PDA

Visualizza la versione completa : Lotta fra apistogramma Viejita


danny1111
25-06-2010, 19:53
Ciao ragazzi, ho da un paio d'ore inserito in 90L netti un M e due F di questo splendido ciclide.

Ho notato dopo un ora che una femmina ha già preso possesso di un territorio...e l'altra femmina idem dall'altra parte. Mentre ho anche notato che il Maschio che cerca di stare in un luogo preciso viene punzecchiato da una femmina....insomma si beccano un po e alla fine il maschio se ne torna all'angolino. E' pur vero che ce l'ho da appena 2 ore ma è normale all'inizio che anche fra F e M si debbano beccare? Oppure 90L sono pochi per 1 m e 2 f?

Io personalmente credo che in una vasca cosi dovrebbero star bene in 3, soprattutto perchè di maschio ce n'è solo uno. Ma chiedo altri pareri perchè non vorrei che rischio di vedere il maschio soccombere a discapito delle due femmine.
Grazie

lyrthanas
25-06-2010, 20:05
Dipende se la vasca e' ben divisa da barriere visive...i 2 territori dovrebbero essere completamente esclusi..almeno visivamente..poi che dimensioni ha la base della tua vasca?

danny1111
25-06-2010, 20:43
la vasca è 100x30x40. Ai due lati della vasca ci sono due radici.....in mezzo un po di echinodorus alte...e alcune rocce. I due territori sono ben divisi anche visivamente. Infatti le due femmine stanno per fatti loro una da una parte e l'altra dall'altra. Ma il maschio ogni tanto si becca con una femmina in uno dei due territori, sempre allo stesso posto.

lyrthanas
26-06-2010, 01:03
beh.....temo ci sia l'eventualità che non vadano d'accordo......lasciagli un po' di tempo per "conoscersi"...sempre che le scaramucce non sfocino in ferite...

Infondo
26-06-2010, 10:14
non è che hai 2 maschi....è strano che un maschio si faccia sottomettere...

danny1111
26-06-2010, 10:37
no no....si vede chiaramente dalla livrea che il maschio è uno solo. Comunque stamattina sembra che le cose siano un po cambiate...ne avrò conferma fra qualche ora quando si accenderanno le luci e riesco a capire meglio. Il maschio sembra aver preso possesso della vasca e le femmine disposte in due zone diverse. Aggiornerò fra qualche ora...

danny1111
29-06-2010, 12:43
Da una decina di giorni ce li ho in vasca..
Ecco il maschio...

http://s4.postimage.org/nzKor.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVnzKor)

http://s3.postimage.org/DG5XS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqDG5XS)

E una delle due femmine...

http://s1.postimage.org/fV1j9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxfV1j9)

Per ora tutto ok. Ogni tanto si pizzicano ma niente di che.
Attendo fiducioso i primi corteggiamenti :-))

lyrthanas
29-06-2010, 15:26
Begli esemplari.....da quel che posso capire di viejita hanno dei colori stupendi i tuoi....

danny1111
29-06-2010, 15:44
vuoi dire che rispetto ad altri viejieta questi hanno colori più belli? Volevo dire questo? non ho ben capito forse...:-)

lyrthanas
29-06-2010, 16:26
Volevo dire che conosco poco i viejita come tipo di pesce e quindi non saprei farti paragoni ma in assoluto hai dei bellissimi pesci....anche se il maschio sembra un po' piccolino...

danny1111
29-06-2010, 16:30
beh grazie! Il maschio è abbastanza piu grande delle due femmine, comunque penso crescerà un altro po. Si non è molto grande...è ancora piccino, sui 5cm (dalla bocca alla pinna caudale), ma dovrebbe aver raggiunto la maturità sessuale. Li adoro!:-))

Zena68
05-07-2010, 06:34
#27posso confermare che son bellissimi,sopratutto visti da vicino..#28 Dany

danny1111
05-07-2010, 18:23
ehehe grazie...........uno spettacolo!

Apistomassi
05-07-2010, 18:48
http://s4.postimage.org/nzKor.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVnzKor)


Il maschio è davvero molto molto bello e tenuto benissimo, mi pare giovane , per cui considerato che la vita dei nani non è lunghissima per me hai fatto un ottimo acquisto, crescerà ancora un po' e diventerà più "maestoso"


http://s1.postimage.org/fV1j9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxfV1j9)

Mi spiace deluderti, ma questa non è assolutamente una femmina di macmasteri, non fa nemmeno parte del suo complesso , per me è una femmina del complesso agassizii , probabilmente è proprio una femmina di agassizii pronta a rirpodurre ma fuori riproduzione ( è gialla intensa ma ha la barra laterale nera , quando si riproduce la barra diventa un pallino ) , controlla se anche l'altra femmina è come lei

>Per ora tutto ok. Ogni tanto si pizzicano ma niente di che.

Si pizzicano perchè son due specie diverse che devono dividersi il territorio, le femmine son già grandicelle, per cui poco arrendevoli, il maschio ancora giovane per pensare di farle fuori, se possibile posta ancora un paio di foto delle femmine e poi decidi sul da farsi , io ti consiglierei di scegliere tra il tenere il maschio e cambiare femmine e il tenere le femmine e prendere un maschio di ( molto probabilmente ) agassizii.
Con qualche foto e un po' di fortuna individui la specie ( anche se non hai garanzie ) e sia quali esemplari sono meglio per cui ti converrebbe optare di tenere.
Mandi Massi

danny1111
05-07-2010, 19:22
devo ammettere che il dubbio mi è venuto all'inizio ma siccome non avevo mai visto da vicino femmine di viejieta diciamo che mi sono fidato...

Non per mancanza di fiducia nei tuoi confronti ma sei sicuro al 100% che non sono femmine di viejieta? Perchè a questo punto le riporto entrambe indietro visto che l'altra femmina è praticamente uguale a questa anche se mi sembra abbia la linea nera ridotta a due punti sui lati.....

#28c Diciamo che sono abbastanza deluso ma hai fatto benissimo a farmelo notare. Ti ringrazio!

danny1111
05-07-2010, 19:38
Una volta appurato al 100% che non si tratta di femmine di Viejieta, posto una foto trovata in internet di un esemplare femmina di questa specie...
Qualcuno, esperto in questo ciclide particolare, mi sa dire per favore se ci sono varianti diverse di femmine o se sono tutte come quella qui sotto?
Almeno comincio a rendermi conto realmente com'è fatta una femmina Viejieta.....-15


http://s1.postimage.org/zpMSJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxzpMSJ)

Apistomassi
05-07-2010, 20:30
devo ammettere che il dubbio mi è venuto all'inizio ma siccome non avevo mai visto da vicino femmine di viejieta diciamo che mi sono fidato...

Come è naturale , il commerciante è un professionista e come tale se ti da una cosa per sicura deve essere quella , si parte sempre dal presupposto che la professionalià ci sia e che uno del mestiere , essendo professionista , ne deve sapere più di noi ( come è giusto che sia.... ) ed è giusto fidarsi.

Non per mancanza di fiducia nei tuoi confronti ma sei sicuro al 100% che non sono femmine di viejieta?

Non sono sicuro che siano femmine di agassizii e non posso dirti quale probabilmente sia la varietà locale , ma fanno parte di quel complesso, per cui SICURAMENTE non sono femmine di viejita.
Così come per me potrebbe non esserlo nemmeno il maschio un esemplare "puro" di viejita varietà II, probabilmente è un macmasteri ma distinguerli è pressochè impossibile ... in linea di massima se da adulto sulla coda gli vengono due piccole punte dovrebbe essere un macmasteri , ma non a tutti i macmasteri vengono....
Poi buona parte dei pesci di allevamento sono selezioni che esaltano caratteristiche che in natura sono meno marcate , per cui definire una specie talvolta può diventare difficoltoso all'interno dello stesso complesso
Questo è un esemplare "sicuro" (O meglio quasi , non si sa mai.. ) di viejita II :
http://www.ciclidinani.it/images/ImmaginiArticoli/Apistogramma_viejita_II_2.JPG
E' sicuro solo perchè un wild e la provenienza era certa ,
La femmina di viejita è molto molto simile a questa:
http://www.ciclidinani.it/gallery2/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=893&g2_serialNumber=5

Perchè a questo punto le riporto entrambe indietro visto che l'altra femmina è praticamente uguale a questa anche se mi sembra abbia la linea nera ridotta a due punti sui lati.....

Osserva bene l'altezza del corpo e le marcature delle barre laterali e confrontale con la femmina della foto allegata.

#28c Diciamo che sono abbastanza deluso ma hai fatto benissimo a farmelo notare. Ti ringrazio!


No no , non esserne deluso , i pesci di cui hai postato le foto sono tenuti molto molto bene ed hai scelto ottimi esemplari .
Spesso si hanno grosse delusioni perchè si acquistano esemplari non in ottime condizioni e tra l'altro essendo pesci non propriamente facili e relativamente delicati fare acquisti come i tuoi vuol dire saper scegliere e non affidarsi al posto che costa meno ( la qualità si paga...)
Poi se il tuo negoziante non sa distinguere le specie poco male , l'importante è che te ne sei accorto e che puoi porre rimedio, tanto sicuramente se è corretto ( e presumo lo sia , visto il livello qualitativo dei pesci che vende ) non avrà difficoltà a sostituirteli.
Massi

Apistomassi
05-07-2010, 20:41
>mi sa dire per favore se ci sono varianti diverse di femmine o se sono tutte come quella qui >sotto?
>Almeno comincio a rendermi conto realmente com'è fatta una femmina Viejieta.....-15

Son come questa ma .... il problema delle femmine è che molto difficilemnte ( per me sarebbe impossibile) distinguerai una femmina di macmasteri da una di viejita e per come la vedo io sarebbe molto difficile essere certi di distinguere se una femmina è di macmasteri, viejita di una delle tre varietà , hoignei , hongsloi e red dot
Di solito sono distinguibili ( e con difficoltà) durante la cura degli avannotti per la diversa forma del disegno nero sul ventre
Devi sperare nella buona fede degli allevatori.
Massi

danny1111
05-07-2010, 20:51
Del mio negoziante mi fido molto ed è una persona seria ed onesta, altrimenti l'avrei lasciato da un po di tempo :-))......in effetti gli esemplari sono belli e ci tiene a procurarsi soggetti di qualità e in buone condizioni.
Fatta sta premessa ti ringrazio di nuovo....probabilmente a sto punto porterò indietro le due femmine solo per una questione di gusti...preferisco i Viejieta agli agassizi, e farò attenzione alla livrea dell'altra femmina (torno a casa fra qualche giorno...)...

Comunque approfondisco un po e ti farò sapere.
Grazie di tutto!

Apistomassi
06-07-2010, 00:58
Sicuramente ti risolverà , se hai dei dubbi posta delle foto e vediamo se ciò che trovi è plausibilemnte corretto.
Comunque se ordina viejita (o macmasteri) dal suo abituale fornitore ti arriverà la specie giusta, probabimente ai tempi avrà ordinato le due specie e poi le ha confuse fra loro.
Massi

Zena68
06-07-2010, 02:04
dany anche a me pare una femmina di agassisi,boo quando torni vediamo che dice il negoziante ma vedrai che si risolve...

danny1111
06-07-2010, 12:37
ecco perchè a volte una delle due femmine apriva le branchie e puntava dritto il maschio cercando di cacciarlo.....comportamento forse anomalo per una femmina della sua stessa specie...

Apistomassi
06-07-2010, 15:03
Maaaaaa.... non è che hai una altra vasca e ti puoi tenere entrambe le specie ?
Se trovi un bel maschio di agassizi ed una o due femmine ( dipende dalla vasca ) di macmasteri ..... ;-)
Massi

danny1111
06-07-2010, 15:33
il maschio di agassizi forse lo potrei prendere anche subito...ma preferisco i Viejieta......devo vedere di trovare due femmine...Un altra vasca purtroppo non ce l'ho..

danny1111
16-07-2010, 19:47
ragazzi ho appena somministrato larve liofilizzate di chironomus....e il maschio ci ha messo un po per masticarne una (1cm di lunghezza) e non riusciva....l'ha tenuta in bocca per diversi minuti...ora dopo 20minuti ogni tanto da scatti con la testa.....mi devo preoccupare? Ho paura che si affoghi....

Devo dire però che poco prima avevo inserito una femmina di Viejieta...e ora quando è vicino a lei fa movimenti strani col corpo, dando scatti con la testa, muovendo veloce le pinne pettorali e muovendo tutto il corpo.....poi si abbandona e si piega su un fianco.

Detto ciò, forse può sembrare una cavolata, ma il comportamento della testa può essere dovuto a un pezzo di chironomus rimasto bloccato nel cavo orale o è solo un comportamento di corteggiamento? Non sto capendo e mi sto preoccupando #24

Apistomassi
17-07-2010, 03:12
Per il chironomus è strano, di solito le fagocitano....
Per i movimenti strani non ti preoccupare , anzi , sii contento perchè il comportamento di corteggiamento è :
Il maschio si avvicina alla femmina e si mette perpendicolare al muso
Comincia ad ondeggiare lentamente a "S" stirando al massimo le pinne
si inclina sul finaco col ventre verso la femmina
trema come se avesse un attacco epilettico
Per cui questa è una buona notizia :O)))))
L'importante è che non faccia 'sti "tiri" se non davanti alla femmina o a un contendente ( che nel tuo caso non c'è in vasca )
Massi

luchy
17-07-2010, 18:28
comunque veramente bei pesci!hai degli esemplari di Viejita davvero stupendi.
Magari in futuro se riuscirò ad allestirmi un 180-200 litri netti solo per ciclidi nani potrei metterne una coppia.
Ma le dimensioni dei tuoi al momento come sono?

danny1111
17-07-2010, 19:00
Allora aggiorno un po di foto. Come detto le due femmine di agassizi (erroneamente scambiate per viejieta) sono state riportare indietro. Qui sotto posto sia la femmina nuova e sia foto nuove del maschio.


MASCHIO

http://s3.postimage.org/BlGX9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqBlGX9)

http://s1.postimage.org/jSiE9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxjSiE9)

FEMMINA

http://s2.postimage.org/3HK3i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts3HK3i)

http://s2.postimage.org/3HU1S.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts3HU1S)

Ragazzi volevo dirvi una cosa a proposito dell'altro post in cui dicevo che il maschio dava scatti con la testa....beh ho notato che da ieri (combinazione da quando ho inserito la femmina, prima è stato una settimana solo) è diventato più diffidente nei miei confronti, si spaventa subito prima invece potevo avvicinarmi con le dita e lui stesso veniva da me...ora ha paura.
Poi ogni tanto da un paio di scatti con la testa e apre tutta la bocca e questo quand'è lontano da lei. Stamattina poi appena si sono accese le luci si è rintanato dietro una roccia e si è poggiato sul fondo con la pinna dorsale completamente spiegata ma è rimasto immobile. E' stato isolato anche verso la superficie nell'angolino da solo per altri 10 minuti, poi dopo è tornato in mezzo agli altri. Ho controllato bene se c'era qualcosa che non andava ma la respirazione era normale, gli opercoli erano chiusi, non ci sono macchie nè puntini, pinne normali e colorazione favolosa. Cosa potrebbe essergli successo?
Mi rendo conto della difficoltà della domanda ma sono curioso di sapere se ci può essere qualcosa che non va o se è tutto nella norma.
Gli altri pesci stanno tutti benissimo, le caridine fanno le uova, le petitella stanno benissimo....non so che pensare.

Scusate se con questa domanda me ne sono andato off topic.

P.S. Vi piace la femminuccia ? ;-)

danny1111
17-07-2010, 19:21
comunque veramente bei pesci!hai degli esemplari di Viejita davvero stupendi.
Magari in futuro se riuscirò ad allestirmi un 180-200 litri netti solo per ciclidi nani potrei metterne una coppia.
Ma le dimensioni dei tuoi al momento come sono?

Lui è sui 5/6cm (considerando da bocca a pinna caudale), lei sui 3.
Praticamente lui è il doppio di lei.....Potrei anche inserirne una seconda di femmina ma al momento ritengo più giusto tenere solo una coppia. In 80 - 85 litri netti penso sia la soluzione migliore. Se avessi avuto almeno altri 40/50 litri e una larghezza di vasca migliore avrei sicuramente messo la seconda.
Tu che ciclidi hai?

luchy
18-07-2010, 12:11
Per il momento solo Apistogramma Trifasciata, e solo la femmina,causa un errore del negoziante.In settimana dovrei prendere il maschio... comunque sono luchy della discussione(48x37x30) sulla coppia di Trifasciata.
In passato però ho avuto anche un 200l netti del Malawi.
Comunque molto bella la femmina,finalmente questa si, di Viejita ;) e belle foto anche...non vorrei andare OT ma come fai a farle di questa qualità? a me vengono sempre o mosse,o un po' scure, o con un leggero riflesso del vetro

danny1111
18-07-2010, 20:08
Per il momento solo Apistogramma Trifasciata, e solo la femmina,causa un errore del negoziante.In settimana dovrei prendere il maschio... comunque sono luchy della discussione(48x37x30) sulla coppia di Trifasciata.
In passato però ho avuto anche un 200l netti del Malawi.
Comunque molto bella la femmina,finalmente questa si, di Viejita ;) e belle foto anche...non vorrei andare OT ma come fai a farle di questa qualità? a me vengono sempre o mosse,o un po' scure, o con un leggero riflesso del vetro

Guarda ti dico solo che è una macchina fotografica di qualità e le foto sono state fatte con l'opzione super macro. Chiudo subito la parentesi per non andare OT e se vuoi ci sono sempre i messaggi privati per altre informazioni, ma comunque conta molto la qualità della macchina oltre alla mano dell'operatore.

Torniamo on topic. ;-)

Apistomassi
18-07-2010, 21:15
si è rintanato dietro una roccia e si è poggiato sul fondo con la pinna dorsale completamente spiegata ma è rimasto immobile. E' stato isolato anche verso la superficie nell'angolino da solo per altri 10 minuti, poi dopo è tornato in mezzo agli altri.

e' terrorizzato.... per caso hai fatto manutenzione in vasca , magari potando le piante?
Massi

danny1111
18-07-2010, 23:50
si è rintanato dietro una roccia e si è poggiato sul fondo con la pinna dorsale completamente spiegata ma è rimasto immobile. E' stato isolato anche verso la superficie nell'angolino da solo per altri 10 minuti, poi dopo è tornato in mezzo agli altri.

e' terrorizzato.... per caso hai fatto manutenzione in vasca , magari potando le piante?
Massi

Io faccio sempre il cambio d'acqua il sabato e solitamente poto qualche piantina il sabato stesso.
Il cambio l'avevo fatto verso le 11/12 e dopo un ora si accendono le luci. Mi sono accorto di questa sua paura proprio al momento dell'accensione delle luci. Ma a questo punto mi chiedo: cosa potrebbe averlo spaventato se da quando è in vasca ho sempre fatto i cambi di sabato ogni settimana? Non è la prima volta! Queste due foto le ho fatte nel pomeriggio sempre di quella giornata dopo qualche ora dal cambio d'acqua. Oggi invece sembrava stare un po meglio, si avvicinava senza troppi problemi e continua i suoi, a volte timidi, corteggiamenti.

Massi.....secondo te?

Apistomassi
18-07-2010, 23:57
Il cambio l'avevo fatto verso le 11/12 e dopo un ora si accendono le luci. Mi sono accorto di questa sua paura proprio al momento dell'accensione delle luci. Ma a questo punto mi chiedo: cosa potrebbe averlo spaventato se da quando è in vasca ho sempre fatto i cambi di sabato ogni settimana?

Vado per ipotesi ......
Potrebbe essere che mentre avevi le mani in vasca lui si sia trovato "chiuso" senza possibilità di fuga e da quello arrivi il panico.
nulla di dimostrato o dimostrabile eh, ma si tratta sicuramente di una situazione anomala che non si è verificata in precedenza , qualcosa che potresti aver fatto per te come sempre , per lui in un momento particolare o con certe coincidenze particolari.

Oggi invece sembrava stare un po meglio, si avvicinava senza troppi problemi e continua i suoi, a volte timidi, corteggiamenti.

ma si, vedra iche passato a pieno lo spavento torna come prima , alla fin fine se il suo carattere è tranquillo col tempo riprenderà fiducia.
Aspettati solo che col tempo diventi un po' più aggressivo , sopratutto i primi periodi in cui la femmina ha i piccoli.
Massi

danny1111
19-07-2010, 00:12
mah, non so. Ti faccio una domanda che forse potrebbe essere stupida. Siccome si è andato a nascondere e ha mostrato segni di spavento come si sono accese le luci non è che questo possa esser dipeso dal fatto che ho anticipato l'accensione delle luci di 15 minuti rispetto alla normalità? E' vero che esiste un orologio biologico ma io personalmente non ci credo che possa esserne la causa...non so. Oppure, come hai detto tu, è stato qualche movimento in vasca che lo ha spaventato, anche perchè la sera prima (quando ho messo la femmina), stava benissimo e aveva già cominciato le sue danze....

Tra l'altro all'inizio avevo pensato che c'era qualcosa che non andava nell'acqua...che so...sbalzo di ph...co2 troppo elevata....invece tutti gli altri pesci stavano benissimo.
Comunque non mi hai detto nulla della femmina... :-)

Apistomassi
19-07-2010, 00:24
No, se è un problema di acqua non sarebbe l'unico ad avere problemi.
A me non è mai capitato che l'accensione anche temporanea delle luci portasse a simili scene di panico , tutt'alpiù un po' di smarrimento e preoccupazione, ma non tanto da avere comportamenti come descritti da te.
A quei livelli ho visto solo mentre stavo prendendo altri pesci della vasca e solo da soggetti dominanti in vasca ho visto reazioni così intense ....
La femmina è semplicemente fantastica , sta molto bene ed ha un giallo molto intenso , per me non andrà avanti molto che deporrà , i segni neri son intensi , vuol dire che sta bene , quando avrà deposto vedrai il bordo delle pinne pettorali nere intense e l'ampiarsi dell macchia tra queste due pinne , i segni delle leggere barrature tenderanno a sparire.
La femmina che hai tu è di estrema selezione ,lo si nota perchè ha alcuni segni che son prerogativa di maschi , come i segni rossi su muso e pinne , non ti darà problemi se non per il fatto che di solito gli esemplari di selezioni molto strette arrivano da allevamenti intensivi che di solito levano le uova ai genitori , per cui ci vuole molta fortuna che poi i futuri genitori riescano a riproporre da subito le cure parentali ai piccoli.
Massi

danny1111
19-07-2010, 00:36
Piace molto anche a me. Ormai mi sto innamorando di questi splendidi apistogramma.
Spesso sento dire che le cure parentali in queste specie o anche nei ram, all'inizio non ci sono e gli avannotti muoiono tutti...dopo qualche deposizione cominciano a curarli per bene e a crescerli a dovere.

Comunque farò sapere come va nei prossimi giorni.

P.S. Ieri notte hanno dormito insieme in una piccola cavità sotto una radice....Ero rientrato in casa e li ho visti lì dentro uno accanto all'altra, che meraviglia :-)) Hihihihi....

In questi giorni gli ormoni sono a mille in vasca, tra petitella che si inseguono e caridine con le uova...speriamo che tutto questo bel caos convinca anche lei a lasciarsi andare. ;-)

Apistomassi
19-07-2010, 01:49
Piace molto anche a me. Ormai mi sto innamorando di questi splendidi apistogramma.
Spesso sento dire che le cure parentali in queste specie o anche nei ram, all'inizio non ci sono e gli avannotti muoiono tutti...dopo qualche deposizione cominciano a curarli per bene e a crescerli a dovere.

Non sempre , alcuni non riescono a riprendere .
In questo caso li aiuta avere nella vasca vicina una coppia efficiente, o per lo meno così capitava a me nella cantinetta.
Se invece hai esemplari selvatici o che arrivano da chi li tira su con cure parentali allora le ripropongono dalla prima deposizione.
Se non fanno cure parentali è questione di come sono allevati i genitori, se invece pian piano spariscono tutti o hai coinquilini ben organizzati ( ad es. neon) o li alimenti male o poco , oppure l'acqua non è a posto ( es. eccesso di fertilizzanti)

P.S. Ieri notte hanno dormito insieme in una piccola cavità sotto una radice....Ero rientrato in casa e li ho visti lì dentro uno accanto all'altra, che meraviglia :-)) Hihihihi....

Se la luce era accesa e non mancava molto allo spegnimento allora stavano molto molto probabilmente deponendo.
Massi

danny1111
19-07-2010, 11:51
No no, quando li ho visti erano le 2 di notte e la luce era già spenta da 5 ore. Non credo che stava deponendo.
Comunque l'unico grosso pericolo per eventuali avannotti saranno le 10 petitella.
Chissà...!

Apistomassi
19-07-2010, 21:24
No no, quando li ho visti erano le 2 di notte e la luce era già spenta da 5 ore. Non credo che stava deponendo.

Di norma finila la deposizione la femmina scaccia il maschio , per cui allora è difficiel abbiano deposto......

Comunque l'unico grosso pericolo per eventuali avannotti saranno le 10 petitella.

I caracidi si organizzano per predare i piccoli, per cui in vasca sarà molto difficoltoso accrescerne un numero sostanzioso.
Qualcuno si salva se la femmina trova tutto il necessario in un angolo , così i caracidi hanno più difficoltà a prenderla alle spalle
Massi

danny1111
25-07-2010, 19:33
Evvai!!! La femmina ha appena deposto con mia grande sorpresa in una piccola cavità in una roccia e ho assistito a tutta la scena e l'ho anche filmata.
Lei deponeva e lui a fare da guardia davanti alla cavità con pinne spiegate e colori maestosi!
Poi ripeteva giri di ricognizione intorno alla roccia per controllarla...

Le uova sono sul rosa-arancione......una meraviglia.
Fra 7 giorni devo pure partire...-20.......

Comunque per postare i filmati come faccio? Su inserisci immagine?

Zena68
26-07-2010, 08:55
Bravo dany complimente per le uova un giorni mi inviterai a vedere la tua vaschetta x i filmati e molto semplice carichi i filmato su youtube una volta fatto questo vai alla pagina dove appere il filmato copi l'indirizzo e lo inserisci nel messaggio in poche parole cosi
questo e il mio primo Tanganika ma e solo per farti vedere come viene
http://www.youtube.com/watch?v=LYQu4v05BfU

danny1111
26-07-2010, 13:26
Grazie Ghost......questi sono i filmati:

http://www.youtube.com/watch?v=fXNrdJRGsvk

http://www.youtube.com/watch?v=qC5tKmFYhfA

Speriamo bene...;-)

danny1111
26-07-2010, 15:07
ecco le uova con la mamma...


http://s2.postimage.org/uPqUA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsuPqUA)


http://s2.postimage.org/uRn7A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsuRn7A)

danny1111
27-07-2010, 14:43
stamattina al mio risveglio le uova non c'erano più. Erano passate circa 36/40ore...non so cosa sia potuto succedere, forse se l'è mangiate la madre?

Pazienza! #23

lyrthanas
27-07-2010, 20:54
danny che video fantastico!!! ;-) ma quel tronchetto o roccia in cui hanno deposto dove l'hai trovato? e' bellissimo... e quelle piante a cespuglio? cosa sono? susu che a breve rivoluziono il layout e mi servono idee :-))

danny1111
28-07-2010, 01:57
danny che video fantastico!!! ;-) ma quel tronchetto o roccia in cui hanno deposto dove l'hai trovato? e' bellissimo... e quelle piante a cespuglio? cosa sono? susu che a breve rivoluziono il layout e mi servono idee :-))

Quella roccia l'ho semplicemente trovata in negozio, ma se ne trovano in giro eh....Invece quelle piante basse a cespuglio sono le echinodorus quadricostatus (o magdanelensis). Mi stanno riempiendo la vasca....E pensare che quella roccia stavo pensando di toglierla per sostituirla con una più piccola perchè è un po grande in proporzione rispetto alle dimensioni della vasca...e invece lei mi ha fatto cambiare subito idea.

Speriamo che fra un po di giorni ne fa un altra di deposizione..;-)

lyrthanas
28-07-2010, 09:43
grazie!.....ora sono indeciso...le piantine me ne compro sicuro un paio....pero' non so se cercare una roccia simile o andare con noce di cocco con sopra legata una bella anubias barteri nana :-)

danny1111
28-07-2010, 11:54
se fossi delle mie parti te le darei io, ogni pianta fa il suo stolone e ogni settimana ne vedo spuntare 3-4 da ogni pianta madre....praticamente mi sono riempito.

Chiusa parentesi OT.

TuKo
29-07-2010, 15:20
Premesso che se gli apisto se si voglio riprodurre, ogni buco fa trincea ma quella tana, non è propriamente indicata per la loro riproduzione , in quanto la femmina dopo aver deposto tende a chiudere parzialmente l'ingresso con il materiale da fondo(ecco uno dei motivi perche si consiglia sabbia). Con quella del video non credo posa riuscirci.

danny1111
29-07-2010, 16:05
Premesso che se gli apisto se si voglio riprodurre, ogni buco fa trincea ma quella tana, non è propriamente indicata per la loro riproduzione , in quanto la femmina dopo aver deposto tende a chiudere parzialmente l'ingresso con il materiale da fondo(ecco uno dei motivi perche si consiglia sabbia). Con quella del video non credo posa riuscirci.

Quindi secondo te può essere per questo motivo che dopo quasi due giorni le uova non c'erano più?
Io ho fatto in modo da creare una grotta alta 3cm sotto una radice coprendo entrambe le entrate con subulata abbastanza fitta proprio da creare un piccolo anfratto coperto e semi chiuso....non capisco perchè abbia deposto proprio in quella roccia che tra l'altro è situata al centro della vasca e le petitella sfrecciavano a 10cm di distanza continuamente. Forse perchè sotto quella radice non c'erano pareti che ne agevolavano la deposizione? Ma non credo neanche perchè volendo poteva deporre sulla parte alta o sulla sabbia stessa....non ho idea.

Altra curiosità...se le uova dopo 24ore erano arancioni significa con certezza che erano state fecondate...ma può essere che 12ore dopo si siano ammuffite e che la madre se le sia mangiate sapendo di non portare a termine il lavoro?
Escluderei la predazione da parte di altri, lei difendeva molto bene il territorio.

Con quella del video non credo posa riuscirci

Ti riferisci alla sabbia o alla cavità nella roccia?

TuKo
29-07-2010, 17:40
Mi riferisco alla roccia.
Le cavità dove gli apisto depongono le uova devono avere un solo ingresso, quindi una cavità con due ingressi, ance se uno ostruito con le piante, difficilmente verrà preso in considerazione.
Se questa è stata la causa, non lo si può dire con certezza assoluta, ma quando si è nel campo delle ipotesi bisogna prenderle tutte.
Potresti provare con la classica noce di cocco, mi raccomando però come ingresso non fargli la breccia di Porta pia, è sufficiente un apertura delle dimensioni di 2 euro, e non ti preoccupare se il maschio fatica ad entrare, feconderà dall'esterno.

In merito all'ultima domanda mi riferivo alla roccia.

danny1111
29-07-2010, 20:48
Si si lo so che molti usano noci di cocco. All'inizio dell'allestimento ci avevo anche pensato ma poi ho scartato questa ipotesi perchè mi sembrava anti estetico.
Ci sono anche un paio di buchi sotto un altra radice dove a stento entra il maschio...però non so. Ho sentito anche di altri che hanno visto deporre in buche scavate nel substrato anche se in questo caso andrebbe a scapito di piante radicate nei paraggi....


Vedremo.
Grazie...

Zena68
30-07-2010, 07:18
te lo dissi Dany la noce di cocco e la migliore tana x gli apistogramma,de poi e solo per un fattore estetico puoi sempre camuffarla con qualche bella piantina ho far crescere del muschio nella parte superiore...

Apistomassi
02-08-2010, 13:11
Per le aperture per me meglo due , una che a difficoltà ci entri il maschio messa varso i lbasso, un altra più piccola, che ci passi a fatica la femmna verso l'alto, poi sarà la femmina che deciderà come gestire.
Per la deposizione anche lì decide la femmina, a me è capitato che alcune preferissero altri luoghi , nonostante ci fossero noci a disposizione.....
Le uova se si son ammuffite non lo fanno tutte insieme di botto, per cui avresti dovuto accorgertene , i casi son due , o le hanno predate o qualcosa ha"convinto" la femmina che sarebbero state certamente predate, hai loricardi per caso in vasca?
Ah, altra cosa , tu fertilizzi?
In ogni caso è la prima riproduzione, prima di preoccuparti lasciale il suo tempo, magari col pù andare facendo esperienza te le porterà avanti.
Massi

TuKo
03-08-2010, 14:52
Per le aperture per me meglo due , una che a difficoltà ci entri il maschio messa varso i lbasso, un altra più piccola, che ci passi a fatica la femmna verso l'alto, poi sarà la femmina che deciderà come gestire.
..........................

Penso che il fattore importante non siano 1 o 2 ingressi, più che altro è che se il sito scelto per la deposizione sia facilmente difendibile, difficilmente individuabile e accessibile. In fin dei conti non è inusuale che la femmina ostruisca completamente l'ingresso,post fecondazione.
Ecco perche, una roccia come quella in foto, con l'altro accesso coperto da sole piante, non lo vedo particolarmente indicato.

danny1111
09-08-2010, 12:26
Sono stato 8 giorni fuori casa in vacanza, al sesto giorno mi arriva notizia che avevo deposto per la seconda volta sullo stesso identico punto in quella roccia. Poche ore prima del mio arrivo le uova, ancora una volta, non c'erano più.

Sto pensando di sistemare una mezza noce coperta da muschio nell'unico punto libero della vasca. Non so se questo secondo fallimento sia stato dovuto alla paura della femmina di perdere le uova oppure siano state predate. Propendo ancora per la prima ipotesi.

Ci riproverò ancora. Al mio rientro ho notato in lei colori accesissimi, le barre nere sotto agli occhi di un nero brillante e un giallo accesissimo! Lui ha subito ripreso i corteggiamenti!

Zena68
11-08-2010, 06:59
a furia di tentativi prima o poi la portano avanti una deposizione,controlla che gli altri inquilini non mettono in allarme la femmina perche se fosse x colpa loro allora dovrai cercare di fare in modo che quando fanno le uova nessuno li disturbi manco con la presenza ;-)