Visualizza la versione completa : Alghe nere a pennello
Ciao a tutti,è da un pò che sono spuntate nel mio acquario le alghe nere a pennello(240 litri con 3 discus) e hanno ricoperto piante(anubias,echinodorus,crinum) e legni...e anche il tubo del filtro
oggi ho misurato i valori e sono ph 7.2 kh 4 gh9 no2 0 no3 30 mg/l,cambio quaranta litri a settimana,il filtraggio è affidato ad un tetratec ex1200,l'illuminazione è costituita da due neon T8 sylvania da 35 W..ecco le foto
http://s3.postimage.org/Tes3A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqTes3A)
http://s2.postimage.org/lO7dS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TslO7dS)
http://s3.postimage.org/TeuyJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqTeuyJ)
vinciolo88piy
17-06-2010, 10:48
ciao
credo che il problema principale siano gli no3 troppo altri portali a 15mg
i po4 a quanto sono?
sifoni il fondo ogni tanto?
non ho il test dei fosfati purtroppo...comunque il fondo lo sifono quasi ad ogni cambio d'acqua
vinciolo88piy
17-06-2010, 17:25
be i test del po4 serve quindi appena puoi prendilo
al prossimo cambio sifona bene il fondo e togli più di 40l in modo tale da togliere un po di no3
io metterei anche qualche pianta a crescita veloce così assorbono nutrienti in eccesso
quante ore di luce hai?
otto ore...comunque oggi ho effettuato il cambio...e ho dato da mangare solo una volta
yangadou
17-06-2010, 21:45
Devi aumentare la portata dei cambi. Considera che i discus sporcano molto devi fare cambi settimanali circa del 40 %, 40 litri su 240 sono troppo pochi.
Elenca tutte le piante che hai in vasca e come fertilizzi.
1 echinodorus 2 anubias 2 crinum e sagittaria...tutte si stanno via via rovinando per colpa di queste alghe credo tranne la sagittaria ...cmq ogni tanto metto le pasticche sul fondo della wave e l'easy life profito...non le curo particolarmente
yangadou
19-06-2010, 21:21
Sono tutte piante a crescita piuttosto lenta a parte la sagittaria, dovresti inserire qualche pianta a crescita rapida in modo da contrastare le alghe.
Tipo Limnophila,Bacopa ecc.
chizzoni
20-06-2010, 02:40
Anche io ho lo stesso problema da un sacco di tempo, la mia causa sono quei coloratissimi e simpaticissimi maledetti guppy ;) sono sempre troppi per quanto ne regalo. cmq le ho provate tutte, adesso ho i no3 a meno di 10, i no2 zero e kh 9 e gh 13, i valori dell'acqua sono perfetti, dunque ho pensato con l'aiuto di un biologo che le alghe in questione sviluppano spore che attecchiscono alle piante a alle parti leggermente ruvide(puo essere anche qualche sassolino) e li radicano e si sviluppano facendo altre spore, per quanto i valori dell'acqua possano essere perfetti, loro troveranno sempre una minima quantita di luce e di sali per vivere e riprodursi, l'unica alternativa è quella di rifare tutto daccapo, far bollire i legni per piu di un'ora, cambiare completamente le piante, far bollire il ghiano per piu di un ora e lavare la vasca con acido muriatico, avendo cura di risciacquare tutto molto per bene dopo. Io l'ho fatto con l'acquario della mia fidanzata ed è piu di 7 mesi ormai che non ha un alga, in quella vasca oltrettutto ci coltiva le crystal red, dunque non ci son residui alcuni. La vasca è un 35 litri dunque è stato molto semplice, non so per la tua vasca se sara cosi.
Dimmi se riesci a disfartene....
ne bacopa ne limnophila resisterebbero....
Io la disinfestazione drastica la lascerei proprio perdere...
Bisogna giocare sui nutrienti in vasca in quanto se c'è un eccesso (che le piante non riescono ad assorbire) questo va ad alimentare le alghe.
Per questo motivo si cerca di inserire sempre piante a crescita rapida in modo che assorbano tutti i nutrienti utili a loro e non ne lascino alle alghe.
Bisogna solo trovare il giusto equilibrio tra i nutrimenti forniti e quelli assorbiti.
Un altro fattore di crescita per le alghe è la luce sbagliata ovvero con uno spettro poco adatto alle piante.
Che temperatura di colore (Kelvin) hanno i tuoi neon?
Il primo passo da fare è sicuramente quello di inserire altre piante a crescita veloce (Ceratophillum,Limnophila,Egeria,Ceratopteris ecc...) qui puoi vedere quelle che potresti mettere:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm a seconda dell'illuminazione che hai in vasca.
In acquario avrete sempre qualche alghetta,è inevitabile,si tratta solo di riuscire a contenerle ;-)
come faccio a vedere i kelvin?
Anche io ho lo stesso problema da un sacco di tempo, la mia causa sono quei coloratissimi e simpaticissimi maledetti guppy ;) sono sempre troppi per quanto ne regalo. cmq le ho provate tutte, adesso ho i no3 a meno di 10, i no2 zero e kh 9 e gh 13, i valori dell'acqua sono perfetti, dunque ho pensato con l'aiuto di un biologo che le alghe in questione sviluppano spore che attecchiscono alle piante a alle parti leggermente ruvide(puo essere anche qualche sassolino) e li radicano e si sviluppano facendo altre spore, per quanto i valori dell'acqua possano essere perfetti, loro troveranno sempre una minima quantita di luce e di sali per vivere e riprodursi, l'unica alternativa è quella di rifare tutto daccapo, far bollire i legni per piu di un'ora, cambiare completamente le piante, far bollire il ghiano per piu di un ora e lavare la vasca con acido muriatico, avendo cura di risciacquare tutto molto per bene dopo. Io l'ho fatto con l'acquario della mia fidanzata ed è piu di 7 mesi ormai che non ha un alga, in quella vasca oltrettutto ci coltiva le crystal red, dunque non ci son residui alcuni. La vasca è un 35 litri dunque è stato molto semplice, non so per la tua vasca se sara cosi.
Dimmi se riesci a disfartene....
La mia esperienza con le alghe nere a pennello -->>
Ho un 120 litri di comunità. Ad un certo punto ho avuto un'esplosione di alghe nere a pennello, non è servito introdurre piante a crescita veloce o cambi sostanziosi e frequenti d'acqua.
Sono andato avanti per mesi tentando di risolvere il problema in maniera "naturale", ma non c'era niente da fare. Alla fine ho optato per la chimica !
Ho iniziato a spruzzare con una siringa dell'acqua ossigenata direttamente sulle alghe, e devo dire che funzionava. Tuttavia le alghe si erano espanse a tal punto che avrei dovuto buttare secchiate di acqua ossigenata per ucciderle. Rifare tutto non era pensabile, tenete conto che è una vasca di 1 metro di lunghezza e svuotarla, disinfettarla e ripopolarla non sarebbe stato facile.
Spostata tutta la fauna in un'altra vaschetta, ho rovesciato mezza boccetta di acqua ossigenata in vasca, lasciando la pompa del filtro ACCESA ma spostando i cannolicchi per evitare di ucciderne i batteri. In questo modo l'H2O2 avrebbe raggiunto tutti gli angoli della vasca, con l'aiuto di una pompa di movimento.
Tutte le alghe hanno iniziato a friggere e morire. Ho dovuto ripetere l'operazione un paio di volte. Per finire, ho tolto quasi tutta l'acqua e ho spruzzato l'H2O2 su tutti gli arredi e le pareti della vasca. dopo una mezz'ora ho riempito la vasca e fatta girare con la pompa accesa.
In seguito ho cambiato 4/5 volte più della metà dell'acqua per assicurarmi di avere eliminato tutte le alghe e ogni traccia di H2O2.
Tenete conto che queste operazioni sono durate mesi, periodo nel quale ho spostato la mia attenzione di acquariofilo in un piccolo caridinaio. Nel frattempo la vasca primcipale si "disinfettava".
