PDA

Visualizza la versione completa : Per chi usa Seachem


frafm
16-12-2005, 02:20
Fertilizzo seguendo il protocollo italiano da circa 1 settimana.

Seguendo le indicazione del protocollo il 7g bisognerebbe cambiare 5% d'acqua.
Nel mio caso significa cambiare 8L su circa 160L netti !!!

In un mese cambierò all'incirca dai 24-32L ? Non è poco ?

Voi come vi comportate ? e cosa mi consigliate -28d# ?

ciao

massimobat
16-12-2005, 21:51
Il cambio dell'acqua va fatto in base al carico organico dell'acquario.
Se la qualità dell'acqua è ottima e hai pochi pesci, il 5% potrebbe bastare, ma nella maggioranza dei casi è meglio un 10/15%. Io cambio 15/20 l a settimana su 180. Ti consiglierei di continuare a fare come magari facevi prima ;-)

frafm
16-12-2005, 23:46
Il cambio dell'acqua va fatto in base al carico organico dell'acquario.
Se la qualità dell'acqua è ottima e hai pochi pesci, il 5% potrebbe bastare, ma nella maggioranza dei casi è meglio un 10/15%. Io cambio 15/20 l a settimana su 180. Ti consiglierei di continuare a fare come magari facevi prima ;-)

Ok.grazie.
Prima cambiavo 30lt oggni 15gg circa.
Presumo che cambierò il 15% la settimana quindi un 24#25lt.

massimobat
17-12-2005, 12:56
Il cambio dell'acqua va fatto in base al carico organico dell'acquario.
Se la qualità dell'acqua è ottima e hai pochi pesci, il 5% potrebbe bastare, ma nella maggioranza dei casi è meglio un 10/15%. Io cambio 15/20 l a settimana su 180. Ti consiglierei di continuare a fare come magari facevi prima ;-)

Ok.grazie.
Prima cambiavo 30lt oggni 15gg circa.
Presumo che cambierò il 15% la settimana quindi un 24#25lt.
Potresti anche mantenere il tuo cambio bisettimanale se è sempre andato bene, al limite aumenta un po' la quantità. Se la tua vasca è grande il cambio bisettimanale può andar bene. ;-)

ciao

marco87
17-12-2005, 13:13
cambia il 15% almeno...a settimana...almeno io faccio così... :-)

Revan
20-12-2005, 20:46
Io cambio circa il 25% dell'acqua ogni settimana (40L su 150L)

Non so quanto sia spinto il tuo acquario comunque io ho iniziato con dosi dimezzate rispetto al protocollo italiano, adesso ho aumentato leggermente i dosaggi ma sono ancora al di sotto di quelli previsti dal protocollo italiano.
Io mi regolo principalmente in base al test del ferro (che dovrebbe essere a 0,1ppm o al max a 0,25ppm appena fertilizzato e dovrebbe essere 0 o al max a 0,1 prima di fertilizzare nuovamente)
Inoltre si dovrebbero identificare i sintomi di eventuali carenze ma faccio ancora fatica a distinguerli....
Il potassio lo doso secondo il dosaggio pieno previsto dal protocollo italiano tanto pare che non dia particolari problemi se è presente in eccesso nell'acquario.
Fluorish e Trace li doso proporzionalmente al quantitativo di ferro che introduco (se metto mezza dose di ferro ne metto mezza dose anche di fluorish e di trace...)
L'Excel lo doso secondo il protocollo italiano dato che fa un gran bene alle piante e contrasta le alghe.
Nitrati (Nitrogen) e fosfati (phosphorus) vanno dosati solo se necessario (indicativamente se i rispettivi test segnalano zero) o per mantenere il rapporto di Redfield (cioè per contrastare le alghe il valore dei nitrati dovrebbe essere 10 o 20 volte maggiore di quello dei fosfati)


Revan

maxxsr
20-12-2005, 21:36
Ciao, anch'io ho dimezzato le dosi del protocollo "italiano", su una vasca di 90litri.
Come cambio d'acqua, ne cambio circa 15litri la settimana.
Sino ad ora mi trovo benone, anche se da una settimana uso solamente
Iron e Fluorish, ho smesso si somministrare il resto #24 #24 #24 #24

marco87
20-12-2005, 21:44
il potassio è indispensabile...puoi fare a meno del trace se usi il flourish...

klinsky
22-12-2005, 15:01
protocollo italiano a dosi piene e cambi settimanali di 60l su 180l.
:-))