Entra

Visualizza la versione completa : Problema con acquario e pesci morti


Viper1979
13-06-2010, 12:43
ciao ragazzi sono nuovo del forum, ma è da un pò che vi seguo ed avrei bisogno di un vostro parere\aiuto:
nel negozio dove lavoro con un mio amico abbiamo deciso di mettere su un acquario, purtroppo ha preso un boccione da 50 litri lordi, ma tant'è, quindi circa 45 litri netti in cui abbiamo messo 3 Guppy (1 maschio e 2 femmine), 2 corydoras albini, 1 plecostomus, e un pesce rosso #28g ( lo so non è proprio azzeccato), come piante un'anubias e un rametto con del muschio ( non so che specie, ma ha le foglie filiformi), filtro con pompa ed aeratore annesso ( con sola zeolite e spugna come materiale filtrante, io gli dissi di prendere i cannolicchi ma mi è tornato con la zeolite, consigliata dal negoziante), altro sbaglio abbiamo avviato con dentro i pesci circa un mese fa #25 cmq fino all'altro giorno tutto ok NO2 a 0 mg/l poi di colpo l'acqua si è intorbidita, abbiamo fatto vari cambia ma nulla, da cristallina di nuova torbida ( e son morti 2 guppy nel frattempo, gli altri boccheggiano inesorabilmente)
ieri il mio amico va dal negoziante che ci dice che sicuramente vi è stata un esplosione batterica dovuta al caldo repentino di questi giorni ( tra l'altro dice che non è solo a noi ma altri della zona) e ci da un trattamento d'urto: cambio del 50% d'acqua con aggiunta di un biocondizionatore potente da farsi in 3 volte a giorni alterni, poi metterci i batteri e piano piano tornare alla normalità...la temperatura dell'acqua è di 26° senza riscaldatore (fa caldo qui)..oggi il mio amico va al negozio, perché ci montano il climatizzatore finalmente #18 e trova acqua torbida di nuovo e pesce rosso morto... fa un nuovo cambio d'acqua, sembra ok ma di nuovo torbida e i pesci di nuovo a boccheggiare
domani ho deciso così tolgo i pesci superstiti e li metto in una vaschetta momentanea, ripulisco il boccione e cambio la disposizione del filtro: dal basso lana di perlon, cannolicchi e zeolite, poi ci metto il biopol, i batteri e lascio maturare, ed aggiungo qualke altra pianta tipo vallisneria... in pratica riavvio l'acquario ( i pesci li rimango in vaschetta separata) faccio bene? consigli?
scusate il mega post ma volevo spiegarvi bene..
Gianluca

mhatt85
13-06-2010, 17:53
ciao ragazzi sono nuovo del forum, ma è da un pò che vi seguo ed avrei bisogno di un vostro parere\aiuto:
nel negozio dove lavoro con un mio amico abbiamo deciso di mettere su un acquario, purtroppo ha preso un boccione da 50 litri lordi, ma tant'è, quindi circa 45 litri netti in cui abbiamo messo 3 Guppy (1 maschio e 2 femmine), 2 corydoras albini, 1 plecostomus, e un pesce rosso #28g ( lo so non è proprio azzeccato), come piante un'anubias e un rametto con del muschio ( non so che specie, ma ha le foglie filiformi), filtro con pompa ed aeratore annesso ( con sola zeolite e spugna come materiale filtrante, io gli dissi di prendere i cannolicchi ma mi è tornato con la zeolite, consigliata dal negoziante), altro sbaglio abbiamo avviato con dentro i pesci circa un mese fa #25 cmq fino all'altro giorno tutto ok NO2 a 0 mg/l poi di colpo l'acqua si è intorbidita, abbiamo fatto vari cambia ma nulla, da cristallina di nuova torbida ( e son morti 2 guppy nel frattempo, gli altri boccheggiano inesorabilmente)
ieri il mio amico va dal negoziante che ci dice che sicuramente vi è stata un esplosione batterica dovuta al caldo repentino di questi giorni ( tra l'altro dice che non è solo a noi ma altri della zona) e ci da un trattamento d'urto: cambio del 50% d'acqua con aggiunta di un biocondizionatore potente da farsi in 3 volte a giorni alterni, poi metterci i batteri e piano piano tornare alla normalità...la temperatura dell'acqua è di 26° senza riscaldatore (fa caldo qui)..oggi il mio amico va al negozio, perché ci montano il climatizzatore finalmente #18 e trova acqua torbida di nuovo e pesce rosso morto... fa un nuovo cambio d'acqua, sembra ok ma di nuovo torbida e i pesci di nuovo a boccheggiare
domani ho deciso così tolgo i pesci superstiti e li metto in una vaschetta momentanea, ripulisco il boccione e cambio la disposizione del filtro: dal basso lana di perlon, cannolicchi e zeolite, poi ci metto il biopol, i batteri e lascio maturare, ed aggiungo qualke altra pianta tipo vallisneria... in pratica riavvio l'acquario ( i pesci li rimango in vaschetta separata) faccio bene? consigli?
scusate il mega post ma volevo spiegarvi bene..
Gianluca

scusami ma se è da un pò che ci segui....non hai mai sentito parlare che il filtro va fatto maturare per un mese prima di inserire i pesci..
riporta i pesci dal negoziante in attesa che maturi la vasca!!!
e poi leggi le guide in questo portale....
i pesci muoiono perchè la vasca non è maturata per bene.....

Paolo Piccinelli
13-06-2010, 18:29
cavoli, praticamente un vademecum di QUELLO CHE NON SI DEVE FARE!#13

Mi spiace per i pesci; ora vuoi rimettere il tutto in carreggiata?
Inizia postando una foto dell'acquario e l'elenco dei valori, soprattutto nitriti e nitrati, così vediamo che fare.
Lascia perdere per ora i consigli del negoziante, penso te ne abbia già dati fin troppi... sbagliati!

Federico Sibona
13-06-2010, 18:39
Viper1979, innanzi tutto leggi qui sul ciclo dell'azoto altrimenti non capirai cosa sto per dire: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678

Per quel che so, la zeolite adsorbe l'ammonio/ammoniaca impedendo la formazione di nitriti e nitrati. Questo sembrerebbe un bene, ma, nel primo periodo di avviamento della vasca, impedisce la cosiddetta maturazione perchè l'ammonio/ammoniaca sono il nutrimento dei batteri che devono installarsi nella vasca. Ed anche qui si potrebbe dire: che importa dei batteri se il loro lavoro lo fa la zeolite? Peccato però che la zeolite si esaurisca e l'effetto finale è di avere una maturazione ritardata con tutti gli effetti del caso (alta concentrazione di nitriti e, forse, di ammoniaca entrambi molto tossici).

Ora sei in emergenza e direi di attivare un aeratore e di cambiare la zeolite, se non altro per darci il tempo di capire/discutere vari argomenti della tua situazione.

L'alternativa valida sarebbe di parcheggiare i pesci residui, sperando che non abbiano subito danni permanenti, dal negoziante o da un amico con una vasca avviata. Se li metti in una vaschetta che non sia già matura, si ripresenta lo stesso problema di maturazione nella vaschetta (mentre l'altra matura), a meno che tu voglia sobbarcarti cambi d'acqua quotidiani ;-)

Viper1979
13-06-2010, 19:59
grazie delle risposte...ovvio che ho letto tutte le guide e so del ciclo dell'azoto e della maturazione... ma l'acquario nn è mio, alla fine faccio io la manutenzione ma i soldi li mette il mio amico titolare... comunque fatto il danno ora ha capito, quindi domani modifico sto filtro/pompa creando i vari scomparti...per i valori ho solo l'NO2 che è 0 mg/L con una temperatura di 26° C; il fatto dei cambi di acqua quotidiani nn è un problema, difatti ne stavo facendo spesso, quindi metterò i sopravvissuti lì il tempo della maturazione del filtro.. dimenticavo il filtro è dotato anche di aeratore...
ricapitolando: domani sposto i pesci, poi svuoto la vasca aggiusto il filtro/pompa biologico come dio comanda...pulisco ghiaietto e tutto quanto e riparto da zero, mettendo nell'acqua il biocondizionatore e i batteri e aspetto la maturazione...per gli altri test vedo se gli faccio prendere almeno quegli a striscetta giusto per avere dei valori di massima...quello di NO2 è a reagente chimico quindi affidabile la temperatura è stabile a 26° non credo sia un problema...a gli faccio prendere qualche altra piantina? ora ne abbiamo 2 sole
io voglio farmi un acquario mio a casa, ma aspetto di fare un pò di soldini per fare le cose per bene ;-)
grazie per i vostri consigli
Gianluca

PS: la zeolite l'ho cambiata nuova giovedì

PPS: cmq tutto il casino è iniziato a inizio settimana con lo scoppio del caldo ed il cambio parziale di acqua, sempre il negoziante ieri ci ha detto che si tratta di un problema con l'acqua di martina franca che hanno avuto anche altri, in effetti l'intorbidimento è successo solo ora e l'acqua puzzava parecchio, sapeva di aglio bhò

Viper1979
14-06-2010, 23:24
ciao ragazzi, allora oggi ho trasferito i pesciolini superstiti in una vaschetta momentanea (visto che devo fare cambi di acqua giornalieri in che quantità? son 10 litri netti, faccio 5 litri al giorno?)
nel boccione invece ho ripulito tutto, sostituito il filtro con lana di perlon e cannolicchi e un attivatore batterico..ho comprato anche un altra piantina, nn ricordo il nome ma caruccia (ne seguiranno altre), messo anche il biocondizionatore poichè uso acqua di rubinetto...il negoziante mi ha detto di aggiungere batteri per 10 giorni durante la maturazione e poi fermarmi, è corretto? sulla confezione dice al 1° al 7° e al 14° giorno bho!? altri consigli da voi più esperti?

Gianluca

dannyb78
15-06-2010, 09:59
per l'acquario di casa ti conviene aspettare non solo di aver ei soldi necessari ma anche di aver fatto un po' di esperienza.
posta una foto della vasca, così iniziamo a darti qualche consiglio mirato.
io riporterei i superstiti in negozio, visto che per almeno un mese non potrai inserirli in acquario e che il pleco ad esempio in 50L proprio non ci sta.

il biocondizionatore si addiziona all'acqua in secchio o tanica prima di immetterla in vasca.
gli attivatori batterici non servono a niente, sospendi la somministrazione ed aspetta un mese, non serve altro. l'unica alternativa è prendere delle fiale di battteri vivi, tipo bactinette, che però costano tantissimo e se non sono state conservate perfettamente potrebbero non funzionare.

invece di continuare a comprare a caso (pianta di cui non conosci il nome e quindi le esigenze) inizia a pianificare. scegli il tipo di pesci, quindi conoscendo il valore dell'acqua e le esigenze dei pesci scegli le piante adeguate ed allestisci la vasca. Questo è l'unico modo per avviare un acquario che si autogestisca regalando grandi soddisfazioni con poco lavoro e poca spesa.

Viper1979
15-06-2010, 12:18
ciao dannyb78 grazie dei consigli..allora con ordine i pesci al negozio nn posso parcheggiarli perchè non ha vasche disponibili, il biocondizionatore ovviamente lo avevo messo nella tanica il giorno prima, cioè sabato..per i batteri mi dici che nn servono? ma se li metto male nn fanno, no?comunque sono batteri vivi della API, STRESS ZYME+, non so se la conosci...
per le piante, allora ho una anubias nana, una elodea densa ed un muschio di tipo filamentoso legato ad un rametto
poi volevo sapere se lasciare l'aeratore in funzione dato che la boccia ha la parte superiore piccola, quindi con poca superficie di scambio gassoso
per i dati dell'acqua ve li do sabato che porto un campione al negoziante, visto che in negozio ho solo il test NO2 a reagente, la foto della boccia domani :-))
un'ultima cosa: il fertilizzante liquido val la pena metterlo durante la maturazione, o è meglio se aspetto? in attesa di ulteriori consigli vi ringrazio ;-)
Gianluca

dannyb78
15-06-2010, 12:30
allora, il fertilizzante va avviato 10-15 giorni dopo l'inserimento delle piante, che in questa fase iniziale devono acclimatarsi e non assorbirebbero i nutrienti, che andrebbero quindi ad ingrassare le alghe.
nel tutto mi sfugge il sistema di illuminazione della boccia. la anubias è davvero poco esigente ma la elodea un po' di luce la richiede.

lo zyme+ sono batteri sotto forma di spore, non batteri vivi. visto che lo hai acquistato usalo come da etichetta, ma non aspettarti miracoli ed attendi comunque 4 settimane prima di rimettere i pesci. male non fa, a meno che sia in corso un'esplosione batterica, in quel caso è da evitare.

l'areatore imho non ti serve nella boccia, sarebbe utile piuttosto nella vaschetta. fa sempre comodo averlo in casa per gestire eventuali situazioni di emergenza, come un'esplosione batterica.

Viper1979
15-06-2010, 12:48
ciao dannyb78, per l'illuminazione onestamente per la posizione della boccia nn ha faretto proprio, ma i grossi fari che stanno nel locale, e credimi sono forti ;-), se riesco a spostarla su un qualche mobiletto vedrò di darle la giusta luce, per ora va così... quindi il fertilizzante lo metto a cominciare dalla settimana prossima, ok va bene :-)

dannyb78
15-06-2010, 13:25
non è necessario che abbia una luce dedicata se è già ben illuminata da altri fari. se è troppa o poca lo vedrai nelle prossime settimane in base alle condizioni di salute delle piante e/o al proliferare di alghe.

Viper1979
15-06-2010, 16:22
chiarissimo! ;-)