Visualizza la versione completa : Parassita su fogliosa ?
Ciao a tutti,
Ieri ho notato un'area sbiancata su una fogliosa.Gurdando di notte con la pila ho visto suibordi dello sbiancamento un'animaletto di circa 3 mm fatto a forma di chicco di riso, zampe tipo scarafaggio che è immediatamente sparito verso la rocciata muovendosi molto velocemente.
Qualcuno sa dirmi se è un parassita causa dello sbiancamento o un semplice caso che si trovasse li ?
Grazie
Mauro
potrebbe essere un copepode ..i parassiti sono piccoli piccoli solitamente..secondo me non c'entra niente..
ALGRANATI
12-06-2010, 09:46
Purtroppo quello che hai visto , probabilmente, è un anfipode.
i Nudibranchi sono molto piccoli, bianchi con frange sulla schiena.
una foto sarebbe d'aiuto.
tra l'altro i nudibranchi delle montipore non sono velocissimi anzi!
Ho visto le foto di anfipode e copepode. Direi al 90% si trattava di un anfipode, sono veloci ? per darvi un'idea si muoveva alla velocità di una formica ( di quelle veloci :-)).
Per quel poco che ne sò, gli anfipodi non sono affatto pericolosi. Problabilmente è un caso si trovasse proprio sulla parte sbiancata.
Ho altre 4 figliose , ho aggiunto questa nuova solo pochi giorni fa e mi sono strobato di colpo con una parte sbiancata. Per ora la sbiancatura sembra ferma, speriamo bene :-(
Grazie per le risposte
perchè sono pericolosi gli anfipodi?
se hai sto sbiancamento non è dovuto all'anfipode ma ai nudibranchi,
ti consiglio di girare l'animale e controllarlo nella zona d'ombra o di guardare attentamente magari di notte nella zona tra la parte viva e quella morta, magari ne trovi qualcuno che mangia allegramente...
fai questa operazione rapidamente ed eventualmente leva l'animale per evitare di contagiare le altre foliose.... è molto facile che una nuova montipora, sopratutto se appena importata arrivi con i nudibranchi.
sposto nella sezione giusta;-)
se hai sto sbiancamento non è dovuto all'anfipode ma ai nudibranchi,
ti consiglio di girare l'animale e controllarlo nella zona d'ombra o di guardare attentamente magari di notte nella zona tra la parte viva e quella morta, magari ne trovi qualcuno che mangia allegramente...
fai questa operazione rapidamente ed eventualmente leva l'animale per evitare di contagiare le altre foliose.... è molto facile che una nuova montipora, sopratutto se appena importata arrivi con i nudibranchi.
quoto.....e se ti piace il genere foliose,armati di 1o2 Crisus sono una mano santa ;-) sicuro di non avere un qualche LPS nelle vicinanze eh.
In una delle mie foliose..(mi avete fatto venire dei dubbi) c'è crescita a perpendicolo rispetto all'animale..con tipo dei conetti di corallo..in alcuni di questi conetti vedo sporgere due antennine, anche su un acro le ho viste toccate, se ne venuta via una roba molliccia..sarà circa 2 cm..non sembrano lumachine nè hanno conchiglie...però in alcune acro ci sono da mesi e mesi..
non sono nudibranchi quelli....sono vermi che bucano l'animale e vivono lì....di solito te ne accorgi quando alimenti,perchè emettono uno spece di ragnatela èer alimentarsi.
si immaginavo non fossero nudibranchi, ma non sono pericolosi? cosa potrebbero essere?
no almeno che io sappia non portano danno....l'unica cosa che mi dissero era che se il movimento è scarso la ragnatela può piano piano soffocare il corallo,ma se hai abbastanza movimento non succede nulla.
Per il nome aspetta chi se lo ricorda,io sono una frana,non ne ricordo uno #12
HO trovato un imputato numero 1 ! una glabrescens che non l'ho mai vista arrivare fino al punto dove ho messo la fogliosa maaaaa.... la sposto che è meglio:-)
.....e se ti piace il genere foliose,armati di 1o2 Crisus sono una mano santa ;-) ...
Ho cercato su google ma non ho trovato, cosa sono i Crisus?
Mi sono usciti dei gruppi metal :-D
Scherzi a parte, sono interessato.
lupo.alberto
18-06-2010, 21:13
.....e se ti piace il genere foliose,armati di 1o2 Crisus sono una mano santa ;-) ...
Ho cercato su google ma non ho trovato, cosa sono i Crisus?
Mi sono usciti dei gruppi metal :-D
Scherzi a parte, sono interessato.
Halicoeres crisus
http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/turbellarie.asp?Stampa=true
ALGRANATI
19-06-2010, 08:20
diciamo che aiutano
Grazie mi aveva già aiutato abra in mp.
enzolone
22-11-2010, 11:07
io con il pesce riuscivo a tenerli sotto controllo , ma se ne sei pieno devi passare a misure piu drastiche :-)
cacchio la mia arancio invece ha come dei puntini neri sopra e sotto...non si muovono e stanno li...potrebbero essere uova o cacche di qualcosa? la foliosa e' ok e spolipa ma ne ha su un casino..lunghi qualche decimo di mm..
sono siluretti di dimensioni minuscole..appoggiati al calice della foliosa...quando la vortech spara si smuovono tutti ma rimangono li..ripeto a occhio e croce saranno 1-2 decimi di mm..neri a sigaro
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |