PDA

Visualizza la versione completa : La crisi dell'acquarofilo inesperto


endlerina
24-06-2010, 22:44
Ho un problema (forse più di uno) con il mio acquario!
Ospito una coppia di endler, 2 cory piccoli, 1 betta adulto in un 40lt.
-Il primo è un cattivo odore;
All'inizio pensavo fosse il filtro, così l'ho smontato e ho sciacquato le spugne (solo con acqua del rubinetto) ho cambiato 1/3 dell'acqua e mediante un aspiratore manuale ho cercato di pulire il fondo, ho ripristinato il livello d'acqua e ho aggiunto gli attivatori (stress zime e stress coat).
Ma il problema persiste!!!!
Cosa potrebbe essere? Come rimedio?

-Il secondo è che non ho ancora fatto il test per sapere i valori dell'acqua, adesso ad acquario avviato con pesci come faccio? Quale tipo compro? premetto che non so' nemmeno come si fanno e soprattutto come si correggono eventuali valori sballati! L'unica cosa che sò per certo che il prima possibile sostituirò le piantine finte con quelle vere tipo galleggianti, senza substrato fertilizzante.

-Il terzo è la convivenza tra queste specie, se devo togliere qualcosa cosa è meglio? il betta preferirei di no...ma so che ha un "caratteraccio" e non va d'accordo quasi con nessuno...ma con solo 40lt LORDI a disposizione, non potrei aggiungere nient'altro!
Invece io amo vedere l'acquario popolato almeno con 2-3 specie che riempino tutto lo spazio di nuoto...
Mi picerebbe inserire delle caridine ma ho letto che sarebbero solo altro cibo per il betta!

Ho l'impressione di avere iniziato con il piede sbagliato, e ho paura di far soffrire e morire i miei pesciolini...(una parte già l'ha fatta fuori il betta con una ventina di avannotti di endler)!!!
Io volevo un piccolo acquario piacevole armonioso, che contenga dei pesci felici e in salute...invece più mi informo e più mi convinco di avere fatto una marea di errori mettendo a repentaglio la salute dei miei pesci e continuare a spendere soldi inutilmente (perchè mi sono fidata di consigli sbagliati).

CHE COSA DEVO FARE???

danny1111
24-06-2010, 22:51
Prima cosa direi fondamentale è comprare dei test (se sono quelli a reagente è meglio perchè sono precisi e danno risultati attendibili però costano un pochino...). Se non li sai fare leggi attentamente le istruzioni e vedrai che non è cosi difficile come sembra.
I test principali che devi comprare sono per:
NO2 (nitriti)
NO3 (nitrati)
PH
KH
GH
Almeno questi per ora.
Le tre specie insieme possono coesistere. Sono sicuro degli endler e i cory...per il betta ho poca esperienza.

Per il cattivo odore forse hai in acqua qualcosa che sta marcendo? Pesci morti in decomposizione?
Ma è inutile parlare.....fai i test il prima possibile e dicci i valori. Se ti è impossile prendere quelli a reagente allora vai con le striscette ma sono poco attendibili però costano di meno.
Per la correzione di eventuali valori sballati non farti problemi. Con calma e con i consigli di tutti imparerai tante cose.
Facci sapere!

endlerina
24-06-2010, 23:03
Niente pesci in decomposizione...infatti lo pensavo anche io, ma controllando bene tutto e pulendo il filtro, non ho notato niente!
Domani vado a prendere questi test!

malù
24-06-2010, 23:08
Purtroppo la tua impressione è giusta............
La convicenza del betta con altre specie è "granosa" e non andrebbe comunque tentata in acquari con meno di 100 litri.
I Cory sono pesci di gruppo (almeno 5/6 esemplari).
Capisco che ti piaccia l'acquario molto popolato ma è molto facile che il "molto" diventi "troppo", la vasca deve essere popolata in funzione allo spazio vitale, alla dimensione (biologica) del filtro e alle esigenze dei pesci che desideri ospitare.
Non scoraggiarti, con il tuo acquario si può fare sicuramente una cosa carina, basta andare con calma.

Posta i test come ha suggerito danny.

crilù
24-06-2010, 23:44
Scusa ma che filtro hai? biologico?
Dopo quanto tempo hai inserito i pesci?
Mi spiace ma il betta deve vivere da solo, a volte viene messo insieme alle rasbore ma dipende sempre dal carattere del pesce, può andare avanti mesi tranquillo ed un bel giorno te le fa fuori tutte pure quelle...figurati gli altri pesci :-(

wojciech
25-06-2010, 00:35
ciao!
ci servirebbe sapere:
1- da quando e partito l acquario?
2- che filtro hai? con cosa e caricato?

Poi la cosa piu importante sono i valori che si devono misurare prima di inserire gli abitanti, e poi ogni una o due settimane fare un controllo.
Che illuminazione hai?
Se hai possibilita e tempo, metti qualche piantina a crescita rapida che ti aiutera! (vedi nel mercatino che alcuni le regalano!!! ultimamente ho visto molta ceratophyllum demersum..)
Se riesci posta un foto che e sepre meglio vedere l acquario...

ciao
wojciech

endlerina
25-06-2010, 11:32
L'acquario è stato acquistato il 27 maggio e dopo 24 ore sono stati inseriti i pesci.
il filtro è questo qui (http://www.aquatlantis.com/it-frame-produtos.php?id_produto=103) in più ho aggiunto gli attivatori Stress Zyme+ e Stress Coat marca
API.

L'illuminazione è a LED da 12 V, le accendo alle ore 9 e la spengo alle 15.
Ma leggo che molti la accendono di pomeriggio fino alla sera...quando è meglio accenderle? specifico che l'acquario non prende mai la luce diretta del sole, perchè sono in mansarda, ma l'ambiente è molto luminoso!

Per quanto riguarda il cibo utilizzo un solo tipo, quello a scaglie della JBL novo color, una volta al giorno. Va bene questo per tutti i miei ospiti?

ecco il mio acquario
http://yfrog.com/0hp6250016j
Un paio di foto dei miei ospiti
http://img228.imageshack.us/i/p6250024.jpg/
http://img94.imageshack.us/i/p6210052o.jpg/

Oggi pm compro i test, che marca consigliate?

Nsrv
25-06-2010, 12:24
Fai una cosa sensata, che io non ho fatto e ho speso un pacco di soldi "inutilmente" allora:
NON COMPERARE I TEST SUBITO ma porta l'acqua ad analizzare dal negoziante ti fai testare ph, kh, no2 e no3... poi gli porti una bottiglietta di acqua del rubinetto e fai testare pure quella, inizia cosi' poi posti i valori qui sul forum e ti aiuteremo a regolarizzare i valori.... non spaventarti di tutte le informazioni che riceverai ma agisci con calma e soprattutto se puoi risparmia qualche soldo prima chiedendo qui sul forum

wojciech
25-06-2010, 12:47
Allora come prima cosa ora non abbaterti!! Chiaro?!

Venendo al dunque, dop aver riempito la vasca e caricato il filtro (con spugne, cannolicchi,...) si deve aspettare circa 30 giorni(da alcuni 3 settimane da altri 40 giorni, ma cio non dipende da noi) per far matuare il filtro prima di inserire gli abitanti.
Leggiti qua un po di robette cosi ti sara tutto piu chiaro: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236418
Durante il periodo dovresti tenere sott occhio gli NO2, magari seguendo il consiglio di Nsrv, portando un campione della tua acqua dell acquario al tuo negoziante che ti dovrebbe fare dei test(di solitoa striscette) che molto vagamente ti danno i valori..

per ora leggiti il link ok?

ciao e fa sapere!

wojciech

Nsrv
25-06-2010, 14:40
woj non hai detto le cose esatte i test non vanno a strisciette ma a reagente, nn fidarti mai dei test a strisciette

crilù
25-06-2010, 14:51
Io mi rilimito a dirti che il betta lo devi togliere da lì.....

wojciech
25-06-2010, 15:05
l ho suggerito per adesso , durante la maturazione...per avere valori quasi esatti i test a reagente per forza!
be cmq prima di inserire i pesci tocca avere valori molto piu precisi quindi solo con test a reagente!

endlerina
29-06-2010, 15:56
Betta riportato al negozio in cambio di altri 2 cory...oggi ho iniziato a mettere le piante vere!
L'analisi dell'acqua me l'ha fatte il negoziante e mi ha detto che ho come conducibilità 3,74 e non ho l'acqua inquinata...tutto per un euro, ma di tutti quegli altri valori non mi ha detto nulla!

danny1111
29-06-2010, 16:29
praticamente non ti ha detto nulla sui valori principali.
E' fondamentale sapere gli no2, no3 e ph almeno....

MAU74
29-06-2010, 17:56
Betta riportato al negozio in cambio di altri 2 cory...oggi ho iniziato a mettere le piante vere!
L'analisi dell'acqua me l'ha fatte il negoziante e mi ha detto che ho come conducibilità 3,74 e non ho l'acqua inquinata...tutto per un euro, ma di tutti quegli altri valori non mi ha detto nulla!

Incredibile questi negozianti.....
Ti ha dato il valore di conducibilità (sicuramente sbagliato) e non ti ha dato i valori principali.
Fai una cosa, se puoi comprati i test a reagente e inizia a farteli te, così sarai più sicura dei risultati e i nel frattempo apprendi cose nuove.

Claudia C.
29-06-2010, 18:24
Ciao Endlerina
secondo me il cattivo odore è sintomo di nitriti alti....procurati subito i test come ti hanno detto perché se così fosse è un bel problema....soprattutto per i tuoi pesci!!
Ciao
Claudia

danny1111
29-06-2010, 19:15
se fossi in te, come misura preventiva, comprerei dei batteri e lì metterei un po accelerando il processo di maturazione. Non si sa mai. Visto che ormai hai i pesci dentro. Altrimenti non ce ne sarebbe stato bisogno. Ma un integrazione di batteri non fa male, anzi rafforzi il filtro!
P.S. Non eccedere però qualora decidessi di prenderli.

dado84
29-06-2010, 19:39
Io ti consiglio di non prendere nessun attivatore...
Visto che hai già pesci in vasca,fai un cambio del 10% alla settimana,il filtro ci metterà qualche giorno in più ma probabilmente riuscirai a salvare i pesci.
Non eccedere con il cibo,delle due stai scarsa e se riesci metti tante piante.

danny1111
29-06-2010, 19:48
Io ti consiglio di non prendere nessun attivatore...
Visto che hai già pesci in vasca,fai un cambio del 10% alla settimana,il filtro ci metterà qualche giorno in più ma probabilmente riuscirai a salvare i pesci.
Non eccedere con il cibo,delle due stai scarsa e se riesci metti tante piante.

Non per contraddirti, per carità ognuno ha avuto le sue esperienze e ha le proprie rispettabili opinioni, ma perchè non aggiungeresti batteri in quella situazione visto che ha già i pesci dentro? Hai detto che probabilmente ci metterà qualche giorno in piu a maturare, ma allora perchè non ridurre questi giorni accelerando la maturazione? Se non la acceleri le probabilità che i pesci si salvino secondo me si riducono. Poi è un mio parere eh.

dado84
29-06-2010, 20:00
danny1111,il fatto è che negli attivatori batterici non c'è un gran che,spesso sono solo spore batteriche che non influiscono molto sulla flora del filtro.
A meno che tu non compra dei veri ceppi batterici (che costano un sacco) il resto è quasi superfluo.
Io sono anche del parere che bisogna lasciare fare alla natura,ogni cosa che introduciamo in più va sempre a scombussolare quello che è il corso naturale.
La formazione dei batteri nel filtro,è un processo molto lento e graduale e con ciò ha bisogno di tempo.
Avendo pesci e piante in vasca,questo si innescherà ma bisogna cercare di disturbarlo il meno possibile.
Il fatto che ha già messo i pinnuti significa che portano carico organico al filtro,il quale non ha ancora i mezzi per riuscire a smaltirlo.
Ecco che qua dobbiamo intervenire noi con i cambi d'acqua per cercare di alleggerire un po' la situazione e l'inserimento di piante a crescita veloce per cercare di abbassare i prodotti di scarto in eccesso ma (sempre secondo me) questo è l'unico modo in cui possiamo mettere mano.

danny1111
29-06-2010, 20:14
impeccabile il tuo post. Tutto esatto. Però a mio modo di vedere una quantità, non eccessiva, di batteri (di qualità è chiaro) in acqua spinge il filtro a rinforzarsi piu velocemente. Ma dico questo solo perchè si trova nella situazione in cui ci sono già i pesci.
Comunque sono sottigliezze...alla fine a livello teorico stiamo dicendo le stesse cose.

dado84
29-06-2010, 20:23
Si danny...
Nella mia concezione di acquario,è meglio fare fare tutto alla natura.
Quello che tu faresti per aiutare il filtro è aggiungere batteri di cui,il 90% di quelli in commercio,servono solo per fare spendere soldi alle persone e sono quasi inutili mentre il mio metodo è quello di alleggerirlo dalle sostanze che non è ancora in grado di smaltire.

danny1111
29-06-2010, 20:36
ma non sto dicendo che questo è il mio metodo. Ho anche specificato che nel tuo penultimo post avevi scritto tutte cose esatte. Tutti procedimenti che avrei fatto anche io. Quello dei batteri lo considero un aiuto. Solo questo.

dado84
29-06-2010, 20:39
Io no,solo una spesa inutile di soldi...
;-)

endlerina
30-06-2010, 15:17
Scusate...io uso come attivatore batterico questo qui (http://www.acquapetshop.it/api-stress-zyme-soluzione-concentrata-batteri-viventi-spore#237-tratta#1794-p-49.html) faccio dei cambi settimanali di un 2-3 litri d'acqua aspirandola dal fondo con una pompetta manuale. In più metto anche questo condizionatore (http://www.acquapetshop.it/advanced_search_result.php?keywords=stress+coat&osCsid=246f0f88437c989ffe915fcb68d2c2fb&x=0&y=0).
Nutro i miei pesci con nova color della JBL alternando con Artemia congelata.

In sostanza quali test mi consigliate di comprare?sopratutto che marca?

Claudia C.
30-06-2010, 15:44
In questo momento ASSOLUTAMENTE devi procurarti No2 e N03: sono indispensabili per capire a che punto è il filtro e per risolvere i tuoi problemi tempestivamente. Gli altri test che dovrai poi procurarti saranno pH, Gh, Kh.
Ti consiglio i test a reagente: sono + precisi rispetto a quelli a striscetta; io purtroppo per questione di tempo devo usare i test a strice....ma piuttosto di non farli.....
Come marca ho sempre usato Sera o Tetra, ma so di un altra marca più economica ed affidabile.....forse prodac......correggetemi se sbaglio!!
Ciao
Claudia

endlerina
03-07-2010, 23:02
HO acquistato i test 5 in 1 della Aquili, sto aspettando che me lo spediscano, ho acquistato online...spero che sia affidabile!!!
Presto posterò i risultati!
Spero di non fare casini nell'effettuare i test...

endlerina
06-07-2010, 09:41
forse stamattina arrivano questi test...ho acquistato online dal sito acquariomania...

endlerina
06-07-2010, 15:02
In questo momento ASSOLUTAMENTE devi procurarti No2 e N03: sono indispensabili per capire a che punto è il filtro e per risolvere i tuoi problemi tempestivamente. Gli altri test che dovrai poi procurarti saranno pH, Gh, Kh.
Claudia

In effetti avevi ragione ecco i valori eseguiti con test marca aquili 5in1:

N02 0,05
N03 10
ph 8
gh 8,5
kh 6

Dato che è la prima volta che li faccio spero di non essermi sbagliata!
E adesso come faccio ad abbassare i nitrati?

Claudia C.
06-07-2010, 15:21
N02 0,05
N03 10
ph 8
gh 8,5
kh 6

Dato che è la prima volta che li faccio spero di non essermi sbagliata!
E adesso come faccio ad abbassare i nitrati?[/QUOTE]


Dunque, quelli che si devono abbassare sono i nitriti ossia gli NO2. Quando il filtro è a completo regime devono sempre essere a 0. Il fatto che i nitrati (NO) sono a 10 significa che i batteri del filtro iniziano a lavorare, ma ci vuole ancora un po' prima che sia tutto a posto.
A questo punto, visto che hai pesci in vasca, ti consiglierei di fare un piccolo cambio d'acqua ogni 2 o 3 gg (visto che hai un 40 lt direi di cambiarne 5 alla volta per non stravolgere tutto). E cosa molto importante controlla sempre i nitriti ogni 2 gg (magari prima del cambio) in questo modo ti rendi conto se la situazione migliora o peggiora.
Tienici informati mi raccomando!!
Ciao
Claudia

endlerina
11-07-2010, 10:30
stamattina è il terzo cambio d'acqua che faccio in 7gg, ma i nitrati N03 sono sempre a 10!!!
in più c'è sempre un odore pungente quando apro il coperchio...
che cosa può essere?

dado84
11-07-2010, 13:40
Endlerina,se cambi 10 litri alla settimana dovrebbe già essere sufficiente...
I nitriti (NO2) sono già a 0 e i nitrati (NO3) si abbassano con i cambi o mettendo altre piantine a crescita veloce in modo da assorbirli.
L'odore che senti è probabilmente dovuto ai nitrati e ai batteri presenti in acquario comunque niente di cui spaventarsi in quanto ogni vasca ha il suo "caratteristico odore" (il mio sa di terra bagnata)...

endlerina
05-08-2010, 02:57
La crisi si fa sentire ora più che mai!!!
Il dubbio di avere dei pesci malati, fa crollare in me la passione e la voglia di portare tutto avanti...è uno smantellamento dell'anima!
Ora in preda al panico sono 4 ore che cerco una risposta sulla rete...ma analizzando i dati di fatto non ci sono stati ancora decessi, ma la mia mente già ha percorso quella strada della decadenza senza nemmeno averne certificato la natura!
E' orribile in questi momenti essere torturati da mille ipotesi e diagnosi rubate qua e là per la rete, cercando qualche assonanza con la mia situazione!
Cercare i sintomi, le foto, le documentazione e sapere la cura che dovrò intraprendere...è tutto così disarmante che viene la voglia di lasciar perdere tutto e crogiolarsi nello sconforto di aver fallito (e fatto morire e soffrire) i poveri pesciolini.
E allora via alla ricerca di sistemi anestetizzanti per smorzare il dolore, sistemi per applicare l'eutanasia prima che la natura arresti lentamente quelle piccole vite!
ese fosse colpa mia? in che cosa ho sbagliato?
Troppo cibo? L'artemia scongelata male? sbaglio perchè non regolo la temperatura? devo comprare un aereatore? la co2 fatta da me li ha avvelenati? forse dipende dalle luci che alle volte, non riesco ad accenderle alla stessa ora...
e adesso che fare? Prendere e rincominciare tutto da capo?....nooo non ci riesco in questo momento...ora servirebbero buoni consigli e 2 parole di conforto...

MarZissimo
05-08-2010, 06:40
Ciao endlerina!
Non abbatterti e cerca di non mollare tutto perchè è successo a molti, compresi me e personaggi ora molto più qualificati e competenti di me, di commettere degli errori e di avere dei decessi alle prime armi. Vedrai che piano piano, dopo un pò che ti documenti, leggi, e capisci il perchè delle cose che avvengono in vasca, avrai un quadro molto più chiaro dell'entità "acquario" e dei fenomeni che si verificano in esso. Sto parlando di maturazione del filtro, variazione dei valori principali, ciclo del carbonio...tutte cose che all'inizio sembrano nozioni per eletti, ma che poi vedrai sono alla portata di chiunque.
In questo forum c'è gente che alleva animali in via di estinzione (tipo MarcoAIK72), altri che cercano la prima Riproduzione Italiana di specie molto delicate (tipo Paolo Piccinelli con i suoi Altum), e altre persone più o meno onniscenti in campo acquariofilo (tipo il MAESTRO Entrophy). Continuando a chiedere su questo forum puoi risolvere QUALUNQUE problema del tuo acquario. Basta la buona volontà e il saper ascoltare.
Quando dici che vuoi smantellare tutto pensa quanto sarai contenta dopo aver ottenuto i primi risultati soddisfacenti. Pensa ad una colonia di endler: mille (chiaramente si fa per dire...mi sono lasciato trasportare dal pathos) pesciolini che guizzano per tutta la vasca.
Oltretutto hai fatto bene a mio modestissimo parere ad iniziare con una specie così resistente, vedrai che poi una volta fatta la "gavetta" potrai popolare, qualora lo volessi ovviamente, quel 40l in molti altri modi.

Passato il momento "parole di conforto", veniamo al concreto.
Ho letto per la prima volta stamattina l'intera discussione.
Da quello che ho letto c'è qualcosa che sicuramente si può migliorare con piccolissimi sforzi, sia economici che di tempo.
Prima di consigliarti qualcosa però ti faccio alcune domande, così da avere il quadro più chiaro, anche perchè come ripeto, non ho seguito l'evoluzione della vasca e ho letto tutto in una volta...
Da quanto tempo la vasca è piena con il filtro in funzione?
Con che acqua hai riempito l'acquario? (intendo se rubinetto, osmosi o una combinazione delle due)
Mi puoi descrivere la vasca?
come descrizione intendo: misure delle tre dimensioni della vasca, se provvista di coperchio, tipo di filtro (credo tu abbia quello cui hai fatto riferimento nei post precedenti) e come lo hai riempito, illuminazione (wattaggio e tipo di luce, se led, se neon t8/t5), riscaldamento (se hai riscaldatore e a quanti gradi tieni la vasca), e allestimento (fondo, piante, altri accessori, se postassi una foto della vasca sarebbe il top)
In più se hai quache altra informazione aggiuntiva postala e descrivila più dettagliatamente possibile. Parlo di cose come somministrazione di CO2, di cui parleremo meglio una volta avuto il quadro generale.
Il problema dell'odore l'hai risolto?
I valori dell'acqua li hai stabilizzati? (se puoi posta i valori)
La popolazione dell'acquario qual'è al momento?
Hai avuto decessi?

Vai tranquilla che tutto si risolve. :-)

crilù
05-08-2010, 10:37
stamattina è il terzo cambio d'acqua che faccio in 7gg, ma i nitrati N03 sono sempre a 10!!!
in più c'è sempre un odore pungente quando apro il coperchio...
che cosa può essere?

Ciao...non ho letto tutta la discussione ma volevo puntualizzare una cosa: i nitrati (NO3) a 10 vanno più che bene, sono i nitriti (NO2) che devono essere a 0 tondo, ciao

Ale87tv
05-08-2010, 11:15
calma è normale (e te lo dice uno che nell'ultimo anno ha smontato una vasca che era venuta carina per colpa di un parassita che avevano già in negozio) si riparte. sempre. hai la fortuna che come me hai poecillidi, con cui puoi meglio ragionare in termini di colonia, più che di singolo, si riparte sempre più forti!

Matteuccio86
05-08-2010, 11:30
Io ho iniziato come te, le prime volte era un calvario, nitriti, nitrati fosfati ecc ecc tutte quelle sostanze che sono nocive per i pesci, ma con pazienza e serenità sono riuscito ad avere un ecosistema quasi perfetto... Nitriti 0, NItrati 0, Fosfati 0.... Tutto questo grazie ai cambi dell'acqua, batteri, filtro e una sana pazienza ;)... Se ami essere un acquariofilo, queste "disgrazie" ci sono, ma alla fine stai tranquilla/o che ti guardi il tuo acquario con soddisfazione ;)

endlerina
05-08-2010, 16:54
Da quanto tempo la vasca è piena con il filtro in funzione?
Con che acqua hai riempito l'acquario? (intendo se rubinetto, osmosi o una combinazione delle due)
Mi puoi descrivere la vasca?
come descrizione intendo: misure delle tre dimensioni della vasca, se provvista di coperchio, tipo di filtro (credo tu abbia quello cui hai fatto riferimento nei post precedenti) e come lo hai riempito, illuminazione (wattaggio e tipo di luce, se led, se neon t8/t5), riscaldamento (se hai riscaldatore e a quanti gradi tieni la vasca), e allestimento (fondo, piante, altri accessori, se postassi una foto della vasca sarebbe il top)
In più se hai quache altra informazione aggiuntiva postala e descrivila più dettagliatamente possibile. Parlo di cose come somministrazione di CO2, di cui parleremo meglio una volta avuto il quadro generale.
Il problema dell'odore l'hai risolto?
I valori dell'acqua li hai stabilizzati? (se puoi posta i valori)
La popolazione dell'acquario qual'è al momento?
Hai avuto decessi?


Allora...la vasca è stata avviata il 27 maggio con acqua del rubinetto con stress coat e biocondizionatore stress zyme, dopo 24 ore ho inserito i pesci.
La Vasca ha il coperchio in dotazione, il filtro è il mini biobox, caricato con lana perlon, spugna blu a maglia grande, cannolicchi, e sfere (quelle non le ho mai cambiate da quando è stata avviata la vasca).
L'illuminazione è a LED 12V integrata nel coperchio:http://img825.imageshack.us/img825/5263/p6250025.jpg il fotoperiodo è di 9 ore.
Non ho il riscaldatore.
All'interno ho messo 10kg di ghiaino senza sottofondo fertile. La fauna è composta da 2 adulti di endler + 9 avannotti (3 sono nati i primi di luglio), 3 corydoras paleatus e 1 aeneus.
Come flora ho 2 criptocoryne, della cabomba, e del ceratophyllum demersum.
L'unico arredo posticcio è un relitto di nave posto una foto:
http://img413.imageshack.us/img413/1458/foto0109nq.jpg
Dal 30 luglio somministro la Co2 in gel solo quando le luci sono accese.
Per il momento non ho avuto mai decessi...#13
Oggi ho cambiato 10lt con acqua del rubinetto e i valori sono: no2 0,025 - no3 5 - ph 8 - gh 9 - kh 6.
L'odore forte ancora persiste...:-(
(le misure della vasca le posto stasera).
Questo è quanto.

MarZissimo
05-08-2010, 17:50
Ok.
Il problema principale (che oltretutto sembrerebbe aver sorpassato la fase critica) è quello del ciclo dell'azoto.
Come avrai letto il ciclo è ammoniaca/ammonio >>>> nitrosomonas >>>> nitriti (no2) >>>>> nitrobacter >>>> nitrati (no3).
I nitrobacter si sviluppano più lentamente per cui si ha un accumulo di no2 (tossici) fino a che entrambe le popolazioni batteriche non si sono assestate a dovere in dipendenza della popolazione (e del cibo somministratogli in eccesso) della vasca.
In gergo si parla di "picco" dei nitriti quando si tocca la più alta concentrazione di questi in vasca, per poi scendere e rimanere costantemente a zero.
A mio modesto parere la fase del picco l'hai superata fortunatamente senza decessi in vasca. L'equilibrio all'interno del filtro solitamente si raggiunge in CIRCA 30 gg, e dato che hai la vasca avviata da più di 30gg, e un ph > 7 che favorisce lo sviluppo della flora batterica, si può dedurre che quel 0,25 mg/l vada a tendere verso lo zero nei prossimi giorni.
Per sicurezza fai una misurazione al giorno dei nitriti, in modo da avere sempre la situazione sotto controllo. Se domani li trovi aumentati rispetto ad oggi significa che deve ancora arrivare il picco e dovrai fare cambi d'acqua regolari molto fitti, per mantenere il livello degli no2 molto basso.

Ho letto che il fotoperiodo è di 9 ore ma che a volte non riesci a regolarizzarlo, deduco che l'accensione-spegnimento è "manuale". In questo caso ti consiglio un timer da attaccare alla presa di corrente con cui programmare l'accensione/spegnimento delle luci. Costa 5 euro e lo puoi trovare da BRICO, OBI, e cose simili....oltre che da qualsiasi elettricista. 9 ore di fotoperiodo vanno benone.

La co2 io adesso, almeno al momento, la toglierei. Mettendo co2 in acqua vai a modificare il ph della vasca. Modificando il ph impedisci ai batteri di prolificare nel minimo tempo possibile.
Le piante che hai in vasca non sono molto esigenti, per cui non ne avrebbero nemmeno bisogno. I valori dell'acqua intesi come ph, gh, kh per gli endler vanno bene, ma non sono ottimali per i corydoras. Una volta risolta la storia degli no2 io ti consiglierei di mettere della torba nel filtro (ma ripeto...non ora) e togliere la co2.

Capitolo odore: riesci a identificare la provenienza dell'odore? è proprio tutta la vasca o proviene dal filtro?
riesci a ricondurlo ad un odore "descrivibile"?
"terra bagnata" è buono....ma ad esempio "uovo marcio" è grave, anche se sono abbastanza convinto che non sia questo il tuo caso. Infatti all'odore di uovo marcio si associano dei problemi legati a zone anossiche rilegate sotto ad un substrato molto compatto, tipo la sabbia, che tu non hai.

Il riscaldatore che non c'è per ora non è un problema....ma almeno un termometro mettilo. così almeno puoi monitorare la temperatura.

Quando fai i cambi d'acqua usi il biocondizionatore? La temperatura dell'acqua del cambio deve essere quella della vasca, per cui dato che hai la vasca a temperatura ambienete ti suggerisco di prendere una tanica da 5 litri in cui metterai l'acqua del rubinetto da mettere in vasca, una volta rimepita ci versi il giusto quantitativo di biocondizionatore e la lasci decantare per alcune ore (io la lascio decantare 24 ore ma mi sa che ne basterebbero anche meno) in modo da far assumere all'acqua la temperatura ambiente e dare modo al biocondizionatore di agire.

Per il resto direi che ci sei...ho letto anche gli altri topic che hai aperto e ho visto il problema alla spina dorsale degli avannotti. Non so se questo può essere sintomo di una malattia o semplicemente sono deformazioni della spina dorsale che ogni tanto capitano. Di sicuro gli animali hanno subito uno stress notevole con la variazione dei valori chimici e i prodotti del ciclo dell'azoto. Stress che magari li ha indeboliti e resi più vulnerabili ad eventuali agenti patogeni. In ogni caso anche qui...nella sezione malattie ci sono bravissime persone che sicuramente sapranno dirti più di me.

Tutto quello che ho scritto non è una verità assoluta, ma soltanto quello che farei io al posto tuo e che quindi mi sento di consigliarti.
In bocca al lupo e tienici aggiornati!

Ale87tv
05-08-2010, 17:59
tutto giusto, solo che io a problema passato non inserirei della torba, non abbasserei il ph, per gli endler quei valori sono ottimali, piuttosto prenderei in considerazione il fatto di dare via i corydoras

endlerina
05-08-2010, 19:43
Grazie a tutti per le numerose risposte e consigli!!! è fantastico avere delle persone che condividono la tua passione!!!
Stasera dopo aver staccato la co2 riprovo con a fare i test, e poi vi faccio sapere il valore dei nitriti.
Per il timer dell'accensione già ci avevo pensato di acquistarne uno...è solo questione di trovare il tempo! (Benedette FERIE quando arrivano!!!)
Dare i via i cory mi dispiace un bel po'...ma se sono incompatibili vedrò di farmene una
ragione...

L'odore è pungente, non è uovo marcio ne terra bagnata...secondo me sbaglio le dosi del cibo -28d#-28d# dato che ho una proliferazione incontrollata di physia...

Per il problema alla colonna vertebrale spero che sia riconducibile a malformazioni naturali...ma ho la paura che sia tubercolosi!!!
In tal caso che cosa faccio? aspetto nuovi sintomi? o intanto isolo la femmina di endler e i tre avannotti?

endlerina
05-08-2010, 19:55
Per Marzissimo
Il valore dei nitriti è tra 0 e 0,05mg/l io per fare una via di mezzo ho fatto la metà 0,025!!!
Non ho mai avuto nitriti alti!!! al massimo i primi periodi ho avuto un picco di 0,10 poi sono andati via via scendendo e adesso oscillo tra 0 e 0,025 mg/l.

Sempre più convinta che i miei pesci hanno preso qualche malattia...#06

Guppyjohn
05-08-2010, 20:52
Ciao, per quanto riguarda l'inarcamento della colonna vertebrale, purtroppo è abbastanza normale...capita a femmine di guppy ed endler soprattutto dopo il parto. Non è tubercolosi! Al massimo puoi provare a dare delle vitamine quando la guppy/endler è incinta.
Per l'odore pungente vedo che in tanti stanno dando consigli, purtroppo il fatto che tu non riesca a paragonarlo a qualcosa di conosciuto non ci aiuta. Sà di marcio?

Ale87tv
05-08-2010, 20:59
... prova a annusare il ceratophillum! a volte ha un odore suo.... non vorrei fosse quello! per i cory di che specie sono?

MarZissimo
06-08-2010, 00:07
I cory sono 3 paleatus e 1 aeneus...alla fine è andata "benino" nel senso che sono le due specie più adatte a valori alcalini di ph, anche se tollerano fino al 7,2.

Se non sei mai andata sopra lo 0,1 allora il picco lo devi ancora incontrare. Monitora sempre i nitriti giorno per giorno e quando vedi che si alzano troppo fai un cambio d'acqua come descritto in precedenza fino a riportarli a livelli minimi così come li hai ora. Se invece si assestano a zero e hai gli no3 non nulli significa che il filtro è a regime e a quel punto ci possiamo dedicare ad altri particolari come l'adeguamento della popolazione.
Considera che a riguardo ci sarebbero da fare delle modifiche, con la sola acqua del rubinetto ph e durezze sono alte anche per quelle due specie di cory, e fargli incontrare un'intossicazione da nitriti con valori fuori range mi sa che sarebbe pesantuccio per loro, per non dire letale. In ogni caso soffrirebbero più degli endler.
Se vedi che i nitriti si alzano invece che andare a zero prova a chidere a qualcuno se te li prende a pensione o riportali direttamente dal negoziante, magari prendendo in cambio del biocondizionatore, o magari del cibo, o un acessorio (uno su tutti il termometro...)

Il cibo dovrebbe essere somministrato come lo trovano in natura: poco e spesso.
Siccome per ovvie ragioni uno non può stare tutto il giorno davanti all'acquario a dare pizzichi di mangime minuziosamente, è chiaro che si trova un compromesso: il top sarebbe due volte al giorno, una la mattina e una la sera in modo che i pesci finiscano tutto il cibo che somministri nel giro di pochissimi minuti, senza lasciarne arrivare molto (quasi nulla) sul fondo, in alternativa anche una sola somminstrazione può andar bene fermo restando che deve smepre valere la regola del "tutto finito in pochi secondi".
A tal proposito si può sintetizzare con "meglio poco, che troppo".
questo per gli endler, mentre per il capitolo cory ci sono delle pastiglie apposite che precipitano sul fondo e sono subito accessibili ai pesci di fondo. Le pastiglie di solito si danno subito dopo lo spegnimento delle luci, dato che questi animali danno il meglio di loro stessi al buio.

Non accendere più co2 fino a che il filtro non è andato a regime.

Per il fattore malattia....sinceramente come ho scritto nell'altro topic io lo considererei come un problema genetico, o al massimo un problema legato all'assorbimento di carbonati non sufficientemente presenti in acqua.
La tubercolosi mi sembra catastrofista come diagnosi, anche perchè poi quando si va in paranoia sembra che i pesci abbiano tutti i sintomi del mondo in una botta sola e ciò ti porta a diagnosticare di tutto....fidati di gente come crilù e mario86...loro ne sanno a pacchi sulle malattie e sui poecilidi in generale.

Tienici aggiornati!
------------------------------------------------------------------------
oltretutto...hai per caso modo di misurare i valori di ammoniaca/ammonio che hai in vasca?
la sigla è NH3/NH4...facci sapere!

Ale87tv
06-08-2010, 09:06
i cory anche planet catfish li dà fino a 7,5 tutte e due le specie... però tutte le tue considerazioni sono giuste..

endlerina
09-08-2010, 11:37
Allora ci sono delle brutte notizie...
la prima: sabato è morto un cory paleatus....-20-20-20-20
la seconda è che i nitrati sono stabili sempre a 0,025 mg/lt...
gli altri valori sono all'incirca sempre gli stessi.
Per misurare l'ammonio e l'ammonica posso portare l'acqua ad analizzare dal negoziante...se faccio in tempo oggi, stasera posto i risultati.

Aggiornamenti vari:
Ho comprato il temporizzatore per le luci, ora si accendono alle 14,00 e si spengono alle 23,00. Ho tolto la co2.
Per l'odore direi che potrebbe assomigliare all' acqua di lago...un po' stagnante, puzza di pesce, è pungente quasi da sembrare zolfo, ma non è così facile spiegarlo...

endlerina
15-08-2010, 22:51
PICCO IN ARRIVO
stasera ho trovato il cory aeneus a pancia in su... -20-20-20
ho fatto subito i test e ho scoperto di avere i nitriti e nitrati altissimi!!!!
no2 0,5 mg/lt
no3 75 mg/lt
kh 5
gh 5
ph 7,75.
Ho fatto subito un cambio di 5lt d'acqua del rubinetto con il condizionatore, lasciata decantare 48ore, ora non so che cosa fare...
Le morti aumentano...e la speranza diminuisce!!!

taz
16-08-2010, 09:54
hai provato a somministrare batteri attivi per il filtro? tipo SERA bio-nitrivec o JBL Denitrol? forse non risolvono il problema ma ti possono aiutare. eliminano o abbassano i nitriti per via biologica e non chimica, tentar non nuoce. usa le dosi descritte sulla confezione una volta sola..

per cronaca i nitriti a 0,5 sono alti si, ma non catastrofici, mentre il fatto di avere i nitrati a 75 vuol dire che la maggior parte dei nitriti si stanno trasformando in nitrati per opera del filtro. 75mg/l si che è alto, penso che i pesci ti stanno morendo per i nitrAti...dovresti riuscire ad abbassarli almeno a 20#30 mg/l !!! però per questo non c'è soluzione diversa al cambio d'acqua!!

tonyalp
16-08-2010, 11:57
o a piante a crescita rapida ke si pappino i nitrati....
------------------------------------------------------------------------
oppure ci sono le resine a scambio ionico che abbassano i nitrati

endlerina
16-08-2010, 21:39
Stasera i valori erano sempre gli stessi...nitriti e nitrati invariati!!! altro cambio d'acqua di 5 lt del rubinetto con condizionatore + attivatore batterico.
Spero che non muoiano altri pesciolini...

endlerina
18-08-2010, 10:11
Oggi ho misurato i valori dopo il cambio d'acqua e ho i nitriti a 0,05 mg/lt e i nitrati a 10 mg/lt.
Niente pesci morti ma i 2 cory nuotano spesso verso la superficie...ho paura che stiano poco bene...
Intanto la femmina di endler l'ho isolata, perchè oltre al dimagrimento eccessivo e alle branchie arrossate, ho visto che la coda iniziava a dividersi e sfaldarsi...che cosa ha?

endlerina
19-08-2010, 10:45
Altro cambio d'acqua, ma stamattina i valori misurati prima del cambio si sono abbassati, quasi alla normalità:
no2 0,025 mg/lt
no3 0,5 mg/lt.
La femmina in isolamento, sta per la maggior parte del tempo immobile e le pinne chiuse vicino al corpo...poi nella pancia il colore beige brillante sembra che stia scomparendo, quasi come se fosse mangiato da qualcosa, infatti ogni giorno diminuisce...sicuramente ha una malattia!!!
Gli somministro regolarmente 2 volte al giorno fiocchi e artemia, l'appetito ce l'ha ma...non vedo segni di miglioramento!!! L'acqua gliela cambio 1 volta al giorno pulendo il fondo, e aggiungendo del biocondizionatore ACQUATAN della sera, in una dose leggermente superiore a quella indicata perchè sulla confezione riporta da usare in caso di malattia, forte stress e in quarantena!

endlerina
21-08-2010, 16:53
Oggi ho trovato un'altro CORY PALEATUS morto!:-(
Dopo aver fatto i test che sembrano essere tornati alla normalità: no2 0,025 mg/lt e no3 10 mg/lt, ho fatto una'altro cambio d'acqua di 5lt con biocondizionatore.
Ho somministrato un cucchiaino di sale e un po' di aglio sminuzzato, speriamo che non muoia anche l'ultimo cory.

taz
21-08-2010, 16:59
ora smetterei di cambiare acqua però, lascia tutto com'è e tra 2-3 giorni rimisura i nitriti e i nitrati.

l'aquatan è meglio metterlo nella tanica di acqua del cambio e NON in vasca.

il bio-nitrivec (o attivatore batterico) una volta a settimana con le dosi scritte nell'etichetta e inseriscilo nel filtro. mettilo per 3-4 settimane e poi sospendi. metterlo tutti i giorni in grosse quantità rischi solo un'esplosione batterica.

endlerina
25-08-2010, 19:07
Posto i valori di oggi:
no2 0
no3 10
ph 7,5/8
kh 8
gh 10

I valori sono abbastanza buoni...per gli endler
...ma spero che l'ultimo cory non rimanga a pancia in su!#07

endlerina
30-08-2010, 10:11
Ieri altro cambio di 5lt d'acqua decantata 48ore con biocondizionatore, ho misurato i valori prima e ho trovato: i nitriti lrggermente più alti a 0,05mg/lt e i nitrati a 10mg.
Ho notato che la temperatura era arrivata a 31°C...#06 mi è preso un'accidenti e ho lasciato il coperchio apero tutto il giorno, senza accendere le luci...
Oggi controllo la T e accendo i led con il vecchio orario, dalle 15 alle 23...spero che non si lessino tutti i pesci...altrimenti posso puntare il ventilatore verso l'acquario #17.

Federico Sibona
30-08-2010, 11:01
endlerina, per favore, smetti di buttare cose in quella vasca (nitrivec, sale, aglio, ecc)!

Temo che le tue misurazioni non siano tanto corrette, come fanno gli NO3 a passare in breve tempo da 0,5 a 75 e poi a 10?? I cambi di quella entità non giustificano tali salti. Sicura di seguire bene le istruzioni e lavare bene le provette tra una misurazione e l'altra?

Comunque, i nitriti a circa 0,5mg/l (non 0,05) potrebbero procurare danni solo sul lungo periodo ed i nitrati fino a 25/30mg/l sono da considerare ancora nella norma. Inoltre è un'illusione con i reagenti per acquario dirimere se i nitriti sono a 0/0,025/0,05, ma non è neppure necessario, mantieni la calma,

Non credo che la causa di decessi possa essere la qualità dell'acqua, un problema è sicuramente la temperatura (anche perchè non sarà solo da oggi che è a quei livelli).

Per eventuali malattie che possano far morire i corydoras, in mancanza di sintomi è difficile dire qualcosa. Puoi mettere qualche foto del superstite?

Ed ora fai ancora qualche cambio per diluire un po' tutte le schifezze che hai buttato in vasca e non mettere più niente. Punta il ventilatore sul coperchio aperto della vasca. Dai poco cibo e, soprattutto calma, l'ansia è una pessima consigliera ;-)

endlerina
30-08-2010, 13:01
Ciao Federico, grazie per la risposta!
Allora rispondo con ordine:
- per le schifezze in vasca non dovrebbero esserci problemi, perchè l'aglio l'ho messo solo una volta in quantità ridicole su 40lt, poi ho sospeso tutto per via dell'odore già pesante dell'acquaio e con l'aglio sembrava una discarica...-:33
Il sale è stato introdotto un cucchiaino scarso all'incirca lo stesso periodo dell'aglio, ma poi è stato sospeso anche questo perchè mi hanno detto che è nocivo per i corydoras.
L'attivatore batterico utilizzo lo stress zyme niente bio-nitrivec, ma è da subito dopo il picco dei nitriti che ho smesso di aggiungerlo.

- Per i nitriti, ho avuto un picco significativo a ferragosto, molto probabilmente causato dalle mie "manovre sbagliate" di pulizia del filtro (ho smontato tutto per pulire il box e la pompa che si era intasata), e ho sicuramente intaccato la colonia dei batteri...#07

-Per quanto riguarda i test, utilizzo i 5in1 marca aquili a reagente... e sciacquo e lascio ad asciugare accuratemente le provette dopo ogni utilizzo...la scala cromatica, per esempio, dei nitriti va da il minimo di 0,00-0,05-0,1-0,2-0,5-1,0-2,0 mg/litro. Durante il picco una quindicina di gg fa gli no2 sono arrivati a 0,5, per poi scendere con cambi giornalieri di 5lt d'acqua fino ai livelli sopra postati, cioè 0,05mg/lt quindi il primo valore rilevabile caratterizzato da un rosa pastello chiaro.

-La T è stata sempre intorno ai 28° senza luci e salivano a 29° 30° con luci accese.
Gli ultimi giorni qua nelle marchè c'è stato un'innalzamento globale delle temperature con rispettivo grado di umidità alle stelle #06, data la posizione dell'acquario l'unico modo per raffrescarlo è tenerlo aperto e sparargli il ventilatore contro #36#

-Io presumo che i miei corydoras siano morti a causa della sommatoria di + eventi (temperatura elevata, picco dei nitriti e sbalzo repentino del ph a causa del mio esperimento della co2 artigianale in gel...il tutto distribuito nell'arco di un mesetto circa, ma letale per minare la loro salute). La co2 è stata tolta prima di ferragosto.
Per ora apparte la timidezza cronica e qualche salto in superficie non vedo sintomi...Comunque stasera posto le foto del paleatus superstite...sempre che si faccia vedere!!!#12

- Per il cibo, sicuramente all'inizio ne davo dosi esagerate...piano piano sto ridimensionando la somministrazione ad 1pasticca al giorno per il cory (forse troppa, sarà meglio spezzarla?)
e un paglio di scagliette sminuzzate 2 volte al dì per i 4 endler quasi adulti.

Questo è quanto...spero di aver chiarito! ;-)

endlerina
21-09-2010, 11:24
La settimana scorsa anche l'ultimo cory se nè andato...-20-20
Sono rimasti 3 femmine e 1 maschio di endler, sembrano stare bene, dalle belle pancette tonde delle femmine #36#
Ora i valori sono stabili...effettuo un cambio di 5lt a settimana e niente schifezze in vasca!
solo una colonizzazione di lumache assurda...ne saranno un centinaio!!!
Secondo me ce troppo carico organico nel fondo!!! ma sifono sifono e non è che ottengo grandi risultati...però le piante sono splendide!!!
Forse aggiungo più cripto...
Che dite? mettendo più piante potrei ripulire un po' il fondo!!!

peppelandia
21-09-2010, 11:37
no, secondo me dai troppo da mangiare ai pesci.
diminuisci, tanto nn muoiono di fame.

le lumache aumentano di numero se trovano tanto cibo in giro!!

cmq se ti danno fastidio mettiti di notte vicino al vetro e toglile con il retino

endlerina
21-09-2010, 18:02
si forse hai ragione...#36#
ma gli somministro artemia e scagliette alternati...e si piazzano davanti al vetro, per controllare se è l'ora della pappa...e saltano quasi fuori dall'acqua appena sentono le prime gocce dell'artemia scongelata! Sono sempre affamati!!!
Mi sembra crudele non dargli da mangiare!!!