Entra

Visualizza la versione completa : Nuova vasca 80x45x60 DSB consigli su sabbia


twister77
10-06-2010, 15:18
Ciao a tutti raga
a parte il consiglio chiesto nella Sez apposita, almeno spero, per le pompe di movimento, qui vorrei chiedervi consiglio sulla composizione dello strato di fondo ecco le
mie:
vasca 80x45x60 quindi sabbia necessaria 80x45x15x1,5 = 81 kg
dalle immani lettura effettuate non sono riuscito a trovare il bandolo della matassa in quanto ad aragamax VS CaCO3.
Io intenderei fare 40% aragamax sugarsize + 40%CaCO3 + 20% arag live
questa soluzione, date le
mie deduzioni, unisce i vantaggi di estetica(mi piace da morire un fondo + bianco possibile, economicità, ed utilità.
Che ne dite?
Come vado?
Consigli?

artom
10-06-2010, 16:48
leggendo qua e là e avendo appena allestito un dsb, ti sconsiglio CaCO3 per il rischio di cementificazione e per il tempo maggiore di maturazione che richiede rispetto a sabbia viva...certo la differenza di prezzo è abissale........per il tipo di sabbia io ho provato tutta ocean direct della caribsea e mi sembra ottima visto che ha varie granulometrie di cui la maggior parte è superfine e ha un colore bianco rosino bellissimo!!!!

andreaclc82
10-06-2010, 17:15
io personalmente farei tutta CaCO3 tranne gli ultimi cm e metterei la sabbia viva, così non si compatta nulla, se ti piace il genere "più bianco del bianco" il carbonato non lo batte nessuno, avrai forse dei tempi di maturazione maggiori, ma è relativo visto che i tempi del DSB sono lunghi e a quel punto aspettare una settimana o due in più non cambia proprio nulla, il rischio di compattazioni lo elimini mettendo degli animali che smuovono la sabbia, ci sono delle lumache adattissime a questo.. e poi così facendo avresti dei costi pari a zero... cosa molto importane in questo periodo..

twister77
10-06-2010, 17:54
Eccoci di nuovo alle scuole di pensiero....alla
fine bisogna provare sulla propria pelle per farsi una ragione!
Ci sono vasche DSB allestite con tutto CaCO3 che vanno alla grande
e vasche con tutta sabbia viva che collassano.
La questione di mischiare l'aragamax con il CaCO3 è proprio per evitare la cementificazione del secondo oltre che ad abbattere i costi ed il tempo di maturazione di tutto CaCO3
ovviamente se l'aragamax/live costasse quanto il CaCO3 tutti farebbero con sabbia viva senza batter ciglio

Rinocerus
03-10-2010, 12:54
Salve a tutti
Scusate se mi intrometto ma visto che anch'io sono dibattuto dal dubbio se mettere aragonite o Carbonato di calcio,
volevo chiedervi alcune cose:
la soluzione di mischiarla potrebbe funzionare... qualcuno ha esperienze in merito?
e se si in che percentuale?
altra domanda la CaCo3 dove si può reperire? ci sono aziende on line che la vendono o devo cercare una cava del posto... ma poi è pulita a sufficienza? chi mi garantisce che non ci sono contaminazioni con altri elementi... ummm
grazie in anticipo....