PDA

Visualizza la versione completa : Vertex, chi mi aiuta a capire?


Amstaff69
20-06-2010, 16:28
Ho portato a casa e montato il "pupo" (170)...e sinceramente ci capisco poco... #13
Appena messo in sump (22 cm), scarico tutto aperto e "vite" sulla red dragon tutta chiusa; risultato: avevo acqua e schiuma a metà della camera...#13
Pur chiudendo lo scarico non saliva nulla...
Allora ho cominciato a "svitare" la vite sulla red dragon (ma così entra più aria o più acqua..?) e adesso è quasi tutta fuori.
Il livello dell'acqua come lo taro? Tappando l'aria? Così facendo ora ho l'acqua all'attaccatura del bicchere...
Dove deve stare? E' giusto così?
Le bolle non salgono nel collo, ma è ancora presto forse...

Sandro S.
20-06-2010, 16:43
livello dell'acqua in sump ?

ALGRANATI
20-06-2010, 16:48
aumenta l'acqua in sump fino a 24 cm;-)

ALGRANATI
20-06-2010, 16:49
dimenticavo....la vite sulla red dragon la devi chiudere tutta e poi svitare 3 giri.
l'acqua invece deve essere tutta aperta.....intendo la fetta di salame.

Sandro S.
20-06-2010, 16:49
mazza non l'avevo letto....alza alza.. ;-)

Amstaff69
20-06-2010, 17:05
Comincio ad alzare il livello in sump...
Ma se chiudo tutta quella vite la vedo male.
Ma aumenta l'aria o l'aqua?

Angeli Pietro
20-06-2010, 17:18
Io col Vertex 170 ci sto lavorando da 3 settimane. Se tieni la vite tutta chiusa aspiri 1000 lt d'aria più la apri più aria aspiri e la quantità d'acqua non dovrebbe cambiare. Il mio ha iniziato a schiumare dopo le prime 7-8 ore. Io ho il livello in sump di 23 cm. e mi trovo bene, schiuma che è un piacere. Io la fetta di salame la tengo aperta 4-5 mm.
Ultima cosa mi sembra uno skimmer che abbia bisogno di un ricambio veloce d'acqua in sump a mio giudizio.

ALGRANATI
20-06-2010, 17:18
la devi chiudere tutta per poi riaprirla di 3 giri.
la vite regola il venturi.

Amstaff69
20-06-2010, 17:34
Un altra cosa:
nella confezione c'è un altro tubo di silicone con un attacco rosso (aria del venturi credo).
E' un diametro diverso di aspirazione da quello montato "di serie"?

ALGRANATI
20-06-2010, 17:36
usti ...questo non ne ho idea#12

Angeli Pietro
20-06-2010, 17:38
Un altra cosa:
nella confezione c'è un altro tubo di silicone con un attacco rosso (aria del venturi credo).
E' un diametro diverso di aspirazione da quello montato "di serie"?

Serve per l'ozono, se lo monti non aspiri più aria (risposta datami da Reefline).

Amstaff69
20-06-2010, 17:43
No, non quello.
Quello è di diametro piccolissimo; ho attaccato lì il tubicino rosso che và alla sede tappata.
Quello è per l'ozono.
C'è un altro tubo di silicone, evidentemente per l'aria ed ha già inserito un innesto rosso che misurato all'esterno è 1 cm e lungo due o tre...

Amstaff69
20-06-2010, 18:25
ANGELI PIETRO, vuoi dire che tieni lo scarico aperto di solo mezzo centimetro..?! -05
O che tieni chiuso di mezzo centimetro?
Allo stato attuale, con livello in sump di 24 cm, se tengo il venturi quasi tutto chiuso e scarico tutto aperto, mi trovo le bolle (non l'acqua) alla base dell'attacco del bicchiere...#06
Sinceramente vedo che chiudendo lo scarico non cambia moltissimo; lo scarico qui mi sembra evere un'influenza relativa.
Mi pare invece che aprendo il venturi la cosa cambi di parecchio, facendo salire il tutto nel collo...
E non mi pare sinceramente che cambino molto le bolle aprendo di più il venturi...

ALGRANATI
20-06-2010, 18:37
cambiano parecchio le bolle ...la dimensione.

Amstaff69
20-06-2010, 19:01
TEO, il problema che così non salgo nel collo nemmeno con lo scarico quasi tutto chiuso...#07

ALGRANATI
20-06-2010, 19:32
devi alzarti in sump-
porta la sump a 24 cm.......apri il venturi di 3 giri e aspetti 24 ore buone....poi se ne riparla

Amstaff69
20-06-2010, 20:30
Sono già a 24.
Ma lo scarico?

ALGRANATI
20-06-2010, 20:50
lo scarico non è regolabile in altezza oltre che in apertura e chiusura?

Amstaff69
20-06-2010, 21:11
Si? Boh...
Non è disponibile na sega di istruzione....cazzarola...-04
------------------------------------------------------------------------
Si può alzare diciamo di due o tre centimetri, poi l'innesto esce; adesso l'ho alzato al massimo possibile

ALGRANATI
20-06-2010, 21:31
dalle foto che ho trovato, lo scarico non è regolabile......ma gianca che dice?

Angeli Pietro
20-06-2010, 22:07
ANGELI PIETRO, vuoi dire che tieni lo scarico aperto di solo mezzo centimetro..?! -05
O che tieni chiuso di mezzo centimetro?
Allo stato attuale, con livello in sump di 24 cm, se tengo il venturi quasi tutto chiuso e scarico tutto aperto, mi trovo le bolle (non l'acqua) alla base dell'attacco del bicchiere...#06
Sinceramente vedo che chiudendo lo scarico non cambia moltissimo; lo scarico qui mi sembra evere un'influenza relativa.
Mi pare invece che aprendo il venturi la cosa cambi di parecchio, facendo salire il tutto nel collo...
E non mi pare sinceramente che cambino molto le bolle aprendo di più il venturi...

Si, tieni lo scarico aperto tra i 5 e gli 8 mm, aspetta qualche ora e vedrai che schiuma.
Con il livello a 8 mm o poco più dovrebbe inizziare a sporcare poco sotto il bicchiere.

Amstaff69
20-06-2010, 22:40
PIETRO...che livello hai in sump e come tieni la vite del venturi?

TEO...quel fancazzista di Gianca...è andato a sciare...;-)

Su Reef Central ho trovato un paio di risposte.
Innanzitutto confermano che il livello da tenere in sump è tra 8,5" e 9,5" dunque diciamo tra 21 e 24 cm.
Il "famoso" tubo è solo una prolunga se si vuol cambiare lato alla pompa.
Comunque se apri il venturi (la vite sulla pompa) entra non solo più aria ma anche più acqua.

Angeli Pietro
20-06-2010, 23:06
Livello sump a 23 cm., per quel che riguarda il venturi dalla REEFLINE (GERONTE) mi scrisse
che più lo tieni aperto più aria aspira ma non mi ha parlato di portata d'acqua.
Devo però dire che quando ho aperto il venturi ho dovuto aprire di più lo scarico se volevo avere lo stesso livello all'interno dello skimmer altrimenti saliva troppo, quindi dovrebbe aspirare anche più acqua#24

Amstaff69
21-06-2010, 09:38
Vi aggiorno sulla situazione di stamattina.
Ieri sera, alla fine, ho settato il tutto con scarico chiuso all'80% direi e vite del venturi svitata di circa un cm.
Così ho delle bolle che salgono nel collo abbastanza fini (anche se si può certamente fare di meglio) e che si aprono diciamo a 2/5 del collo (contando 1/5 dal basso).
Diversamente non saliva nulla e già così non ho praticamente nulla nel bicchiere...
Leggendo su Reef Central in effetti la taratura dovrebbe essere con livello 24 cm; venturi svitato di 2 giri "di orologio" e scarico...boh... (son 34 pagine in americano...)
Ho anche letto che comunque per andare a regime ci mette anche due/tre settimane...-05
Probabilmente dipende per la schiumazione anche dall'acqua e dal suo carico organico, come detto anche lì.
Magari stasera vi faccio qualche foto...

emio
21-06-2010, 10:31
...quello ski non l'ho mai usato...chiariamo....
..ma da quello che leggo mi pare di rivedermi quando circa un mese fa ho iniziato a litigare con il Kz m.....
..anche quello ha lo scarico fisso non regolabile e deve lavorare con un livello in sump prestabilito ed assolutamente regolare....
...anche il Kz prima di conciare a lavorare ha bisogno di molto, molto piu' tempo di quanto non ne necessitino gli ski convenzionali...
..forse è "colpa" del fatto che sono entrambi ski conici ?...forse...
..di fatto anche il Kz prima di "essere pronto" ha un ivello bassissimo non si riesce ad alzare in nessun modo e quindi non schiuma...
..la tentazione in questo caso è quella di cominciare a smanettare...ci sono passato...nulla di piu' sbagliato....non si risolve nulla, anzi ci si capisce sempre meno....
...ieri ho alimentato i coralli, LUI (che prima lavorava correttamente, ha smesso istantaneamente di lavorare ed il livello è sceso al disotto della meta' del corpo...
...conoscendolo non ho mosso nulla ho lasciato la regolazione dell'aria ferma,,, ed ho aspettato...
..dopo circa 5/7 ore ha ripreso gradatamente a lavorare ....ma.... stamattina il bicchiere era pieno di melma nera...e tutti i livelli erano di nuovo perfetti...
..credo che tra il vertex ed il Kz ci siano molte piu' analogie di quanto non sembri....
...secondo me....dovresti lasciarlo lavorare per un po' di ore e poi intervenire con piccole, piccole variazioni ogni volta, tra una variazione e l'altra devi aspettare e vedere gli effetti....
..devi avere pazienza....solo tanta pazienza....
...ma posso ovviamente anche sbagliare....

Abra
21-06-2010, 10:54
..anche quello ha lo scarico fisso non regolabile e deve lavorare con un livello in sump prestabilito ed assolutamente regolare....

oh o sono io cecato....o a me il vertex sembrava che si regolasse lo scarico....dovrebbe essere a fetta di salame (H&S BM ),quindi come ho letto in seconda pagina non si alza ma si deve ruotare.

http://www.reefline.it/vertex/vwev/images/alpha300b.jpg

emio
21-06-2010, 11:25
...veramente anche a me sembrava lo stesso....
...pero' non conoscendolo mi sono fidato delle parole di chi mi ha preceduto....
...abra non ti attaccare alle mie parole...
...non avevo intenzione di fare affermazioni assolutiste...e non ne ho fatte....
..infatti ho premesso che quello ski non lo conosco affatto...
..anzi l'ho visto una volta dal vivo (a secco) da the reefer e 2 volte in fonzione (il 200) da aquazone a Roma....
..fra tante supposizioni ed idee ho solo aggiunto la mia..tutto qua'...

Angeli Pietro
21-06-2010, 11:31
..anche quello ha lo scarico fisso non regolabile e deve lavorare con un livello in sump prestabilito ed assolutamente regolare....

oh o sono io cecato....o a me il vertex sembrava che si regolasse lo scarico....dovrebbe essere a fetta di salame (H&S BM ),quindi come ho letto in seconda pagina non si alza ma si deve ruotare.

http://www.reefline.it/vertex/vwev/images/alpha300b.jpg

Si, si deve ruotare.

Abra
21-06-2010, 11:38
.....non chiuderti a riccio ogni volta che scrivo qualcosa....
...ho quotato la tua affermazione perchè era in questa pagina non per altro ;-)....

emio
21-06-2010, 11:47
..non mi volevo chiudere a riccio...
..era solo una precisazione..
.... non ero stato molto chiaro, effettivamente, almeno su questo punto....
...e poi, lo sai, per iscritto molto spesso non ci si capisce bene....
..il malinteso è all'ordine del giorno e mi dispiacerebbe dover ridiscutere proprio con te....

Amstaff69
21-06-2010, 16:48
Confermo che lo scarico si regola ruotando e così "chiudendo", ma devo anche dire che al momento tale regolazione ha pochissimo effetto.
Cambia invece molto aprendo o chiudendo il venturi.
Da quanto ho letto su RC, credo abbia ragione EMIO: è probabilmente uno skimmer che deve "rodare" parecchio.
E per chi, come me, era abituato a veder salire la shiuma dopo un'ora con lo skimmer nuovo....beh...
Speriamo che poi ne valga la pena...
Son stufo di cambiare skimmer...

Amstaff69
21-06-2010, 22:42
Ok...le foto fanno schifo, come sempre...non riesco a farle, vado fuori fuoco...
Comunque la situazione migliora; così ho chiuso di un paio di giri ancora il venturi.
Scarico ancora molto chiuso, ma pare che in effetti con il tempo la situazione vada migliorando...

ALGRANATI
22-06-2010, 07:27
invece di chiudere il venturi......apri lo scarico

emio
22-06-2010, 09:04
...si...effettivamente anch'io farei lo stesso che suggerisce Matteo....
..insomma cercherei di farlo lavorare con piu' aria possibile....

Amstaff69
22-06-2010, 10:29
EMIO, per farlo lavorare con più aria devo ovviamente aprire il venturi e dunque svitarlo.
Questo ovviamente mi fa salire la schiuma nel collo, ma fa anche bolle un filo più grosse, anche se quella taratura è effettivamente "micrometrica".
Allora diciamo che taro il venturi per avere bolle "giuste" e poi agisco sullo scarico, ok?
Comunque credo che la vasca sia bella scarica, in quanto raccoglie ben poco nel bicchiere e nemmeno sporca molto il collo se non nella parte terminale.
Il carico organico della vasca influisce anche sulle dimensioni delle bolle?
Intendo dire se, a parità di taratura, con due vasche (teoricamente) uguali ma con carichi diversi, le bolle sono diverse...
Non so se mi son capito...:-D

Geppy
22-06-2010, 11:08
Il carico organico della vasca influisce anche sulle dimensioni delle bolle?



No. Quello che influisce sulla dimensione delle bolle è la densità dell'acqua.

geppy

Amstaff69
22-06-2010, 11:25
GEPPY, intendi proprio la densità 35/ooo per intenderci?

emio
22-06-2010, 12:27
...concordo...
.. la dimensione delle bolle dipende, inoltre, dal venturi o comunque dall'iniettore che si adopera....insomma dipende dal sistema che le genera....
..e secondo me non c'entra nulla con la taratura dello ski....
...la dimensione delle bolle che ci interessa è quella che vedi nel corpo ..non nel collo....
..quella dipende dalla chimica dell'acqua...

Amstaff69
22-06-2010, 12:37
ops...qui la cosa si complica...
Io ho sempre considerato le dimensioni nel collo ovvero che lì ci fossero bolle fini, che salivano "lentamente" e che si aprissero diciamo verso metà dello stesso...
Non è così?
Aprendo di più la famosa vite, almeno oltre un certo limite, mi pare aumentare tale velocità e le dimensioni delle bolle nel collo, che così spesso "scoppiano" in bolloni.
Ovviamente, immettendo più aria, la camera si riempie di più di bolle stesse.
Ma sinceramente non ho mai visto cambiare le dimensioni delle bolle nella camera, bensì la loro "densità" (bianco più o meno intenso, per capirci) con maggiore immissione d'aria.
Quindi sino a che livello debbo/posso aprire l'aria?
Qua tutti dicono (come su RC) di tenerla il più chiusa possibile...
Ma le tesi, come spesso accade, sembrano differenti...

emio
22-06-2010, 13:06
...devi aprire l'aria in modo di avere una schiuma che si addensa alla giusta altezza...
...le regolazioni sono èer ogni ski diverse, dipendono dalle proporzioni e dalle caratteristiche di ogni singolo schiumatoio....
...comunque...in generale...la schiuma deve salire lungo il collo e deve avere il tempo di perdere tanta acqua quanta ne serve perche' il liquido che si raccogliera' nel bicchiere (adsorbato) sia scuro e denso quanto serve in quel momento alla tua vasca...
...quindi, a parita' di livello: piu' aria= schiumata piu' liquida e quindi piu' chiara e ricca di acqua-------meno aria: l'esatto contrario....
...se avrai gia' l'aria tutta aperta lo stesso effetto lo otterrai alzando o meno il livello di acqua nella colonna di contatto....
....questo in generale e SECONDO ME.....

Amstaff69
22-06-2010, 15:33
Chiaro.
Usando un sistema a riproduzione batterica, dunque e per quanto si sente indicare, dovrei usare più aria e dunque schiumare più bagnato.
Nel "frappè" (leggasi "frattempo") ho avuto la bella idea di lavare (ore 13 ca.) il bicchiere, ovviamente solo con acqua tiepida e spugna, come di solito.
Beh...non ha ancora ripreso a schiumare alle 15...
Ma tappare l'aspirazione dell'aria e vedere dove arriva il livello dell'acqua ha un senso in questi monopompa?

emio
22-06-2010, 16:02
...no secondo me no....
...devi avere pazienzaaaaaaaa.......
..e legati quelle mani ...ma dietro la schiena....
...aspetta che i livelli si stabilizzino e poi ci metti le mani....
...se continui a smanettare a casaccio non ci capirai mai niente....

ALGRANATI
22-06-2010, 20:23
Paolino...mi spieghi che bisogno c'era di lavare il bicchiere???-04

Amstaff69
22-06-2010, 22:14
Mazza quante cazziate tutte assieme...#12
TEO, volevo solo vederci meglio; non capivo più na sega...
Non mi sembrava una cos così grave.
Comunque lavato sto bicchiere e cambiata la zeolite (qui dovevo farlo...) non ha più schiumato come prima nemmeno a morire.
Sono comunque d'accordo con EMIO ed in effetti era quello che pensavo di fare. Vabbè...
Adesso son ripartito da "zero", ma con un altro concetto.
Scarico tutto aperto, altrimenti per la vasca che ho non tratto abbastanza acqua e da lì mi regolo col venturi.
Può andare come concetto?
Certamente noto un concetto totalmente diverso dal solito:
con sti skimmer mi sembra che nella colonna di acqua ce ne sia poca, tanto che lo skimmer sembra "leggero" (bisogna stare all'occhio a svitare il bicchiere perchè si muove).
Le bolle, che siamo generalmente abituati formarsi sulla superficie del livello dell'acqua, qui si formano nella colonna di contatto dove infatti si vede il "livello dell'acqua" a metà colonna di contatto. E da lì cominciano a salire.
Praticamente si ha una schiumata che parte dalla colonna di contatto e sale per tutto il collo...

giangi1970
23-06-2010, 09:26
Avvocato....
Non e' che ti sembra che ce ne sia poca...ce ne poca....basta che fai due calcoli di che volume ha la colonna rispetto a uno di pari diametro ma cilindrico....
Il fatto di avere un colonna piu' piccola li obbliga a mettere una pompa che faccia piu' aria per sopperire alla colonna e al tempo di contatto delle bolle,che a causa della forma della colonna,e' limitato...
Sia chiaro...NON DICO CHE NON FUNZIONINO......ma preferisco i classici....

Paolo Piccinelli
24-06-2010, 15:57
Paolo, se vuoi io ho un ATI BM 250 da vendere... solo 500 euro! :-D

Amstaff69
24-06-2010, 17:05
Carogne....:-D
Ma prima o poi vi stupirò con effetti speciali (coralli finti pittati ad hoc...) ;-)

Amstaff69
27-06-2010, 19:10
Beh...visto che ritengo ora il Vertex sia ben settato, vi dò delle mie indicazioni che magari possono essere utili a qualcun'altro.
Lo skimmer è "ovviamente" costruito e assemblato perfettamente. Qui il valore si vede tutto.
Non si sente nemmeno se è acceso.
Come già detto, prima di stabilizzarsi nelle regolazioni, secondo me deve girare almeno una settimana prima di poterci mettere le mani "definitivamente".
La regolazione del venturi, secondo me e per la mia esperienza personale (dunque sull'acqua della mia vasca), influisce molto poco sulle dimensioni delle bolle. Aprendo si aumenta l'aria e si diminuisce l'acqua e viceversa.
Il mio è tarato con 24 cm in sump e leggendo anche oltreoceano, questo sembra il livello "giusto" (da 23 a 25).
Il mio venturi è aperto (partendo dalla massima chiusura) non so di quanti giri ma per capirci 3/4 mm circa; quindi abbastanza chiuso.
Lo scarico è molto chiuso; attualmente aperto di circa il 30% per una schiumazione che così è comunque abbastanza liquida (usano xaqua ritengo sia meglio per me).
Le bolle sono finissime; fittissime e salgono lentamente nel collo, aprendosi all'incirca dove comincia il bicchiere di raccolta (non l'innesto del collo).
Lo skimmer è comunque abbastanza sensibile alle variazioni esterne (pappa, mani, ecc.) ma nulla di ecezionale. Io lo considero un pregio.
Va comunque come un treno...
Fra qualche giorno sarà qui un amico con il quale misureremo aria e consumi.
Se vi fa piacere...vi tengo informati.

LOLLO77
27-06-2010, 20:15
Beh...visto che ritengo ora il Vertex sia ben settato, vi dò delle mie indicazioni che magari possono essere utili a qualcun'altro.
Lo skimmer è "ovviamente" costruito e assemblato perfettamente. Qui il valore si vede tutto.
Non si sente nemmeno se è acceso.
Come già detto, prima di stabilizzarsi nelle regolazioni, secondo me deve girare almeno una settimana prima di poterci mettere le mani "definitivamente".
La regolazione del venturi, secondo me e per la mia esperienza personale (dunque sull'acqua della mia vasca), influisce molto poco sulle dimensioni delle bolle. Aprendo si aumenta l'aria e si diminuisce l'acqua e viceversa.
Il mio è tarato con 24 cm in sump e leggendo anche oltreoceano, questo sembra il livello "giusto" (da 23 a 25).
Il mio venturi è aperto (partendo dalla massima chiusura) non so di quanti giri ma per capirci 3/4 mm circa; quindi abbastanza chiuso.
Lo scarico è molto chiuso; attualmente aperto di circa il 30% per una schiumazione che così è comunque abbastanza liquida (usano xaqua ritengo sia meglio per me).
Le bolle sono finissime; fittissime e salgono lentamente nel collo, aprendosi all'incirca dove comincia il bicchiere di raccolta (non l'innesto del collo).
Lo skimmer è comunque abbastanza sensibile alle variazioni esterne (pappa, mani, ecc.) ma nulla di ecezionale. Io lo considero un pregio.
Va comunque come un treno...
Fra qualche giorno sarà qui un amico con il quale misureremo aria e consumi.
Se vi fa piacere...vi tengo informati.

perfetto tienici aggiornati

ALGRANATI
27-06-2010, 21:13
non ti fidare del tuo amico......il 99% delle volte....dice un sacco di *******.:-D

Amstaff69
27-06-2010, 21:57
TEO, sai che lui dice le stesse cose parlando di Te...? :-D
Comunque allo stato attuale sono soddisfatto, almeno per come lo vedo lavorare.
Non schiumo una mazza, a parte la "calce" data dall'inserimento della sabbia...ma va bene così.
Stanno anche venendo fuori i colori...
Certamente va capito che è uno skimmer diverso dall'ordinario...almeno come regolazione...

ALGRANATI
27-06-2010, 22:07
Lo sò....la differenza è che lui dice ******* essendo sicuro di ciò che dice e io invece sono certo che lui dice *******.....la certezza l'abbiamo tutti e 2...................comunque io te lo avevo detto dal primo post come regolarlo.;-)

Amstaff69
27-06-2010, 22:19
Eccccihai ragione pure Tu...
Ma sai che io ci devo picchiare la capoccia di mio...:-)

ALGRANATI
27-06-2010, 22:21
Paolino....hai perfettamente ragione....è l'unico vero modo per capire il funzionamento....studiarselo da solo e arrivare alla soluzione ;-)

LOLLO77
28-06-2010, 13:21
Paolino....hai perfettamente ragione....è l'unico vero modo per capire il funzionamento....studiarselo da solo e arrivare alla soluzione ;-)

parole sante

Amstaff69
06-07-2010, 09:04
Un up date...
Nel confermare un funzionamento orami perfetto, Vi dico cosa è risultato ieri a verifiche strumentali, con venturi aperto di un paio di mm:
aria 900/lt/h e...udite udite...consumo 10,54w .... :-))

LOLLO77
06-07-2010, 16:34
Un up date...
Nel confermare un funzionamento orami perfetto, Vi dico cosa è risultato ieri a verifiche strumentali, con venturi aperto di un paio di mm:
aria 900/lt/h e...udite udite...consumo 10,54w .... :-))

davvero?
se e' cosi e' ottimo.........

Amstaff69
06-07-2010, 17:40
Ottimo?
10 watt non li consuma nemmeno il led lunare ancora un pò...
Troppo contento... :-))

ALGRANATI
06-07-2010, 21:01
***** 10 w sono un nulla -05

Amstaff69
06-07-2010, 21:48
TEO..."l'amico" non ci credeva...abbiamo misurato e calcolato due volte...cosfi (o come diavolo si chiama) compreso...
So proprio pochini eh...

Sandro S.
06-07-2010, 21:51
e si....10 watt circa per uno skimmer acceso h24 è un'ottima cosa.

Auran
07-07-2010, 12:11
mazza....ma la casa che consumi dichiara?

Amstaff69
07-07-2010, 12:33
18 w...

ALGRANATI
07-07-2010, 21:31
soliti pallonari :-D:-D

emio
08-07-2010, 15:13
....mah.....ineffabili tedeschi....

Paolo Piccinelli
08-07-2010, 15:17
ineffabili mica tanto... uncolpo di testa di Puyol e sono tornati a casa pure loro! :-D

emio
08-07-2010, 15:37
...cosi' imparano a dichiarare piu' watt dei reali.....
...morammazzati....

ALGRANATI
08-07-2010, 20:31
Emio , io ti aspettavo ieri sera:-D

emio
26-07-2010, 11:13
...ieri sera ?????...............
...saro' tardo...
...ma non l'ho capita....

ALGRANATI
26-07-2010, 17:05
ehm....sono passati 20 giorni....ci credo che non l'hai capita.

CILIARIS
26-07-2010, 22:49
TEO..."l'amico" non ci credeva...abbiamo misurato e calcolato due volte...cosfi (o come diavolo si chiama) compreso...
So proprio pochini eh...

ma quale cosinfi una pompa non ha un reattore per calcolare il cosinfì non esiste una pompa red dragon che consuma 10w neanche con la girante a spazzola#36##36##36#

Amstaff69
27-07-2010, 00:25
Cosa vuol dire che una pompa "non ha un reattore"...?
Questa non l'ho capita....

giangi1970
27-07-2010, 08:24
Sara'......a me viene il forte dubbio che sti misuratori lascino realamente il tempo che trovano....almeno per misurazioni di valore basso in qui e' piu' facile sballare....

emio
27-07-2010, 09:59
-----------almeno per misurazioni di valore basso in qui e' piu' facile sballare....

...mi sfugge il perche' di questa affermazione....
...potrebbe benissimo essere il contrario esatto...
..dipende da come è concepito il misuratore....

CILIARIS
27-07-2010, 10:31
Cosa vuol dire che una pompa "non ha un reattore"...?
Questa non l'ho capita....

amstaff69 se tu guardi un qualsiasi reattore ferromagnetico o elettronico cè un cosinfi[un valore di rifasamento] sulle pompe non ci può essere un cosinfì perchè non rifasa niente,poi se le misurazioni le avete fatte con un normale misuratore di watt lascia perdere non sono molto attendibbili però puoi misurare gli amper e moltiplicare con il voltaggio e saprai con precisione il consumo.mi dici che pompa red dragon monta il tuo vertex?

giangi1970
27-07-2010, 10:56
EMIO...scusa mi sono espresso male.....
Intendevo dove la percentuale di errore incide di piu'.....
Solitamente,a meno che il vostro stumento non sia nato per misurare piccoli wattaggi, tende ad avere un'errore piu' alto....ma sono semplici ipotesi perche' non cocosco lo strumento.....
Resta la mia convinzione che,e ti ripeto non conosco il tuo,gli strumenti per usi "casalinghi" lascino il tempo che trovano.....

Amstaff69
27-07-2010, 14:55
CILIARIS, che pompa monta...non lo so...
Credo Tu possa vederla andando semplicemente a vedere un sito Vertex.
So che è una pompa ad hoc fatta (o modificata, ditelo come volete) per Vertex.
Permettimi però una cosa...
In questo come nell'altro post continui a "parlare" di Vertex, dando giudizi, criticando, ecc. e poi mi pare Tu non ne sappia nulla di sto skimmer (hai detto ad esempio che non si regola l'aria; che non sai che pompa usa...).
A me sinceramente non sembra il caso...o perlomeno bisognerebbe informarsi un pò, no?

Per le misurazioni le ha fatte EMIO; chiedete a lui...ma non mi sembra esattamente un incompetente...
A me, sinceramente, che consumi 10 o 20 o 30....è comunque sempre un abisso in meno di quello che avevo prima...e tanto mi basta...

emio
27-07-2010, 15:11
...grazie Paolo....sei un tesoro...caffe' pagato....
..ho aperto giusto un post stamattina sui conci...
..anche la tua esperienza (diretta) sarebbe utile....
...vieni ?....


Ciliaris
..se ti andassi a vedere la definizione precisa di cosphi non sarebbe male....
..mi sa che hai un po' frainteso....

Amstaff69
27-07-2010, 16:11
...mò me lo vò a vvede...
E che qua (parlo del mio ufficio) stanno tutti a impazzì...(me medesimo compreso)...e io sto a sclerà...e ciò poco tempo per cazzeggià...

Meno male che lune me ne vado almeno pe na settimana... :-D

CILIARIS
27-07-2010, 17:28
CILIARIS, che pompa monta...non lo so...
Credo Tu possa vederla andando semplicemente a vedere un sito Vertex.
So che è una pompa ad hoc fatta (o modificata, ditelo come volete) per Vertex.
Permettimi però una cosa...
In questo come nell'altro post continui a "parlare" di Vertex, dando giudizi, criticando, ecc. e poi mi pare Tu non ne sappia nulla di sto skimmer (hai detto ad esempio che non si regola l'aria; che non sai che pompa usa...).
A me sinceramente non sembra il caso...o perlomeno bisognerebbe informarsi un pò, no?

Per le misurazioni le ha fatte EMIO; chiedete a lui...ma non mi sembra esattamente un incompetente...
A me, sinceramente, che consumi 10 o 20 o 30....è comunque sempre un abisso in meno di quello che avevo prima...e tanto mi basta...

guarda che io non stò per niente criticando il vertex anzi, ti stò chiedendo che pompa monta[intendo il modello] e non sai, scusa leggi visto che lo hai in casa senza offesa potrei saperne un pelino più di te sulle pompe red dragon che poi si regolasse l"aria sul que modello non si vede da nessuna parte-28-28-28#28 p.s. sei tu che hai detto che consuma 10w

CILIARIS
27-07-2010, 17:45
...grazie Paolo....sei un tesoro...caffe' pagato....
..ho aperto giusto un post stamattina sui conci...
..anche la tua esperienza (diretta) sarebbe utile....
...vieni ?....


Ciliaris
..se ti andassi a vedere la definizione precisa di cosphi non sarebbe male....
..mi sa che hai un po' frainteso....

non credo, ma visto che la misurazione l"hai fatta tu mi dici il modello di pompa che poi ti dico i consumi e vediamo se consuma 10w-28-28-28-28

Amstaff69
27-07-2010, 17:49
CILIARIS, stasera guarderò e Te lo dico...
Sul consumo non lo "dico io" ma uno strumento, che non mi sembrava proprio un giocattolo...
Se Ti può interessare abbiamo anche visto che il Teco TR15 acceso consuma (se non ricordo male) circa 220 W...
Per il resto, come dice Emio, sono skimmer diversi, il paragone con gli altri ha poco senso secondo me.
E ne ho avuto qualcuno anch'io di skimmer...non solo Tu...(ATI250; APF600; Skimz 180; ecc.)
La differenza è che la Tua vasca è moooolto più bella...e questo mi fa moooolto incazzare... :-D

;-)

CILIARIS
27-07-2010, 18:16
CILIARIS, stasera guarderò e Te lo dico...
Sul consumo non lo "dico io" ma uno strumento, che non mi sembrava proprio un giocattolo...
Se Ti può interessare abbiamo anche visto che il Teco TR15 acceso consuma (se non ricordo male) circa 220 W...
Per il resto, come dice Emio, sono skimmer diversi, il paragone con gli altri ha poco senso secondo me.
E ne ho avuto qualcuno anch'io di skimmer...non solo Tu...(ATI250; APF600; Skimz 180; ecc.)
La differenza è che la Tua vasca è moooolto più bella...e questo mi fa moooolto incazzare... :-D

;-)

paolo io non voglio fare paragoni di skimmer anzi da come avete descritto il vertex mi sembra un eccellente schiumatoio mi suona strano il consumo conoscendo le pompe in questione ecco perchè volevo sapere che modello monta il 170 che poi consumi 10 20 30 che ci frega basta che funzioni bene, era solo una mia curiosità comunque appena monterò il 200 all"amico bigjim misurerò la pompa per vedere se cè differenza con il dichiarato cosa che non ho riscontrato sia sulla red dragon del bk300 che del bk250#36##36##36##36#

Amstaff69
27-07-2010, 22:35
CILIARIS, Ti rispondo testualmente:
Red Dragon BK Vertex 1000
Max aria 1.000
Max acqua 1.600
Consumo 26 w

Questo leggo sulla targhetta della pompa...

emio
28-07-2010, 09:34
ciliaris...
...è quando scrivi che "la pompa non ha un reattore " che mi fai venire dei dubbi.....
...questa è un'affermazione che cosi' come l'hai scritta non ha alcun senso....
..e poi quello indicato sulle targhette delle pompe è solo il consumo apparente...
..io e Paolo abbiamo misurato quello reale (che risente del lavoro svolto dalla pompa) che si ottiene moltiplicando il consumo apparente (misurato) per il cosphi, che essendo normalmente (almeno nelle pompe) sempre inferiore ad 1, darà un risultato finale anche sensibilmente minore a quanto dichiarato.....

mariognutti
10-01-2013, 00:13
Ciao ragazzi!
scusate vorrei riprendere la discussione sul vertex 170 che ho da un mese.
Dopo tutto questo tempo la taratura ottimale che avete sperimentato come e'?
Algranati, tu dicevi venturi quasi tutto chiuso? Lo scarico?
Scusate ma anch'io dopo un mese di rodaggio e circa 2 cm di liquido marrone raccolto non riesco piu' a stare fermo...
Io ora ho venturi con tre filetti a vista e scarico molto chiuso (80/85%)....
Le bolle sono piuttosto grandi nel bicchiere.
Grazie mille per l'aiuto !

ZON
10-01-2013, 00:37
Io lo tengo venturi tutto aperto (3 filetti a vista) e scarico chiuso al 70% ca da anni cosi ed e' perfetto!

mariognutti
10-01-2013, 01:23
secondo voi potrebbe andare settato in questo modo?
http://s7.postimage.org/62vmd585j/Listener_2.jpg (http://postimage.org/image/62vmd585j/)

http://s2.postimage.org/sdhbb88qt/Listener_3.jpg (http://postimage.org/image/sdhbb88qt/)

http://s1.postimage.org/qedj4o28b/Listener.jpg (http://postimage.org/image/qedj4o28b/)

Paolo Piccinelli
10-01-2013, 08:36
il mio 250 l'ho tarato così:

chiudo tutto il venturi, poi lo apro per 3 giri esatti (e faccio un segno col pennarello che non si sa mai)

chiudo lo scarico fino a che la schiumata non mi lascia lo sporco SOLO SUGLI ULTIMI 3 CM DEL COLLO

lo schiumato è color cocacola e ne fa circa 2 litri a settimana.

mariognutti
10-01-2013, 10:00
Ok!
Grazie mille!

mariognutti
11-01-2013, 01:31
Aperta vite sulla pompa di 3/4 giri, scarico chiuso al 70%....
Sembra funzionare bene!!
Grazie mille!
Aspetto un paio di giorni poi vi posto una foto del risultato...

mariognutti
14-01-2013, 00:42
Fino ad ora sembrava tutto ok...
Oggi la schiuma si e' abbassata molto. Secondo voi e' normale che ci siano sbalzi o potrebbe essersi assestato e devo affinare la regolazione?
Considerate che la schiuma stasera era a meta' collo...
Grazie per l'aiuto!

mariognutti
21-01-2013, 03:50
Eccomi ancora...
sabato mattina ho vuotato e lavato il bicchiere del mio vertex alpha 170.
Da allora la schiuma fatica ad arrivare appena sopra il collo e soprattutto ho notato che le bolle sono più grosse, tendono cioè ad aprirsi molto prima.
Le regolazioni sono identiche, non ho toccat nulla. Ho solo pulito il bicchiere.
E' normale una reazione così ? Quanto ci mette a riprendersi?

Riassumendo (se ho capito bene):
la rotella in testa alla pompa (venturi) regola la quantità d'aria che viene mescolata all'acqua, quindi più la svito (verso l'esterno) più entra aria e più grosse saranno le bolle. Giusto?
Ma svitandola il livello della schiuma nel bicchiere si alza o si abbassa? #24
Domandone:
La regolazione dello scarico e' relativamente semplice... Ma come vi regolate con il venturi? Dimensione bolle??

Grazie mille ragazzi! Ho proprio bisogno di aiuto perché vorrei capir bene come funziona sto vertex...