Entra

Visualizza la versione completa : Incollare zoanthus


salvopicoreef
26-06-2010, 10:18
Ragazzi mi ritrovo per vasca tre singoli polipi di zoanthus ho un nano da 23 litri e vorrei incollarli su di una roccia ed evitare quindi che volino per l'acqario coem devo attaccarli ad una roccia??SEntivo parlare di attack gel ma esattamente descrivetemi come si fa in dettaglio.

Grazie mille e spero qualcuno rispondi visto che molti sono restii a rispondere

qbacce
26-06-2010, 10:52
Molti sono restii anche a cercare..

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=67766&highlight=attaccare
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=108950&highlight=attaccare

ma c'è anche dell'altro se guardi ;-)

salvopicoreef
26-06-2010, 10:58
Cosa cercare??Lasciamo perdere il fatto dell'infestazione che non mi interessa,vorrei limitarmi alla mia domanda :-(

qbacce
26-06-2010, 11:00
Cercare se ci sono già tread simili a quello che hai chiesto.. Di che infestazione parli??
Ti ho solo messo due link che rispondono alla tua domanda per farti vedere che chi cerca trova..

salvopicoreef
26-06-2010, 11:27
Vediamo un po scusa ma sono da poco qui e sto cercando di capire il funzionamento , ho notato che in molti post che vedo dicono di vedere foto ma io non ne vedo molto spesso!
Avevo cercato cmq sull'incollaggio degli zoanthus ma nulal di che solo frasi generiche senza spiegare bene specialmente con l'attack gel

ALGRANATI
26-06-2010, 17:00
attack gel , non sempre funziona.
il sistema + sicuro è prendere l'animale e metterlo sopra a una roccetta per un paio di settimane in una zona di corrente nulla......tipo una sala parto

salvopicoreef
26-06-2010, 19:48
secondo me li non attecchisce neanche e poi coem farei a tenere su un picolo zoanthus fermo e inpiedi e difficile cadrebebro sempre un modo per fissarli ci dev'e pur essere :-(

ALGRANATI
26-06-2010, 22:34
fai come vuoi allora...se sai già come fare....cosa chiedi a fare???

Hypa
27-06-2010, 00:32
Parlo da ignorante,ma non è che magari l'acido cianidrico contenuto nell'attack possa uccidere l'animale?..fa molto male anche all'uomo..secondo me in un nano avvelena tutto..

salvopicoreef
27-06-2010, 01:25
fai come vuoi allora...se sai già come fare....cosa chiedi a fare???

Beh io ho chiesto per sapere come fare ad incollare dei singoli zoanthus, altrimenti non chiedevo sa sapevo , so delle sfumature. E ancora continua ad essere poco chiaro

ALGRANATI
27-06-2010, 07:57
Parlo da ignorante,ma non è che magari l'acido cianidrico contenuto nell'attack possa uccidere l'animale?..fa molto male anche all'uomo..secondo me in un nano avvelena tutto..

no, tranquillo......a contatto con l'acqua si asciuga all'istante......e poi hanno una velocità di crescita paurosa.

ALGRANATI
27-06-2010, 07:59
ripeto......attaccare con la colla questi animali....spesso si staccano perdendoli in vasca.
l'unico modo veramente sicuro è metterli in una nursery , quindi senza nessun movimento dell'acqua, appoggiati sopra delle roccettine o delle basette e aspettare che in qualche giorno si attacchino da soli.

salvopicoreef
27-06-2010, 09:53
ripeto......attaccare con la colla questi animali....spesso si staccano perdendoli in vasca.
l'unico modo veramente sicuro è metterli in una nursery , quindi senza nessun movimento dell'acqua, appoggiati sopra delle roccettine o delle basette e aspettare che in qualche giorno si attacchino da soli.

Beh aspetare che siincolino da soli e una cosa comlicata per gli zoanthus io ho provata alcuni sono due mesi che sono poggiati e aspetto :-( altri l'ho legati per tenerli fermi e con laposizione giusta ma ancora nulla :-(

salvopicoreef
27-06-2010, 10:12
Sono piu veloci gli actinodiscus nell'attacarsi e danno piu soddisfazinoe nel farlo

Massimo-1972
27-06-2010, 10:35
Parlo da ignorante,ma non è che magari l'acido cianidrico contenuto nell'attack possa uccidere l'animale?..fa molto male anche all'uomo..secondo me in un nano avvelena tutto..

sei sicuro che il cianoacrilato contenuto nell'attack faccia male all'uomo?
l'attack non contiene acido cianidrico, ma cianoacrilato .....
mi sembra che alcune colle ad uso chirurgico contengono anche cianoacrilato ...

inoltre una volta polimerizzato (questione di un paio di minuti) è inerte

salvopicoreef
27-06-2010, 11:01
quindi cosa consigli tiro fuori la roccietta la asciungo un po e poi prendo il picoclo singolo zoanthus asciugo lui impossibbile morirebbe e poi metto un po di attacck gel sulla base dello zoanthus a contatto con la sua pelle alla base oppure sulla roccia e lo poggio di sopra, aspetto che si asciuga e poi insierisco in acqua??Ma fa un forte odore cmq :-( la colla attack

Massimo-1972
27-06-2010, 14:06
salvopicoreef
l'attack va bene, ma la procedura richiede un pò di esperienza perchè il singolo zoanthus tende a raggrinzirsi ...
io ti consiglio di prendere una retina e compri il polipo , poi ti ingegni tu come far mantenere la retina (filo da pesca, elastico, .... )
va bene anche con il filo da pesca, senza stringere troppo

Hypa
27-06-2010, 14:14
Parlo da ignorante,ma non è che magari l'acido cianidrico contenuto nell'attack possa uccidere l'animale?..fa molto male anche all'uomo..secondo me in un nano avvelena tutto..

sei sicuro che il cianoacrilato contenuto nell'attack faccia male all'uomo?
l'attack non contiene acido cianidrico, ma cianoacrilato .....
mi sembra che alcune colle ad uso chirurgico contengono anche cianoacrilato ...

inoltre una volta polimerizzato (questione di un paio di minuti) è inerte

Il Cianoacrilato non fa male se NON inalato e se NON viene a contatto con le mucose e con un poco di calore libera acido cianidrico,volgarmente detto cianuro..come le mandorle amare (15 per gli adulti e 3 per i bambini creano intossicazione),il lauroceraso ecc
Da wikipedia:
" È un composto molto reattivo e estremamente tossico: 300 ppm di vapori di acido cianidrico nell'aria possono uccidere una persona nell'arco di pochi minuti.[2]La tossicità è dovuta allo ione cianuro (CN-) che combinandosi con il rame ed il ferro presenti nel sito attivo dell'enzima citocromo c ossidasi, blocca la catena di trasporto degli elettroni e, di conseguenza, la respirazione cellulare.[3] La dose mortale per via orale è di circa 1-2 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo, mentre una dose più alta conduce a morte pressoché istantanea.

Supporti solidi quali piccole palline o dischetti, di polpa di legno o farina fossile impregnati di acido cianidrico costituivano lo Zyklon B, il pesticida usato nei campi di sterminio della Germania nazista per condurre esecuzioni di massa."
Ora non voglio fare terrorismo,ma moltissime sostanze che usiamo normalmente sono potenzialmente pericolose,se usate nella maniera corretta non fanno male(forse), ma spesso ci si dimentica di usare le giuste precauzioni.
E comunque Quoto AL,metti l'animale su una roccia e aspetta,
l'attack è un polimero sintetico e non credo che in natura gli animali prendano un tubetto di super attack gel e si incollino sopra una roccia..
------------------------------------------------------------------------
ppm sono parti per milione.....

salvopicoreef
27-06-2010, 14:16
salvopicoreef
l'attack va bene, ma la procedura richiede un pò di esperienza perchè il singolo zoanthus tende a raggrinzirsi ...
io ti consiglio di prendere una retina e compri il polipo , poi ti ingegni tu come far mantenere la retina (filo da pesca, elastico, .... )
va bene anche con il filo da pesca, senza stringere troppo

Quindi attack sconsigliato perche si raggrinzisce troppo , per la retina ci avevo pensato anch'io tipi garza ospedaliera prendo i singoli zoanthus e mettendoli bene in roccia e poi sopra metto la retina che blocco con elastico quindi i singoli polipi di zoanthus saranno diciamo coperti dalla testa con la garza che dite?????????????

Massimo-1972
27-06-2010, 14:30
Parlo da ignorante,ma non è che magari l'acido cianidrico contenuto nell'attack possa uccidere l'animale?..fa molto male anche all'uomo..secondo me in un nano avvelena tutto..

sei sicuro che il cianoacrilato contenuto nell'attack faccia male all'uomo?
l'attack non contiene acido cianidrico, ma cianoacrilato .....
mi sembra che alcune colle ad uso chirurgico contengono anche cianoacrilato ...

inoltre una volta polimerizzato (questione di un paio di minuti) è inerte

Il Cianoacrilato non fa male se NON inalato e se NON viene a contatto con le mucose e con un poco di calore libera acido cianidrico,volgarmente detto cianuro..come le mandorle amare (15 per gli adulti e 3 per i bambini creano intossicazione),il lauroceraso ecc
Da wikipedia:
" È un composto molto reattivo e estremamente tossico: 300 ppm di vapori di acido cianidrico nell'aria possono uccidere una persona nell'arco di pochi minuti.[2]La tossicità è dovuta allo ione cianuro (CN-) che combinandosi con il rame ed il ferro presenti nel sito attivo dell'enzima citocromo c ossidasi, blocca la catena di trasporto degli elettroni e, di conseguenza, la respirazione cellulare.[3] La dose mortale per via orale è di circa 1-2 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo, mentre una dose più alta conduce a morte pressoché istantanea.

Supporti solidi quali piccole palline o dischetti, di polpa di legno o farina fossile impregnati di acido cianidrico costituivano lo Zyklon B, il pesticida usato nei campi di sterminio della Germania nazista per condurre esecuzioni di massa."
Ora non voglio fare terrorismo,ma moltissime sostanze che usiamo normalmente sono potenzialmente pericolose,se usate nella maniera corretta non fanno male(forse), ma spesso ci si dimentica di usare le giuste precauzioni.
E comunque Quoto AL,metti l'animale su una roccia e aspetta,
l'attack è un polimero sintetico e non credo che in natura gli animali prendano un tubetto di super attack gel e si incollino sopra una roccia..
------------------------------------------------------------------------
ppm sono parti per milione.....

il cianoacrilato non contiene acido cianidrico.

Durante la polimerizzazione sprigiona acido acetico
Le precuazioni che vanno seguite sono quelle classiche quando si usa Attack .
------------------------------------------------------------------------
salvopicoreef
l'attack va bene, ma la procedura richiede un pò di esperienza perchè il singolo zoanthus tende a raggrinzirsi ...
io ti consiglio di prendere una retina e compri il polipo , poi ti ingegni tu come far mantenere la retina (filo da pesca, elastico, .... )
va bene anche con il filo da pesca, senza stringere troppo

Quindi attack sconsigliato perche si raggrinzisce troppo , per la retina ci avevo pensato anch'io tipi garza ospedaliera prendo i singoli zoanthus e mettendoli bene in roccia e poi sopra metto la retina che blocco con elastico quindi i singoli polipi di zoanthus saranno diciamo coperti dalla testa con la garza che dite?????????????

la retina deve essere a maglia non troppo stretta, io usai quella che delle bomboniere per i confetti

Hypa
27-06-2010, 15:00
Durante la polimerizzazione sprigiona acido acetico
Le precuazioni che vanno seguite sono quelle classiche quando si usa Attack .


Dal sito tox.it: Le colle al ciano-acrilato non rilasciano ioni cianuro né per contatto cutaneo né per inalazione a temperatura ambiente.
Per quanto invece riguarda la lavorazione con calore è teoricamente possibile che piccole quantità di acido cianidrico vengano sviluppate e quindi inalate. La tossicità di tali esposizioni non è prevedibile con esattezza in quanto dipende sia dalla temperatura utilizzata che dalla ventilazione dell'ambiente. È consigliabile quindi proteggere le vie aeree con maschere appropriate e ventilare adeguatamente gli ambienti nel caso si utilizzino colle trattate con il calore.

Ecomunque "Le precuazioni che vanno seguite sono quelle classiche quando si usa Attack " sono quelle di NON far venire a contatto con la pelle,con gli occhi,NON inalare,NON ingerire ecc..
Se non facesse male ti ci farebbero fare i fanghi pur di vendertela,e comunque se fa male per contatto con la pelle ad un uomo figuriamoci ad un dischetto di zoanthus di un centimetro di diametro..ci credo che si raggrinzisce..

salvopicoreef
27-06-2010, 15:11
Quindi la tecnica della garza ospedaliera coprirli con questa per diversi giorni certo e ch el atesta degli zoanthus sara coperta dalla garza e non si apriranno , che ne dite??

Massimo-1972
27-06-2010, 15:31
Durante la polimerizzazione sprigiona acido acetico
Le precuazioni che vanno seguite sono quelle classiche quando si usa Attack .


Dal sito tox.it: Le colle al ciano-acrilato non rilasciano ioni cianuro né per contatto cutaneo né per inalazione a temperatura ambiente.
Per quanto invece riguarda la lavorazione con calore è teoricamente possibile che piccole quantità di acido cianidrico vengano sviluppate e quindi inalate. La tossicità di tali esposizioni non è prevedibile con esattezza in quanto dipende sia dalla temperatura utilizzata che dalla ventilazione dell'ambiente. È consigliabile quindi proteggere le vie aeree con maschere appropriate e ventilare adeguatamente gli ambienti nel caso si utilizzino colle trattate con il calore.

Ecomunque "Le precuazioni che vanno seguite sono quelle classiche quando si usa Attack " sono quelle di NON far venire a contatto con la pelle,con gli occhi,NON inalare,NON ingerire ecc..
Se non facesse male ti ci farebbero fare i fanghi pur di vendertela,e comunque se fa male per contatto con la pelle ad un uomo figuriamoci ad un dischetto di zoanthus di un centimetro di diametro..ci credo che si raggrinzisce..

una volta polimerizzato, cioè questione di un minuto è assolutamente inerte.
Io qualche volta lo uso per le talee e ti assicuro che è ricoperto dal tessuto del corallo molto velocemente ... inoltre i polipi che sono sopra di qualche millimetro all'incollatura si riaprono molto velocemente ... gli sps sono decisamente delicati e se non fa niente a loro .....................

Gli zoanthus che si raggrinziscono per altre ragioni, in primis per il maneggiamento
... inoltre per il contenuto notevole di acqua nel tessuto, ... rende l'operazione di polimerizzazione difficile










------------------------------------------------------------------------
Quindi la tecnica della garza ospedaliera coprirli con questa per diversi giorni certo e ch el atesta degli zoanthus sara coperta dalla garza e non si apriranno , che ne dite??

le maglie non devono essere strette e non di cotone .... inoltre non devi stringerlo sul polipo ma lasciarlo libero di muoversi un pò

Aland
27-06-2010, 15:55
L'Attak, in teoria, lo si potrebbe usare al posto dei punti di sutura per chiudere piccoli tagli.

Per incollare gli zoanthus prendi una roccetta posizionil'animale e lo leghi, senza stringere troppo, con del filo di nylon da pesca. Tempo qualche giorno e si è ancorato da solo.

salvopicoreef
27-06-2010, 17:58
Per nulla direi siincollano cosi legandoli io l'ho fatto e nulla per sino al lumanca passandoci non vicino ma di sopra li stacca se vuole.E da due mesi che li ho legati con del nylone ma nulla la muca ane ha staccati due la scorsa settimana dopo che erano legati e poggiati da mesi :-(

Perche il cotone no?? Le garze cmq le classiche quelle che si utilizzano in ambito medico lasciargli libero spazio vuol dire lasciarli muoversi e come si attaccano mai se non sonso ben fissi su di un punto?? :-( Helpppppppppppppppppppppppp

Aland
27-06-2010, 19:17
Dopo mesi non si sono attaccati?

Cmq devi fare come dice Algranati, li devi mettere in una nursery.

salvopicoreef
27-06-2010, 19:57
Si provero, ma no non sisono attacati sono piu facili i discosomi actinodiscus d attacare che gli azoanthus

qbacce
27-06-2010, 20:02
Sto seguendo questo 3D e devo dirtelo (ma non te la prendere) impegnati un minimo nello scrivere i tuoi messaggi, è una sofferenza leggerti.. ;-)

salvopicoreef
27-06-2010, 20:51
Si ehhe hai ragione sono un analfabeta incompetente e con dislessia e le artrosi alle dita :-) ehehheheh.E la fretta eheheh

salvopicoreef
29-06-2010, 21:14
Vedo che cmq pochi hanno esperienza e competenza in questo post aperto :-(

ALGRANATI
29-06-2010, 21:17
ti sono stati detti tutti i metodi conosciuti per fare ciò che hai chiesto....cosa ti serve di sapere di +??

salvopicoreef
30-06-2010, 01:03
si i metodi per zoauthus a massa, per il singolo zoanyhus l'unico sarebbe l'attak gel, ma ho notato sono pochissimi ad averlo fatto e tra questi alcuni titubanti nel farlo.resoconto confusione :-(

Massimo-1972
30-06-2010, 09:34
Ti sono stati proposti tutti i metodi (ne ho contati almeno 4 differenti), alcuni richiedono manualità altri meno
ognuno ti ha proposto il metodo con cui si è trovato bene ...

... secondo me non hai letto bene tutte le risposte

salvopicoreef
30-06-2010, 21:16
Sarà optero per l'attack gel cmq vedremo.incollero gli zoanthus mettendo un po di colla sulla roccia e poi poggio direttamente il polipo senza roccia direttamente sula colla e vedro che succede.A prima morte di zoanthus vi avviso :-) cmq con lo il filo da pesca non funziona sempreio ho provato e dopo quasi tre mesi appena tolto gli zoanthus son caduto e un metodo troooooooooopo lungo