PDA

Visualizza la versione completa : acquario di 200 cm


hildegarn
16-06-2010, 14:53
Ciao a tutti voi!
Ho un grosso problema che ora vi spiego.............
Premetto che ho una 15° di anni di esperienza in campo dolce ma poi mi sono annoiato e ho sempre desiderato un MARINO.
Ora che il mio sogno sta per realizzarsi mi trovo a combattere con molti dubbie perplessita'.
Sono anni che mi documento e dopo tutto questo tempo mi si sono bruciati i fili in testa, solo teoria ma niente pratica ed esperienza.
Incominciamo: abito a piano terra quindi posso ospitare qualsiasi dimensione di vasche, ho optato x una 200x60x60 o 200x70x70, questo dipende anche dalla differenza di prezzo ke andro' a pagare. vorrei allevare tutti i tipi di coralli ma nn mi cimentero' subito con i piu complicati, sono indeciso se usare un dsb e lo skiumatoio ke vorrei inserire e un AQengineering Modello AQ200SK. cosa ne pensate?
Nell'attesa ringrazio tutti voi...-28-28

Wurdy
16-06-2010, 15:06
hildegarn Ciao e benvenuto su AP
Per prima cosa, la differenza di prezzo tra una 200X60X60 e una 200X70X70 direi che è del tutto trascurabile nell'economia generale della spesa che sosterrai si per realizzarla che per mantenerla... quindi fai quella che preferisci.
Lo skimmer che dici non lo conosco direttamente, ma per quel litraggio di vasca hai sicuramente anche altre valide alternative. (Bubble king, Tunze, LGM, ecc )
Prima dello skimmer io penserei all'illuminazione ... punto focale della vasca ;-)

Ciao -28

Andreè
16-06-2010, 15:08
Ciao a tutti voi!
Ho un grosso problema che ora vi spiego.............
Premetto che ho una 15° di anni di esperienza in campo dolce ma poi mi sono annoiato e ho sempre desiderato un MARINO.
Ora che il mio sogno sta per realizzarsi mi trovo a combattere con molti dubbie perplessita'.
Sono anni che mi documento e dopo tutto questo tempo mi si sono bruciati i fili in testa, solo teoria ma niente pratica ed esperienza.
Incominciamo: abito a piano terra quindi posso ospitare qualsiasi dimensione di vasche, ho optato x una 200x60x60 o 200x70x70, questo dipende anche dalla differenza di prezzo ke andro' a pagare. vorrei allevare tutti i tipi di coralli ma nn mi cimentero' subito con i piu complicati, sono indeciso se usare un dsb e lo skiumatoio ke vorrei inserire e un AQengineering Modello AQ200SK. cosa ne pensate?
Nell'attesa ringrazio tutti voi...-28-28

200 è tanta roba... il consiglio che ti do, se vuoi restare su un 200, è di fare un 70 x 60 di altezza, la differenza di prezzo non la fa il costo della vasca nuda, ma quello che serve per illuminarla!! per quelle minure ti servono 3x 400 W HQI, quindi hai il costo delle plafoniere e delle lampade che devi cambiare ogni 8 mesi, e della corrente che consumi, senza tener conto di quante pompe ti servono per creare il giusto movimento.
Secondo me non devi pensare a quanto andrai a spendere o risparmiare, su certe misure comunque l'aquario ti verrà a costare come un utilitaria anche come mantenimento.
Il DSB va bene, ma prevede tempi di maturazione lunghissimi ( 6 mesi) e non ti permette di inserire troppe rocce, il che pregiudica l'estetica.
Io starei su un berlinese..., lo schiumatoio è l'ultimo dei problemi, nel senso cerca di spiegare cosa vuoi fare che pompe di movimento, il reattore di calcio, l'impianto d'osmosi ecc ecc un acquario non è fatto solo di uno schiumatoio;-)

Orysoul
16-06-2010, 15:10
be la prima cosa che deve preoccuparti e il consumo di tale vasca, per allevarci ciò che vuoi devi mettere un'illuminaizone mooolto potente, più pompe risalita pompe movimento, tutte proporzionate alla vasca, e quindi un consumo elevato di watt....

altra cosa importante, anche se stai a pino terra non vuol dire che il solaio poggia su di esso....ogni solaio e sollevato da terra, quindi assicurati prima della stabilità della struttura, poi inizi a pensare al dsb e alle rocce, che per certe vasche il peso e notevole!!!
direi che prima di pensare allo skimmer devi vedere questa serie di cose...lo skimmer se vogliamo è l'ultimo pensiero;-)

pepot
16-06-2010, 16:19
Io starei sul berlinese classico

Orysoul
16-06-2010, 18:42
p.s. correggi il titolo del topic, 200 metri di acquario sono veramente tanti;-)

Sandro S.
16-06-2010, 19:37
corretto ;)

hildegarn
17-06-2010, 09:25
Ie dubbio sulle misure ke ho citato deriva dalla curva di rottura. Mi spiego, con un 200x60x60 abbiamo 720 litri lordi il che prevede un certo spessore. Con il 200x70x70 abbiamo 980 litri lordi il che implica uno spessore maggiore dei vetri che a quanto ho sentito da una prima ipotesi del vetraio si aggira sul doppio del prezzo. Esempio il 200x60x60 costerebbe circa 8oo euro il200x70x70 1600 euro. da qui la scelta del piu piccolo.


X quanto riguarda il berlinese nn prevede il dsb o sbaglio?
da quello ke mi e sembrato di capire il berlinese ha solo una spolverata di sabbia viva giusto?

illuminazione starei vedendo x qualcosa a led se nn dovessi trovarle opterei per 3 hqi da 250 wat cosa ne pensate?

pepot
17-06-2010, 09:37
ESATTO per il berlinese solo una spolverata di sabbia per coprire il vetro di fondo
per la plafo a led di quella misura ti costa oltre 2000 euro
mi ero fatto fare un preventivo per la mia vasca da 60 cm per una plafo a led dimmerata con effetto alba e trtamonto ecc e costava 1300 euro
di sicuro se prendi una plafo mista hqi e t5 risparmi e la rivendi un domani facilmente

Sandro S.
17-06-2010, 10:02
opterei per le hqi stile lumenarc 3x250watt con alimentatore elettronico o ferromagnetico.

ceriantus
18-06-2010, 23:32
=hildegarn;3059104]Ie dubbio sulle misure ke ho citato deriva dalla curva di rottura. Mi spiego, con un 200x60x60 abbiamo 720 litri lordi il che prevede un certo spessore. Con il 200x70x70 abbiamo 980 litri lordi il che implica uno spessore maggiore dei vetri che a quanto ho sentito da una prima ipotesi del vetraio si aggira sul doppio del prezzo. Esempio il 200x60x60 costerebbe circa 8oo euro il200x70x70 1600 euro. da qui la scelta del piu piccolo.


Prova a farti fare un preventivo con 200X60X70.
Le misure che incidono sullo spessore dei cristalli sono principalmente la lunghezza e l'altezza della vasca (spanciamento e pressione del liquido) mentre la profondità incide meno.
Ma una vasca profonda 70 is better ;-)

Orysoul
19-06-2010, 00:02
prova a farti fare un preventivo per una vasca in acrilico....senti seaplast!!!! e considerando la spesa, io fare un pensierino anche su una plafo della acqualiving, e vero spendi inizialmente di più, ma risparmi in corrente la metà, e non devi sostituire bulbi o neon per mooolto tempo;-)
nel berlinese puro nemmeno la spolverata è gradita, però è concessa dipende dal gusto......

hildegarn
20-06-2010, 15:26
OK ceriantus VEDRO QUEST'ALTRO PREVENTIVO E VEDIAMO COSA MI DICE IL VETRAIO.
ma un 200 x70x60 nn stona, mi spiego nn e brutto vedere un acquario ke e piu largo ke alto?
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda Orysoul le vaske in plexiglas e vero ke possono essere molto economiche ma rispetto a un vetro in extrachiaro credo ke nn ci siano paragoni. Quindi la scelta dei vetri nn li cambio.
La plaf dell'acqualiving credo siano a led, e se cosi fosse qualcuno sa dirmi se veramente funziona quest'illuminazione?

Sandro S.
20-06-2010, 16:35
sono gusti personali, io ho fatto più larga ( 60cm ) che alta ( 55cm ); c'è a chi piace così e a chi no ;-)

ceriantus
21-06-2010, 10:50
ma un 200 x70x60 nn stona, mi spiego nn e brutto vedere un acquario ke e piu largo ke alto?

Considera che:

1 Con l'acqua dentro la profondità apparirà minore

2 Avrai la possibilità di fare una rocciata più ampia e terrazzata

3 Più spazio per coralli e pesci ;-)

Orysoul
22-06-2010, 00:55
non stona affatto, vai su mostra e descrivi e gurda la maggior parte dei vasconi se stonano
;-) ....quelle superiori ai 400 litri sono profonde dai 70 fino a un metro, e sono alte dai 60 ai 70 quindi la proporzione è giustissima....
altra cosa, mi sa che ti stai confondendo sui vetri....vuoi paragonare la differenza tra un vetro extra e acrilico?????? mi sa che vasche in acrilico non ne hai mai viste....
fatti l'occhi vai ;-) http://www.seaplast.net/Vasche%20e%20sump%20acrilico.htm

hildegarn
22-06-2010, 12:27
Orysoul nn ho ben capito cosa volessi dire con (vai su mostra e descrivi e gurda la maggior parte dei vasconi )e percaso un sito?
Ho visto le vasche in in acrilico e devo dire che sono molto belle, io l'avevo vista sul portale ma nn mi piaceva. Queste devono essere di un altro tipo di acrilico.
Cmq io nn me ne intendo ma ce differenza tra acrilico e extra chiaro? se si quale.

RobyVerona
22-06-2010, 17:11
Bhe... Per quanto l'extrachiaro sia chiaro (scusami il gioco di parole) non è mai come l'acrilico. Quest'ultimo è spettacolare ma anche più delicato e costoso. Se però te lo puoi permettere io andrei su questo senza pensarci su due volte.
Per quanto riguarda l'allestimento, visto e considerato che è il tuo primo marino io opterei per un berlinese classico, il DSB lo lascerei a persone più esperte. Pensa prima di tutto all'illuminazione, se riesci a "sopportare" l'estetica dei lumernarc io andrei su quelli con 3X250W, più eventuali attinici. Se invece vuoi qualcosa che sia gradevole anche all'occhio preparati a spendere molto di più. Per lo skimmer non ci sono problemi, ci sono in commercio molti prodotti performanti, H&S, LG, Bubble king, deltec e chi più ne ha più ne metta. Anche qui ce ne sono per tutte le tasche (guarda anche sul mercatino), è difficile reperirli usati visto l'elevato litraggio ma può essere che con calma qualcosa trovi.
P.S.
Complimenti per la vaschetta che vuoi allestire... Ti invidio

hildegarn
22-06-2010, 22:25
Caspita io credevo che l'acrilico fosse piu economico, cmq con i tempi che corrono anche 100 euro risparmiati sono sempre 100 euro. l'acrilico e piu delicato, posso sapere il perche'?
Roby verona sicuramente il dsb lo lascio perdere, x quanto riguarda le lampade lumenarc nn sono poi un grosso problema visto che la vaschetta deve essere inglobata in un muro, quindi il sistema d'illuminazione sara' nascosto.

Qualcuno mi sa dire come va lo skimmer aqengineering modello aq 200 sk?

Roby verona grazie x la vaschetta e nn invidiarmi anzi sii artefice del mio progetto con il tuo aiuto ok?

RobyVerona
22-06-2010, 23:24
Caspita io credevo che l'acrilico fosse piu economico, cmq con i tempi che corrono anche 100 euro risparmiati sono sempre 100 euro. l'acrilico e piu delicato, posso sapere il perche'?
Roby verona sicuramente il dsb lo lascio perdere, x quanto riguarda le lampade lumenarc nn sono poi un grosso problema visto che la vaschetta deve essere inglobata in un muro, quindi il sistema d'illuminazione sara' nascosto.

Qualcuno mi sa dire come va lo skimmer aqengineering modello aq 200 sk?

Roby verona grazie x la vaschetta e nn invidiarmi anzi sii artefice del mio progetto con il tuo aiuto ok?

Per quello che sono le mie conoscenze ben volentieri!

Sandro S.
22-06-2010, 23:26
Caspita io credevo che l'acrilico fosse piu economico, cmq con i tempi che corrono anche 100 euro risparmiati sono sempre 100 euro. l'acrilico e piu delicato, posso sapere il perche'?

quando si dice che l'acrilico è più delicato intendiamo che si graffia più facilmente rispetto al vetro.
tieni conto anche che sull'acrilico è più facile toglierli.

Orysoul
23-06-2010, 01:01
sulla tua grandezza e soprattutto spessore dei vetri, non so veramente quale sia la più conveniente. io mi farei fare un preventivo da seaplast ;-)
------------------------------------------------------------------------
a scusa mostra e descrivi è una ezione del forum........quando entri sul forum e clikk marino la trovi sotto reefcafè o giù di li :-))

milani1
23-06-2010, 19:04
e poi l'acrilico è piu leggero del vetro..quindi se questa vasca non fosse al pian terreno..sarebbe un dettaglio da non trascurare se ti fai fare un preventivo da Seaplast fattelo fare anche per lo skimmer sono usciti or ora con il nuovo skimmer e sembra rivoluzionario rispetto alla concorrenza....

altrimenti puoi optare per le luci al plasma.....consumo 250 resa 400..su una vasca cosi forse con 2 lumenarc potresti cavartela senza lasciare troppe zone scoperte....

io la lastra di base la farei fare divisa in due.....

per il movimento a cosa pensavi?

hildegarn
23-06-2010, 23:31
Orysoul ho tutti i preventivi sotto mano, sia quelli in vetro normale, sia quelli in extrachiaro , sia quello in acrilico e devo dire che nn ce una grossa differenza apparte l'exstra chiaro che mi costa un botto rispetto agli altri due. io sarei molto tentato dall'acrilico ma nn conoscendo le sue caratteristiche mi fa un po paura: con il tempo nn tende ad ingiallire? dicono che si graffi piu facilmente e come faccio dopo a togliere questi graffi? oppure devo fare molta attenzione quando pulisco i vetri con le lamette x togliere incrostazioni?

milani1 x il peso nn ci sono problemi, vivo a piano terra.
x lo skimmer mi puoi dire xche siano cosi fenomenali?
poi mi parli un po di queste lampade al plasmae x ultimo vorrei sapere cosa intendi x dividere in due la lastra di base.
colgo l'occasione x ringraziarvi....

milani1
23-06-2010, 23:49
Ciao hildegarn....con dividere la lastra in due intendo la lastra di base composta da due lastre da 1mt siliconate nel mezzo..risulta essere molto piu elastica e sopportare meglio il peso..poi in base allo spessore uno può decidere di farlain un unica lastra....alla facoltà di ingegneria fecero uan vasca da 1mtx1mt..per studiare i polpi per un robot d amandare nello spazio...come la riempirono scoppio....es pratico con altre misure :)

Poi sta alla mano del costruttore...:)

Cmq l'ingiallimento nell'acrilico è da escludersi,in america lo usano da metà anni 90,e pensa all'uso nei grandi acquari pubblici..se dopo tot anni si ingiallisse pensa a che schifo sarebbe...Per i graffi invece non si deve usare il raschietto tradizionale ma vi sono delle spugne specifiche...shuran o seplast ne sanno sicuramente di piu...
in ogni caso anche il vetro tradizionale alla lunga tende a graffiarsi...e in ogni caso credo si possano rimuovere facilmente......questo è quello che ne sò sentendo da amici che lo hanno...
il nuovo schiumatoio lo ho visto a livorno in funzione al congresso di gocciablu..lo definisco fenomenale in quanto ha un percorso delle bollicine differente dagli altri skimmer facendo rimanere le bollicine a contatto molto a lungo senza farle rallentare troppo...ecco mi ha fatto un bell'effetto cosi a vista.....in piu posso dirti che io loro ho il vecchio skimmer ed ho 600L e vengono ripuliti egregiamente...se son usciti con uno skimmer nuovo mi immagino ceh ci abbiano studiato dietro....

mentre del plasma sempre in america viene usato da diversi anni..qualcuno lo ha definito una tecnologia ormai superata...però a pensare che ci illuminano intere serre di accrescimento per piante da verdura per consumo umano..tanto arretrata non è....ha uno spettro completo priva di t5 tende molto al giallo e può risultare bruttino. anche qua dovresti sentire sfiligoi( credo unico produttore in italia) se con solo 2 riesci a coprire l'intera vasca...io ho due da 250hqi e ci copro un 180....però ai lati tengo Lps....3 mi sarebbero gravate troppo sulla corrente...
il plasma è stato presentato a maggio a norimberga pertanto non si hanno documentazioni di vasche ben riscite solo una miriade di dati.....la cosa che posso dirti che costa tanto prendere la plafo....però non si cambiano le lampadine e se risuciresti ad usarne 2 invece che 3 con una resa del doppio..beh ci sarebbe un gran risparmio....

RobyVerona
24-06-2010, 18:51
Se non c'è tanta differenza tra il vetraccio e l'acrilico vai di acrilico senza pensarci su nemmeno un'attimo. Ecco, poi con l'acrilico io escluderei le lamette a meno che non ti vuoi ritrovare una vasca satinata... Con l'acrilico si va di spugna, mi sembra che la vileda onda attiva sia quella che offre i risultati migliori ma non fidarti di questa affermazione in quanto non avendoi la vasca in suddetto materiale non mi sono mai interessato più di tanto ma sono solo ricordi di qualche post letto tempo fa....

hildegarn
24-06-2010, 22:08
ciao robyverona, cmq nn ce molta differenza di prezzo tra i l vetro e l'acrilico, l'unica cosa che mi frena e la paura di nn averlo mai maneggiato e quindi nn vorrei rovinarloe che col tempo o con qualche prodotto sbagliato possa opacizzare.
nn so se prendere l'acrilico. mannaggia a voi un altro tarlo per la testa#23#25.

grazie milani1 con i tuoi consigli