono stato parecchio tempo a vedere quello che faceva e mi sembra che non si gratta più. L'unica cosa è che il colore è rimasto uguale ed ora assume un comportamento strano : Sale su e giù per la vasca vicino al vetro scuotendo la testa a destra e sinistra. Come mai? Diminuisco la temperatura? Visto che sono passate più di 24 ore? Fammi sapere grazie...#24

polimarzio
28-06-2010, 22:41
ciao! Grazie di tutto. Ieri mattina ho fatto come mi hai detto. Temp.30° , co2 sospesa, ed areatore acceso 24/24. Sono stato parecchio tempo a vedere quello che faceva e mi sembra che non si gratta più. L'unica cosa è che il colore è rimasto uguale ed ora assume un comportamento strano : Sale su e giù per la vasca vicino al vetro scuotendo la testa a destra e sinistra. Come mai? Diminuisco la temperatura? Visto che sono passate più di 24 ore? Fammi sapere grazie...#24
ed ho notato che spesso si gratta vicino al legno,
Importarte è capire se il pesciolino si gratta o meno, questo particolare è molto rilevante nell'ipotizzare l'agente eziologico che potrebbe essere in atto.
Tuttavia, con questo caldo 30C° di temperatura si raggiungono facilmente.