AndreaPal
11-06-2010, 22:04
allora allora.. finalmente ho trovato la mia nuova "vaschetta" e domani la vado a prendere.
è una 135x55x60 per la gioia dei miei acanturidi!
volevo allestirla con DSB e "traslocare" la mia attuale vasca, quindi acqua, rocce, invertebrati e pesci.
la tecnica che ho a disposizione è:
2 tunze 6080
2 koralia 5
1 marea 3200
1 eheim compact +2000
1 hydor seltz L35
1 eheim 600 (vabbè, con questa ci mando il letto fluido..)
1 H&S F150
plafo aquamedic 2x150 +2x54
plafo "cinesata" 8x39 T5
45 kg di rocce in vasca vecchia
9 cm di misto carbonato/aragonite pieni di fauna bentonica sempre nella vasca vecchia...
ora.. le opzioni sono 2 a seconda se trovo spazio o meno
la prima è la meno favorevole ossia mettere la nuova vasca al posto della vecchia (questioni di spazio)
il che comporta notevoli casini ossia che dovrei allestire un nuovo DSB senza poterlo far maturare con la vasca "a vuoto" e il travaso in giornata di tutto quanto acqua compresa..
quindi traslocare la parte tecnica
risalita eheim 2000
movimento 2 tunze 6080 alternate
plafo 2x150 hqi
e pregare che non succedano cataclismi (cosa molto probabile)
tra l'altro volevo sapere se è conveniente prelevare i primi cm del vecchio dsb per "inoculare" il nuovo cercando di prendere più fauna bentonica possibile. lo strato più basso ovviamente si butta causa zone anossiche e schifezze varie oppure fare tutto ex novo (commettendo un genocidio tra l'altro...)
La seconda opzione è in caso trovi un nuovo posto per la vasca nuova e in tal caso pensavo di procedere così:
fondo nuovo misto aragonite/carbonato (magari con un pò di viva) qualche roccetta nuova bella spurgata movimento e plafo 8x39 (nell'attesa del trasloco e quindi anche della hqi) e far maturare tutto per bene. gradualmente prendere un pò d'acqua dalla vasca vecchia e portarla nella nuova durante la maturazione.
Ma anche qui mi sorgono 2 domande:
1. vale sempre la pena prendere un pò del vecchio dsb per inoculare il nuovo, sterile?
2. posso fare la maturazione della nuova vasca senza skimmer? ne ho 1 e se tengo in funzione anche la vecchia deve rimanere lì..
Insomma, urgono consigli per entrambe le ipotesi anche se, molto probabilmente, dovrò fare la prima ossia il trasloco "d'urto" purtroppo..
P.s.
putroppo non ho a dispozione una vasca tanto capiente per ospitare pesci e coralli se devo sostituire la vasca nello stesso punto altrimenti avrei fatto così per il periodo di maturazione.
Cmq.. una volta stabilita la linea d'azione poi vorrei sentire vostri pareri su come costruire la rocciata e la disposizione delle pompe ma diciamo che è il passo successivo.
considerate che se va al posto della vasca attuale avrà 3 lati a vista, altrimenti un lato lungo a muro.
ovviamente se avete idee alternative sono più che bene accette!
ciao e grazie a tutti
Andrea
è una 135x55x60 per la gioia dei miei acanturidi!
volevo allestirla con DSB e "traslocare" la mia attuale vasca, quindi acqua, rocce, invertebrati e pesci.
la tecnica che ho a disposizione è:
2 tunze 6080
2 koralia 5
1 marea 3200
1 eheim compact +2000
1 hydor seltz L35
1 eheim 600 (vabbè, con questa ci mando il letto fluido..)
1 H&S F150
plafo aquamedic 2x150 +2x54
plafo "cinesata" 8x39 T5
45 kg di rocce in vasca vecchia
9 cm di misto carbonato/aragonite pieni di fauna bentonica sempre nella vasca vecchia...
ora.. le opzioni sono 2 a seconda se trovo spazio o meno
la prima è la meno favorevole ossia mettere la nuova vasca al posto della vecchia (questioni di spazio)
il che comporta notevoli casini ossia che dovrei allestire un nuovo DSB senza poterlo far maturare con la vasca "a vuoto" e il travaso in giornata di tutto quanto acqua compresa..
quindi traslocare la parte tecnica
risalita eheim 2000
movimento 2 tunze 6080 alternate
plafo 2x150 hqi
e pregare che non succedano cataclismi (cosa molto probabile)
tra l'altro volevo sapere se è conveniente prelevare i primi cm del vecchio dsb per "inoculare" il nuovo cercando di prendere più fauna bentonica possibile. lo strato più basso ovviamente si butta causa zone anossiche e schifezze varie oppure fare tutto ex novo (commettendo un genocidio tra l'altro...)
La seconda opzione è in caso trovi un nuovo posto per la vasca nuova e in tal caso pensavo di procedere così:
fondo nuovo misto aragonite/carbonato (magari con un pò di viva) qualche roccetta nuova bella spurgata movimento e plafo 8x39 (nell'attesa del trasloco e quindi anche della hqi) e far maturare tutto per bene. gradualmente prendere un pò d'acqua dalla vasca vecchia e portarla nella nuova durante la maturazione.
Ma anche qui mi sorgono 2 domande:
1. vale sempre la pena prendere un pò del vecchio dsb per inoculare il nuovo, sterile?
2. posso fare la maturazione della nuova vasca senza skimmer? ne ho 1 e se tengo in funzione anche la vecchia deve rimanere lì..
Insomma, urgono consigli per entrambe le ipotesi anche se, molto probabilmente, dovrò fare la prima ossia il trasloco "d'urto" purtroppo..
P.s.
putroppo non ho a dispozione una vasca tanto capiente per ospitare pesci e coralli se devo sostituire la vasca nello stesso punto altrimenti avrei fatto così per il periodo di maturazione.
Cmq.. una volta stabilita la linea d'azione poi vorrei sentire vostri pareri su come costruire la rocciata e la disposizione delle pompe ma diciamo che è il passo successivo.
considerate che se va al posto della vasca attuale avrà 3 lati a vista, altrimenti un lato lungo a muro.
ovviamente se avete idee alternative sono più che bene accette!
ciao e grazie a tutti
Andrea