Visualizza la versione completa : consumo BM
già che c'ero ho misurato il consumo del Bubble Magus 200 ...che monta una sicce psk 2500
questo è il dato a aria aperta
http://s2.postimage.org/dCe5r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsdCe5r)
avevo sbagliato la foto...ho messo quella giusta più sotto,scusate #13
molto interessante la differenza e sinceramente non pensavo fosse così accentuata!! accidenti quasi il doppio
eh già...ai voglia a dire il contrario....alla fine il discorso discorsa:-))
------------------------------------------------------------------------
intervento sciocco ma lecito...perchè le spine inserite nel misuratore sono nelle 2 foto differenti?
#12 perchè ho scazzato a mettere le foto,ho messo quello della risalita ora correggo.
ecco.....oh se non ci credete vi faccio il filmatino eh ;-)
http://s1.postimage.org/lW_nA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxlW_nA)
no no....era per correggere il tutto :-))
poffo hai ragione....ma siccome ho misurato anche le 2 pompe di risalita ho fatto casino come al solito :-D comunque confermo 23.0 23.5 con aria tutta aperta e 44.0 44.5 con venturi chiuso.
si infatti...ho visto ora il test sulla risalita....anche li è molto evidente la disparità di consumo....!!
e cmq come al solito fai casino :-)):-D
ecco.....oh se non ci credete vi faccio il filmatino eh ;-)
ci accontenteremmo di foto messe un po' a fuoco.
faremo una colletta per regalarti un cavalletto, Parky...
:-D :-D :-D
eccolo lì....mi piacerebbe vedere te...con in mano la macchina e l'altra a chiudere il tubo....i numeri si vedono? per me è più che sufficiente :-)) poi se non ti và bene prendi la -b04 e mi vieni a dare una mano...rompiballe :-D:-D
abra...
..ma il cos-phi lo calcola il tuo misuratore ?.....
...insomma ne tiene contoo ?...
Didolo83
15-06-2010, 09:46
quindi? è buono o no come consumi?
emio il cos-phi ti fà al limite sbagliare il misuratore di pochi Watt....non ti inverte i consumi ;-)
..a chi lo stai domandando ?.....
..se non si tiene conto di quel fattore la misurazione non ha nessun valore...
..neanche indicativo..
...il consumo reale si ottiene moltiplicando il consumo apparente per il cos.phi (che varia tra 0 e 1)
..quindi a meno che tu non stia misurando un carico puramente resistivo (una lampada od una stufa) il cos.phi puo' influenzare moltissimo il valore finale....
io non ti stò domandando nulla caro Emio.....
mi dici esattamente cosa cambia da un cos-phi a 1 oppure a 0,8
già che ci sei mi dici come hai fatto a calcolare il tuo...così lo faccio pure io...
il mio di fabbrica è tarato a 1.0 e mi sembra che non si cambi...
-28..infatto non mi rivolgevo a te , caro Abra.....ma a Didolo&Nena.....
..e comunque non disprezzo affatto il tuo lavoro (perche' dovrei ?) mi limito solo a farti notare che, qualora non lo avessi calcolato, il cos-phi influisce.... e gia' che me lo chiedi ti scrivo in grandi linee come...
...Il consumo effettivo si misura come ho scritto di sopra e ti faccio un esempio pratico lasciando a te l'onere di fare la moltiplicazione....
...poniamo che una pompa x abbia un consumo apparente di 43 w ed un cos-phi di 0,51....
..prova a fare la moltiplicazione e guarda di quanto si puo' discostare il risultato dal consumo apparente....
..aggiungo che i dati che ti ho scritto nell'esempio non sono campati in aria ma si riferiscono effettivamente ad una pompa....
..il cos-phi non lo calcolo io... il misuratore che ho comprato (l'ho comprato apposta per questo) misura , oltre al wattaggio (che misura anche il tuo), anche il cos.phi che è diverso per ogni tipo di pompa (se parliamo di pompe).....-28
emio....caro Emio ma l'errore è sempre proporzionale.....quindi la pompa consuma meno con venturi aperto che chiuso....ameno chè chiudere il venturi non agisca anche sul cos-phi ;-)
Se ogni pompa ha il suo cos-phi, e la pompa resta la stessa la misurazione di abra ha comunque valore.. Sbaglio??
Massimo-1972
15-06-2010, 12:40
Scusa Emio, ma qual'è il vantaggio di considerare il Cos-Phi?
Mi sembra che Enel, con i nuovi contatori, ci faccia pagare anche la potenza reattiva, quindi Abra sta misurando qual'è il consumo apparente, che è quello che ci fattura Enel.
certo che è così.....comunque ho trovato la misurazione del cos-phi ......così oggi riprovo anche con quel valore,pero ora sono ancora più convinto che la misura sia reale,perchè il macchinino tiene in considerazione il cos-phi in automatico mi sembra.
...quando ho fatto la misurazione aprendo e chiudendo il venturi (lgm950) quello che variava era proprio il cos-phi....che diminuiva chiuddendo l'aria....e quindi variava anche il risultato finale, evidentemente....
..comunque sta di fatto che una pompa se sottoposta ad un lavoro gravoso consuma di meno e questo (teoria a parte) mi è stato confermato anche da tutte le misurazioni (tante) che ho fatto su pompe di ski come su pompe di mandata e/o movimento in varie condizioni di uso....
...circa il fatto che ci venga fatto pagare l'apparente od il reale è un argomento controverso...cosi' come è controverso tutto il discorso circa la rifasatura dell'impianto di ogniuno di noi...purtroppo....
ascolta oggi rifaccio le misurazioni con il cos-phi e ci togliamo i dubbi.....prima variavano i Watt ora variava il cos-phi....ma mi pare strano che chiudendo un venturi si vada a variare la rifasatura del motore....
oggi rimisuro.....e visto che ho un amico con un H&S che monta un'aquabee vado a provare appena riesco.
...io non ho mai detto due cose diverse....
..semplicemente prima ho parlato solo del risultato finale della moltiplicazione e questo è espresso in watt...
...poi, quando siamo entrati nello specifico, ti ho spiegato il perche' variava il wattaggio reale e questo dipendeva da una variazione del cos-phi.....
...comunque fai le tue misurazioni e fanmmi sapere....
..io a suo tempo ne parlai molto con DANI (che ha cultura e titoli accademici in merito) e lui confermo i dati che gli davo.....
:-D mo tiriamo fuori i titoli accademici :-D
allora il misuratore di corrente tiene presente in automatico del cos-phi.....questo leggendo in internet come questi misuratori danno il risultato.
quindi se io ho un consumo di 33W e un cos-phi di 0.9 il macchinino avrà tenuto conto della variazione....perchè devi fare tu i conti quando ci pensa lui ?
Se non è così mi dici dove posso leggere che devi fare tu i conti ?
..io non conosco il tuo misuratore conosco invece il mio...
...il mio fornisce varie schermate...
..misura i volt della rete , l'assorbimento in ampere, il consumo apparente in watt ed il cos-phi, oltre a tutta una serie di altre cose che non ho mai usato.....
...annoto i valori che mi interessano e faccio la moltiplicazione....
..tanto per dire....
..sto provando il KZ revolution m che monta una AB up 5000 per la quale a fronte di un consumo dichiarato ed apparente di 85w (mi pare) ho misurato un consumo reale di "appena" 53w.....
emio.....ascolta mi fai vedere se è possibile quale misuratore usi ?
perchè se è un Wattometro di quelli da attaccare alla presa il cos-phi lo calcola lui....tu non devi fare nessuna misurazione....questo è quanto preso da un forum di elettricità:
Il wattametro io l'ho preso in germania da caseking. Costa leggermente di più di quello di lidl però mi ci trovo bene. Ha molte funzioni: Misura la tensione di rete e la frequenza (ovviamente), misura la corrente assorbita, ti calcola automaticamente la potenza con il fattore di potenza di quel momento, inoltre se lo lasci collegato ti misura anche i kWh: questa funzione è stata comoda per me per calcolare il consumo del congelatore che non sta acceso continuamente (come puoi immaginare) e tenendolo per un giorno ho ottenuto una stima annua relativamente buona.
Personalmente ti posso dire che è molto ben fatto pero hai il volantino delle istruzioni in tedesco e forse dovrai costruirti un adattatore shuko maschio a presa femmina in quanto venendo dalla germania è tutto shuko.
altro :
L'utilità del wattmetro è proprio questa, la capacità di legger la potenza attiva (e non apparente), il che significa che incidentalmente sarà anche un misuratore del fattore di sfasamento.
e a leggere tutti quelli anche i modelli che vendono alla lidl hanno questa funzione.
E leggendo le tue istruzioni dovresti averlo scritto......se così fosse,fino a ora hai scazzato a misurare....
...ma anche se il tuo non lo avesse il mio lo ha...quindi le misure prese sono reali con-phi fotografato o meno....
comunque oggi ti rimisuro fotografando il con-phi....anche se non conta nulla.
che consumi meno mi sembra ovvio....hai un becchet che ti fà sforzare molto la pompa....che ti aspettavi un consumo maggiore ? :-D:-D
ecco le foto rifatte:
misuratore a vuoto
http://s3.postimage.org/NMXf9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqNMXf9)
venturi aperto e la sua variazione
http://s3.postimage.org/NN6dJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqNN6dJ)
http://s3.postimage.org/NNdI9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqNNdI9)
venturi chiuso e la sua variazione
http://s4.postimage.org/AY8C0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVAY8C0)
http://s1.postimage.org/pzBEr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxpzBEr)
...del mio strumento sono sicuro....
..comunque mi fa piacere che alla fine hai ammesso quello che dicevo io e che tu negavi (o avevo io le traveggole ?) e cioe' che una pompa sottoposta ad un lavoro gravoso consuma meno di una in acqua libera.....
...evviva....ci è voluto un po' ma ci siamo arrivati....
Ora mi indichi dove ho scritto che una pompa con più prevalenza o con meno portata consuma di più ?
quando sono uno dei pochi che interviene sempre per ricordare che una pompa più ha prevalenza o rubinettata meno consuma....
......del cazzaro bisogna che stai attento a dirlo perchè rischi come ora di fare una figura pessima.....o cerca almeno di leggere bene quando uno scrive.....
....TU hai scritto che una pompa con venturi aperto consuma di più che a venturi chiuso.....e questa è una ******* colossale visto anche le foto...che dicono il contrario di quello che affermi....d'altronde sei l'unico ad affermarlo e un motivo ci sarà.....
...te lo riporto quanto scritto da te così almeno chi legge si fà due risate....
2) ...non è vero quello che comunemente si pensa e cioe' che le pompe con la girante ad aghi consumino meno delle equivalenti con la girante a pale....
...tanto per citarne una...la AB 2000/1 (con girante ad aghi) consuma REALMENTE 33w con tutta l'aria aperta mente solo 18w chiudendo semplicemente il tuibetto dell'aspirazione dell'aria....
..non è la presenza della girante a determinare il consumo ma "la gravosita' del lavoro svolto"....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |