Entra

Visualizza la versione completa : Organismi sospetti sul vetro alga o ciano?


Hypa
20-06-2010, 11:26
Salve ragazzi,in questi giorni sto pulendo i vetri dell'acquario ogni giorno,dalla sera alla mattina mi si riempie il vetro di alghe marroni e soprattutto di una specie di polvere verde omogenea,sapete dirmi se sono cianobatteri? nella foto non si vede bene,perchè l'ho pulito ieri sera,ma stamattina già si sono riformati,si vedono solo guardando il vetro inclinato,da davanti non di vede nulla e sono molto più verdi dal vivo che in foto..
http://s2.postimage.org/wioxS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TswioxS)

ALGRANATI
20-06-2010, 11:42
è phitoplancton dovuto a inquinanti alti

Hypa
20-06-2010, 11:52
è phitoplancton dovuto a inquinanti alti

ah..è possibile che lo abbia creato io somministrandone troppo? ho un barattolo di phitoplancton che si chiama "PHYTOPLAN,julian spung's formula" e ne do una dose al giorno per gli invertebrati..devo smettere di darlo?

ALGRANATI
20-06-2010, 13:41
prova a diminuirlo decisamente.

Hypa
20-06-2010, 15:04
ho l'acqua che puzza di pesce da far schifo

Sandro S.
20-06-2010, 16:56
ma che skimmer hai ?

ALGRANATI
20-06-2010, 17:17
ma come puzza di pesce???

Hypa
20-06-2010, 18:26
ho un deltec..l'acqua puzza tipo di pesce ed alghe..si sente solo se metto il naso sopra la vasca..ho dato dell'omogeneizzato di cozze alla gorgonia..forse è quello,però l'ho somministrato 2 giorni fa e ieri..oppure è quel phitoplancton..che liofilizzato nel barattolo già puzza una cifra,figuratevi in acqua e vivo...non so..però puzza e sulla spugnetta a calamita per pulire il vetro iniziano a formarsi sei filamenti di alghette verdi,ma non sono come le filamentose,sembrerebbero più lucide e resistenti..ma sono ancora corte pochi mm..provo a fare una foto(ho comunque tolto la spugna dall'acqua)

ALGRANATI
20-06-2010, 18:34
ma scusami....ti lamenti dellle alghe.........con tutto quello che stai buttando in vasca........

Sandro S.
20-06-2010, 19:57
:-D.... Mattè sei sempre delicato ;-)

ALGRANATI
20-06-2010, 20:23
porca miseria....plancton di knop...+ pappone di cozze tritate....non la butto io nella mia vasca tutta quella roba

Hypa
20-06-2010, 21:37
porca miseria....plancton di knop...+ pappone di cozze tritate....non la butto io nella mia vasca tutta quella roba

-78 io metto la pappa agli invertebrati,ma lo faccio a buon fine..poi diciamo la verità,non è che io abbia messo due etti di cozze ed una scatola di phitoplancton tutto insieme..di pappone ne ho messa una spolverata appena vicino alla gorgonia e di plancton ne metto mezzo cucchiaino(quello in plastica che ti danno con la confezione) al giorno..ora non conosco precisamente le dosi,ma per le cozze mi sono attenuto a quello che ho letto sulla scheda della gorgonia,mentre per il phitoplancton ho fatto a occhio..sbagliando,infatti i risultati si sono visti..le pareti verde smeraldo...però per fortuna non è nulla di irreparabile,e ho postato proprio per avere consigli da voi,non mi sono lamentato..diciamo che vi ho resi partecipi,in special modo perchè rispetto la vostra esperienza e la vostra opinione..io in fin dei conti vengo da anni di dolce,per il marino capisco che ci sono infinite variabili ed infinite differenze dall'acquario di acqua dolce,ma devo essere sincero,non ero preparato alle difficoltà ed alla precisione che ci vuole per gestire un acquario marino..questo non mi spaventa,mi affascina anzi,e mi rende più voglioso di migliorare,sto cercando di documentarmi il più possibile,e di rendere la vita dei miei pesci ed invertebrati quanto migliore mi sia possibile..per questo mi rivolgo a voi,e come avrete visto per ogni dubbio o problema posto una domanda specifica,mi siete stati di molto aiuto fino ad ora,specialmente te AL,e vi ringrazio molto,i miei errori sono la mia scuola,in fin dei conti comunque non mi lamento,avrò somministrato troppo phitoplancton,ma ho dei pesci in piena forma e degli invertebrati che in un mese sono raddoppiati di volume,la clavularia si è sdoppiata così come la Xenia, ed ho salvato la vita al Lobophytum Pauciflorum che mi è arrivato in acqua fredda dentro ad una bustina con uno sputo d'acqua..praticamente morto..mi reputo comunque un ignorante per quanto riguarda l'acquariofilia marina,e sono contento che ci siano tali critiche nei miei confronti,proprio per capire l'acquario in ogni suo aspetto ed essere all'altezza della mia vasca.Se potete fatemi sapere quando phitoplancton devo mettere..le istruzioni sul barattolo sono in francese e con delle abbreviazioni che non capisco..

ALGRANATI
21-06-2010, 08:30
mi fai una foto della vasca?

Hypa
21-06-2010, 12:18
ecco la vasca,in questa foto manca la koralia5 che ho montato ed è una vasca ancora all'inizio,voglio inserire un'altra pompa di movimento, altri 40- 50 kg di rocce ed almeno una ventina di invertebrati,tra molli e duri,vorrei sapere anche se posso inserire tutta questa roba..
volevo un acquario alto e non troppo lungo per poter sviluppare la rocciata proprio in altezza,
ma ho scoperto che esiste un reattore di phyto e zooplancton..ed ho visto che posso costruirmelo..mi sa che mi metto all'opera sia per questo che per il reattore di calcio che non ho..
http://s1.postimage.org/KE8zr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxKE8zr)

ALGRANATI
21-06-2010, 16:55
questa sera gurado la foto.