Visualizza la versione completa : Tarare refrattometro
Lo strumento si deve tarare la prima volta che viene usato?
Per tararlo cè scritto che si deve usare acqua distillata,secondo voi l'acqua che si usa per fare le iniezioni và bene?
leletosi
15-12-2005, 23:24
l'acqua deve essere bidistillata.....la trovi in farmacia ;-)
Appunto,ho girato 3 farmacie e nessuna aveva acqua bidistillata,mi hanno detto che l'acqua per preparazioni iniettabili,quella in fiala (sterile e apirogena) e + pura della bidistillata.
ankio l'ho comprato ieri ma non l'ho tarato, non credo che si deve tarare la prima volta
ciao
Cercando ho trovato questo:
La F.U. distingue tre tipi di acque per uso farmaceutico:
-acqua depurata: è acqua potabile distillata o demineralizzata che deve rispettare i requisiti richiesti dalla F.U.;
-acqua per preparazioni iniettabili: ottenuta dalla distillazione di acqua depurata, deve essere priva di sostanze pirogene. La F.U. non precisa che debba essere sterile, ma prevede la sterilità delle fiale ottenuta con esse;
-acqua: per preparazioni iniettabili in fiale: destinata alla preparazione estemporanea di soluzioni iniettabili, deve essere sterile; ciò si ottiene generalemente sterilizzando in autoclave le fiale sigillate.
L'acqua per le preparazioni iniettabili è ottenuta con due processi di distillazione,è bidistillata o no? :-))
io ho comprato il rifrattometro della sibon e c'era dentro una boccetta d acqua purissima ma nn so dirti ke acqua è....
Mark®, come dice la parola stessa bi-disillata ... distillata due volte ;-)
Inoltre per la taratura controllate se deve essere fatta ad una temperatura di riferimento...
Mark®, come dice la parola stessa bi-disillata ... distillata due volte ;-)
Dicevo così per dire! :-D :-D
La temperatura di riferimento per tarare lo strumento è 20°C. (Per Allafrance)
non ho capito se bisogna tararlo la prima volta o meno, che segni da' per sabilire che si deve tarare
Penso che usando l'acqua bidistillata se la lettura non corrisponde allo 0,lo strumento sia da tarare.
Ciao Mark,
io ho il rifrattometro dell'acquaristica. In farmacia ho preso l'acqua bidistillata (me l'hanno regalata) e secondo me corrisponde a quella che ti hanno detto a te. Comunque il mio era già tarato.
anke il mio era gia tarato infatti mettendo l'acqua pura ke mi hanno dato nn ho dovuto toccare la vite x portarlo a 0
reefaddict
16-12-2005, 12:19
-05 -05 -05 Vi state facendo un sacco di p..... problemi per nulla, va bene una qualsiasi acqua di rubinetto e se proprio volete l'acqua di osmosi, ma avete idea di che differenza ci sia tra una bidistillata e un'acqua di rubinetto anche molto dura a livello di salinità misurata con un rifrattometro? Non si muove l'indicatore neanche a pregarlo in cinese su un rifrattometro che magari costa 50-100 Euro! Ci vogliono strumenti estremamanete più sofisticati per vedere una simile differenza.
Usate pure acqua semplice, piuttosto tenete un po' d'acqua e il rifrattometro nella stessa stanza per un'oretta per averli alla stessa temperatura poi lo tarate. Questo si che fa la differenza, anche gli ATC sono molto lenti a compensare se mettete due gocce d'acqua a 10°C su un rifrattometro "caldo" magari a 22°C.
Vi state facendo un sacco di p..... problemi per nulla, va bene una qualsiasi acqua di rubinetto...
Paranoie da inesperienza,cerco di fare le cose meglio che posso #12
LGAquari
16-12-2005, 13:59
Questo si che fa la differenza, anche gli ATC sono molto lenti a compensare se mettete due gocce d'acqua a 10°C su un rifrattometro "caldo" magari a 22°C.
Approfitto per far notare che in commercio ci sono molti rifrattometri che ATC non sono.
#24 Spero che quello che ho preso non sia tra questi,anche se non ci sarebbe da stupirsi.
Aggiungo una cosa per la quale mi sto scervellando....
Il rifrattometro da un valore riferito a 20° se ha la scritta d20/20....
I conduttivimetri danno una risposta riferita a 25°.......
Conciliare le due cose..... boh.... con un sito si riesce a fare l'equazione per vedere la salinita' reale sulla base della temperatura.... a 20° ed a 25° c'e' una bella differenza.... qui sotto riporto l'esempio....
Temperatura: 20° 25°
Conducibilita': 5.3 Siemens/m 5.3 Siemens/m
Salinita': 39.209064 PSU 34.951942 PSU
Densita': 1027.977588 kg/m^3 1023.306738 kg/m^3
Ciao
ecco perche' continuo a dire di fottercene di densita o peso specifico:la scala della salinita' e' l'unica da vedere.
Questo si che fa la differenza, anche gli ATC sono molto lenti a compensare se mettete due gocce d'acqua a 10°C su un rifrattometro "caldo" magari a 22°C.
Approfitto per far notare che in commercio ci sono molti rifrattometri che ATC non sono.
E sarebbe interessante anche sapere quali... #36#
simone1968
17-12-2005, 04:09
io tengo lo strumento dentro a un mobiletto,insieme a una fialetta di acqua bidistillata,una di osmosi e,una di rubinetto.....come mai mi danno tre risultati diversi??????????????
UPPP!
Fate nomi e cognomi, grazie! :-D
Sarebbe moolto interessante :-))
reefaddict
19-12-2005, 16:12
io tengo lo strumento dentro a un mobiletto,insieme a una fialetta di acqua bidistillata,una di osmosi e,una di rubinetto.....come mai mi danno tre risultati diversi??????????????
Cioè che valori leggi nei tre casi? marca del rifrattometro?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |