Entra

Visualizza la versione completa : Calcio


SMM
13-06-2010, 12:08
Salve ragazzi, non avendo il reattore di calcio, reintegro giornalmente il Calcio con del Turbo Calcium Kent.... ma visto il costo abbastanza elevato, volevo chiedervi se conoscete quest' altro tipo di prodotto Calcion polvere Brightwell Aquatics che costa abbastanza meno.. e' buono ugualmente ?
Ciao e grazie! ;-)

Vutix
13-06-2010, 12:20
non ti converrebbe acquistare un reattore usato sul mercatino?..per quanto riguarda quell'integratore non saprei dirti, non lo conosco..

fappio
13-06-2010, 12:26
si è più conveniente ....valuterei il reattore

SMM
13-06-2010, 13:37
si, lo so che il reattore e' meglio, ma non ho voglia di spendere soldi in questa vasca, che e' una vasca da dolce, e poi non ho il posto dentro il mobile per il reattore, e non ho nemmeno shump, sicuramente quando cambiero' vasca valutero' il tutto...

fappio
13-06-2010, 14:38
si certo ...

SJoplin
13-06-2010, 18:27
il problema di fondo è che oltre al calcio dovresti reintegrare giornalmente anche i carbonati e altri oligoelementi. per questo esistono i buffer bilanciati che costano ancora di più del semplice calcio cloruro (turbo calcium kent). in alternativa puoi usare l'aragamilk, ma anche lì a prezzi non stiamo certo messi bene.

Marco Andena
13-06-2010, 23:56
Non ti conviene usare giornalmente della KW?

Vutix
14-06-2010, 12:14
con la kal reintegro solo il CA

buddha
14-06-2010, 12:27
prepara un miscuglio di calcio cloruro e bicarbonato di sodio così integri Ca++ e bicarbonati ed imoltre il cloro lo bilanci con il sodio..bisogna fare 2 conti, se vuoi te li faccio..

buddha
14-06-2010, 12:40
prepara un miscuglio di calcio cloruro e bicarbonato di sodio così integri Ca++ e bicarbonati ed imoltre il cloro lo bilanci con il sodio..bisogna fare 2 conti, se vuoi te li faccio..
------------------------------------------------------------------------
fatti ..168 g di bicarbonato di sodio ogni 110g di cloruro di calcio anidro (cioè privo di acqua di solvatazione), devi guardare la formula se è CaCl2 e basta è anidro altrimenti ogni molecola di acqua aggiungi 18 g..

Vutix
14-06-2010, 12:53
per un neofita consiglio di utilizzare preparati bilanciati commerciali...buddha tu non sei un neofita;-)

buddha
14-06-2010, 15:15
non credo che ci sia molo altro nei preparat commerciali...ma non potrei giurarci in ogni caso non sbilancia niente la mia ricetta non credi?

Marco Andena
14-06-2010, 15:43
Vutix, è vero che con la KW non integri per un aumento del KH ma solo del Ca, ma di certo ti serve a mantenere il KH un pò piu' stabile.

Xilian
14-06-2010, 16:19
Volevo approfittare dell'argomento per fare una domanda .
Sono ancora un neofita ignorante premetto .... Oggi ho fatto il mio primo test Ca , E mi è risultato 500 è possibile? visto che il Ca dovrebbe stare tra 400 e 450 .
E' più di 3 anni che non integro più calco in acquario ed è da poco che ho fatto un ampio cambio di acqua ( 60% ) aggiungendo il corretto sale .
Non ho invertebrati in vasca ma solo 3 anphiprion , e stanno molto bene.
Quindi chiedo? è possibile che ho 500 Ca nell'acquario? ed è pricoloso?grazie in anticipo
:-D

buddha
14-06-2010, 16:50
certo che è posibile, se nessuno lo consuma..hai ilrabbocco automatico? no non è pericolos, cerca solo di non farlo salire, occhio all'evaporazione se non hai il rabbocco automatico..
------------------------------------------------------------------------
Vutix, è vero che con la KW non integri per un aumento del KH ma solo del Ca, ma di certo ti serve a mantenere il KH un pò piu' stabile.

perchè? è idrossido di calcio, come dovrebbe influenzare i livelli di carbonati/bicarbonati?

SMM
14-06-2010, 21:05
GGrazie Buddha, provero' la tua ricetta!!;-)

Xilian
14-06-2010, 23:01
ihhii chiedo scusa cosa è il rabocco automatico? aahh cmq no no. non ho niente di simile ^^

Marco Andena
14-06-2010, 23:44
Per Budda: il Ca(OH)2 si dissocia in acqua in Ca 2+ e 2OH-. Il Calcio viene utilizzato dai coralli, mentre idrossido si lega alla CO2 presente in acqua dando la reazione:
OH- + CO2 = HCO3- con consequente intervento sul KH

buddha
15-06-2010, 00:05
uhm..CO2 in acqua ce ne sarà pochissima poichè si lega alla H2O per dare H2CO3 che in parte si dissocia in HCO3- e parte CO3-- e parte ri dissocia in H2O e CO2, parte di questa CO2 ricomincia il gioco e parte viene eliminata nell'aria, gli OH- alzano il pH poichè si legano con H+ libero nell'acqua, appunto x formare 1 molecola di H2O la quale fa quanto descritto sopra..con estreme semplificazioni...inoltre l'idrossido di calcio è pochissimo solubile, gli OH- che apporta sono pochissimi mi sembra si solubilizzi nell'ordine di 900 mg/l fatti conto..poco niente..

Marco Andena
15-06-2010, 01:32
Sicuramente la concentrazione di CO2 in acquario è poca, ma è altrettanto vero che durante le ore notture tende ad aumentare, confermato anche dal fatto che durante le ore notturne si ha un sensibile abbassamento del PH.
E' chiaro che l'equilibrio chimico è da intendersi come un equilibrio dinamico. ma stà di fatto che durante la notte , l'abbassamento del PH dovuto alla formazione di H2CO3 è tangibile, quindi mi immagino un equilibrio spostato verso la formazione di tale acido.
E' per questo motivo, che si preferisce aggiungere KW alla notte.
Concordo che di Ca(OH)2 in acqua se ne scioglie poco

NB: non ho mai parlato di un aumento del KH in merito alla aggiunta di KW, ma solo di una sua stabilizzazione.

buddha
15-06-2010, 07:16
verissimo..io ho risolto con un refugium con fotopriodo invertito, le alghe assorbono CO2, è più divertente da guardare di un cilindro di kw..io tempo fa usavo l'idrossido di calcio nell'acqua di rabbocco (c'era anche un topic) ma l'effetto secondo è misero (conta che 5 g duravano mesi)...capisco che un refugium non tutti possano metterlo ma anche uno scompartino in sump con u po' di chaetomorpha sarebbe u toccasana, io illumino con miseri 18w..

Marco Andena
15-06-2010, 11:04
Ottima idea il refugium con fotoperiodo invertito........................ma purtroppo non và bene nel mio caso ( NON HO PIU' INTENZIONE DI SPENDERE UN EUROOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!).

Io continuo ad integrare con KW, non ho comprato un reattore, doso goccia a goccia alla notte tramite un imbuto separatore direttamente in sump vicino alla pompa di ricircolo.

In questo modo riesco ad integrare fino ad 1 litro di acqua con KW per notte.

Ho letto anche io che molti integrano KW come acqua di reintegro ma sinceramente..... non mi fido..........KW in aria può nel tempo carbonatare. Con l'imbuto separatore ho risolto il problema

fappio
15-06-2010, 18:05
marco di quanti litri è la vasca ?

buddha
15-06-2010, 21:12
non che costi molto una vaschetta o una separazione nella sump..una lucetta e via, l'idrossido di calcio anche costa..comunque buona idea..

Marco Andena
15-06-2010, 23:03
Ciao Fappio, sono 200 litri

fappio
16-06-2010, 18:03
con un litro, fai poco di kw, dovresti stare sui 2 litri .... anche un litro qualcosa fa comunque non c'è bisogno che la somministrazione duri tutti la notte , 2 litri , possono essere somministrati anche in 1 ora ...io sono favorevole al ciclo di illuminazionme invertito , solo che illuminare la sump , può voler dire incrostare tutta l'attrezzatura ...