Visualizza la versione completa : corrosione batterica?(immagini allegate)help!
a questo guppy prima si è staccato un pezzettino di pinna, ora dopo un paio di giorni dall'accaduto, è riverso su un fianco sul fondo con la pinna molto rovinata...quanto gli rimane?posso alleviare il dolore? -20 -20
ps- purtroppo ora nn posso postare i valori dell'acqua...
stamattina volevo fare il cambio del 15%...che dite?lo posso fare lo stesso?
ecco due immagin di quando il poveretto era in cima a pelo d'acqua...
http://img45.imagevenue.com/img.php?loc=loc229&image=0d1ab_guppy1.JPG
http://img42.imagevenue.com/img.php?loc=loc152&image=0837d_guppy2.JPG
purtroppo la prima foto che forse poteva rendere l'idea ha lo spigolo dell avsca che interrompe la visuale.nn e' in belle condizioni.ti chiedo vedi un gonfiore addominale ,repsiprazione accellerata,squame sollevate,la colonna vertebrale ti sembra dritta?.queste sono informazioni necessarie per capire che cosa possa vere ,anche se devo essere sincero la situazione mi sembra grave per il pesce,ma avendo poche informazioni nn ti consilgio di allevire alcun dolore,nella speranza che ci dia un pizzico di tempo.inoltre sono estrememente necessari i valori acquatici ela popolazione ospitata.lele
caspita....nn si muove praticamente +..
sembrano sbiaditi i colori della pinna...era riverso su un fianco..poi ha nuotato un pochibo e si è infilato tra le fogli di vallisneria e ci rimaneva a testa in verticale...poi è tornato nell'angolo dell'acquario in alto..ed è come svenuto..è caduto piano piano sul fondo...immobile...ora è morto... -20 -20
purtroppo posso solo dirti che la temperatura dell'acqua è di 26 gradi, no2 0.2 mg\l
ci sono 4 cardinali, ora 3 guppy maschi, un corydoras albino, un beaufortia ed un otocinclus affinis...come piante vallisneria e una radice di legno bollita in precedenza
so che il beaufortia nn ve bene, ma fa parte della lunga storia per la quale nn posso misurare gli altri valori dell'acqua...
grazie mille cmq!
-20 -20
ah dimenticavo...nn mi sembrava avesse ne di aver visto gonfiore addominale ne storte alla spina dorsale...mi semrbava solo che da ieri sera nn mangiasse...
spero nn sia tubercolosi!!!!
posso cmq cambiare l'acqua?
fai un attenta pulizia della vsca ,fondo compreso,cambia il 30 % di acqua con aggiunta di un buon biocondizionatore.nn conosco il beofurita ma se particolarmente aggressivo li nn ci deve strare.lele
ora un altro guppo sembra essere colpito dagli stessi sintomi...
forse me ne sono accorto in tempo...il pesce è tranquillo...mangia e gioca..
solo che ho notato che manca un pezzettino della pinna posteriore...in particolare nella zona + alta...sembra come corrosa...che sia davvero una corrosione batterica?
che medicinali servono come precauzione?
(l'altro guppo dopo aver notato il pezzetto mancante è morto in 3 giorni circa...)
faccio fatica a fortografarlo in quanto, come appena detto, è molto attivo!
inoltre sembra(ma nn vorrei fosse solo un impressione) abbia anche un lieve bordo nero sulla...ehm..."bocca" #12 ma nn so dire se sia una cosa nuova o se c'è sempre stata...
grazie ancora!!
ps- dopo il decesso del primo ho cambiato l'acqua ma del 15%...avevo visto troppo tardi la risposta...e cosa intendi con pulizia del fondo?devo rimuoverlo?
per pulizia del fondo intendo sifonaura.io nn vorrei che il problema sia il beuforita,questa mia ipotesi potrebbe essere smentita se sull'orlo delle pinne mancanti noti del bianco,allora a qual punto si puo' parlare di malattia.lele
si..una leggerissima patina bianca, quasi impercettibile si nota...sembra cmq parte della pinna...nn è una cosa filamentosa...sembra piuttosto solida e compatta...ma cmq molto fine!
grazie mille della risposta!
ora sta spesso a pelo d'acqua come se mangiasse qualcosa..e mi sembra abbia pure rigonfiamento addominale...adesso provo a fotografarlo
ecco l'unica immagine che sono riuscito a scattare..
http://img132.imagevenue.com/img.php?loc=loc260&image=a6e96_guppo2.JPG
help! :-(
se compare una respirazione accellerata e' una infezione agli organi nterni,diversamnet un problema batterico da tratare isolando il colpito con general tronic.lele
grazie mille!!!!!!!!sei veramente gentilissimo...grazie ancora!
ps-se comparisse una respirazione accellerata?che faccio?
prova a leggere in questa sezione "malattie che si curano solo con riserva"in particolare alla voce idropisia.lele
ecco l'unica immagine che sono riuscito a scattare..
http://img132.imagevenue.com/img.php?loc=loc260&image=a6e96_guppo2.JPG
help!
