Visualizza la versione completa : osservazione mercato "globale" e interno aquariofilo
kikkoman
10-06-2010, 10:23
il titolo nn è dei piu azzeccati , e nn dico nulla di nuovo e misterioso (se mai aveta capito).
però ho notato una lentezza da parte dei distributori italiani e dei negozianti a loro volta , nell'importare novità nello stare al passo con i tempi , e nel sapere per tempo nuove tendenze e tecnologie.
io nel rattempo che allestisco la mia vasca mi sono informato molto , e talvolta alcuni negozianti seppur molto competenti , rimanevano e rimangono basiti magari di fronte a dele novità di settore marino che manco loro sapevano.
o si ovvio , chi ha un'attività non è sempre perennemente a informarsi... però nn sò , è come se perdessero un pò di quel nobile interesse che gli ha spinti ad aprire un negozio.
bà di è sempre una mia idea un pò poetica..
considera che i negozianti anche giustamente prima devo cercare di piazzare quello che hanno in magazzino e poi possono investire su novità ;-)
Camillo oltre quello che dici tu mi chiedo come mai - e qui porto il ragionamento di kikkoman all'estremo - molti negozianti ancorano consiglino bioballs e cannolicchi...
questo è un'altro discorso ....... qui siamo nel campo della competenza ...... o serietà professionale .... mettiamola così ;-)
giangi1970
10-06-2010, 13:22
Ci sono molti motivi....logicamente parlo per me e non voglio generalizzare....
Tieni conto che molte novita,soprattutto quelle presentate a Norimberga,saranno effettivamente disponibili non prima di settembre ottobre....
Altre novita' richiederebbero delle prove sul campo che molti di noi non fanno,per vari motivi....
Insomma mettersi in magazzino una plafoniera a led d 3000€ solo per vedere se funziona......
Tieni conto che molti di noi prendono prodotti in cui credono veramente e non solo per seguire delle mode....
Insomma i motivi sono molti....
Quoto Camillo sul discorso competenza....che e' molto diverso......
secondo me c'è un discorso di mancanza di aggiornamento gravissima... Molti - non tutti per carità - sono rimasti a nozioni di 15 anni fa... Questo secondo me fa parte del discorso, portato all'estremo ovviamente!!!
lonelymorgana
10-06-2010, 14:14
secondo me c'è un discorso di mancanza di aggiornamento gravissima... Molti - non tutti per carità - sono rimasti a nozioni di 15 anni fa... Questo secondo me fa parte del discorso, portato all'estremo ovviamente!!!
pienamente d'accordo direi anke 20 anni fa.....e si son fossilizzati su quelle non so se x ignoranza o per cos'altro... e dicono che noi dei forum siamo gente troppo fissata....
bisognerebbe far fare un corso di aggiornamento obbligatorio a certi negozianti!
Le motivazioni che possono portate all'apertura di un negozio sono diverse, per alcuni è il punto d'arrivo di una passione a volte decennale, per altri è il risultato dell'analisi dei settori che possono portare profitto.
Alcuni negozi, anche online, sono gestiti da 'appassionati', e questo comporta un aggiornamento implicito della tecnica dovuto proprio alla passione, che spinge a leggere, documentarsi, partecipare a fiere, convegni, ecc.
Altri negozi sono stati aperti senza la passione dietro, e questo vuol dire che difficilmente chi li gestisce andrà su un forum, capirà quali sono non solo le esigenze degli appassionati ma anche le evoluzioni della tecnica. Qui troverete acquari marini con cannolicchi, e vi consiglieranno il classico mirabello con anemone e due ocellaris.
E' sempre stato così e (temo) continuerà ad essere così.
kikkoman
11-06-2010, 12:32
dovrebbero anche essere le aziende che per far provare i loro prodotti agevolano , e danno in prova lampade led piuttosto che altri apparecchi.. sarà che nel mio settore se le aziende vogliono vendere fanno cosi.. e sono macchinasi da 600 euro a 70 mila euro.
organizzano dei corsi , certo nn tutti e solo su cose inportanti.
ma tornando in ambito acquariofilo , e come detto da papo , ancora consigliano cose indietro anni luce. confermo..
o si fissano su una determinata marca ( secondo me anche un pò per ignoranza) o ne hanno trenta e di basso livello.
l'esempo estremizzato vuole un desiderio utopistico dove il negoziante offra prezzi competitivi e sopratutto un sapere e un posso con i tempi di novità e tutto il resto al pari con forum e internet.
utopia appunto , basti vedere alcuni negozzi .. belli nell'arredamento , ma poveri nel resto.
Alessandro Falco
11-06-2010, 12:48
Se iniziassimo a comprare solo da persone competenti ( online ma soprattutto in negozio ) già sarebbe tanto per tutti.
Il settore è malato e avrebbe bisogno di un inversione di tendenza, a tutela della qualità e della professionalità dei pochi rimasti.
il mio negoziante di fiducia ha sempre le ultime novità ed è competente come pochi
la cosa bella è che qualsiasi cosa mi venga in mente non solo la conosce ma il 99% delle volte la tiene anche a terra
maledetto!!
i classici negozianti che sono rimasti 20 anni a dietro, lo sono anche per colpa del 60% dei compratori che abboccano a qualsiasi cosa e si accontentano di quello che hanno,senza informarsi a dovere.....
se questo 60% facesse come ho fatto io, il venditore sarebbe costretto ad aggiornarsi e stare al passo con i tempi per rimanere aperto!!!!
sporadicamente vado a prendere robettina di usura che mi ci vuole al momento, trovo sempre persone dentro il negozio, e mi faccio certe risate che la metà basterebbero dai discorsi che fanno direttamente e indirettamente con il negoziante....mi domando sempre con che criterio tengono una vasca!!!!
secondo me chi ha un negozio di acquariologia deve essere un'appasionato al 100% di questo hobby, senno il negozio fa acqua da tutte le parti:-))
kikkoman
11-06-2010, 23:01
e si è divertente in effetti :)
ma anche internet e tutto ciò che gli gira intorno per questo settore .. credo che anche qui si debba avere nn due ma quattro okki ben aperti.
lonelymorgana
15-06-2010, 13:35
il mio negoziante di fiducia ha sempre le ultime novità ed è competente come pochi
anke il mio grazie al cielo....solo che per trovare questo ho fatto il giro di tutti quelli della città...quindi tra un incompetente e l'altro ci ho solo perso soldi e tempo;
e dalla perdita d soldi e tempo penso che c siam passati un po tutti chi più chi meno...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |