Visualizza la versione completa : Enigma..
Dopo aver tribolato non poco per trovare due comunissimi neon T8 da 15 watt 865 (per la precisione Osram Lumilux L15W/865) e dopo aver atteso due mesi affinchè arrivassero-04 -04, la scorsa settimana li prendo, alla modica cifra di euro 12 cadauno (a proposito a me non pare poco #28g #28g) e li porto a casa.
Ieri faccio per montare il primo e mi accorgo che non si accende, il massimo che ottengo è uno sfarfallio, provo a cambiare neon stesso risultato, cambio starter idem come prima, stamattina spedisco mia moglie al negozio dove li ho presi e mistero, li si accendono.
Tornano i neon a casa e........ stesso discorso non vanno -04 -04 -04
Provo i neon [tutti e due su tre plafoniere diverse (singole ed in serie)] e non vanno, preciso che le plafoniere testate con altri neon funzionano perfettamente.
Chi mi risolve l'enigma...................
P.S.: Al negozio, uno dei più noti della zona, brancolano nel buio...................#28b #28b
forse , e sottolineo forse, in negozio hanno un ballast elettronico.
Prova a togliere lo starter e a ponticellare gli anelli(non i pin) che trovi alle estremità dei neon.
Dovrebbero accendersi, e senza sfarfallio.
forse , e sottolineo forse, in negozio hanno un ballast elettronico.
Prova a togliere lo starter e a ponticellare gli anelli(non i pin) che trovi alle estremità dei neon.
Dovrebbero accendersi, e senza sfarfallio.
Stesso dubbio che è venuto anche a me e che la commessa non è stato in grado di risolvere telefonicamente.
Mi spieghi meglio come ponticellare gli anelli GRAZIE
Prendi un comunissimo filo da 0,6mm(es.:quello telefonico) della lunghezza del neon in questione.Le estremità le fissi (per la fare la prova può andar bene anche del nastro isolante ben stretto,oppure una piccola fascetta stringicavo) sugli anelli metallici del neon, attenzione però che il capo del filo non tocchi uno dei pin di collegamento del neon.
Vado a provare.............................
freccia72
12-06-2010, 14:08
hai visto fino a che watt arrivano gli starter?
è un'idea, sono curioso se riesci a farli funzionare sti benedetti neon! -05
hai visto fino a che watt arrivano gli starter?
è un'idea, sono curioso se riesci a farli funzionare sti benedetti neon! -05
Degli starter ne ho un paio di collezioni tutti di vattaggio abbondantemente adeguato........... -20 -20 -20
freccia72
12-06-2010, 14:20
la prova di tuko l'hai fatta? mi sembra assurdo!-28d#
altrimenti prendi lampade, plafoniera e vai al negozio!
fagli scoprire cos'è che non va?
ma hai la 220 volts in casa? :-D:-D (scherzo non ti arrabbiare)#07
Arieccomi..................... prova effettuata................
Risultato............ buio totale............-20 -20 -20 -20
Al negozio sono già andato (ho mandato mia moglie) e li funzionavano, li ho chiamati e non sanno darsi una spiegazione, lunedì provano a contattare il fornitore e vedono di venirne a capo............
maxicetty
12-06-2010, 15:36
Giudima leggendo i tuoi post, so che sei molto pignolo,
e che quindi, sicuramente hai controllato che i dati del tuo reattore elettromagnetico corrisponda al tubo.
per esperinza ti posso dire, per esperienza non in campo di acquariofilia , ma in campo elettrico,
che molte volte succede che i tubi non innescano perchè concepiti per un warm start o cold start.
ti posso dire che alcuni tubi philips non accendono con i ballast relco e se accendono hanno un usura precoce.
volevo solo consigliarti , dicendoti che: gli starter sei sicuro che siano adeguati?
perchè non ci dai i dati tecnici del tubo cosi vediamo un po se scopriamo qualcosa in più?
Giudima leggendo i tuoi post, so che sei molto pignolo,
e che quindi, sicuramente hai controllato che i dati del tuo reattore elettromagnetico corrisponda al tubo.
per esperinza ti posso dire, per esperienza non in campo di acquariofilia , ma in campo elettrico,
che molte volte succede che i tubi non innescano perchè concepiti per un warm start o cold start.
ti posso dire che alcuni tubi philips non accendono con i ballast relco e se accendono hanno un usura precoce.
volevo solo consigliarti , dicendoti che: gli starter sei sicuro che siano adeguati?
perchè non ci dai i dati tecnici del tubo cosi vediamo un po se scopriamo qualcosa in più?
Dati tecnici #24 #24 neon T8 da 15 watt 865 (per la precisione Osram Lumilux L15W/865) bastano #24 #24
Starter utilizzati:
Sylvania
FS - 22
F4W... 8W
F14W,15,18...22W
CF18W
220/240 Series
110/130 Single
Relco
SC480 s53993
4 - 80W
220 - 250V
Philips (scrittura verde)
S2
110/130V 4 - 22W Single
220/240V 4 - 22W Series
220/240V 4 - 6 - 8 - 15 - 18 - 22W Single
Narva
BSt65
4 - 80W
220V- 240V SINGLE
Philips (scrittura arancione)
S2
Series 220/240V
Single 110/130V
4 - 22W
Single 220 - 240v 4/6/8W
Philips S10
220 - 240V SINGLE
4 - 65 WATT
Il risultato.......sempre lo stesso.....buio -20 -20 -20
P.S.: ho dovuto scrivere staccato altriment comparivano mille faccine
maxicetty
12-06-2010, 20:09
questo è cio che sono riuscito a tirare fuori:
LUMILUX®
Colour 880 LUMILUX SKYWHITE®
Colour 865 LUMILUX® Cool Daylight
Colour 840 LUMILUX® Cool White
Colour 835 LUMILUX® White
Colour 830 LUMILUX® Warm White
Colour 827 LUMILUX INTERNA®
LUMILUX® colours combine very good colour
rendering and high luminous efficacy in a single
lamp.
Major benefits:
• Reduced power consumption
• Luminous efficacy up to 104 lm/W
• Excellent colour rendering to EN 12464
(Ra 80 to 89).
For LUMILUX® light colours it is best to use elec-
tronic control gear as this is the best way to make
economic use of the minimal drop in luminous flux
This also applies to LUMILUX® DE LUXE.
cioè queste lampade devono funzionare con un ballast.
tu parli di sfafallio quindi la lampada rimane sempre accesa giusto?
il problema quindi dovrebbe essere di frequenza ed è uno dei motivi per cui i reattori vengono sostituiti dai ballast quando li provano in negozio è normale che si accendono in quanto ormai i nuovi prodotti devono avere solo ballast
giovannib83
12-06-2010, 23:47
ciao, se ti puo essere utile questo post simile
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=245813
questo è cio che sono riuscito a tirare fuori:
LUMILUX®
Colour 880 LUMILUX SKYWHITE®
Colour 865 LUMILUX® Cool Daylight
Colour 840 LUMILUX® Cool White
Colour 835 LUMILUX® White
Colour 830 LUMILUX® Warm White
Colour 827 LUMILUX INTERNA®
LUMILUX® colours combine very good colour
rendering and high luminous efficacy in a single
lamp.
Major benefits:
• Reduced power consumption
• Luminous efficacy up to 104 lm/W
• Excellent colour rendering to EN 12464
(Ra 80 to 89).
For LUMILUX® light colours it is best to use elec-
tronic control gear as this is the best way to make
economic use of the minimal drop in luminous flux
This also applies to LUMILUX® DE LUXE.
cioè queste lampade devono funzionare con un ballast.
tu parli di sfafallio quindi la lampada rimane sempre accesa giusto?
il problema quindi dovrebbe essere di frequenza ed è uno dei motivi per cui i reattori vengono sostituiti dai ballast quando li provano in negozio è normale che si accendono in quanto ormai i nuovi prodotti devono avere solo ballast
..da quel poco di inglese che so leggo che è meglio utilizzare ballast elettronici e non necessario.........
Comunque mi pare di aver capito che siamo di fronte ad una nuova generazione di T8....
freccia72
13-06-2010, 12:57
Comunque mi pare di aver capito che siamo di fronte ad una nuova generazione di T8....
" ho visto cose che voi umani neanche immaginate......!!! ":-D
Federico Sibona
13-06-2010, 13:28
Giudima, butta via tutti i tuoi reattori ferromagnetici e starter e vedi di stare al passo col progresso!!:-))
Scherzi a parte, non hai la possibilità, prima di comprarla, di provare l'accensione corretta di quei tubi con una centralina elettronica?
maxicetty
13-06-2010, 13:33
si è vero che non escludono di utilizzare reattori, ma è anche vero che quando si fanno queste dichiarazioni sono riferite a quei prodotti che cotruiscono o consigliano loro.
i ballast oltre al consumo energetico hanno il vantaggio di non usurare il tubo e l'ultima generazione si adatta a qualsiasi tubo cosa che non succedeva anni fa.
la nuova normativa obbliga i corpi illuminati a tubi fluorescenti di nuova installazione negli uffici pubblici di montare i suddetti, proprio per eliminare la sfarfallio dei 50hz e dare una illuminazione con una resa superiore.
Giudima, butta via tutti i tuoi reattori ferromagnetici e starter e vedi di stare al passo col progresso!!:-))
Io ci starei pure al passo colo progresso, ma sono i ballast elettronici che non ci stanno nel coperchio..............
A proposito dovrei cambiare anche i supporti per i tubi visto che quelli montati di serie sul Tenerif hanno l'attacco per lo starter incorporato...............#24 #24 #24
............ mi sa tanto che torno agli Askoll.................
freccia72
13-06-2010, 20:55
Io ci starei pure al passo colo progresso, ma sono i ballast elettronici che non ci stanno nel coperchio......
giudima perchè allora non fai una centralina esterna? io l'ho fatta, ho svuotato tutto il coperchio. ora il coperchio è molto più leggero, e senza sbattimenti che si stacchino i ballast.
li ho messi sotto l'acquario, nel mobile con circa 2 metri di cavo e non ho nessun problema! :-)
Io ci starei pure al passo colo progresso, ma sono i ballast elettronici che non ci stanno nel coperchio......
giudima perchè allora non fai una centralina esterna? io l'ho fatta, ho svuotato tutto il coperchio. ora il coperchio è molto più leggero, e senza sbattimenti che si stacchino i ballast.
li ho messi sotto l'acquario, nel mobile con circa 2 metri di cavo e non ho nessun problema! :-)
Il problema è che di elettricità ne mastico, ma non la digerisco e data la delicatezza della faccenda, se non sono più che sicuro #07 #07 non faccio niente...............
davide8682
13-06-2010, 22:36
bisogna vedere se sono reattori da 18w o 36w, se ogni reattore ha 2 neon, o ogni reattore ha un solo neon....nel primo caso ci vogliono gli S2 nel secondo gli S10...fatto questo bisogna rivedere lo schema elettrico!
bisogna vedere se sono reattori da 18w o 36w, se ogni reattore ha 2 neon, o ogni reattore ha un solo neon....nel primo caso ci vogliono gli S2 nel secondo gli S10...fatto questo bisogna rivedere lo schema elettrico!
Uno da 18W ed uno da 36W provati entrambi con starter S2 ed S10... risultato sempre lo stesso.
Lo schema dovrebbe essere a posto tenuto conto che altri neon si accendono tranquillamente......
davide8682
13-06-2010, 22:44
scusate x il disegno osceno :)
http://s3.postimage.org/IyirJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqIyirJ)
maxicetty
14-06-2010, 17:54
scusa Giudima ma il problema e dove mettere i ballast?
sono sicuro che riuscirai a farlo.#36#
intanto ogni ballast come ogni reattore ha lo schema elettrico stampato sopra, lo metti all'estero della vasca tipo sotto il mobile e arrivi sulle lampade con un cavetto a due fili, da qualche parte del forum mi pare che qualcuno ha già pubblicato dei progetti per porta lampade, se riesco faccio delle foto a quelle che ho fatto io che con una cifra tipo 3€, il progetto è valido sia per ballast che per reattori.
perdonami se ti chiedo troppo, ma la parte elettrica come la gestisci?
classica ciabatta o utilizzi un centralino?
se eri in zona qualche ballast lo rimediavo, pensa te che per cambio tecnologia almeno 3/4 al giorno li sostituisco, è molti sono in perfette condizioni.
in ogni caso se vuoi e mi dici cio che hai disponibile ti faccio uno schema.;-)
scusa Giudima ma il problema e dove mettere i ballast?
sono sicuro che riuscirai a farlo.#36#
intanto ogni ballast come ogni reattore ha lo schema elettrico stampato sopra, lo metti all'estero della vasca tipo sotto il mobile e arrivi sulle lampade con un cavetto a due fili, da qualche parte del forum mi pare che qualcuno ha già pubblicato dei progetti per porta lampade, se riesco faccio delle foto a quelle che ho fatto io che con una cifra tipo 3€, il progetto è valido sia per ballast che per reattori.
perdonami se ti chiedo troppo, ma la parte elettrica come la gestisci?
classica ciabatta o utilizzi un centralino?
se eri in zona qualche ballast lo rimediavo, pensa te che per cambio tecnologia almeno 3/4 al giorno li sostituisco, è molti sono in perfette condizioni.
in ogni caso se vuoi e mi dici cio che hai disponibile ti faccio uno schema.;-)
Allora, cercando di non perdermi, la parte elettrica relativa alle luci la gestisco tramite un timer digitale a tre vie. A questo punto passata la #30 #30 perplessità/inc...tura -04 -04 iniziale sto iniziando a pensare #24 #24 di passare veramente ai ballast elettronici, perciò sparo subito un paio di domande.
I tubi T8 tutti, funzionano con i ballast elettronici (compresi quelli recuperati dalle lampade a basso consumo)?
Posso utilizzare per i tubi T8 alimentati da un ballast elettronico i portatubi per il reattore ferromagnetico [preciso che monto quelli del Tenerif, che,per chi non li conosce, sono dotati di portastarter incorporato (naturalmente toglierei lo starter).
davide8682
14-06-2010, 19:21
si giudima puoi usare i porta neon che hai, ma nel caso di quello cn porta starter incorporato non va bene poichè lo starter fa da ponte per i collegamenti...quindi devi cambiare la basetta e metterne una singola senza porta sterter! :)
maxicetty
14-06-2010, 20:57
Posso utilizzare per i tubi T8 alimentati da un ballast elettronico i portatubi per il reattore ferromagnetico [preciso che monto quelli del Tenerif, che,per chi non li conosce, sono dotati di portastarter incorporato (naturalmente toglierei lo starter).
non conosco questo porta neon ma apportando qualche modifica potresti montarli, ma ricorda che la sicurezza è in prima linea e se qualcosa che non ti convince non montarla.
la lampade a risparmio enegetico all'intero del proprio porta lampade hanno un ballast, anche se io no sono d'accordo nel loro utilizzo,
io i miei li ho realizzati così: ho preso un manicotto tubo-tubo da 25 di diametro in pvc ip65,
quelli che si utilizzano per la canalizzazione esterna degli impianti elettrici, l'ho tagliato in due e dalla parte tagliata ho messo due tappi per cassette stagna, il manicotto deve essere almeno ip65 perché all'interno c'è una guanizione di gomma (oring), che infilata dentro il nostro tubo da 26 di diametro ci sta perfetta, per il collegamento ho utilizzato un cavetto a due fili e un'estrmità l'ho collegata ad un polo tranite un semplice morsetto (mammut) e l'antra al polo che rimane, così da una parte come dall'altra parte del tubo.
il cavetto l'ho fatto passare procurando un foro nel tappo preso da una cassetta stagna, per sigillare ho utilizzato del nastro autoaglmerante o vulcanizzato.
alla fine ti ritroverai con due cavetti che spellati contengono 4 fili totali.
a questo punto bisogna vedere cosa utilizzerai come ballast se li recuperi o li compri.
a questo indirzzo trovi la foto di un raccordo che ho utilizzato http://www.elettrico.info/shop/images/FA/Rac_tub_tub.jpg
appena posso faccio delle foto al mio e te le faccio vedere completo
non conosco questo porta neon ma apportando qualche modifica potresti montarli .. potrei forse chiudere il circuito con un ponticello al posto dello starter...#24 #24
ma ricorda che la sicurezza è in prima linea e se qualcosa che non ti convince non montarla ..per quanto riguarda l'elettricità questo è il mio credo .
Per il resto non dovrebbe essere eccessivamente complicato, il Tenerif è dotato di ampi spazi di manovra anche nel coperchio e, soprattutto, il vano luci è protetto a tenuta stagna da un coperchio con la guarnizione.
maxicetty
15-06-2010, 18:33
Per il resto non dovrebbe essere eccessivamente complicato, il Tenerif è dotato di ampi spazi di manovra anche nel coperchio e, soprattutto, il vano luci è protetto a tenuta stagna da un coperchio con la guarnizione.
allora sei a cavallo.
per lo starter non puoi fare un ponticello, perché un polo del starter va su un polo di una estremità del tubo, l'altro polo dello starter deve andare su l'altro polo dell'altra estremità del tubo
qui http://www.olympia-electronics.eu/dbimg/150_1_it.pdf?session-id=03fac620f8f750d13bfa7446685d3397 puoi vedere lo schema elettrico dei ballast e capisci già che è più semplice a guardarlo che a spigare.
qui http://www.bccmp.com/mazzetti/pagine/neon.html invece vedi lo schema elettrico a reattori, da subito se li comfronti noti appunto che con il ballast i fili arrivano sul tubo, con il reattore solo due e gli altri due si chiudono con lo starter, con questo ti voglio spiegare che se fai un ponticello, chiuderesti due poli del tubo, quindi in realtà, dovresti collegare due fili e portarli al ballast.
so che magari potrebbe sembrare complicato ma non è difficile.
ma perdonami, ma se il tuo contenitore è stagno io non mi preoccuperrei più di tanto, comprerei con pochi € i porta neon o classico morsetto a mammut.
Per il resto non dovrebbe essere eccessivamente complicato, il Tenerif è dotato di ampi spazi di manovra anche nel coperchio e, soprattutto, il vano luci è protetto a tenuta stagna da un coperchio con la guarnizione.
allora sei a cavallo.
per lo starter non puoi fare un ponticello, perché un polo del starter va su un polo di una estremità del tubo, l'altro polo dello starter deve andare su l'altro polo dell'altra estremità del tubo
qui http://www.olympia-electronics.eu/dbimg/150_1_it.pdf?session-id=03fac620f8f750d13bfa7446685d3397 puoi vedere lo schema elettrico dei ballast e capisci già che è più semplice a guardarlo che a spigare.
qui http://www.bccmp.com/mazzetti/pagine/neon.html invece vedi lo schema elettrico a reattori, da subito se li comfronti noti appunto che con il ballast i fili arrivano sul tubo, con il reattore solo due e gli altri due si chiudono con lo starter, con questo ti voglio spiegare che se fai un ponticello, chiuderesti due poli del tubo, quindi in realtà, dovresti collegare due fili e portarli al ballast.
so che magari potrebbe sembrare complicato ma non è difficile.
ma perdonami, ma se il tuo contenitore è stagno io non mi preoccuperrei più di tanto, comprerei con pochi € i porta neon o classico morsetto a mammut.
Ti ringrazio, comunque, bene o male, qualcosa ne ho capito, anche perchè precedentemente ero riuscito a sostituire il reattore elettronico che pilotava due neon in contemporanea, con due reattori elettronici singoli, rendendo in tal modo le accensioni autonome ed indipendenti (sono un po patito in tal senso :-D :-D) ed in quell'occasione qualcosa avevo letto.
Ora mi guardo un po intorno per vedere se trovo dei ballast a prezzo ragionevole, vorrei evitare quelli fai da te, vabbè che il coperchio è stagno, ma l'accoppiata acqua / energia elettrica non mi ispira tanta fiducia ;-)
freccia72
15-06-2010, 19:46
io li ho presi 2x54w a 15€. nei fornitori di materiale elettrico.
maxicetty
15-06-2010, 23:20
se posso darti un consiglio i migliori in termini di resa e durata sono quelli della philips,#18
la serie HF warm start consuma molto meno rispetto a quelli più commerciali, il tubo dura circa il 25% in più ma ha un costo un pò, alto qualche approfittatore lo può proporre sul mercato anche a 55€#07-05 i più onesti a circa 30/35 €#25 -28-28-28-
se posso darti un consiglio i migliori in termini di resa e durata sono quelli della philips,#18
la serie HF warm start consuma molto meno rispetto a quelli più commerciali, il tubo dura circa il 25% in più ma ha un costo un pò, alto qualche approfittatore lo può proporre sul mercato anche a 55€#07-05 i più onesti a circa 30/35 €#25 -28-28-28-
E' proprio questo che vorrei evitare, pensa che ho preso un Pratiko 100 nuovo a 45 euro ed una vasca seminuova a 50, rischio di pagare più due ballast che tutto il resto -20 -20 -20-04
freccia72
19-06-2010, 13:38
allora come è andata a finire? :-))
allora come è andata a finire? :-))
Seeeee, troppa fretta............. per ora ho rimesso i neon vecchi :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |