Entra

Visualizza la versione completa : alghe verdi filamentose..che fare??


dilu
25-06-2010, 14:36
ciao a tutti,
possiedo una vasca avviata da circa 3 mesi in cui si stanno sviluppando parecchie alghe verdi filamentose, soprattutto sulle foglie delle piante ma non riesco proprio a capire quale sia il motivo:
i valori della vasca sono:
75L netti - fondo quarzo inerte nero fine senza fondo fertilizzato, solo tabs Sachem interrate profondamente - pH 6,9 - kH 2,5° - gH 7°- Fe 0,0/0,1 (sera) - PO4 0,05 - NH4 0,05 - NO3 6,0 - NO2 <0,03 - T 23°C - 350uS
acqua per i cambi: 20l osmotica a settimana integrata con i sali xaqua
luci: 2 T5 da 24W con riflettori, fotoperiodo 7h (forse troppa luce??)
piante: hygrophylla polisperma, hygrophylla corimbosa, ludwigia repens, muschi.. lemna e salvinia come galleggianti e per ora ho interrotto la fertilizzazione in colonna..

Se qualcuno può darmi qualche consiglio è ben accetto..
grazie

dilu
25-06-2010, 16:43
nessuno??#28f

caiogiulio
27-06-2010, 20:42
ciao a tutti,
possiedo una vasca avviata da circa 3 mesi in cui si stanno sviluppando parecchie alghe verdi filamentose, soprattutto sulle foglie delle piante ma non riesco proprio a capire quale sia il motivo:
i valori della vasca sono:
75L netti - fondo quarzo inerte nero fine senza fondo fertilizzato, solo tabs Sachem interrate profondamente - pH 6,9 - kH 2,5° - gH 7°- Fe 0,0/0,1 (sera) - PO4 0,05 - NH4 0,05 - NO3 6,0 - NO2 <0,03 - T 23°C - 350uS
acqua per i cambi: 20l osmotica a settimana integrata con i sali xaqua
luci: 2 T5 da 24W con riflettori, fotoperiodo 7h (forse troppa luce??)
piante: hygrophylla polisperma, hygrophylla corimbosa, ludwigia repens, muschi.. lemna e salvinia come galleggianti e per ora ho interrotto la fertilizzazione in colonna..

Se qualcuno può darmi qualche consiglio è ben accetto..
grazie

i valori, eccetto i nitrati, sembrano tutti buoni.
il fotoperiodo è consono e 48w su 75l netti danno un rapporto di 0,64w/l assolutamente lontano da valori preoccupanti per la generazione delle alghe.
due indicazioni vorrei avere:
1) che gradazione sono i due T5 e se sono vecchi o nuovi
2) che tipo di pesci hai in vasca, ci sono mangiatori di alghe?

danny1111
28-06-2010, 01:55
Delle filamentose non bisogna preoccuparsi troppo. Appaiono un po in tutti gli acquari in minima parte. E' normale soprattutto agli inizi, sempre se si tratta di poche alghe e che non hai foreste tropicali di filamentose in vasca :-)) Comunque col tempo andranno via da sole. Se hai pesci alghivori o caridine questi contribuiranno in maniera significativa alla loro rimozione.
Come valori stai bene. Forse hai ecceduto con il fertilizzante?

In più aggiungo che 7 ore non è assolutamente tanto, anzi potresti aumentare a 8 ore che ritengo la quantità minima di luce che bisogna fornire alle piante.

Per essere più precisi però dicci la gradazione kelvin e che pesci hai.

p.s. Ma sei sicuro al 100% che siano alghe filamentose? Hai delle foto da postare?
Perchè se non sono quelle il discorso cambia.

Paolo Piccinelli
28-06-2010, 08:59
porta il fotoperiodo a 8 ore (aumenta 30 minuti alla settimana) e lascia che le galleggianti si espandano liberamente, dovrebbero darti una mano contro le alghe.

se hai co2 aumenta l'erogazione, dai valori postati ne hai pochetta... con cosa fertilizzavi, a proposito? #24