salve,
dopo circa 10gg la situazione è questa...il pesce è attivo, mangia, nuota bene e nn da sintomi di sofferenza...però la "coda" ora è così
http://img134.imagevenue.com/img.php?loc=loc24&image=0fc1f_Foto029.jpg
http://img40.imagevenue.com/img.php?loc=loc24&image=87634_Foto031.jpg
http://img11.imagevenue.com/img.php?loc=loc24&image=b5c59_Foto033.jpg
mi scuso ancora ma è stato veramente difficile riuscire a fotografarlo (nn sta mai fermo!)
ah dimenticavo...tutti gli altri stanno bene!
grazie a presto!
nessuno saprebbe aiutarmi?lele32 hai perso la pazienza con me? #12 ;-)
nn ho pèerso la pazienza sono in ferie :-))
potrebb essere una corrosione batterica della pinna che pottrebbe essere necessario un trattamento ,per iniziare a base di general tronic.
ah cacchio scusa! #23
ok, mi potresti spiegare la procedura per il trattamento?devo isolarlo?devo togliere i carboni che ho nel filtro e poi rimetterli a fine trattamento?scusa le mille domande ma ho l'acquario solo da novembre!
perfetto kat.scopro ora che il tuo acqaurio nn e' avviato correttamente.i carboni nn vanno mai inseriti nel filtro se nn a termine dii terapie mediche inquanto le colnie di batteri che tu inserisci a termine delle pulizie tramite gli attivatori batterici vengono risucchiate dai carboni ed inoltre qulasiasi trattamento che tu fai sono i carboni che li assorbono.quindio per prima cosa togli i carboni dal filtro ed inixìzia una terapia a base di general tronic(reperibile in acquariofilia) con dose e metodo di somministrazione riportate sulla confezione del prodotto.se hai la possiblilita' di isolare il colpito in vasca di 40ena fallo usando acqua dell'acquario ed e' necessario che ci sia un termoriscaldatore.per quanto riguarda la vasca oprincipale a carboni eliminati il mio consilgio e di opertire con attivatori batterici che somministereai una volta al giorno per una settimana.ciao lele
mannaccia al negoziante!i carboni erano stati inseriti per eliminare il colore rilasciato dalla radice (dopo averla bollita ovviamente).. che tipo di attivatori batterici servono?avresti qualche nome o istruzione particolare?
grazie mille per la pazienza!
kat ,gli attivatori batterici sono quelli che si usano ad inizio in avviamento dell'acquario e dopo ogni pulizia.possono essere della sera ,nitrivec;della askoll,cycle;della jbl,denitrol etc.lele
ok..dunque, in settimana dovrebbero arrivare i test di ph gh kh...quindi appena li avrò se necessario posterò i valori...(per gli no2 ho già il test)
ho comprato generaltonic della tetra..ma la confezione indica le dosi senza dire se vanno date in un unica soluzione o per + giorni...che faccio?
poi,visto che nn ho la possibilità di mettere il pesce in quarantena, posso mettere il prodotto nelle dosi indicate direttamente nell'acquario con gli altri "inquilini"?una volta eseguita la cura> cambio acqua (tipo del 20%)> metto gli attivatori batterici ed infine i carboni oppure devo seguire un altro ordine?ad esempio, gli attivatori posso metterli subito durante il generaltonic o aspetto un tot di giorni?se si quanti?
ah ultima cosa...sulla confezione del generaltonic dice che serve un areatore durante il trattamento...io nn ce l'ho!è così essenziale o posso ovviare in qualche modo a qs mancanza?
scusa il bombardamento di domande..ma davvero sei l a mia bibbia "acquariofila" in qeusto momento!! :-)
ciao e rigrazie per l'ennesima volta!!!
Stefano1963
09-01-2006, 02:09
Gli attivatori batterici puoi metterli quando vuoi perché vanno a ricreare la flora batterica nitrificatrice che è indispensabile in un acquario trasformardo i letali NO2 in NO3.
Per quanto riguarda il medicinale, non avendo una vasca di quarantena, dovrai per forza metterlo nella vasca. Segui le indicazioni delle istruzioni e se puoi diminuisci gradualmente la temperatura dell'acqua fino a 23 gradi, perché sembra che alle alte temperature i batteri prolifichino di più.
Il carbone dovrebbe essere utilizzato alla fine della cura per rimuovere gli eventuali residui di medicinale.
Io non ho molta esperienza di batteriosi, però se vuoi il mio consiglio, il carbone non lo metterei neanche alla fine della cura. Lascio però l'ultima opinione a chi è più esperto.
L'aeratore serve quando ci sono grossi deficit di ossigeno. Io non lo userei. Ma anche qui, lascio la parola a chi più esperto.
Potresti comunque ovviare a questa mancanza creando un bel po' di turbolenza con l'uscita dell'acqua dal filtro, oppure abbassando il livello dell'acqua per il periodo del trattamento in modo che il filtro crei la turbolenza.
garzie mille della risposta!
ma visto che sulla confezione del general tonic nn c'è scritto se va somministrato una volta sola o per + giorni, che faccio?
inoltre, la somministrazione del farmaco da problemi all'alimentazione o posso ocntinuare normalmente(posso anche dare la solita zucchina all'otocinclus?)?
a fine trattamento in che percentuale cambio l'acqua?
grazie!!!
ah dimenticavo...posso lasciare acceso il neon durante il trattamento?
grazie!
help plz!
riformulo le domande + sintetiche:
1. il general tonic va somministrato direttamente in vasca una volta sola?
2. dopo quanti giorni di trattamento cambio l'acqua?o posso semplicemente utilizzare carboni attivi per 24 ore?
3. quanto reputiate necessario l'aereatore, visto che il trattamento è stato fatto in vasca normale e non in quarantena?
grazie!
il gt deve essere lasciato in azione per 5 giorni.al termine del trattament6o filtri con carbone attivo per 36 ore e successivamebnte fai un cambio del 30 % di acqua.durante trattamenti medici potrebbe verificarsi una carenza di ossigeno e quindi reputo necessario lasciare attivo l'areatore ed escludere qualsiasi impianto di co2 o fertilizzazioni in corso.lele
mitico lele32..grazie ancora!!!
fatelo ministro della sanità acquariofila!! ;-)
lele32 scusa l'ultima domanda...davvero #12 ...
devo piazzare l'areatore in qualche posizione particolare o va a piacimento?
se introduco una rondella di zucchina e una pastiglia per il cory può dar problemi con il trattamento di gt?
grazie...di nuovo #12
nessun problema perla zucchina....l'areatore puoi metterlo dove vuoi ,meglio pero' al centro della vsca.lele
ok la situazione del pesciotto è la seguente..
la corrosione sembra essersi fermata...dico sembra perchè nn vedo ricrescite della pinna...però noto che in alcuni punti ha delle leggere patine bianche, ma solo in alcuni punti...mentre prima erano su tutto il "perimetro" della pinna!
che dici?è buon segno o faccio passare il carbone e poi rifaccio il trattamento?
faccio passare il carbone e poi rifaccio il trattamento?
sembra che la cura inizi a dare i suoi frutti,io farei come dici.lele
benissimo...mi consigli anche un cambio dell'acqua prima di riprendere la cura?
mamma mia quante cose che ti chiedo..perdonami..
ho notato che sulla vallisneria si sono formate delle alghe filamentose...sono molto sottili e sono di 4/5 mm al max di lunghezza..devo fare qualcosa prima del trattamento o le lascio così e ci penserò dopo?
antare131
15-01-2006, 16:30
se mangia ed è vispo, la respirazione è buona,verifica che non sia un attacco da parte di altri pesci.io ho un pagliaccio al quale gli era quasi sparita la pinna caudale.credevo in una malattia, invece era quel disgraziato di leucosternon che lo attaccava....verifica,altrimenti isolalo,per quanto ne sappia la malattia non è facile da curare.sono batteri e non parassiti se malattia fosse.
http://www.acquaportal.it/Articoli/Marino/MalattieAlghe/malattie/malattie.asp
marino o no la malattia è sempre la stessa.
ciao
se mangia ed è vispo, la respirazione è buona,verifica che non sia un attacco da parte di altri pesci.io ho un pagliaccio al quale gli era quasi sparita la pinna caudale.credevo in una malattia, invece era quel disgraziato di leucosternon che lo attaccava....verifica,altrimenti isolalo,per quanto ne sappia la malattia non è facile da curare.sono batteri e non parassiti se malattia fosse.
grazie per la risposta luca.manno ma nn credo sia un problema di "litigi", anche perchè c'è un guppo identico a quello malato che ha la pinna perfetta, idem per quello di colori diversi ma che sempre guppo è!
antare131
16-01-2006, 00:17
si. ok.io ho 5 pagliacci, sempre pagliacci sono.devi sapere che non solo nel genere umano esistono antipatie e simpatie.molto probabilmente uno dei 5 stava sulle p....al leucosternon e quello attaccava solo lui. ad ogni modo cerca di cambiare frequentemente l'acqua ed isola il tizio sospetto in una vasca di solo vetro in modo che puoi somministrare appositi medicinali (antibiotici) senza danneggiare tutto il micro idrosistema
grazie della risposta.
cmq i pesci che ho sono un cory, un oto, un gastromyzon, 3 guppy(di cui uno è il malato) e 4 cardinali..
non capisco chi potrebbe procurare danni così alla pinna del poveretto..non so se hai letto tutti i messaggi del post, ma già era accaduto lo stesso ad un altro guppo, che poi è morto..la cosa strana è che quello aveva manifestato lo stesso sintomo, dopo un paio di giorni è peggiorata sia la corrosione che il suo comportamento ed infine, dopo aver perso anche molta tonalità del suo colore, è morto -20
quindi stento ancora a credere che il problema sia dovuto a litigi..
partenoboy
21-01-2006, 06:18
alla fine della terapia io rivedrei anche l'abbinamento pesci....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |