Entra

Visualizza la versione completa : Progetto nuovo laghetto


onlyreds
20-06-2010, 19:52
finalmente si sta avvicinando la data di costruzione del mio primo nuovo laghetto (eh si, anche se modero la sezione, non ho ancora un laghetto... #13)
Premetto che lo farò fare dall'impresa che sta costruendo lo stabile, visto che in fase di trattativa piuttosto che farci un ulteriore sconto ci ha proposto di farci il laghetto dietro nostro progetto...
quindi ci siamo sbizzarriti ed abbiamo scelto di farlo in cemento e, non fidandoci dei muratori (hai voglia a spiegargli di fare una miscela molto grassa e di stenderla in una sola mano ecc.) lo ricopriremo con il classico telo.
questa è la pianta
http://s2.postimage.org/yG_Zi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsyG_Zi)
la forma a fagiolo è anche dettata dal fatto che il laghetto deve stare al di fuori del piano interrato dei box che termina proprio vicino alla parte concava del fagiolo.
sulla sinistra abbiamo pensato di mettere un filtro autocostruito: ci procuriamo 3 pozzetti in cls da fognatura da 60x60x60, uniti con un tubo da10" sigillato. l'acqua entrerà alla base del pozzetto più in basso, che sarà riempito di lapillo, uscirà in alto nel secondo pozzetto (riempito di spugne) dal quale uscirà in basso, nel 3° pozzetto. Dal terzo pozzetto uscirà dall'alto con una cascatella per rientrare nel laghetto. tra i 3 pozzetti ed il laghetto faremo allestire un giardino roccioso sul quale (oltre a piante e fiori) correrà la cascatella. sulla destra abbiamo pensato al classico troppo pieno: un buco almeno 60x60 riempito di ghiaia grossa in modo che dreni l'acqua in eccesso durante le piogge (purtroppo non abbiamo possibilità di attaccarci allo scarico dei pluviale).

Abbiamo cercato di massimizzare la quantità d'acqua pertanto le zone poco profonde sono limitate allo stretto necessario per mettere le piante. Così facendo dovremmo essere sui 10.000L
http://s2.postimage.org/yJK59.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsyJK59)
ci saranno 2 zone a 30 cm dove mettere ninfee, papiro ed altre piante da fiore (che dobbiamo ancora decidere).
Nella 2 parti da 80cm metteremo qualcosa che necessità di più profondità, un bel numero di ossigenanti (sperando che sopravvivano ai pesci) altre ninfee e poi boh... dobbiamo ancora studiare...#12
Questa è la sezione
http://s1.postimage.org/IlNeA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxIlNeA)
si vede una specie di cubotto che si alza di 50 cm dal fondo. Lì vorremmo mettere la pompa, sopraelevata dal fondo in modo da limitare al massimo la sua manutenzione (lontana dal limo = meno ostruzioni della pompa).

Passando alla parte tecnica, come telo abbiamo scelto il classico verdemax da 8x10m, per la pompa ci affideremmo ad una tetra cfp 5500 e per la lampada UV una Tetra T-pond UV clarifier 20000 da 18W
Siamo ancora indecisi se utilizzare il filtro autocostruito come l'ho descritto sopra o se prendere qualcosa di specifico tipo i filtri professionali della verdemax con lampada UV incorporata o dei filtri a pressione tetra o sera...

Alexandro91
20-06-2010, 21:03
in bocca al lupo :)

onlyreds
26-07-2010, 14:34
Aggiornamento del progetto, questo è quello definitivo, consegnato all'impresa per la costruzione (che inizierà, spero, a settembre):

http://img822.imageshack.us/img822/1086/definitivo.jpg

laghetto interamente in cemento (no telo) addizionato con idrosilex per dormire sonni più tranquilli
fondale con inclinazione direzionata nel centro, dove sarà posizionata una pompa da 8000L/h EcoMax O8000.

http://s4.postimage.org/MAYei-6b82890ed2c125f3bbf72bad9a64de45.jpghttp://s2.postimage.org/jrkdh5t0/sezione.jpg (http://postimage.org/image/jrkdh5t0/)

L'inclinazione serve per fare in modo che tutta la sporcizia rotoli verso la pompa e venga portata via.
sistema di filtrazione tutto in pressione cioè pre-fltro Shott Cyclone 15000UV o Fish-mate 15000 più filtro a perline Powerbead PB85

Eventualmente un piccolo skimmer galleggiante collegato a gioco d'acqua, per ripulire il pelo dell'acqua da foglie insetti ecc.

La scelta di cambiare dal filtro autocostruito ad un sistema tutto in pressione è dettato dal costo dei materiali filtranti (la stuoia giapponese, le spugne e tutto il materiale filtrante costa una fucilata), mentre i filtri in questione sono già forniti di materiali e lo spazio: i filtri in pressione garantiscono maggior efficienza in spazi ridottissimi, mentre il sistema iniziale (a parte che sarebbe stato necessario prevedere uno scarico di fondo) grosso e pesante avrebbe dato scarsi risultati.
Questo è quanto. Non vedo l'ora di poter postare le immagini della costruzione e del risultato finito.

Metalstorm
30-07-2010, 10:16
STRA-FI-GO!!!! #25 #25 #25 #25 #25 #25

laghetto interamente in cemento (no telo) addizionato con idrosilex per dormire sonni più tranquilli
miscela esatta del cemento?
Leggevo curiosando che si sono diversi metodi per il lago in cemento (come quello di riempirlo a cemento fresco)...per curiosità tu come lo fai asciugare l'invaso?

onlyreds
30-07-2010, 10:39
allora, se lo facessi io, userei una miscela molto grassa di calcestruzzo.
Più precisamente, il calcestruzzo normale si ottiene impastando 1 parte di cemento, 1 d’acqua, 2 di sabbia e 4 di ghiaia. Diminuendo le quantità di sabbia e ghiaia, lasciando invariata la quantità di cemento e riducendo la quantità d’acqua di quanto basta, si realizza il cosiddetto calcestruzzo grasso.
usando quantità misurabili il calcestruzzo normale ha: 300 chilogrammi di cemento, 0,800 metri cubi di ghiaia, 0,400 metri cubi di sabbia e 120 litri d'acqua. aumentando a 400kg il cemento si ha l'impasto che serve.
Poi occorre stenderlo tutto in una volta, e tenerlo sempre umido durante la lavorazione, in modo che non si formino crepe nelle riprese.
Infine andrebbe riempito subito di acqua e fatto solidificare "a mollo". Con questa procedura diventa perfettamente impermeabile.

In pratica, visto che me lo farà l'impresa che sta costruendo il condominio, gli ho imposto di addittivare il cls grasso con idrosilex, perchè non mi fido affatto che seguano alla lettera la procedura.
Da specifica tecnica Mapei andrebbero messi un paio di kg di Idrosilex ogni 50kg di cemento...
staremo a vedere, per ora incrocio le dita...

tonyalp
30-07-2010, 10:49
l'acqua serve al cemento per nn so cosa mentre deve asciugare...
me l'ha detto mio padre ke è architetto....
appena rientra gli domando a cosa serve...ma penso serva solidificare meglio o cose del genere...

Sultan
30-07-2010, 14:26
l'acqua serve al cemento per nn so cosa mentre deve asciugare...
me l'ha detto mio padre ke è architetto....
appena rientra gli domando a cosa serve...ma penso serva solidificare meglio o cose del genere...
Se non sbaglio, per non far fare crepe.

Metalstorm
30-07-2010, 17:26
Grande onlyreds, più dettagliato di così si muore

Spessore del calcestruzzo?

PS: inutile a dirlo che a lavoro finito ci vuole l'articolo :-))

onlyreds
30-07-2010, 17:46
15/20cm. Non deve avere funzione strutturale, deve servire solo da bordo impermeabile.
La parte strutturale è lasciata al terreno intorno che deve essere ben costipato

tonyalp
30-07-2010, 20:27
si certo l'articolo ci vuole...xD

hotchilli
07-08-2010, 19:27
ciao onlyreds #28 non sono un muratore ma mi è capitato di lavorarci vicino e una volta ho chiesto dell'impasto "grasso" e loro mi hanno detto che per avere uno più resistente utilizzano un cemento con chimica diversa ora non ricordo se lo chiamavano 4.75 anziche il 3.75 ma non sono certo dei numeri. Inoltre per una maggiore "flessibilita" aggiungevano della fibra di vetro che si vende nelle ferramenta specializzate nel campo.
Ma l' Idrosilex lo metterai solo nella struttura, senza poi fare una o più mani di intonaco con la malta pronta Idrosilex? ciao è complimenti per il proggetto

onlyreds
08-08-2010, 18:41
brutte notizie. il laghetto slitterà a marzo prossimo... l'impresa non riesce a fare gli esterni prima dell'inverno pertanto li inizieranno in primavera, laghetto compreso.
hotchilli, non ho idea dei numeri ... ma credo che cambiando tipo di cemento venga fuori un'altra cosa. Il cemento cosiddetto "grasso" si fa solo modificando le proporzioni.
sul giro di malta esterna ci sto pensando: proprio idrosilex (o anche mapelastic) con la retina in fibra di vetro (o simile) #36#

THIMOTY
18-01-2011, 10:38
Ciao, allora ci sono novità??????????
Dai che stò seguendo con estrema attenzione il tuo progetto......per trenne eventuali e futuri spunti.

onlyreds
18-01-2011, 15:36
purtroppo tutto tace. l'unica cosa di nuovo è che hanno sistemato il tubo di troppo pieno.

Andrea M.
04-06-2011, 21:17
Bello bello bello

lollo22
08-06-2011, 22:26
nessuna novita??????

onlyreds
09-06-2011, 10:22
Grosse novità!!
Ho litigato col costruttore ed il laghetto non me lo fa più (però gli ho tirato giù 5000€ dalla casa).
Martedì è venuta un'altra impresina che con un miniescavatore ha fatto il buco. Appena smette sto diavolo di tempo contorniamo lo scavo con un muretto (2 file) di blocchi in cls sul quale risvolterò il telo.
Il progetto è completamente stravolto causa litigio ed abbiamo deciso di farlo col classico telo.
A breve altri aggiornamenti...

onlyreds
23-06-2011, 12:47
Eccomi con qualche novità.
tra mille casini finalmente il buco è finito:

http://s2.postimage.org/2xtcvyq1w/IMG0071_A.jpg (http://postimage.org/image/2xtcvyq1w/)

http://s3.postimage.org/1h1hz2c78/IMG0072_A.jpg (http://postimage.org/image/1h1hz2c78/)
le dimensioni sono circa 4m per 2m profondità 1,4 + due estensioni (a dare una forma ad L) di un paio di metri profonde circa 80cm.
dopo mille progetti e mille e 1 ripensamenti, il laghetto sarà fatto in cemento e blocchetti di cls.
Il cemento sarà gettato sul fondo e sulle 2 terrazze, previa stesura di rete elettrosaldata da 8mm. Tutte le pareti saranno in blocchetti di cls da 40x20x20 opportunamente armati (armatura legata al basamento) al loro interno e riempiti di cemento.
Il tutto per cercare di renderlo il più solidale possibile, in modo che resista come un unico blocco ad eventuali assestamenti del terreno.
L'impermeabilizzazione è ancora under-design... ma la soluzione che va per la maggiore è quella del "telo liquido" in pratica un liner poliuretanico da stendere con rullo.
Ci sembra la soluzione migliore: il telo classico non è adatto alla forma spigolosa del laghetto e farebbe troppe pieghe troppo grosse. Il rivestimento in mapelastic mi terrorizza per eventuali crepe. Si pensava anche la classica guaina bituminosa da fiammare sul cemento, ma in più persone mi hanno detto della tossicità del materiale e non vorrei rischiare la salute dei pesciotti...
se tutto va bene lunedì sarà finito... zitto!! Io non l'ho detto #30#30

onlyreds
24-06-2011, 10:46
Aggiornamento fotografico

http://s2.postimage.org/1thf4wpw/IMG0073_A.jpg (http://postimage.org/image/1thf4wpw/)
basamento fatto ieri e stamattina stanno iniziando il giro basso dei blocchi di cls, legati con tondini di ferro del 12


http://s1.postimage.org/321lxmibo/IMG0074_A.jpg (http://postimage.org/image/321lxmibo/)
dettaglio della legatura degli angoli. dopo il 3° giro di blocchi, getterà le altre 2 platee a 60cm sotto quota zero legandole sempre con ferri e rete ai blocchi.
Lunedì finirà i blocchi, venendo su di 2 o 3 blocchi oltre quota zero (quindi dai 40 ai 60 cm fuori terra)

angiolo
27-06-2011, 18:55
Non è che Ti stai facendo la taverna abusiva e camuffi i lavori con la scusa del laghetto? A parte gli scherzi complimenti, verrà un signor lago!

pirataj
27-06-2011, 20:59
Complimenti

onlyreds
28-06-2011, 12:23
Non è che Ti stai facendo la taverna abusiva e camuffi i lavori con la scusa del laghetto? A parte gli scherzi complimenti, verrà un signor lago!
no... è un bunker antiatomico!! :-D

onlyreds
30-06-2011, 12:55
eccolo finito!

http://s4.postimage.org/2vcnst4is/IMG0077_A.jpg (http://postimage.org/image/2vcnst4is/)

e qui con le prime due mani (1 diretta sui blocchi e l'altra dopo stesura di rete plastica da 160g/mq) di impermeabilizzante (Malta osmotica Weber.dry OS 520)


http://s4.postimage.org/2vev6ls84/IMG0079_A.jpg (http://postimage.org/image/2vev6ls84/)

soniag78
22-07-2011, 10:49
ma che spettacolo!!! mi piacerebbe vedere i nuovi aggiornamenti... chissà che meraviglia che ti sta venendo... sarà già finito completamente, vero?

onlyreds
22-07-2011, 11:28
si è finito e pieno d'acqua. ma nel frattempo mi hanno seminato l'erba in giardino, quindi non posso zampettare in giardino. Quindi niente foto, se non da lontano, e sopratutto non posso installare i filtri che ho preso... :-(

pirataj
22-07-2011, 13:55
aspettiamo altre foto, proprio ora dovevano seminare #07

onlyreds
22-07-2011, 14:58
aspettiamo altre foto, proprio ora dovevano seminare #07
lascia stare va... è estate, c'è il sole ed io non ho un giardino agibile.... -04

lollo22
07-09-2011, 11:50
novita?
foto

onlyreds
07-09-2011, 12:03
urca, hai ragione... è un periodo molto incasinato... vorrei fare tante cose (finire il blog del nuovo acquario, farne uno nuovo del laghetto) ma alla fine riesco solo a seguire (poco e male) il forum... :-(
giusto un'anticipazione http://s2.postimage.org/14pmlbsf8/wallpaper_laghetto.jpg (http://postimage.org/image/14pmlbsf8/)
devo collegare ancora i filtri che sono in quella specie di gabbiotto sul retro...

pirataj
07-09-2011, 13:35
azz veramente un bel lavoro

onlyreds
07-09-2011, 15:15
grazie!
ancora da migliorare, ma sono abbastanza soddisfatto

angiolo
09-09-2011, 12:05
Adesso non si potrà più dire che il moderatore della sezione non ha un laghetto!
(ebbene si lo confesso: la cosa mi preoccupava!)

onlyreds
09-09-2011, 13:43
(ebbene si lo confesso: la cosa mi preoccupava!)
addirittura?!?!?!? allora non ti dico che dentro non ci sono ancora i pesci.... :-))

susanna1988
12-09-2011, 01:15
bellissimoooooooooooo auguriiiiiiiiiiiiiiiiii

angiolo
13-09-2011, 09:34
(ebbene si lo confesso: la cosa mi preoccupava!)
addirittura?!?!?!? allora non ti dico che dentro non ci sono ancora i pesci.... :-))

Va bene anche senza pesci: si vede che è ben progettato e poi la assenza di fretta nel popolarlo è indice di competenza.

onlyreds
19-09-2011, 23:21
(ebbene si lo confesso: la cosa mi preoccupava!)addirittura?!?!?!? allora non ti dico che dentro non ci sono ancora i pesci.... :-))

Va bene anche senza pesci: si vede che è ben progettato e poi la assenza di fretta nel popolarlo è indice di competenza.
troppo buono!!!
in realtà è mancanza di tempo nell'attivare i filtri (domani finalmente vado a prendere tubi e raccordi in pvc) e litigio furibondo con la moglie che prima di popolarlo vuole passare un inverno vuoto per vedere come gira col ghiaccio....#13

angiolo
20-09-2011, 10:25
Quando sei pronto con i filtri facci vedere!

onlyreds
15-12-2011, 13:37
eccomi, pronto! :44:
Ad essere sincero sta girando da 15 giorni... ma ho fatto fatica a trovare il tempo di postare le foto #12#12

Ecco il vano filtri praticamente ultimato:

http://s11.postimage.org/vfh71bgsf/filtri.jpg (http://postimage.org/image/vfh71bgsf/)
in basso a sinistra c'è l'aeratore (mi pare sia un 40l/h ma non ci giurerei). L'acqua viene spinta da una pompa da 12000L/h nel primo barilotto a sinistra che è un prefiltro a vortice Multi-cyclone della Waterco che ferma la parte grossolana della sporcizia mentre il secondo barilotto è il Powerbeds Pb85 della Shott che fornisce filtrazione fine e biologica.
Infine si passa in basso nella lampda UV da 55W della TMC prima di ritornare nel laghetto.
http://s10.postimage.org/vu5hxmjsl/esterno.jpg (http://postimage.org/image/vu5hxmjsl/)
Le ultime modifiche non ancora fotografate consistono nell'inserimento di manicotti a vite (tra prefiltro ed il filtro, tra pompa e prefiltro e a monte e valle della UV) per facilitare la operazioni di smontaggio e pulizia.
In primavera metterò anche un gomito alla fine del tubo di uscita dell'acqua perchè il rumore che fa il getto d'acqua è abbastanza forte e non vorrei dare fastidio ai vicini...

pietropal
15-12-2011, 14:25
#25#25#25#25

angiolo
15-12-2011, 20:42
Molto bene!
Io ci metterei anche qualche protezione termica sui tubi ora che si va verso il freddo, tipo quei rivestimenti che si usano sugli impianti di riscaldamento per non perdere calore.
------------------------------------------------------------------------
P.S. il principio di funzionamento del Vortex mi è sempre piaciuto.

onlyreds
16-12-2011, 00:22
Molto bene!
Io ci metterei anche qualche protezione termica sui tubi ora che si va verso il freddo, tipo quei rivestimenti che si usano sugli impianti di riscaldamento per non perdere calore.
------------------------------------------------------------------------
P.S. il principio di funzionamento del Vortex mi è sempre piaciuto.
mi sa che hai ragione, devo inventarmi qualcosa al più presto per isolare i tubi, anche se sono in pvc spessore 16 che mi hanno detto essere belli resistenti...

angiolo
16-12-2011, 09:34
Penso che qualunque negozio di idraulica abbia quei rivestimenti per tubi; ne allunghi sicuramente la vita. D'estate invece li toglierei così i tubi Ti disperdono un pò di calore accumulato in vasca.

onlyreds
16-12-2011, 09:51
non ci crederai ma a Milano, dove dicono che trovi di tutto, è difficile trovare negozi simili. ci sono solo i grandi centri della GDO (leroy marlin, brico center ecc) che hanno solo un certo range di prodotti. Gli isolanti per tubi li hanno, ma solo in diametro da massimo 1" mentre a me servirebbe diametro 50mm e 63mm:10: (che tra l'altro sono diametri interni, quindi ancora + grossi) :10:

Corydoras 98
20-12-2011, 19:03
non ci crederai ma a Milano, dove dicono che trovi di tutto, è difficile trovare negozi simili. ci sono solo i grandi centri della GDO (leroy marlin, brico center ecc) che hanno solo un certo range di prodotti. Gli isolanti per tubi li hanno, ma solo in diametro da massimo 1" mentre a me servirebbe diametro 50mm e 63mm:10: (che tra l'altro sono diametri interni, quindi ancora + grossi) :10:



non so se ti posso essere di aiuto ma...mio padre nel termocamino ne ha usato un tipo spesso un cm circa e lo ha comprato odve ha preso il termocamino ;-)

Cursor
27-12-2011, 11:26
Complimenti per il progetto e spero un giorno di riuscire ad avere uno spazio come il tuo per realizzare qualcosa di simile ...
Per isolare i tubi prova nei magazzini edili .. li trovi sicuramente quella spugna nera molto spessa che ti evitera' gelate :13:...
Non l'ho mai vista nei vari centri che hai citato ..

onlyreds
29-02-2012, 15:36
freddo gelido finito.
Alla fine non ho fatto in tempo ad isolare i tubi #12, rimanda oggi, rimanda domani... i meno 14° sono passati senza lasciare danni.
l'acqua del laghetto ha raggiunto una minima di 2°C, il pelo ha formato uno strato di ghiaccio di 3 cm tranne dove la pompa immetteva acqua e nell'area di influenza dell'aeratore.
Ad oggi ho ritrovato una decina di avannotti in giro e due dei tre rossi (che comunque stanno ancora molto nascosti).
aspetto ancora 1 settimana e poi ricomincio ad alimentarli (con cibo principalmente vegetale, onde evitare rischi legati alla digestione)

C@rmin&
09-07-2014, 17:31
Tutto molto bello#25.. aspetto nuove foto only :-D;-)

nemo.farfalla
09-07-2014, 20:16
Anche tu.. potevi mettere il ilnk nel mio post sperando che poi non ti chiedessimo aggiornamenti? #19
:-D:-D:-D

Aspettiamo pazienti #e39

onlyreds
09-07-2014, 23:10
Uff... Anche voi avete ragione... Adesso cerco qualche foto recente... http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/y8azapa6.jpg

questa una d'insieme... Più del giardino che del laghetto...

onlyreds
09-07-2014, 23:18
Queste fatte l'estate scorsa
http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/utytymyp.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/07/10/abagudyg.jpg

Quest'anno ho fatto una modifica alla posizione del papiro che non gli è piaciuta e non sta quasi crescendo...

nemo.farfalla
11-07-2014, 15:37
Il laghetto è sicuramente eccezionale, anche se non posso negarti che le forme stondate mi piacciono di più..
Ma la cosa che salta all'occhio è quel rampicante!!! :#O cosa gli hai dato per farlo crescere così in due anni e mezzo? E' gelsomino?

onlyreds
12-07-2014, 01:21
Si, anche io avrei preferito la forma a fagiolo. Ma ho dovuto fare i conti col soffitto dei box interrati.... E poi sarebbe servito molto più spazio, che non ho...

Quello è l falso gelsomino, nome rincospermo... è veloce, ma su quel muro ci sono 160 piante, circa... Le ha messe il costruttore... Io mi sarei fermato a 30/40...