Entra

Visualizza la versione completa : Richiesta Controllo su Lotto di Test PO4


SamuaL
12-06-2010, 18:42
Ciao Dani,
ti scrivo per chiederti un controllo su un lotto di un test per fosfati.

Io ho un test con scadenza 12/2009 (aperto in 05/2008) che aveva una scala comparativa per acqua marina avente i seguenti "step": 0 - 0,01 - 0,05 - 0,1 - 0,25 - 0,5 - 0,75 - 1,0


proprio oggi ho aperto una confezione nuova acquistata un paio di mesi fà in un negozio (punto Elos) in provincia di RN, ancora mai aperto (lo scontrino, stupido io, non ce l'ho più) con scadenza 10/2011 e il cartoncino ha i seguenti "step": 0 - 0.05 - 0.1 - 0.25 - 0.5 - 0.75 - 1.0

sulle boccette ho visto che ci sono dei codici che presumo indichino i relativi lotti di produzione:

confezione con scadenza 12/2009:
componente A: 01209723
componente B: 01209724

confezione con scadenza 10/2010:
componente A: 01307909
componente B: 01307910

La domanda è: come è possibile che un test più nuovo abbia un scala meno "dettagliata" rispetto a quello vecchio? -04 sbaglio di confezionamento? assurda scelta aziendale?

inoltre sul cartoncino della nuova confezione, sotto la dicitura PO4, c'è scritta anche la parola PHOSPHATE, mancante in quella vecchia. Ciò indica che qualcosa è cambiato, ma conoscendo gli standard Elos, non avrei mai pensato che fosse cambiato in peggio..

attendo riscontro

***dani***
13-06-2010, 22:36
Ciao Samual,

In una scala che hai riportato c'è un valore in meno...

In ogni caso siccome il test non è cambiato, presumo che la seconda scala sia stata erroneamente inserita. In genere non capita nè dovebbe capitare, ma potrebbe essere possibile.

La scala che risulta a me è 0-0,01-0,05-0,1-0,25-0,5-0,75-1 cioè la prima che hai citato, quindi puoi usare il cartoncino del primo test anche nel secondo.

SamuaL
13-06-2010, 23:44
esattamente, c'è un quadatino in meno!
il fatto è che non è che c'è un buco, o un errore di stampa. perchè gli elementi sono impaginati "bene", per cui se c'è stato un errore nel mio, sicuramente ce ne sono anche altri in giro!

ok se puoi chiedere delucidazioni direttamente in ditta, avremo almeno un altro riscontro.

***dani***
14-06-2010, 15:44
La mia risposta è venuta proprio dopo un confronto con Elos, visto che come sai, ieri eravamo all'Open Day :-)

SamuaL
14-06-2010, 16:00
ok allora uso il vecchio cartoncino.

Grazie

SamuaL
28-06-2010, 10:35
Onestamente... ho ritirato fuori i cartoncini e comparati e sono completamente diversi: il vecchio tira sul verde e il nuovo sul grigio-azzurro.

Ricordo che hai scritto che i cartoncini vengono ristampati ad ogni lotto di reagenti per una migliore comparazione per cui.. mi sembra che la soluzione proposta sia un mero ripiego.

Io (scusami l'espressione) per il momento "me ne sbatto" visto che il risultato del mio test è praticamente trasparente ma se dovessi aver bisogno di rilevare un valore più "preciso" non posso certo attenermi a questa ciofeca.

Sicuramente sarà il mio ultimo test Elos (per quel che può contare).

Bye bye

***dani***
28-06-2010, 16:47
Come già detto, il cartellino pervenuto con il test più nuovo era errato, dopo un confronto con Elos mi hanno detto che, visti i numeri di lotto, era possibile utilizzare quello precedente. Su questo non so dirti altro.

Sul controllo della scala colorimetrica invece vado a spiegare come lavora la certificazione NIST e la scelta della colorimetria.

Quando si fanno nuovi lotti si controllano i cartoncini con soluzioni titolate, e si controlla se il colore sia virato o meno. Generalmente non ci sono cambiamenti e quindi rimane valido il cartoncino esistente stampato, altrimenti è necessario rifare la scala colorimetrica. O perlomeno questo è quello che mi hanno detto.

Per il resto è ovviamente un tuo sacrosanto diritto di consumatore non ricomprare un qualcosa che non ti abbia soddisfatto, ci mancherebbe altro.