Entra

Visualizza la versione completa : Integratori fai da te


qbacce
17-06-2010, 13:21
Ho cercato in giro ma non trovo le "ricette" per integratori di ferro, boro, potassio e microelementi e relativi dosaggi. Qualcuno può aiutarmi?

scheva
17-06-2010, 21:01
Non ci sono ricette fai da te per questi integratori

qbacce
17-06-2010, 21:13
Diciamo piuttosto che nessuno le ha mai scritte.. Intendo qualcosa di simile alla linea zeovit

buddha
20-06-2010, 07:05
di potassio ti posso dire che doso una soluzione satura di KCl, 1 goccia per 100 litri al giorno..

qbacce
20-06-2010, 09:04
Grazie. Per il resto si può fare nulla?

buddha
20-06-2010, 09:45
per il Fe direi che una soluzione satura (è ben poco solubile) di idrossido ferrico potrebbe andare bene, direi una gocca ogni 100 litri ma alla settimana..per il boro non saprei..il boro dovrebbe essere presente in quantità di 5 mg/l in mare..come acido borico..lo trovi in farmacia, ma doresti misurarlo per non sbagliare e poi non so le concentrazioni di quell commerciale, lo Sr++ fai una soluzione con 25g di SrCl2 anidro in 250 ml di acqua e dosi 1 ml ogni 100l una volta settimana..perchè dosare boro?

qbacce
20-06-2010, 10:11
L'acido borico mi risulta sia presente in 26ppm, si vede spesso integratori contenenti boro, vedi zeovit B-balance..
Posso chiederti come fai a dirmi le dosi giornaliere da somministrare, su cosa ti basi? es. il ferro

buddha
20-06-2010, 10:24
su quantone metto nella mia, ma ovviamente da vasca a vasca cambierà..per il ferro un kent che ho da una vita dice 2,5 ml ogni 100 litri la settimana, ma non esiste il dosaggio universale, devi regolarti facendo test mantenendoti in sicurezza..
------------------------------------------------------------------------
questa è la tabella su cui mi baso
http://s3.postimage.org/8YrYi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq8YrYi)

qbacce
20-06-2010, 10:42
Si, scusa li dice boro, io dicevo acido borico. Sarebbe interessante fare delle ricette e dei dosaggi base dei principali integratori da mettere sul forum: c'è gia un topic in evidenza in Chimica ma manca molta roba..
Io sto facendo un foglio excel con la comoposizione chimica dell'acqua di mare e coi vari integratori..

qbacce
20-06-2010, 11:38
Ecco giusto due schizzi di quello che avevo in mente..

buddha
20-06-2010, 23:54
mandameli via mail a msacco@fastwebnet.it poichè su ap non si vedono..

qbacce
21-06-2010, 06:35
Stasera quando sono a casa lo faccio

qbacce
21-06-2010, 18:51
Mandata la e-mail

RobyVerona
22-06-2010, 17:50
Io sono di principio contrario ad integrare elementi traccia che non possono essere quantificati con gli appositi test. Il potassio la cui importanza è innegabile ha dal suo contro un test (quello KZ) molto discutibile sia come accuratezza che come lettura... Piuttosto preferisco un cambio d'acqua in più piuttosto che correre il rischio di sovradosare. Un surplus è molto più pericolo che una carenza.

qbacce
22-06-2010, 18:40
Il test del potassio dovrebbe uscire a breve quello elos, non so come sia pero..
Per il discorso del sovraddosaggio sono completamente daccordo, infatti volevo sapere ricette e dosi da dosare in piena sicurezza, magari provando per gradi e vedere come regiscono i coralli.

buddha
22-06-2010, 21:36
anche io penso sia pericoloso dosre gli elementi traccia (a parte che il potassio non è tanto traccia)...qbacce non so valutare se ciò he mi hai spedito sia attendbile..purtroppo è una questione soggettiva, da vasca a vasca e quantità e qualità di invertebrati..troppe variabili..io doso solo un po' di potassio, Kh, Ca++ e Mg++...altro non toccherei e son d'accordo che un cambio in più sistema molto tranne quello che ho appena scritto che reintegro..il potassio è un caso a parte perchè volevo provare a vedere se cambia qualcosa..la curiosità è acquariofila..

qbacce
22-06-2010, 22:55
Si, infatti il potassio è destinato ad entrare nella triade, secondo me..

RobyVerona
22-06-2010, 23:30
anche io penso sia pericoloso dosre gli elementi traccia (a parte che il potassio non è tanto traccia)...qbacce non so valutare se ciò he mi hai spedito sia attendbile..purtroppo è una questione soggettiva, da vasca a vasca e quantità e qualità di invertebrati..troppe variabili..io doso solo un po' di potassio, Kh, Ca++ e Mg++...altro non toccherei e son d'accordo che un cambio in più sistema molto tranne quello che ho appena scritto che reintegro..il potassio è un caso a parte perchè volevo provare a vedere se cambia qualcosa..la curiosità è acquariofila..

In realtà per elementi traccia si intende ben altro... Ho commesso un grossolano errore io nel definirli o meglio non sapevo come definire correttamente gli elementi di cui si parlava. Per elementi traccia si intende tutta un'altra serie di elementi (manganese, cobalto, e via dicendo) che solitamente vengono reintegrati con preparati "all in one". Se il mio pensiero di non reintegro si applica ad elementi come potassio, stronzio, boro e iodio figuriamoci agli elementi traccia veri e propri...

buddha
23-06-2010, 02:04
io sono d'accordo con te roby..

qbacce
23-06-2010, 07:02
Si ho capito, grazie. Quindi non ci sono differenze sostanziali tra un bel cambio e un dosaggio di tali composti, senonché il primo è molto più sicuro. Cioe non si ottengono effetti migliori, mi sembra di aver capito.

buddha
23-06-2010, 09:56
il problema è mantenere i livelli costanti e simili all'acqua di mare dove vivono i nostri beneamati..ma se non testi mille cose rischi di sballare di brutto qualche valore e a cascata molti altri..è pericoloso, se testi tutto e mantieni le linee degli oligoelementi e dei primari costante alla grande ma è tal sbattone folle che meglio reintegrare con un cambio almeno metti tutto in quantità equilibrate..ripeto io doso potassio ma a mio rischio e pericolo..tante volte ho ammazzato qualcosa per provare quello o quell'altro..la natura è troppo precisa per noi esserini..

qbacce
23-06-2010, 12:32
Si, capisco. Grazie delle informazioni