PDA

Visualizza la versione completa : identificazione - BRYOZOA


OltreBlu
11-06-2010, 13:31
Ciao a tutti,posto in questa sezione perchè mi pareva quella più opportuna;qualcuno ha avuto esperienze con questi "simpatici" esserini che sono comparsi non so da dove nell'acquario dolce che ho a casa?Nella ricerca sui vari forum non mi è uscito nulla...posto alcune foto.

http://s1.postimage.org/ccbLS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxccbLS)

http://s4.postimage.org/onsBS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVonsBS)

http://s3.postimage.org/BzbsJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqBzbsJ)

Ale87tv
12-06-2010, 11:35
guarda oltre a confermarti che sono briozoi, non so dirti altro... belli però!

Linneo
12-06-2010, 18:10
Bellissimi. Sono anni che non ne trovo più in acquario.

Si tratta di organismi che in natura formano colonie dette zoeci. Generalmente il massimo sviluppo si ha durante i mesi caldi (primavera - estate). All'approssimarsi dell'inverno danno origine a forme di resistenza definite statoblasti per poi alla primavera successiva sviluppare nuovamente colonie.

Si nutrono di protozoi e microalghe. Quindi se l'acquario è troppo pulito, non è detto che ti resistano a lungo.

OltreBlu
12-06-2010, 19:33
Azz mi do una grattata allora perchè l'acquario è per le caridine e tenuto bene...e a me piacciono da morire,è stata una scoperta come quando dal nulla delle rocce marine salta fuori qualcosa,solo che qui la cosa è un po più rara,cioè da dove viene questa colonia(che spero si allarghi?quell'acquario è avviato da due anni e ultimamente ho messo solo delle crystal dentro...vorrei poter tenere in vita questa colonia#36#

Linneo
14-06-2010, 09:04
Probabilmente hai introdotto le larve (zoidi primari) con i gamberetti oppure li hai introdotti come statoblasti galleggianti (flottoblasti).

Se l'acquario è così vecchio non dovresti avere particolari problemi a tenerli vivi. Semmai puoi provare ad aggiungere alla loro dieta dei rotiferi.
------------------------------------------------------------------------
Posso utilizzarti una foto da inserire sul mio sito in questa sezione?

http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Alghemacro3m.html

OltreBlu
14-06-2010, 10:36
Ho degli animaletti della misura di mezzo millimetro che schizzano sul fondo vasca ma non credo siano rotiferi,posso riuscire con un po di plankton micronizzato.

Linneo
15-06-2010, 10:00
Si il plancton va bene. Non esagerare solo con le dosi. Quanto agli animaletti che schizzano direi proprio che non sono rotiferi.

OltreBlu
15-06-2010, 11:51
Cercherò di darne una spruzzatina piccolissima proprio nei pressi della colonia,mi piacerebbe proprio che colonizzassero l'intera parete ma per ora siamo a una colonia di cinque centimetri e fino ad oggi ne ho contati circa 30...ogni giorno guardo se gli inquilini aumentano:-))

PS:non avevo visto la tua richiesta,certo che puoi.

Linneo
16-06-2010, 10:21
Sarebbe fantastico se riuscissi a fargli colonizzare l'intera parete. Non è comunque cosa semplicissima.

I tuoi dovrebbero appartenere al genere Plumatella.

Ti ringrazio per la foto. Devi dirmi però cosa vuoi che scriva. In genere io scrivo "per gentile concessione di..."

OltreBlu
16-06-2010, 11:23
Si il genere è quello,ho visto sul wiki.Ho idea anche io che non sia una cosa semplice,chissà di cosa si è nutrita fino ad ora la colonia,perchè di qualcosa deve essersi pur nutrita.Ieri ne ho visto uno ritirasi di scatto,pareva uno spirografo miniaturizzato;comunque non avendoli io mai visti mi affascinano e non poco!Linneo vai con la "gentile concessione...":-D

OltreBlu
13-07-2010, 12:09
Sono alla terza colonia!Oltre ad essersi espansa quella sul vetro ne sono spuntate altre due,una sotto una radice di legno e un'altra sotto una foglia di anubias e sul gambo.:-))

Ale87tv
15-07-2010, 21:15
foto! foto!

pirataj
16-07-2010, 13:59
Ke spettacolo, strani e molto interessanti..

OltreBlu
23-07-2010, 12:32
Mi sa che le foto migliori le ho già postate,e sono sul vetro frontale;le altre colonie sono infrattate sotto la radice principale e sotto una foglia di anubias;da qui la prima deduzione,non importa della luce di cui dispongono;man mano che esploro sotto la radice incontro qualche elemento isolato che penso sia lo starter di una nuova colonia,oggi provo comunque a scattare qualche altra fotina.:-)

Ale87tv
23-07-2010, 21:10
dai che sono curiosissimo!!

OltreBlu
10-09-2010, 12:38
Nuova colonia...in un'altra vasca.:-))#24


http://s3.postimage.org/2sDgr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq2sDgr)

http://s4.postimage.org/CN7gJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVCN7gJ)

JoeIrish
16-10-2010, 17:25
E' possibile che si ancorino sulla vallisneria? Appena torna mia moglie vi invio le foto...Non trovo il cavo USB#07#12

JoeIrish
17-10-2010, 10:10
Ecco la foto...

JoeIrish
17-10-2010, 19:52
http://s1.postimage.org/CVosJ.jpg (http://postimage.org/image/270cpx9j8/)

Ale87tv
18-10-2010, 09:21
Joe quelle sono idre, non briozoi. :-)

JoeIrish
18-10-2010, 16:17
Sono pericolose?

Ale87tv
19-10-2010, 20:34
no no innocue...

Alexander MacNaughton
17-11-2011, 16:37
aggiornamenti?