PDA

Visualizza la versione completa : Pietre in acquario..quali conseguenze sulla chimica?


mariocpz
15-06-2010, 19:59
Ragazzi, ho letto un pò sul forum ma non ho trovato la risposta che cercavo...
Avendo una pietra calcarea (presumo lo sia in quanto comprata in un Garden) proveniente da Cave credo...
Volevo sapere quali erano i valori in acqua soggetti a variazioni.
Siccome tengo molto a mantenere KH e PH stabili, volevo saprerese una pietra calcarea può spostare di tanto questi valori...
Premesso che avrei voluto testarla direttamente in acqua, anche perchè si tratta di una pietra piccolissima di circa 250/300g che sul volume di 45 litri netti non credo incida tantissimo, ma volevo prima assicurarmi che non sia troppo influente l'eventuale calcareità della pietra, altrimenti dopo con i valori è un pasticcio visto che ho anche la Co2 aperta sempre a 20 bolle al minuto...

Aggiungo la foto della pietra in questione, e pur avendola già usata in acquario ai tempi dei ciclidi del Tanganika, ricordo di non aver mai riscontrati KH e GH più alti di quelli dell'acqua che usavo....
Quindi è il PH a poerne risentire?
Perchè quello proprio insieme al KH non deve muoversi#26

Attendo delucidazioni in merito...
Grazie

http://s1.postimage.org/qK57A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxqK57A)

.Umberto.
16-06-2010, 11:35
Per quanto ne sò, visto che le pietre calcaree rilasciano calcare (capitan ovvio :-D) aumentano la durezza dell'acqua (sia gh che kh); quindi, essendo il kh strettamente legato al ph tenderebbe a farti aumentare anche quello.
Comunque aspetta ancora qualcuno più esperto di me.
Ciao! ;-)

babaferu
16-06-2010, 15:09
ciao, che kh e ph vuoi mantenere?
ovviamente, se hai ph sopra 7, non si scioglie gran chè, se hai ph sotto 7 e acqua tenera, si scioglie eccome.
ciao, ba

mariocpz
17-06-2010, 20:09
il KH è a 4
ed il PH ora è a 7
e vorrei mantenere almeno il 7, anche se punto al 6.8 - 6.5

Federico Sibona
17-06-2010, 20:25
Il calcare si scioglie in acqua tanto più quanto l'acqua tende all'acidità.
Quindi il calcare di quella roccia cercherà, aumentando il KH, di impedirti di scendere di pH e ti costringerà, nel tentativo, a sprecare una notevole quantità di CO2.
Un conto è una vasca Tanganica, altro una vasca in cui si desidera pH tendente all'acido, credo sia meglio optare per una roccia diversa, non calcarea, o, ancora meglio, per legni/radici ;-)

mariachiara
22-06-2010, 13:10
per controllare se è calcarea basta che ci fai cadere sopra una goccina di acido muriatico (acido cloridrico - HCl): se vedi immediata formazione di bolle, allora è calcarea.