PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto kh 12


pasti
19-06-2010, 17:13
ciao a tutti oggi volevo mettere la co2 ma facendo il test del kh (askoll) ho notato un kh di 12 come procedo per stabilizzarmi tra 4-5 ho gia sostituito 5 dei miei 60 litra con acqua distillata..
grazie

Adrian15
19-06-2010, 19:10
Ciao! Purtroppo sostituire solo 5 litri con acqua di osmosi (non distillata) non riesci ad abbassare il kH. Se in 60 litri hai il kH a 12 devi sostituire la metà dell'acqua dell'acquario con acqua di osmosi e così ti ritrovi un kH = 6. Poi dopo un po' di giorni con un ulteriore cambio di 15 litri più o meno ti ritrovi con un kH tra 4-5. Una domanda: ma hai pesci in vasca o ancora non li hai messi? Perchè bisogna stare attenti nel caso tu abbia i pesci in vasca. In questo caso bisogna arrivare molto gradualmente ai valori di sopra sostituendo in proporzione pochi litri per volta. Ciao!

pasti
19-06-2010, 19:18
si c sono 3 betta è un'ancitrus per quello sono preoccupato grazie del consiglio cmq
è iusto vero quel valore di kh per avere un ph intorno al 7 ben tamponato??
dove potrei trovare delle buone spiegazioni sulla relazione tra kh e ph??
grazie ancora

Adrian15
19-06-2010, 23:49
Si, quel valore più che giusto ed è al limite, cioè non bisogna abbassare di più. Per spiegazioni sulla relazione tra il pH e kH usa il tasto "cerca" e qualcosa troverai di sicuro. Ciao!

ilVanni
19-06-2010, 23:53
Su Acquaportal, vai su "articoli dolce" e cerca in "chimica". Trovi tutto e anche di più.

PS: finalmente qualcuno che chiede link da leggere e non la "pappa pronta"! Complimenti!

pasti
20-06-2010, 16:18
hehe grazie ilVanni ma se trovo la pappa pronta come faccio poi a risolvere i problemi :-)
poi dipende dalla curiosità e dalla formazione di ciascuno nei diversi campi ma se si vuole coltivare una passione e non un arredamento come molti pensano dell'acquario bisogna cominciare bene da subito cmq molto ben fatto l'articolo sulla chimica in acquario ci ragiono un po' su poi postero qualche altra discussione per ottimizziare il mio sistema. a tal proposito chi possiede questo sistema della co2??

pasti
20-06-2010, 20:53
letto...bell'articolo
allora ecco il mio problema con questo sistema askoll co2 system arrivano fino 5 kh di durezza per taralo e mi dicono che dal diffusore per un acquario come il mio con un valore di kh5 devo fare uscire dal diffusore 5-10 bolle minuto.
io ho un kh di 6 quindi secondo il loro conti dovrei fare uscire dal diffusore 6#12 bolle (ma non c'è scritto posto tabella del manuale sotto).
allora il mio problema e che faccio uscire 12 bolle dal diffusore ma il sistema co2 askoll di controllo rimane sempre sul blu ovvero scarsa co2 e non ottimale...ovviamente è un pomeriggio che è installato il sistema quindi le mie domande sono:
-devo aspettare che nell'acqua venga raggiunta la concentrazione ideale di co2??
-non riesco a raggiungerla perchè le piante fanno fotosisntesi e devo lasciarlo acceso anche la notte??
-il co2 system control della akoll ha una sensibilità relativa o una latenza lunga di risposta?
-il metodo empirico delle bolle e lineare solo sino a kh5 o anche per il mio kh 6?(vedi tabella sotto del manuale)

grazie mille
http://s1.postimage.org/IKaKA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxIKaKA)

ilVanni
20-06-2010, 22:44
E' un metodo empirico. La diffusione della CO2 dipende da molti parametri (temperatura, movimento dell'acqua, dimensione delle bollicine,...). Parti col n. di bolle desiderato e aumenta finché la CO2 non raggiunge il valore ottimale (ci vogliono alcune ore).
Per conoscerne la concentrazione, utilizza la misura del KH e del PH (http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp). E' un metodo molto più preciso del test della CO2 (quello blu, verde, giallo per intenderci), e ti evita di "gasare" i pesci con valori troppo elevati di CO2.
Solitamente, si lascia la CO2 aperta notte e giorno. Un KH > 4 ti garantisce un minimo di stabilità. L'alternativa è l'uso di un controller del PH + elettrovalvola (in genere se ne fa un uso "di nicchia" e non è, in generale, necessario per una vasca "normale").

pasti
21-06-2010, 09:02
grazie innazi tutto.. certo che la concentrazione della co2 varia con il variare della temperatura movimento dell'acqua dimensione delle bollicine penso comunque di essere in condizioni ottimali ovvero:
-flusso diretto verso il basso e verso il diffusore al minimo per limitare gli scambi gassosi in superfice e ottimizzare la dispersione delle bollicine
-temperatura 24#27 questi sono il max e min come valle e picco di escursione che ho avuto ma in genere varia da 25 a 26 da mattino a sera
-l'atomizzatore è nuovo e quindi la dimesione delle bollicine e piccola ottimale spero almeno secondo i limiti della casa produttrice
detto questo veniamo al ph il mio grande dilemma è quando misurarlo per poter tarare quel valore ottimale di 20#25 mg/l di co2 dato che varia nell'arco della giornata (inizio, mezzo, fine fotosintesi)
grazie

ilVanni
21-06-2010, 10:18
Non dovresti avere variazioni enormi con quel KH. Misura in entrambi i momenti (al mattino sarà più basso e alla sera leggermente più alto). L'importante è che tu usi un test abbastanza preciso.