La situazione attuale è che la vasca è priva di alghe e gira da qualche mese solo con le piante, che, nonostante la ovvia perdita di qualche foglia a causa del'H2O2, hanno ripreso a crescere rigogliose (Anubias, cryptocoryne, microsorium pteropus, crinum thaianum).
Dopo l'estate ripopolerò con alcuni guppy la vasca, sperando che l'aumento di inquinanti non faccia tornare le alghe.
Non mi sento di consigliare questo metodo ad altri, perchè l'effetto che ha l'H2O2 sulle piante è imprevedibile. Io avevo messo in conto che avrei potuto perdere tutta la flora, ma non è successo. Ho raccontato la mia esperienza perchè magari può offrire qualche spunto a qualcun altro.
come faccio a vedere i kelvin?...
come faccio a vedere i kelvin?...
...:-(
Alierte,per i Kelvin devi guardare la scritta sul neon.
Di solito è indicata la marca,i Watt e i Kelvin
Grazie per la risposta.
Domani controllero' meglio non mi sembra di aver visto i kelvin.;-)
danny1111
10-07-2010, 10:49
Scusate ma nessuno ha notato che ha appena 2 neon T8 da 35W l'uno su 240 L ? 70 W in 240 L sono pochissimi, è vero che non ci sono troppe piante esigenti però ad esempio le echinodorus un po ne soffrono, la crescita generale delle piante è un po stentata...
Io aumenterei la luce almeno di altri 50W.
Che misure ha la tua vasca?
Comunque evita almeno per il momento interventi con acqua ossigenata e affini......cerca di risolvere prima con degli accorgimenti migliori...
Federico Sibona
10-07-2010, 11:05
Mizar, l'acqua ossigenata dopo aver perso gli atomi di ossigeno in più che la fanno essere "ossigenata", diviene normalissima acqua quindi non erano necessari nè tutti quei cambi acqua nè l'attesa di mesi ;-)
Se i valori dell'acqua lo consentono, per evitare il riproporsi del problema, potresti introdurre un certo numero di Neritina. Ovviamente oltre a capire se ci sono pecche di gestione ;-)
alierte, riporta tutto quel che c'è scritto sul neon, difficilmente c'è sceitto tot kelvin, ma ci sono delle sigle significative ;-)
su uno c'è scritto SYLVANIA GRO LUX F30W/GRO T8
sull'altro...SYLVANIA STANDARD F30W/ 54- 765-T8
Federico Sibona
10-07-2010, 15:10
Allora, il GroLux è un fitostimolante che serve più per le piante terrestri in serra che in acquario ed il secondo un neon con resa cromatica 70, che è poco, visto che in acquariofilia si usano in genere 80 o 90. La resa cromatica è un indice della fedeltà di come si vedono i colori in confronto a come si vedono in luce diurna.
Per approfondire: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598
e qui ci sono gran parte dei neon commercializzati: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm
quindi possono aver contribuito anche loro alla crescita della alghe nere a pennello?
li sostituisco?
Federico Sibona
10-07-2010, 22:07
alierte, in sostanza però dalle sigle risulta che sono dei 30W, ed allora .'illuminazione è sufficiente solo per Anubias, Microsorum e poco altro.
Comunque non mi sento in grado di dirti se le alghe sono dovute alla luce, i parametri che possono scatenarle sono molti. Ad esempio la vasca prende molta luce da una finestra?
Personalmente i neon li cambierei comprandone di commerciali (Osram o Philips) che costano meno di quelli per acquaristica e vanno bene.
si ma vorrei fare qualcosa in piu' per le piante,solo la sagittaria e le anubias vanno benino,la echino ha sempre stentato cosi' come le crinum,entrambe hanno subito l'attacco delle alghe mi sa che non vivranno molto,potrei aumentare il wattaggio o la qualità dell'illuminazione? seguire un protocollo di fertilizzazione o qualcosa di simile?
comunque non arriva luce dalle finestre...
Federico Sibona
11-07-2010, 08:34
Per la luce desiderata dalle piante ti hanno già dato questo link: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
Se vuoi incrementare la luce dovresti trovare il modo di aggiungere uno o più neon.
Se lo spazio c'è, puoi aggiungere un altro T8 30W come quelli che hai oppure un T5 da 39W (quest'ultimo, avendo diametro inferiore, richiede anche meno spazio).
Oltre al neon saranno necessari: un ballast (centralina di accensione) e le cuffie stagne con relativo cavo ;-)
diciamo che di elettricità non ci capisco nulla...#19
non si possono mettere dei neon migliori mantenendo l'impianto cosi' com 'è?
ps grazie per le risposte
Alierte,se vuoi aumentare l'illuminazione per coltivare piante più esigenti puoi togliere il coperchio e montare una plafoniera nuova.
Altrimenti cerca di montare altri due neon come ti ha suggerito Fede.
Nel caso in cui aggiungeresti i neon,devi avere per prima cosa lo spazio nel coperchio per montarli,poi comprare le cuffie stagne (le due cuffiette di plastica dove va inserito il neon) e la centralina che andrà attaccata alla corrente.
Non è difficile,appena vedi capirai il tutto,ci sono centraline che supportano due neon,quindi (sempre se vuoi aggiungere i due neon) dovrai comprare la centralina con 2 uscite per i due neon,due paia di cuffie stagne e i due neon.
Se invece opti per una plafoniera aperta,la musica cambia però la vasca rimarrà aperta e può non piacerti dal punto di vista estetico,inoltre dovrai fare rabbocchi con acqua osmotica in quanto vi sarà una maggiore evaporazione.
Cosa vorresti fare?
se mi facessi aiutare da qualcuno che ne capisce qualcosa in effetti sarebbe abbastanza semplice #24
sono passati due mesi e le alghe sono sempre li sui tronchi...non hanno attaccato altro se non i tronchi e le anubias sui tronchi...
mi è venuta un'idea...c'è un modo per levarle definitivamente dai tronchi una volta che li tolgo dall'acqua? le piante sono abbastanza compromesse mi conviene buttarle :(
danny1111
22-09-2010, 12:41
sono passati due mesi e le alghe sono sempre li sui tronchi...non hanno attaccato altro se non i tronchi e le anubias sui tronchi...
mi è venuta un'idea...c'è un modo per levarle definitivamente dai tronchi una volta che li tolgo dall'acqua? le piante sono abbastanza compromesse mi conviene buttarle :(
Anche se togli il tronco e le piante colpite per pulirle o disinfettarle o buttarle....il problema potrebbe ripresentarsi a breve su un altra pianta o un altro punto dell'acquario, questo perchè in vasca le sue spore sono ancora presenti....
sono passati due mesi e le alghe sono sempre li sui tronchi...non hanno attaccato altro se non i tronchi e le anubias sui tronchi...
mi è venuta un'idea...c'è un modo per levarle definitivamente dai tronchi una volta che li tolgo dall'acqua? le piante sono abbastanza compromesse mi conviene buttarle :(
Anche se togli il tronco e le piante colpite per pulirle o disinfettarle o buttarle....il problema potrebbe ripresentarsi a breve su un altra pianta o un altro punto dell'acquario, questo perchè in vasca le sue spore sono ancora presenti....
quindi cosa posso fare ?
Melodiscus
03-10-2010, 19:45
Io ho la vasca piena, devo ammettere che l'avevo un po trascurata dopo il ritorno dalle vacanze, ora mi sono rimboccato le maniche.
Cambio il 25% dell'acqua ogni settimana, ho diminuito il fotoperiodo a 6 ore e mezza facendo prima due ore e poi quattro e mezza, dimezzato anche la fertilizzazione liquida e potato le piante più colpite... Ora cerco delle piante e crescita velocissima. Ceratophillum sarebbe la cosa migliore, ma non si trova da nessuna parte...
Secondo me cmq la cosa migliore è un gestione continua e accurata e moooooolta pazienza!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |