PDA

Visualizza la versione completa : questioni sul posizionamento del deflussore in co2 lievito


empolese82
16-12-2005, 11:20
Vorrei sapere se:

1. C'è bisogno che la bottiglia sia un posizione piu alta dell'acquario, per far passare le bolle... tipo sifone o kmq è il principio dei vasi comunicanti

2.in un articolo su acqua portal si dice che se mettiamo un contagocce / flebo, esso deve essere pienato d'acqua a meta... ma da dove la tiro l'acqua? Cioè c'è bisogno che sia quella della bottigilia, oppure altro?

grazie e scusate l'ignoranza,

ciao

Lorenzo

Alfiere
16-12-2005, 15:07
La bottiglia può stare benissimo giù.
L'acqua nel conta bolle se non erro l'articolo fa vedere come riempirlo.
Prima di metterlo al tubicino mettici un po d'acqua(metti l'acqua in un bicchiere premi il conta gocce e tirerà l'acqua, se avrai messo la valvola di non ritorno l'acqua si fermerà l'ì se invece la valvola è avanti, l'acqua potrebbe andare nel tubicino ma quando la co2 inizierà a salire la riporterà nel contabolle.
E' più facile di quanto puoi pensare. ;-)
Ciao

Massimo Suardi
16-12-2005, 19:30
anche per me la bottiglia può stare più in basso...

Stefano hgt
19-12-2005, 11:42
Scusate l'intrusione, ma esiste un modo per evitare che in caso di incidente il liquido salga per il tubo e finisca in acquario?

lisia81
19-12-2005, 17:14
io il problema di acqua nel contabolle non l'ho risolto..per inserirla cmq uso una siringa da sopra il contabolle, buco e poi chiudo il buchino con il taglierino scaldato o la brace uno stuzzicandenti..cmq non riesco a tenerla nel contabolle e vado ad occhio..

empolese82
19-12-2005, 17:24
Ho costruito come scritto nel fai da te di acquaportal il diffusore di co2 a lievito, e ho messo alla fien un diffusore poroso di tiglio. ora il problema sta nel fatto fa un casino di bollicine di co2 "dall'imbocco" praticamente dal colegamento in plastica tubo-proosa, con conseguenza che salgono subito su in superficie.

1) cosa devo far con la porosa? (cioè è cosi che deve fare o ci devo mettere qualcosa)

2) Le bollicine di co2 salgono subito in superficie o tendono a rimanere all'interno dell'acqua, cioè come posso risolvere questo problema??

ciao

Lorenzo