Entra

Visualizza la versione completa : stiphodon


Demoneblu72
25-06-2010, 11:01
Salve a tutti,
ho preso tre Stiphodon (non ben classificati, potrebbero essere elegans ?)
Comunque uguali a quelli di questo video:
http://www.youtube.com/watch?v=iQDsocAA_Jg
Sono ospitati in un acquario da 60 litri il cui unico altro ospite è un ancistrus di
medie dimensioni .
Il ph è 6,5 e la temperatura 26/27 .
Nascondigli a iosa, piante robuste , legni e rocce, un pò di egeria densa "galleggiante" ...

Il punto è che ho trovato pochissime informazioni su questi amabili pesci.
Sono alghivori e si nutrono in natura anche di microcrostacei ma non ho capito se accettano anche pasticche da fondo e/o surgelato , zucchine sbollentate , etc...
Saranno di cattura ? Si riproducono in acquario ?

Grazie in anticipo,

Federico Sibona
25-06-2010, 11:17
Demoneblu72, prova a guardare qui: http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Stiphodon&species=atropurpureus&id=1374
Se la tua non è questa specie, cerca in Knowledge Base dello stesso sito ;-)

Demoneblu72
25-06-2010, 11:55
Grazie Federico , ma nessuno degli otto Stipho proposti sul sito linkato è il mio...
Mi viene il sospetto che ci sia ancora una grande confuzione circa la classificazione dei gobidi
d'acuqa dolce...
Infatti sembra che anche il cosidetto nome "stiphodon elegans" non sia riconosciuto ,e probabilmente è stato affibbiato a specie diverse. (anche se è quello che assomiglia
di più ai miei)
Comunque mi sembra che riguardo all allevamento le indicazioni di massima siano simili.
Ma anche confuse.
Ho letto di chi li nutre anche con chironomus ...
Ergo penso toglierò la co2 (sembra abbiano bisogno di molto ossigeno dsciolto in acqua) tanto la vegetazione è abbastanza spartana al momento, e magari metterò un areatore per smuovere un pò la suoperfice.

Se qualcuno ha esperienza diretta (anche con altri Stphodon) aspetto pareri e consigli
------------------------------------------------------------------------
Ho saltato passaggio: la co2 la tolgo e aggiungo l'areatore xchè hanno necessità di una grande concentrazione di ossigeno disciolto

Demoneblu72
25-06-2010, 12:05
Federico rileggendo meglio tutte le schede del sito da te proposto, quello più simile (anche
se non sono convinto sia lo stesso) sembra essere :
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Stiphodon&species=semoni&id=1388#8
Stiphodon Semoni
Comunque prenderò le indicazioni proposte nella scheda come buone...

Patrick Egger
25-06-2010, 13:53
Ciao.

Secondo me dovresto togliere l' Ancistrus. Ma da "concorrente" da non poco.
Avviso Marco AIK di questo topic che ne ha presi di Stiphodon da me.

Marco Vaccari
25-06-2010, 14:36
ciao!..
come Patrick Egger riportava.. ho acquistato da lui, sotto natale, un piccolo gruppo di cinque Stiphodon, che sono stati venduti dall'importatore come Stiphodon zebrinus..
Ho mandato le foto a "Seriously fish" che, dopo alcuni mesi, mi ha risposto e mi ha scritto che, dopo varie consultazioni con alcuni biologi americani, sono stati nominati come Stiphodon sp. ST1 "Western Sumatra"...e ancora non sono classificati...

http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Stiphodon&species=%5Bpl%5Dsp.+%27ST01%27%5B%2Fpl%5D&id=1387

Attualmente i miei gobidi godono di ottima salute e vivono in una vasca da sessanta litri arredata come scrivono nel sito di Seriously fish.. un buon filtrone a spugna con corrente diffusa su tutta la superficie dell'acqua, e un fondo di ghiaia con molti sassi e rifugi..
i sassi vengono da bacinelle in giardino e sono ricoperti di alghe filamentose..
..mangiano comunque artemia surgelata e mysis, ma vedo che risucchiano molto volentieri i ciuffi di alghe che sistemo apposta per loro..
Da scambi email con lo staff di Seriously fish.. viene riportato che la deposizione non è avvenuta in cattività.. anche se non dovrebbe essere difficile, il problema sarebbe l'accrescimento degli avannotti che, pare, come tutti gli Stiphodon dovrebbero avere un comportamento migratorio verso il mare.. ma non si sa.. quindi tentare non nuoce..
ps.. i maschi sono molto aggressivi..
allego mie foto.. sono forse questi i pesci che hai anche tu?
ciao!
Marco

ps.. togli l'ancistrus...!;-)
http://s4.postimage.org/bLjZr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVbLjZr)

http://s1.postimage.org/47gF9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx47gF9)

Demoneblu72
25-06-2010, 18:04
Intanto grazie per le numerose Info.
Anche io li ospito in un 60 litri .
L'ancistrus però pensavo di lasciarlo è ancora di medie dimensioni e per quanto sia un concorrente alimentare non credo dia troppi problemi.
Meglio proprio toglierlo ?
Sono indeciso se aggiungere un piccolo gruppo di caracidi.
Ho un filtro esterno con un ritorno che movimenta abbastanza la superfice, a cui ho aggiunto un areatore senza porosa il cui tubo è posto solo qualche cm sotto il livello dell'acqua. (e fa una bella turbolenza)
L'idea è di alternare alcune rocce prese da altri acquari (o nella stagione calda lasciati in una bacinella sotto il sole) cosi' da avere quasi sempre alghe disponibili.
Al limite penso sia una buona idea anche ancorare al fondo con sassi potature particolarmente ricoperte di alghe ()sempre da altri acquari).
Magari una volta ogni 2 settimane somministro del surgelato (sono un pò restio a darlo perchè ho letto che essendo prevalentemente vegetariani ed avendo un intestino particolarmente lungo faticano a digerire proteine animali).
Anche se qui sembra siano ghiotti di chironomus:
http://www.youtube.com/watch?v=pwOhypsiHq8
Anche se tenerli con dei carassius auratus , però i nannostomus li vedo bene ...

Non sono gli St1 , come dicevo sembrano più questi:
http://www.youtube.com/watch?v=iQDsocAA_Jg.
Comunque stasera faccio delle foto e domani le posto...

Demoneblu72
26-06-2010, 10:50
Scusate la pessima qualità delle foto ma si dovrebbe perlomeno riconoscere la specie,

http://s3.postimage.org/u9yiA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqu9yiA)



http://s1.postimage.org/6zQwS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx6zQwS)


http://s3.postimage.org/u9FN0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqu9FN0)