PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto...consiglio urgente


Raffyone
14-06-2010, 16:14
Salve, sto per allestire un nuovo acquario artigianale di circa 280 LT, fondo Seachem Flourite e Gravelit,tante piante,co2,legni, 2 filtri esterni eheim 2234 e etra ex 700...
Nuovo impiato osmosi Forwater Ospure 50 PRO08 50 GPD, plafoniera 4x39...

Adesso mi dovete consigliare... e meglio usare solo acqua osmosi con aggiunta di sali o dividere 50% con rubinetto?#24
Leggevo in rete, che qualcuno diceva che per il primo avvio e consigliabile dividere osmosi con rubinetto per una formazione batterica piu' veloce e poi dopo quando si effettuano i cambi o aggiunte usare solo osmosi con sali...

Questi sono i valori dell'aqua rubinetto:
PH 7.5 7.7
KH 17
GH 20
NO2 0
NO3 0,5

un'altra cosa... ma e normale che l'acqua osmosi misura NO3 0,5?#24

Raffyone
14-06-2010, 18:12
-20
Ce qualcuno?....

milly
14-06-2010, 19:14
dipende dai pesci che hai scelto :-)
è vero che i valori si possono sempre aggiustare (dopo la maturazione) ma sei avvantaggiato se ti avvicini il più possibile fin da subito.
Dovresti darci un'idea del tipo di acquario che hai in mente e in base a questo riceverai consigli mirati :-))

Io ho sempre miscelato l'osmosi con acqua di rubinetto.

Raffyone
14-06-2010, 21:41
Vorrei allestire con tante caridine, neon,cardinali,ecc... oppure caridine,guppy e platy e naturalmente ampullarie e pulitori.

Mi interessa sapere se i valori del mio rubinetto sono buoni per tagliarla con osmosi.

Vansaren
14-06-2010, 23:49
I nitrati nell'acqua di rubinetto sono presenti per natura e a causa della fertilizzazione dei terreni ad opera dell'uomo, c'è gente che ha 10mg/l come valore o anche più, comunque se non è cambiato, il limite di concentrazione massimo è 40 o 50 non mi ricordo più:D
Se fai 50 e 50 con quei valori, ottieni in teoria kh8.5 e gh10. Comunque, in linea di massima, ci si tiene con un kh fra 3 e 5, idealmente 4, per aver un buon margine di stabilità del ph ed evitare sbalzi, se cerchi in "chimica" dovresti trovare il download di un programma per calcolare il quantitativo di osmosi necessaria per ridurre i valori di kh/gh partendo dai tuoi che andrai ad immettere nel programma.

Per quanto riguarda la fauna, se vai nella sezione invertebrati troverai le informazioni sulle caridine e quali condizioni chimiche dell'acqua richiedono, viceversa se vai sulle schede dei pesci, cerchi i pesci che ti interessano, ti segni su un pezzo di carta di quali condizioni hanno bisogno e alla fine tiri le somme su quali puoi tenere insieme e quali no.

ilVanni
15-06-2010, 00:44
Per ampullarie e poecilidi i valori sono buoni così (fai decantare l'acqua del rubinetto o usa un biocondizionatore). Per specie differenti devi tagliare (o usare solo osmosi).
L'acqua di osmosi non implica in nessun caso una formazione batterica più o meno veloce.
Non è normale che nell'acqua osmosi misuri NO3 a 0,5 ma probabilmente dipende da un piccolo offset del test (misura 0.5 anche per il rubinetto, no?). Utilizza sempre test a reagente di buona marca.

Raffyone
15-06-2010, 07:40
Per ampullarie e poecilidi i valori sono buoni così (fai decantare l'acqua del rubinetto o usa un biocondizionatore). Per specie differenti devi tagliare (o usare solo osmosi).
L'acqua di osmosi non implica in nessun caso una formazione batterica più o meno veloce.
Non è normale che nell'acqua osmosi misuri NO3 a 0,5 ma probabilmente dipende da un piccolo offset del test (misura 0.5 anche per il rubinetto, no?). Utilizza sempre test a reagente di buona marca.


Io dicevo che lacqua del rubinetto aiutava prima la fomazione batterica, e poi dicono che i valori no3 0,5 sono normali.
#24

ilVanni
15-06-2010, 09:05
Io dicevo che lacqua del rubinetto aiutava prima la fomazione batterica
Per quale ragione?

dicono che i valori no3 0,5 sono normali.
#24
Normali che vuol dire? Come ti hanno detto, per l'acqua potabile possono essere compresi tra 0 e 50 mg/l (per legge). Per l'acqua di osmosi, non esiste che siano a 0.5 mg/l.

dannyb78
15-06-2010, 09:27
probabilmente è "normale" che con il suo test rilevi 0,5. cosa peraltro strana, solitamente i test per gli no3 non hanno questo livello di precisione, va hanno una scala di valori molto superiore (5mg/L). In ogni caso 0,5 non sono assolutamente un problema.

Non c'è motivo logico per ritenere che l'uso di acqua di osmosi o di rubinetto incida sui tempi di maturazione della vasca.

come ti hanno già detto cerca di avere le idee chiare prima di allestire, perchè a seconda dei pesci che vorrai allevare devi prevedere un certo tipo di allestimento, oltre ai valori di acqua.

i poecilidi sono semplici e poco esigenti, molto colorati e regalano grandi soddisfazioni per la loro prolificità. per loro andrebbe bene la tua acqua di rubinetto, non sono esigenti in quanto a piante, ma se prevedi abbastanza piante cespugliose avrai sufficienti rifugi per gli avannotti.

i neon o i cardinali invece ti obbligano ad utilizzare acqua di osmosi E un impianto CO2 (o altro acidificante). per queste specie è necessaria una vasca lunga almeno 1 metro.

Federico Sibona
15-06-2010, 09:43
Il fatto che con acqua di rubinetto si abbia una maturazione più veloce deriva dal fatto che la proliferazione batterica è più attiva con pH basico (7,5/8,5) e, in genere, le acque di acquedotto sono basiche, come nel nostro caso.
Comunque, anche miscelando con acqua di osmosi senza altri interventi (vedi CO2, torba, ecc), non è che il pH scenda significativamente ;-)

Raffyone
15-06-2010, 14:21
Allora fatemi capire bene... il valore no3 0,5 per l'acqua osmosi di un'impianto nuovo appena di 4 giorni non e normale?...
Cosa mi consigliate di fare? per caso aggiungere un filtro antinitrati all'impianto?
Vi prego rispondetemi presto prima che faro' dei guai#12