Aland
11-06-2010, 15:21
Nella vasca principale faccio un cambio d'acqua tutte le settimane, e ad ogni cambio sifono eventuali sedimenti, concentrando di pù le operazioni di volta in volta in punti diversi della vasca.
Nell'ultima operazione ho notato che un acropora selvatica, bastava solo sfiorarla che quasi si sbricciolava nel punto in cui si toccava.
Premetto che cerco di essere più delicato possibile ed evito il contatto con i coralli, però a volte capita di sfiorare qualche sps, ma non succede nulla.
La talea di quest'acropora selvatica l'ho fatta io ed era di un paio di cm, ora è almeno dieci volte tanto, e le altre figlie, in tutto ho fatto sette talee non presentano questo problema.
Per curiosità ho provato a fare una talea un paio di giorni fa e con la cesoia è bastato sfiorarla senza premere e si è staccato un pezzo.
L'sps è in piena forma. Da cosa dipende questa fragilità?
Nell'ultima operazione ho notato che un acropora selvatica, bastava solo sfiorarla che quasi si sbricciolava nel punto in cui si toccava.
Premetto che cerco di essere più delicato possibile ed evito il contatto con i coralli, però a volte capita di sfiorare qualche sps, ma non succede nulla.
La talea di quest'acropora selvatica l'ho fatta io ed era di un paio di cm, ora è almeno dieci volte tanto, e le altre figlie, in tutto ho fatto sette talee non presentano questo problema.
Per curiosità ho provato a fare una talea un paio di giorni fa e con la cesoia è bastato sfiorarla senza premere e si è staccato un pezzo.
L'sps è in piena forma. Da cosa dipende questa fragilità?