PDA

Visualizza la versione completa : Lotto contro i fosfati dopo Zeovit


Argo II
25-06-2010, 21:45
Gentili amici, sono disperato, ho sospeso Zeovit da 6 mesi dopo aver perso la vasca, da allora ho avuto un incremento dei fosfati, lo so che è normale, ma immaginavo che dopo un periodo di assestamento, sarei tornato a valori accettabili. Nonostante resine antifosfati non riesco a scendere sotto 0,4 mg/l. Per il timore che i miei test fossero rovinati ho comprato anche un fotometro (confermati). Ma che diavolo succede. Grazie per tutti i consigli.-35

wolverine
25-06-2010, 22:05
Argo II, se Voi che i Ti aiutino devi inserire più informazioni.
Vasca, sump, illuminazione, schiumatoio, pesci, motivo per cui hai perso la vasca, tanto per inziare.
ciao

Argo II
25-06-2010, 22:18
Ho una vasca di 500 litri lordi, sump 80x50x60 cm circa, illuminazione con HQI 250 w x2 e neon 54 w x 2, movimento con due tunze 6101 con controller e una koralia 3 e una koralia 4, lo schiumatoio è l'intermedio della elos, ho un reattore di calcio deltec, un refrigeratore, ed un impianto ad osmosi a 5 stadi....ho due ocellaris, due pesci chirurgo, volpinus, e due altri pesci di cui non mi ricordo il nome, coralli molli e duri (quei pochi che mi sono rimasti), un diadema setosum, qualche paguro, molte spugne che si sono moltiplicate dopo la sospensione di zeovit. Ho iniziato due anni e mezzo fa con Zeovit partito alla grande poi improvvisamente il tracollo, senza un apparente motivo, i coralli hanno iniziato a tirare dalle punte ed ho perso la vasca nonostante gli aggiustamenti che cercavo di fare. Da 6 mesi per questo sono passato al berlinese puro ma con il problema dei fosfati.

wolverine
26-06-2010, 21:47
Argo,
Zeovit l'hai sospeso di colpo o gradualmente in particolare Zeobac, Zeofood e Zeoliti?).
Che coralli hai ancora e come alimenti?
Metti anche i valori dei test e le marche.
Ciao

bibarassa
27-06-2010, 15:46
contro i fosfati usa ancora le zeoliti....e basta...

Maurizio Senia (Mauri)
27-06-2010, 16:53
Ho una vasca di 500 litri lordi, sump 80x50x60 cm circa, illuminazione con HQI 250 w x2 e neon 54 w x 2, movimento con due tunze 6101 con controller e una koralia 3 e una koralia 4, lo schiumatoio è l'intermedio della elos, ho un reattore di calcio deltec, un refrigeratore, ed un impianto ad osmosi a 5 stadi....ho due ocellaris, due pesci chirurgo, volpinus, e due altri pesci di cui non mi ricordo il nome, coralli molli e duri (quei pochi che mi sono rimasti), un diadema setosum, qualche paguro, molte spugne che si sono moltiplicate dopo la sospensione di zeovit. Ho iniziato due anni e mezzo fa con Zeovit partito alla grande poi improvvisamente il tracollo, senza un apparente motivo, i coralli hanno iniziato a tirare dalle punte ed ho perso la vasca nonostante gli aggiustamenti che cercavo di fare. Da 6 mesi per questo sono passato al berlinese puro ma con il problema dei fosfati.

OK....x parte tecnica. Hai mantenuto le stesse rocce del Crak con ZeoVit?

Argo II
28-06-2010, 09:51
Zeovit l'ho sospeso di colpo, ho cercato di tamponare l'innalzamento dei fosfati con le resine ma senza grossi risultati, le rocce sono le stesse del crack, per i test ho sempre utilizzato il test molto sensibile della Rowa, adesso ho acquistato anche un fotometro e non ho più dubbi, ho fosfati da guiness. I coralli residui sono montipore, qualche tipo di acropora che però durante il fine settimana ho trasferito da un mio amico acquariofilo per evitare di perdere ulteriori animali.

Maurizio Senia (Mauri)
28-06-2010, 10:10
Zeovit l'ho sospeso di colpo, ho cercato di tamponare l'innalzamento dei fosfati con le resine ma senza grossi risultati, le rocce sono le stesse del crack, per i test ho sempre utilizzato il test molto sensibile della Rowa, adesso ho acquistato anche un fotometro e non ho più dubbi, ho fosfati da guiness. I coralli residui sono montipore, qualche tipo di acropora che però durante il fine settimana ho trasferito da un mio amico acquariofilo per evitare di perdere ulteriori animali.

Manda gli Animali rimasti in pensione da qualche Amico perchè con i fosfati così alti stai rischiando molto.........Io farei così, ZeoVit nel tempo a creato chiamiamola mono coltura Batterica e sicuramente si e creato uno scompenso, parti con cambi d'acqua settimanali del 10% con aggiunta di batteri BioDigest e BiopTim come alimento, metti almeno 20/25 kg di Rocce nuove per immettere Batteri e vita diversa da quella che si e creata con il Metodo, rimetti la Zeolite 1L con un flusso di 250/300l/h e dai tempo alla vasca di ripartire, skimmer che schiuma molto bagnato nessuna integrazione e abbi pazienza.

Vutix
28-06-2010, 13:56
immagino che tu abbia appurato che l'osmosi è ok.., vero?

Argo II
29-06-2010, 08:45
Ho controllato l'acqua di osmosi con il fotometro ed i fosfati sono 0, il conduttivimetro registra un valore in uscita di 0.02 ppm (sto aspettando che mi arrivino i nuovi filtri)

wolverine
30-06-2010, 20:45
Argo II,
l'intuizione era buona il problema deriva dall'aver sospeso Zeovit di colpo, avresti dovuto procedere per gradi (riduzione zeolite della metà e così di seguito). beh, ormai è fatta.
Segui i consigli di Mauri che è un esperto di Zeovit e facci sapere come procede.
ciao