Entra

Visualizza la versione completa : prova Bio-pellet i primi dati dopo 30gg


GROSTIK
20-06-2010, 11:36
segue da qui ...... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=246247
ecco un grafico di valori di NO3 e PO4 dopo 1 mese di bio-pellet
durante questi giorni :
sostituita plafo (in revisione)
aperto un pochino lo scarico dello skimmer (NAC6A) per avere una schiumazione leggermente + liquida
sostituita la spugna del filtro a letto fluido con un retina (come sugg visto che si intasava ogni 5gg)
non cambio l'acqua da 2 sett.
sto pensando di introdurre altri 50g di bio-pellet (c'è stato un calo di PO4 ma ancora non basta)
misurazioni fatte con un fotometro multiparametro della Hanna ins.

http://img37.imagefra.me/img/img37/8/6/20/grostik/f_mo3ybit3m_3a70163.jpg (http://imagefra.me/)

dal grafico di può notare che le linee di tendenza dei 2 parametri tendono a scendere
i NO3 sono a 0
i PO4 sono scesi di un buon 50%

unico dato che anomalo la misurazione del 23 maggio (dovuto magari ad un errore di campionamento/analisi)
:-)

Rinecanthus
20-06-2010, 12:24
Questo si chiama relazionare!!!#25#25

Un suggerimento. Io uso il metodo Purist ed ho notato che con integrazione di O2 la resa è migliorata ed i valori si sono abbassati.
Quindi, perchè invece di aumentare il dosaggio non provi a far arrivare nel letto fluido non dico O2 ma almento un poco di aria mista all'acqua? Naturalmente è un suggerimento, poi vedi tu. :-):-))

zucchen
20-06-2010, 13:59
grostik ,da quanto gira la vasca ? aspetta a inserire altre palline ;-)

GROSTIK
20-06-2010, 15:27
zucchen dal 1 febbraio
Rinecanthus l'O2 non dovrebbe essere una fattore limitante .... il filtro è vicino la scarico della vasca .... ;-)

zucchen
20-06-2010, 19:11
vedendo il grafico ste biopalle sembra che stimolano di piu i batteri del ciclo dell azoto, interessante.... per bilanciare il R/R :-))
con la zeolite succede il contrario... i po4 scendono piu velocemente dei po4.
per evitare sbilanciamenti toglierei un pò di palle ,oppure se c è un flusso lo puoi diminuire,per evitare che gli no3 scendano troppo rispetto ai po4.
quanti litri è la vasca ? quanti pesci hai ?

GROSTIK
20-06-2010, 19:16
con i NO3 non ho mai avuto prob ....
la vasca è un 120x50x60 con gestione DSB (partito il 1 febbraio) ma le rocce hanno 4 anni collegato con refugium con caulerpa e altre macroalghe ....
pesci:
2 ocellaris
3 cromis
3 acanturidi
2 synchiropus

abb popolata :-))

Rinecanthus
21-06-2010, 08:36
Sarebbe scolsigliato l'uso di queste lenticchio con DSB. Comunque vediamo come prosegue.

Non capisco perchè Zucchen dica che stimolano di più i batteri del ciclo dell'Azoto. A parte il picco del 23 maggio sono assenti. Ed anche i PO4 sono in diminuzione. Se avessero stimolato i citati batteri avresti valori alle stelle.

zucchen
21-06-2010, 23:19
[QUOTE=Rinecanthus;3064112
Non capisco perchè Zucchen dica che stimolano di più i batteri del ciclo dell'Azoto. A parte il picco del 23 maggio sono assenti. Ed anche i PO4 sono in diminuzione. Se avessero stimolato i citati batteri avresti valori alle stelle.[/QUOTE]
perche il ciclo del fosforo è molto meno complesso del ciclo dell azoto e anche piu veloce in termini di crescita esponenziale(riproduzione batterica ) ,se poi ci sono zeoliti la velocita di riproduzione aumenta notevolmente,ma non è il nostro caso.
nel grafico di grostik i 2 ceppi viaggiano a velocità uguale,ihmo la vasca di grostik ha qualcosa tecnica che non fa scendere i po4 ,o le palle aiutano i no3 a scendere .#24

Rinecanthus
22-06-2010, 09:18
Grazie per la spiegazione:-))

RobyVerona
22-06-2010, 18:37
Tread davvero ben fatto e chiaro... Sto pensando di utilizzarle anch'io per riallineare i valori dopo che durante le ferie la mangiatoia mi ha riversato tutto il cibo in vasca in pochi giorni... Sto tentando di abbassarli molto gradualmente con cambi d'acqua ma se non fossero sufficienti penso proprio di inserire le lenticchie albine...

CILIARIS
22-06-2010, 20:01
vedendo il grafico ste biopalle sembra che stimolano di piu i batteri del ciclo dell azoto, interessante.... per bilanciare il R/R :-))
con la zeolite succede il contrario... i po4 scendono piu velocemente dei po4.
per evitare sbilanciamenti toglierei un pò di palle ,oppure se c è un flusso lo puoi diminuire,per evitare che gli no3 scendano troppo rispetto ai po4.
quanti litri è la vasca ? quanti pesci hai ?

cristian hai sbagliato a scrivere con zeolite i po4 scendono più velocemente degli no3 ho viceversa?io vorrei provarle ma non sono ancora convinto