PDA

Visualizza la versione completa : SamuaL's Kalk Reactor!


SamuaL
13-06-2010, 13:47
Ciao a tutti!

Apro questo topic per mostrarvi qualche immagine del mio reatore di Kalk con agitatore magnetico fai-da-te. Scusate le finiture poco eleganti ma il tutto è frutto di prove ed esperimenti atti a verificare la funzionalità senza curarne l'estetica. chissà se un giorno lo rifarò come si deve!

L'agitatore magnetico è stato costruito utilizzando una ventola da PC su cui sono state posizionate due calamite; per posizionarle in piano e nel modo giusto le ho incollate su un "finto cd" (il dischetto trasparente che si trova in cima ai case di cd vergini) ritagliato a dovere. La velocità della ventola è comandata attraverso un potenziometro; settando l'alimentatore a 3,5 V evito il surriscalldamento del trimmer. Il tutto poi è stato posizionato su una base in legno e tre pezzettini di legno aiutano il posizionamento della botticella perfettamente allineata con la ventola.

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/CSC_1991.jpg

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/CSC_1985.jpg


L'ancoretta magnetica è stata realizzata con una bacchetta di plastica (credo di quelle usate per le gabbie per uccelli) a cui ho incollato due calamite con attack e ricoperte con silicone, per evitare un'eventuale ossidazione. L'ancoretta è infilata in un perno costituito da una vite in plastica infilata sul fondo della botticella, incollata e siliconata; per evitare che l'ancoretta strisci sul fondo ho tagliato una sezione di un tappo fischer e utilizzata come spessore. In cima al perno ho avvitato un dado in plastica per evitare che l'ancoretta si sfili involontariamente (ad esempio quando si fa manutenzione).

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/CSC_1988.jpg

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/CSC_1987.jpg

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/CSC_1986.jpg

Il corpo del reattore consiste in una botticella ad uso alimentare da 5 litri. Gli attacchi dell'acqua sono stati realizzati nel tappo con degli innesti da micro-irrigazione. un tubicino di plastica porta l'acqua in entrata sul fondo, mentre l'uscita è in cima alla botticella. Inizialmente avevo sostituito il rubinetto sul fondo con un tappo semplice poi ho presto capito che poteva essere molto utile per far uscire un pà di liquido prima di svitare il tappo superiore ed evitare di allagare il mondo! :-D

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/CSC_1992.jpg

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/CSC_1990.jpg

Il liquido in uscita ha un pH di 12,30 (sonda aquatronica).

questo è il risultato dell'acqua preparata con 1 cucchiaio.

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/CSC_1969.jpg

mentre questa con 10 cucchiai.

http://i441.photobucket.com/albums/qq140/SamuaL82/CSC_1971.jpg

Cosa dite? temporizzo il movimento o posso mantenerlo costante? purtroppo visto che la botticella non è trasparente non posso verificare la torbidità dell'acqua e non avendo mai avuto un reattore di kalk non saprei quanto bianca dev'essere l'acqua... #12

Critiche e pareri ovviamente graditissimi

-37

ALGRANATI
13-06-2010, 19:01
metti un timer che fai andare 15 minuti all'ora dopo mezz'ora dosi la kalk per 15 minuti e così via.-

SamuaL
13-06-2010, 22:02
metti un timer che fai andare 15 minuti all'ora dopo mezz'ora dosi la kalk per 15 minuti e così via.-

azz. . . così è un pò un casino-28d##24 io pensavo alla temporizzazione indipendente dal dosaggio..

quindi secondo te è troppo bianca?

a questo punto devo trovare il modo di far ruotare più lentamente la rotella. ma sono convinto che il problema sia l'altezza della botticella..

ALGRANATI
14-06-2010, 07:29
la kalck ha bisogno di riposare in modo da far depositare il materiale in eccesso.

SamuaL
14-06-2010, 09:19
sì ALGRANATI infatti fino a qualche giorno fà la mia intenzione era di temporizzare il movimento: i classici 15 minuti ogni due ore e comandare il dosaggio con il galleggiante. Poi nell'altro topic su reef café, discutendo con Abra, era venuto fuori che grazie al movimento lento del magnetico, si poteva mantenere sempre in agitazione.

Purtroppo ora che il progetto è finito, sembra che non interessi più a nessuno.. :-D

LukeLuke
14-06-2010, 09:51
che figata!

bravo..... cmq se fail il barilotto più alto puoi anche lasciarlo sempre attivo, perchè vedrai che sotto è lattiginosa e sopra molto più limpida....poi se ci riesci rallenta anche la ventolina...

SamuaL
14-06-2010, 10:09
che figata!

bravo..... cmq se fail il barilotto più alto puoi anche lasciarlo sempre attivo, perchè vedrai che sotto è lattiginosa e sopra molto più limpida....poi se ci riesci rallenta anche la ventolina...

Sì ora che ho visto che funziona, con lo stesso concetto di funzionamento si può fare il reattore con qualsiasi materiale e con forme più idonee.. tipo con un tubo trasparente più alto e più stretto ad esempio.

Io ho preso quella botticella perchè con pochi euro avevo già un qualcosa di stagno con il tappo largo su cui fare le prove!
Per la ventola sì.. devo continuare a spataccare un pò e trovare il modo di rallentarla. Il problema è lo spunto iniziale, se troppo lento la ventola rimane ferma... devo provare a risolvere questa questione o altrimenti gli metterò il timer e buonanotte... o alla peggio se vedo che in quel modo il pH non è abbastanza alto, lo carico con meno polvere e lo ricaricherò più spesso..

LukeLuke
14-06-2010, 10:29
questo potrebbe aiutarti a rallentarla.... http://www.pclaboratorio.com/myprojects/ventole.htm

Abra
14-06-2010, 12:01
la kalck ha bisogno di riposare in modo da far depositare il materiale in eccesso.

teo se la mescoli piano non hai bisogno di fermarlo....è propio il bello degli agitatori a paletta ;-)
la seconda la vedo appena appena bianca,ma non vedo polvere e questo è già buonissimo...

GROSTIK
14-06-2010, 12:18
io il mio aquamedic (con agitatore) l'ho impostato 15min on e 45min off
:-)

Abra
14-06-2010, 12:49
ogniuno lo usa come vuole è ovvio....ma il principio delle pale lente è propio il fatto di poter mescolare di continuo senza far andare la polvere nella parte superiore.

SamuaL
14-06-2010, 16:08
è propio il bello degli agitatori a paletta ;-)
la seconda la vedo appena appena bianca,ma non vedo polvere e questo è già buonissimo...

Abra bene! E' quello che speravo di sentire! Quindi posso utilizzarla così in vasca!
Se possibile io vorrei utilizzarlo con il mescolamento continuo.. certo se il reattore fosse più alto.. sono sicuro che sarebbe molto meglio e l'acqua più limpida. ma se così va già bene e non è troppo bianca.. meglio così! ;-)

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

questo potrebbe aiutarti a rallentarla.... http://www.pclaboratorio.com/myprojects/ventole.htm
LukeLuke, già con il mio potenziometro posso mandarla più lentamente, infatti le ultime prove (che hanno dato i risultati che ho poi fotografato in provetta) le ho fatte con un movimento più lento rispetto al video che ho postato. Inoltre ho visto che posso mandarle ancora più lenta! Il problema è la partenza: ossia se la faccio partire più "veloce" e poi rallento il movimento continua, ma per la partenza da fermo ha bisogno di un pò di spunto altrimenti rimane tutto fermo.

Comunque ieri ho rifatto la siliconatura delle calamite sull'ancoretta (che mi faceva cacare) e se si è asciugata stasera faccio partire il tutto e comincio a vedere gli effetti in vasca.

Abra
14-06-2010, 16:16
Samual di sicuro faccio fatica a dirtelo......comunque fai la prova che batte tante chiacchiere,ne tiri fuori un pò e la lasci ferma,se hai deposito sgnifica che devi temporizzare,se ne hai un velo vai tranquillo.

SamuaL
14-06-2010, 16:26
Cacchio che pirla che sono.. non ci avevo mica pensato di fare sta prova #23
appena rimonto la faccio così la schiantiamo!

Grazie!

ALGRANATI
14-06-2010, 21:45
fermi....io non capisco un ***** di kalk....quindi vi invidio e basta ...mi piacerebbe anche a me averla.#13

SamuaL
09-07-2010, 23:08
Brutta sorpresa...
Proprio stasera mi sono accorto che il trottolino non riusciva più a girare. Dopo vari tentativi ho svuotato e controllato e ho visto che l'attack di una calamita ha ceduto ed era a spenzoloni; quello che mi ha dato "fastidio" è che ho trovato piccoli segni di ruggine sulla plastica del trottolino e della polvere granulosa rossa attorno al silicone delle calamite.

le calamite non sono arrugginite per cui a questo punto presumo che le calamite abbiano attratto dela limatura (da non so dove) e che sia arrugginita..

a sto punto oltre a dover trovare un altro modo per fissarle sono un pò preoccupato per il ferro in vasca... azzo... fortunatamente l'ho utilizzato per 6 notti e spero di non aver creato problemi in vasca...

ALGRANATI
10-07-2010, 08:00
ma figurati....non ti preoccupare....un pelino di ferro non crea nessun problema.

SamuaL
11-07-2010, 07:43
Bene così.. ora mi chiedo come possa attaccare ed isolare queste calamite... MILLIPUT?

maxcc
11-07-2010, 08:14
Bene così.. ora mi chiedo come possa attaccare ed isolare queste calamite... MILLIPUT?

silicone a caldo?

SamuaL
20-07-2010, 09:22
silicone a caldo?

intendi la colla a caldo ? quella che si applica con la pistola? mi da l'idea di essere troppo elastica.. e poi mi sa che a mollo nell'acqua prima o poi possa cedere.

a metà agosto se va tutto bene mi rimetto a darci un occhio..

Supercicci
23-07-2010, 14:38
resina epossidica bicomponente (negozio di modellismo) una volta polimerizzata è assolutamente atossica

SamuaL
03-09-2010, 12:22
Ritornato dalle ferie ho rimediato di nuovo la Milliput e la voglia di far funzionare questo progetto. quindi ho reincollato le calamite con l'attack e ricoperte di milliput.

Il trottolino gira molto bene, anzi molto meglio che con il silicone.. ora ho riempito il reattore di acqua del rubinetto schietta e impostato il timer con un sacco di on/off.
Se tra una settimana le calamite non hanno ceduto e non ci sono segni di ruggine finalmente lo provo in vasca.. sperem

SamuaL
23-09-2010, 01:14
Ok ora l'ancoretta con le calamite incollate con la milliput funziona egregiamente!

La settimana scorsa ho installato il reattore in vasca. Inizialmente l'avevo provato con poca polvere poi proprio ieri l'ho ricaricato cercando di formare sul fondo un deposito di almeno un centimetro. ora il problema è che l'acqua in uscita è completamente BIANCA. tanto che quando entra in contatto con l'acqua si crea proprio la "nuvoletta" e se il rabbocco funziona a lungo l'acqua in vasca diventa leggermente bianca. Immagino e sono sicuro che il problema fondamentale sia l'altezza del corpo della botticella, che essendo troppo bassa non permette di diventare limpida.

Ora per non sapere ne leggere ne scrivere l'ho bypassato ancora perchè temo di fare danni. Nel frattempo avrei un paio di curiosità da risolvere:

La vostra kalk è trasparente?

I reattori che hanno la pompa interna (e da quanto vedo nelle foto, l'acqua al loro interno diventa completamente bianca come la mia..) come vengono fatti funzionare? Nel senso si dosa in vasca anche mentre la pompa è in azione?

Supercicci
23-09-2010, 07:53
Ok o

La vostra kalk è trasparente?

I reattori che hanno la pompa interna (e da quanto vedo nelle foto, l'acqua al loro interno diventa completamente bianca come la mia..) come vengono fatti funzionare? Nel senso si dosa in vasca anche mentre la pompa è in azione?

La pompa nel reattore dovrebbe agitare l'acqua per un paio di volte al gg per una decina di minuti, ma il dosaggio deve essere fatto in condizioni di acqua "limpida" e cioè dopo mezz'ora/ un'ora almeno

SamuaL
23-09-2010, 09:14
Ah ok, ho capito. Quindi in reattori di quel (questo) tipo il movimento non serve tanto ad un mescolamento continuo ma proprio per evitare che si impacchi il deposito, quasi per emergenza...#24 ...io lo facevo girare un quarto d'ora ogni ora..

A questo punto provo a calcolare il tempo di attesa necessario a rendere limpida la soluzione ed eventualmente potrei sincronizzare il rabbocco con aquatronica, disattivando il programma durante il mescolamento.

E in ogni caso urge anche rallentare l'ancoretta.. vista la torbidità della soluzione, anche se la colonna "di contatto" fosse alta un metro e mezzo, credo che il polverone arriverebbe in cima comunque.. #24

grazie tante, procediamo... :-)

Supercicci
23-09-2010, 09:33
Ah ok, ho capito. Quindi in reattori di quel (questo) tipo il movimento non serve tanto ad un mescolamento continuo ma proprio per evitare che si impacchi il deposito, quasi per emergenza...#24 ...io lo facevo girare un quarto d'ora ogni ora..
Esagerato :-))

A questo punto provo a calcolare il tempo di attesa necessario a rendere limpida la soluzione ed eventualmente potrei sincronizzare il rabbocco con aquatronica, disattivando il programma durante il mescolamento.
puoi fare anche così io aspetterei almeno un'ora oppure agiterei la sera e rabboccherei la notte quando il Ph tende a diminuire

E in ogni caso urge anche rallentare l'ancoretta.. vista la torbidità della soluzione, anche se la colonna "di contatto" fosse alta un metro e mezzo, credo che il polverone arriverebbe in cima comunque.. #24

grazie tante, procediamo... :-)
ma in realtà dipende molto dal modo e dalla pompa con cui viene mescolata, comunque, come si è detto la soluzione deve essere pressochè limpida e dosata lentamente

SamuaL
24-09-2010, 17:01
Bene allora ieri ho programmato il rabbocco con 2 pause al giorno durante le quali avviene il mescolamento.

Per controllare meglio la torpidità della kalk ho fatto passare il liquido in un contabolle (prima dello scarico in vasca) ed ora il liquido è perfettamente trasparente!! (l'altro ieri sembrava latte).
Il pH in vasca viene mantenuto bello alto.. e sembra di aver risolto! (sgrat)
la "sperimentazione" continua.
Grazie Supercicci

SamuaL
23-11-2010, 12:08
bene.. per correttezza aggiorno il topic visto che ci sono state delle evoluzioni.

Devo dire che l'uso del silicone e dell'attack per fissare il perno inferiore, è stato fallimentare. Infatti il silicone si sfaldava e staccava e, cosa ancor più strana, l'attack si è letteralmente sbriciolato! -05 Pensate che avevo bagnato d'attack anche l'ultima parte di filetto del perno e stretto sopra il dadino di plastica... pensavo "questo se lo voglio levare devo tagliare"... invece con una leggera pressione sono riuscito a svitarlo (e riutilizzarlo)... chissa forse il pH alto della soluzione? -28d# mah.-..

comunque ho deciso di utilizzare la milliput anche per il perno.. infatti prima l'ho fissato sul fondo. poi (visto che la milliput è rigida, volevo evitare che con il peso dell'acqua la flessione della botticella facesse perdere il liquido) l'ho riempito d'acqua e ri-applicato la colla, così che si fissasse sul fondo "bombato".

Per ora tutto ok!

P.S.
Solo ora posso immaginare quante sperimentazioni debbano fare le aziende prima di mettere sul mercato un nuovo attrezzo...........

LukeLuke
23-11-2010, 12:46
:-D

bravo ;-)

purtroppo il fai da te è così...mille prove per arrivare al dunque.... :-D