PDA

Visualizza la versione completa : Elettrodo per Denitratore Aquamedic NR400


musky2211
11-06-2010, 13:40
Causa elevato livello di NO3 in vasca mi sto accingendo all'acquisto del denitratore della Aqua Medic NR400 al quale vorrei associare, naturalmente, un Misuratore di potenziale Redox per meglio tenere sotto controllo il processo di ossidoriduzione.

La mia domanda è questa: per il Denitratore NR400 devo per forza acquistare l'elettrodo corto della Aqua Medic? (Il codice del prodotto è 220.19 - catalogo Aqua Medic)

raffaele_
25-06-2010, 04:58
Ciao Musky,

vedo che parli di denitratori cosi' approfitto per chiederti se ti va ovviamente di farmi sapere come funziona perche' e' stato uno dei deu modelli sul quale sono stato indeciso per lungo tempo. Alla fine ho optato per il Deltec NFP509.
Non ti so aiutare per l'elettrodo, anche Deltec ne offre uno opzionale pero' lo consigliano solo per il modello modello piu' grosso.

musky2211
25-06-2010, 23:11
Tra qualche giorno dovrei installarlo...ti farò sapere!

musky2211
07-07-2010, 23:00
Purtroppo ci vuole l'elettrodo della Acqa Medic

musky2211
12-07-2010, 10:28
Ciao Musky,

vedo che parli di denitratori cosi' approfitto per chiederti se ti va ovviamente di farmi sapere come funziona perche' e' stato uno dei deu modelli sul quale sono stato indeciso per lungo tempo. Alla fine ho optato per il Deltec NFP509.
Non ti so aiutare per l'elettrodo, anche Deltec ne offre uno opzionale pero' lo consigliano solo per il modello modello piu' grosso.

Innanzitutto confermo che per l'NR400 dell'AquaMedic ci vuole esclusivamente l'elettrodo prodotto dalla stessa società. Infatti nella parte superiore del filtro denitratore è presente un specie di "tappo a vite". L'elettrodo dell'Acquamedic ha una ghiera filettata che consente all'elettrodo di "avvitarsi" letteramente al tappo del filtro, in questo modo il filtro rimane ermetico e non permette la fuoriuscita di aria o acqua.

Per quanto concerne il funzionamente ti posso dire che mi ha stupito!
Dopo neppure 10 giorni dall'avviamento i nitrati in vasca sono scesi da 40/60 a 1 !!!! Quelli in uscita dal filtro sono addirittura a 0!

I miglioramenti che avuto sono stati praticamente immediati ed evidenti. Finalmente la battaglia contro le BBA ha segnato un punto a mio favore!

raffaele_
15-07-2010, 04:20
Grazie delle tue informazioni!

Pgr
26-07-2010, 15:37
musky come va il denitratore nr 400?
con cosa alimenti i batteri?
sei soddisfatto?
vorrei comprarlo per il mio acquario di barriera ma ho un po' paura, fammi sapere.
ciao grazie

musky2211
28-07-2010, 16:55
musky come va il denitratore nr 400?
con cosa alimenti i batteri?
sei soddisfatto?
vorrei comprarlo per il mio acquario di barriera ma ho un po' paura, fammi sapere.
ciao grazie

Ti confermo quanto da me scritto nel post precedente...il denitratore va che una meraviglia!

Nitrati costantemente ad 1 e nitriti a 0.025.......

Per quanto concerne l'alimentazione dò ogni giorni 2ml dell'alimento per batteri prodotto dalla DELTEC il fatto che sia liquido l'ho trovato molto più pratico rispetto alle pastiglie da scioglere della Aquamedic.

Pgr vorrei precisare che io ho un acquario dolce, ho scritto in questa sezione del forum in quanto il denitratore è sicuramente più utilizzato da chi ha un marino.
------------------------------------------------------------------------
Ops....ho preso una svista...siamo nella sezione dolce -93-93-93#77#77

Pgr
28-07-2010, 17:03
Grazie Musky,
un ultima domanda se non ti disturbo.
Come hai deciso la dose di 2ml di carbonio e se poi lo alimenti a mano cioè con la siringa oppure hai una pompa dosometrica?
ciao grazie, questa era l'ultima#12

musky2211
28-07-2010, 17:21
Per quanto riguarda la dose...siceramente sono andato a culo...
Ho iniziato con quella e visto che cmq i nitrati si erano quasi azzerati ho continuato così.

La settimana scorsa, causa lavoro, non ho potuto alimenatare per 4/5 giorni i batteri ed il livello dei nitrati si era alzato sino a 20.
Ho ripreso l'alimentazione dei batteri e il valore è tornato, dopo 2/3 giorni, a 1.
Quindi penso che per il mio acquario quella sia la quantità giusta, anche in ragione di questa esperienza.

Come avrai capito alimento attraverso la siringa, anche se vorrei passare ad un'alimentazione "automatica", ma a dirla tutta non mi entusiasmano le pompe dosometriche per 2 ragioni:
1- il prezzo che mi sembra troppo elevato;
2- l'usura delle parti in gomma che comporta cmq una spesa, non dico costante, ma perlomento ciclica.

Al momento non trovo il link (shhhh sono ancora a lavoro), ma ho visto su altro sito un'interessante altenativa "fai da te"......

Pgr
28-07-2010, 17:31
lo so il jolly dell'ultima domanda me lo sono gia giocato ma io ci provo lo stesso.
Quando sei stato assente tre giorni, al ritorno non hai riscontrato un pericoloso innalzamento dei nitriti oltre ai nitrati? e poi immagino tu non abbia la sump per cui ti chiedo, dove è posizionato il denitratore, se sotto la vasca come hai fatto a risolvere il problema della risalita dell'acqua trattata.
se vuoi puoi anche non rispondere in quanto il jolly me l'ero giocato prima-34

musky2211
29-07-2010, 12:01
lo so il jolly dell'ultima domanda me lo sono gia giocato ma io ci provo lo stesso.
Quando sei stato assente tre giorni, al ritorno non hai riscontrato un pericoloso innalzamento dei nitriti oltre ai nitrati? e poi immagino tu non abbia la sump per cui ti chiedo, dove è posizionato il denitratore, se sotto la vasca come hai fatto a risolvere il problema della risalita dell'acqua trattata.
se vuoi puoi anche non rispondere in quanto il jolly me l'ero giocato prima-34

Pgr nessun problema, per me è un piacere poter condividere delle informazioni.

Durante il periodo che non ho alimentato i batteri vi è stato un innalzamento dei soli nitrati, quando ho fatto il test erano a 20. Ecco perchè, come ti avevo detto in precedenza, avevo intenzione di automatizzare l'alimentazione dei batteri, anche in previsione di periodi più lunghi di assenza.
Il livello dei nitriti è invece rimasto costante merito, a mio giudizio, del filtro biologico esterno sovradimensionato e completamente "maturo" (ormai sono più di tre anni che gira).
Vorrei cmq ribadire che ripresa l'alimentazione il livello dei nitrati è tornato a scendere in nell'arco di 3/4 giorni.

Come da te ipotizzato non ho la sump, ed ho risolto il problema della risalita attraverso l'introduzione in vasca di una normalissima pompa da filtro interno.
Quando il valore redox scende sotto la soglia di - 150 il Controller attiva la pompa immersa nell'acquario apportando al denitrificatore l'acqua della vasca.

La pompa è mimetizzata dietro rocce vulcaniche ricoperte di anubias quindi del tutto invisibile anche ad un'attenta osservazione.

Se hai altre domande o dubbi sarò felicissimo di risponderti!

Pgr
29-07-2010, 13:04
Complimenti musky hai realizzato un ottimo impianto denitrificante,
Dovrei realizzarlo anch'io con i miei 25mg di nitrati in vasca, lo penso da anni ma non l'ho mai fatto, in ambienti dove si discute di acquario di barriera, il denitratore è visto come un filtro pericoloso e difficile da gestire, di conseguenza ti convincono che è meglio evitare, ma prima o poi lo metterò anch'io.
ciao, alla prossima
sei stato gentilissimo

Pgr
29-07-2010, 20:03
concludo davvero, una foto?

raffaele_
01-08-2010, 05:08
Anch'io uso un denitratore ( io ho preferito Deltec ) anche se ho un dolce, ed uso una dosometrica per alimentare i batteri ( uso una Gro-tech) avevo anch'io io i dubbi di Musky pero' poi mi sono deciso e posso confermare che oltre a semplificare l'uso del reattore, in quanto mi assento spessissimo per lavoro, dopo ormai un anno non ho mai avuto problemi, ne' meccanici ne' elettrici. Ho provato anche una pompa piu' economica ( per un altro esperimento ) ma non mi dava sicurezza, ed infatti si e' rotta ( bruciato il motore ) dopo solo due mesi... Forse l'autocostruito puo' essere una soluzione se si trova un motore asincrono sicuro...

Pgr
01-08-2010, 06:27
Anch'io uso un denitratore ( io ho preferito Deltec ) anche se ho un dolce, ed uso una dosometrica per alimentare i batteri ( uso una Gro-tech)
ciao Raffaele, usi anche un controller redox?
Se hai voglia e tempo racconta un po' di più, es. che modello, quali alimenti, quanti litri è la vasca , quanti nitrati hai ecc...
insomma più notizie puoi, questo argomento è molto interessante perchè il denitratore è un attrezzo che molti vorrebbero ma che in realtà poi in pochissimi si fidano ad installare.
ciao, grazie

raffaele_
02-08-2010, 04:39
Ciao Pgr, intanto ti dico che io ho deciso per il denitratore ( molto costoso ) per il fatto che sono spesso assente per cui non riesco a rispettare la frequenza dei cambi d'acqua che dovrei fare. Attualmente io in uscita ho circa gli stessi valori di Muscky per gli NO2 mentre per gli NO3 ho fatto "assestare" il reattore sui 3 mg/l mentre in ingresso ne ho 15 - 20. Valore che nel dolce e' nella norma.
Io pero' come dicevo uso un Deltec NFP509, ed al posto della sonda rx per gestire l'elettrovalvola ingresso acqua dalla vasca ho preferito montare da subito una peristaltica per la somministrazione dell'alimento alcoolico per i batteri.
Quanto agli inconvenienti, sono due:costo, manutenzione. Inoltre, fondamentale e' far maturare il reattore in ricircolo su se' stesso ( quindi sono da evitare i modelli che non hanno pompa di ricircolo ) per un tempo che e' proporzionalmente piu' lungo tanto piu' gli NO3 in ingresso sono bassi. Allo stesso modo e' importante la fase di avviamento del reattore che deve essere estremamente lenta e progressiva. Successiavemente segue la fase di regimazione per arrivare alla portata nominale o comunque che si ritiene necessaria al proprio scopo. Inoltre anche la temperatura del reattore e' importante e possibilmente non deve mai scendere sotto i 21 C. Optimum a 24 - 26 C.
Le misurazioni in uscita devono essere periodiche: un'eventuale indebolimento della colonia puo' portare ad una denitrificazione "incompleta" con ritorno di alte concentrazioni di NO2 in vasca. Un eccessivo rafforzamento della colonia ( molto cibo per i batteri e pochi NO3 in ingresso ) puo' portare all'emissione H2S ( idrogeno solforato ) assolutamente mortale ( per i pesci ) anche ad inique concentrazioni. L-idrogeno solforato resta al pelo d'acqua essendo piu' pesante dell'aria.
Questo per darti un'idea, comunque ti consiglio una visita al sito della Deltec.

Pgr
02-08-2010, 10:52
grazie raffaele, gentilissimo
potresti dirmi anche quale pompa peristaltica hai montato e quanto nutrimento giornaliero somministri al denitratore, ed inoltre se non sono troppo insistente ti chiederei de hai mai riscontrato intasamenti nei tubi di uscita e entrata e come ti regoli con il flusso senza l'uso di un controller redox?
ciao grazie mille

raffaele_
03-08-2010, 03:19
nessun problema, per somministrare il nutrimento uso una Grotech SLD1800 che offre la possibilita d'impostare l'intervallo di tempo che la quantita' per ogni ciclo. Ad oggi somministro circa 6ml in 24h
Per regolarmi senza sonda, come ti dicevo, ho seguito il manuale e sono andato a tentativi. Sul fatto dell'intasamento, si' mi e' successo, ed e' uno degli inconvenienti che nel precedente messaggio ho raggruppato sotto la categoria manutenzione.
Lavorando con portate cosi' basse, e quindi con velocita' praticamente nulla e' inevitabile l'inconveniente. Per liberarmene ho messo una peristaltica, a portata variabile, anche sull-ingresso acqua, ed in serie a questa c'e' una valvola unidirezionale, in questo modo non c'e' intasamento che tenga...

Pgr
03-08-2010, 09:42
nessun problema, per somministrare il nutrimento uso una Grotech SLD1800 che offre la possibilita d'impostare l'intervallo di tempo che la quantita' per ogni ciclo. Ad oggi somministro circa 6ml in 24h
Per regolarmi senza sonda, come ti dicevo, ho seguito il manuale e sono andato a tentativi. Sul fatto dell'intasamento, si' mi e' successo, ed e' uno degli inconvenienti che nel precedente messaggio ho raggruppato sotto la categoria manutenzione.
Lavorando con portate cosi' basse, e quindi con velocita' praticamente nulla e' inevitabile l'inconveniente. Per liberarmene ho messo una peristaltica, a portata variabile, anche sull-ingresso acqua, ed in serie a questa c'e' una valvola unidirezionale, in questo modo non c'e' intasamento che tenga...
Davvero esaustivo!
mi ero dimenticato nel precedente post di chiederti informazioni riguardo il sito deltec che io ho trovato poco chiaro perchè in inglese ma poi non menziona rivenditori italiani,
comunque raffaele, sei stato un consigliere prezioso
ciao grazie

raffaele_
05-08-2010, 03:34
Se vuoi ti posso consigliare un sito, che oltre a Deltec, e Grotech tiene anche Rowa ( originale ). Non sono molto pratico di forum pe cui non so se si possano scrivere nomi qui.

Pgr
05-08-2010, 08:52
Se vuoi ti posso consigliare un sito, che oltre a Deltec, e Grotech tiene anche Rowa ( originale ). Non sono molto pratico di forum pe cui non so se si possano scrivere nomi qui.
non saprei, per non sbagliarci se vuoi puoi mandarmi un messaggio privato, vai sul mio nome clik-messaggio privato, ciao grazie