PDA

Visualizza la versione completa : vasca nuova.. vita nuova! urgono consigli


AndreaPal
11-06-2010, 22:04
allora allora.. finalmente ho trovato la mia nuova "vaschetta" e domani la vado a prendere.
è una 135x55x60 per la gioia dei miei acanturidi!

volevo allestirla con DSB e "traslocare" la mia attuale vasca, quindi acqua, rocce, invertebrati e pesci.

la tecnica che ho a disposizione è:
2 tunze 6080
2 koralia 5
1 marea 3200
1 eheim compact +2000
1 hydor seltz L35
1 eheim 600 (vabbè, con questa ci mando il letto fluido..)
1 H&S F150
plafo aquamedic 2x150 +2x54
plafo "cinesata" 8x39 T5

45 kg di rocce in vasca vecchia
9 cm di misto carbonato/aragonite pieni di fauna bentonica sempre nella vasca vecchia...

ora.. le opzioni sono 2 a seconda se trovo spazio o meno

la prima è la meno favorevole ossia mettere la nuova vasca al posto della vecchia (questioni di spazio)
il che comporta notevoli casini ossia che dovrei allestire un nuovo DSB senza poterlo far maturare con la vasca "a vuoto" e il travaso in giornata di tutto quanto acqua compresa..

quindi traslocare la parte tecnica
risalita eheim 2000
movimento 2 tunze 6080 alternate
plafo 2x150 hqi

e pregare che non succedano cataclismi (cosa molto probabile)

tra l'altro volevo sapere se è conveniente prelevare i primi cm del vecchio dsb per "inoculare" il nuovo cercando di prendere più fauna bentonica possibile. lo strato più basso ovviamente si butta causa zone anossiche e schifezze varie oppure fare tutto ex novo (commettendo un genocidio tra l'altro...)

La seconda opzione è in caso trovi un nuovo posto per la vasca nuova e in tal caso pensavo di procedere così:

fondo nuovo misto aragonite/carbonato (magari con un pò di viva) qualche roccetta nuova bella spurgata movimento e plafo 8x39 (nell'attesa del trasloco e quindi anche della hqi) e far maturare tutto per bene. gradualmente prendere un pò d'acqua dalla vasca vecchia e portarla nella nuova durante la maturazione.

Ma anche qui mi sorgono 2 domande:
1. vale sempre la pena prendere un pò del vecchio dsb per inoculare il nuovo, sterile?
2. posso fare la maturazione della nuova vasca senza skimmer? ne ho 1 e se tengo in funzione anche la vecchia deve rimanere lì..

Insomma, urgono consigli per entrambe le ipotesi anche se, molto probabilmente, dovrò fare la prima ossia il trasloco "d'urto" purtroppo..

P.s.
putroppo non ho a dispozione una vasca tanto capiente per ospitare pesci e coralli se devo sostituire la vasca nello stesso punto altrimenti avrei fatto così per il periodo di maturazione.

Cmq.. una volta stabilita la linea d'azione poi vorrei sentire vostri pareri su come costruire la rocciata e la disposizione delle pompe ma diciamo che è il passo successivo.
considerate che se va al posto della vasca attuale avrà 3 lati a vista, altrimenti un lato lungo a muro.

ovviamente se avete idee alternative sono più che bene accette!

ciao e grazie a tutti

Andrea

daniele753ac
11-06-2010, 22:48
andrè ------ bella sleppa hai rimediato...........auguri x il trasloco io ho unito 2 vasche in 1 da poco e solo il pensiero #23-43


se vendi le k5 fammi sapè......
------------------------------------------------------------------------
il dsb devi farlo x forza??? secondo me devi farlo maturare un po anche senza skimmer......se ne rimedi uno in prestito è meglio.

se non fai il dsb sposti rocce,pesci ecc. nelle bacinelle così puoi mettere la vasca nello stesso punto diquella vecchia e rimetti tutto dentro al volo.......poi fra qualche mese metti una piccola spolverata di sabbia

AndreaPal
11-06-2010, 22:56
ma che hai fatto per l'unione durante trasloco? hai fatto maturare la vasca nuova oppure acqua e rocce della vecchia e via?

le koralia sono 4, non 5, pardon errore di battitura. le tunze le devo provare quando allestisco, le avevo messe sulla vasca attuale ma praticamente mi facevano la corrente del golfo... :D se tutto va bene le K4 le vendo, a prezzo più che onesto, se ti vanno bene anche le 4 poi ci sentiamo ;-)

daniele753ac
11-06-2010, 23:10
k4 nè ho già 2.........mi servono 2 k5 perchè le 4 sono insufficenti su 280 lt.

io avevo un 220lt solo pesci (quello che perde) e un cubo (poi ci ho fatto la sump) con lps.

prima ho spostato l'acqua le rocce e ipesci del 200lt ,ho fatto un atollo e ho aggiunto acqua nuova già preparata in precedenza(però in quel momento avevo anche uno skimmer interno).

dopo una settimana ho aggiunto l'acqua e le rocce del cubo (ho fatto un altro atollo) e i coralli.............poi ho allestito la sump con lo skimmer buono ecc.ecc.

x fortuna tutto a posto ,i valori sono sempre stati buoni.....però comunque si rifà una certa maturazione(vedi alghe ,carica batterica ecc.)che è tuttora in corso

AndreaPal
12-06-2010, 00:01
la nuova maturazione l'avevo messa in conto, alghe (che poi con tutti gli alghivori che ho forse le riescono a tenere sotto controllo) ciano e compagnia bella per un pò non mi spaventano.. quello che mi preoccupa sono picchi allucinanti di nitrati o peggio nitriti che farebbero schiattare lo colonie.. sperem!

cmq nel caso dovessi fare il "trasloco diretto" al di là del lavoro pesantuccio che vabbè, praticamente farei
svuotare il vecchio in vaschette, bidoni e compagnia bella. acqua, rocce invertebrati e pesci
via la vecchia vasca
installazione della nuova con previ appoggi per rocce e griglia
15 cm d'osmosi salati e a temperatura
fondo (non so se utilizzare anche la parte superficiale del vecchio, attendo lumi)
lascio depositare l'inevitabile sospensione
immissione di 100 litri della vecchia vasca
rocce
rabbocco con acqua nuova precedentemente preparata
lascio girare qualche ora
invertebrati e pesci con i restanti 100 litri

un bel pò di carbone e zeolite in sump, schiumata iperbagnata, tengo pronto il letto fluido con le antifosfati...
e accendo un cero alla madonna di lourdes.. :D

ovviamente come dicevo se trovo un altro posto per la nuova vasca si fa tutto a regola e il problema non si pone

AndreaPal
14-06-2010, 10:59
allora, ho preso un pò di misure e sono arrivato alla conclusione che posso fare girare le due vasche insieme per un periodo più o meno breve.
Il problema è che per farlo sto con il divano praticamente in mezzo al salone e quindi non è che ce lo posso tenere 3 mesi.. :D
cmq.. diciamo che una settimanella 10 giorni, max 2 settimane le vasche possono girare insieme.
la maturazione non sarà un gran chè ma almeno non devo fare il trasloco "fast and fourius" in una giornata..

quindi pensavo di procedere così, ditemi se secondo voi è corretto o se ci sono soluzioni migliori.

giorno 1
monto la nuova vasca, 15 cm d'acqua salata e a temperatura, DSB, altra acqua. batteri.
faccio girare tutto una giornata.

giorno 2
inserisco qualche chilo di rocce vive, già spurgate giusto per far insediare qualcosina

giorno dal 3 al 15
ogni giorno prendo 15 litri d'acqua della vecchia vasca e li metto nella nuova

giorno 15 ulteriore cambio con l'acqua della vecchia vasca, trasloco di animali e rocce. tengo pronto carbone, letto fluido e batteri per cercare di tamponare l'inevitabile trauma dell'operazione..

un mio grosso dubbio è se portare la rocciata nella nuova vasca solo alla fine in una volta sola oppure se traslocarla pian piano nell'arco dei 15 giorni partendo dall'alto fino ad arrivare a quelle di base.. che ne dite?