Entra

Visualizza la versione completa : alghe vasca ADA


caiogiulio
25-06-2010, 16:40
la vasca è avviata da circa tre mesi.
le alghe filamentose iniziali (naturali in un protocollo di fertilizzazione ADA) sono scomparse con l'inserimento in vasca delle caridine.

da circa 20gg però sono comparse le alghe a barba. la situazione è più o meno stabile (non aumentano e non diminuiscono). sto trattando con phyton-git secondo le indicazioni da manuale (10 gocce x 10 litri al cambio d'acqua) e ultimamente ho anche provato a spruzzarne un po' direttamente sull'alga.
http://img4.imageshack.us/img4/2730/img3570f.th.jpg (http://img4.imageshack.us/i/img3570f.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

i dati della vasca sono:
150lt, un HQI 150w (a 30cm) da 8.000k (come consigliato ADA) più due T5 da 39w (8k e 6.7k) che uso per alba e tramonto. acceso dalle 16.00 alle 23.00 alternando le lampade. circa 20 neocaridine+4 japonica e 2 otocinclus. CO2 regolato da regolatore di pH impostato a 6,9.

tentativi effettuati:
- per una settimana o ridotto l'illuminazione con i soli T5 e accesso l'HQI per una sola ora -> nessun risultato.
- diminuite le ore di luce a 4/5 ore al giorno -> nessun risultato.
- diminuito la quantità di brighty ed interrotto Step1 e Green Gain (mai usato eca perchè ho solo piante verdi e il ferro non piace troppo alle neocaridine) -> nessun risultato.

nota:
- con le sole T5 crescono prevalentemente in altezza quindi troppa poca luce. con sola HQI le piante non vanno in fotosintesi. ho una buona resa con HQI+T5 ma effettivamente arrivo a poco meno di 230w che sono tantini.
- poche, ma ho anche qualche alga filamentosa "cotone" http://img69.imageshack.us/img69/9279/img3574g.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/img3574g.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

avete avuto esperienze in merito?
mi consigliate cosa? inserire qualche altra caridina? variare l'illuminazione? cosa?

p.s. se volete approfondire i dettagli della vasca: http://acquarizen.blogspot.com

Paolo Piccinelli
28-06-2010, 08:56
troppa, troppissima luce.

Per me un 70W hqi più le t5 è già anche troppo!
Se ti assenti da casa per 15 giorni quest'estate al ritorno rischi di trovare un cubo verde di alghe-05

caiogiulio
28-06-2010, 10:44
troppa, troppissima luce.

Per me un 70W hqi più le t5 è già anche troppo!
Se ti assenti da casa per 15 giorni quest'estate al ritorno rischi di trovare un cubo verde di alghe-05

Ciao Paolo,
grazie per il consiglio.

seguendo il tuo consiglio avrei 70w di HQI più 78w di T5, in totale 148w. In questo momento con la sola HQI ho 150w quindi come potenza è assolutamente analoga.
il vantaggio di inserire l'HQI da 70w sarebbe di poterle tenere tutte accese contemporaneamente e quindi:
1) diversificare la gradazione kelvin per le diverse lampade
2) sfruttare le T5 che, rispetto alla HQI, si sviluppano per tutti i 90cm di larghezza della vasca.

però questo pensi possa essere la causa della presenza delle alghe? non possono essere certo 2w di differenza. l'HQI è da 8.000k ovvero quella utilizzata in tutte le vasche ADA (oltretutto HQI da 150w è esattamente la lampada indicata per vasche ADA 90x45x45).

P.S. se avrai visto la mia vasca (http://acquarizen.blogspot.com) avrai notato che buona parte del substrato è ricoperto di Hemianthus Callitrichoides che, come molti prati, richiede una forte illuminazione.
Lo stesso sito naturacquario.net (http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm) consiglia una luce alta; in basso infatti consiglia 149w per 80l (vasche Amano)

Paolo Piccinelli
28-06-2010, 10:48
che ti devo dire?!?

prova a spiegarlo alle alghe che hai fatto tutto correttamente, magari smettono di crescere! :-D

caiogiulio
28-06-2010, 11:05
che ti devo dire?!?

prova a spiegarlo alle alghe che hai fatto tutto correttamente, magari smettono di crescere! :-D

ci provo. in effetti si dice che le piante sanno ascoltare quando noi gli parliamo quindi... grazie Paolo, forse hai trovato la soluzione! #25

Paolo Piccinelli
28-06-2010, 15:59
Premesso che trovo la gestione ADA troppo spinta per i miei gusti, alcune considerazioni mie:

- sconsiglio sempre di usare lampade con gradazioni superiori ai 6500K (cielo a mezzogiorno) nel dolce perchè alle alghe piace molto, troppo, la luce fredda.

- sconsiglio anche di superare un'illuminazione di 1 w/litro con t5, oppure di 0,75 w/litro con HQI

- temo che tu stia attraversando una successione algale che porta ad un risultato funesto... prima filamentose, poi a barba e fra poco vedrai i primi ciuffetti di alghe rosse. a quel punto saranno guai, perchè nessun gambero/pesce le mangia.

- per tenere a bada le alghe con tutta quella luce (leggi energia) che stai fornendo servono co2 sparata a cannone da 30 minuti prima a 30 minuti dopo il fotoperiodo e forte aerazione nelle ore di buio, oltre ad una fertilizzazione PESANTE.

Con una luce simile a mio avviso puoi muoverti nelle seguenti direzioni

1 (fortemente consigliata) introdurre alcune galleggianti come ceratophyllum, pistia o salvinia (no lemna) fino a che le piante sottostanti non avranno raggiunto una crescita tale da farcela da sole

2 (ma qui io non ti posso seguire, non ne sono capace) pompare all'estremo la vasca con 14 ore di luce e co2 e 2 ore di buio/aerazione, in questo secondo caso meglio se non hai pesci.


...anche se la strada più sempòlice te l'ho già detta, meno luce non vuol dire acquario meno bello... la calli viene su anche con molto meno. ;-)