Visualizza la versione completa : problemi con fotometro po4,novità
ha comprato un fotometro usato da un utente che dismette:
prima lettura della vasca,:0,18 azz
lettura acqua osmosi :0,11 impianto aquili quindi nessuna garanzia ovviamnete ma relativamente nuovo.
lettura campione nigthsun a 0,05: 0,11 soluzione scaduta 2 mesi fa però e usata solo una volta.
il problema è che io avevo fatto misurare l'acqua 2 settimane fa ,ad un negozio della zona con il fotometro martini e il valore era 0,03.
il fotometro è quello dell'hanna range basso e i reagenti sono quelli milwakee(non scaduti)
in attesa di fare paragoni con altro fotometro,cosa posso misurare in casa di uso comune,i cui valori sono verosimilmente noti?
idee?
effettuerò letture con test rowa ma è un pò vecchio e come noto relativamente chiaro.
CILOTTO16
09-06-2010, 22:39
io sto usando un fotometro milwake e ti posso dire che con ireagenti non proprio nuovi ho notato lo stesso problema risultati piu alti, ricomprati i reagenti misurazioni piu reali.
poi una cosa devi usare i reagenti dell hanna che sono fatti apposta x quel fotometro.
ok grazie,i reagenti me li ha regalati chi lo vendeva ,prendo subito i nuovi,che dici meglio 50 pezzi che 100? xhe poi si deteriorano?
marcoces
09-06-2010, 23:20
concordo usa i suoi reagenti cmq per l impianto di osmosi puo essere che devi usare il 4 stadio ad osmosi inversa con resine per po4 e slilicati xche se in rete sono elevati puo essere che l impianto di osmosi nn ce la fa
oppure l'impianto non è un gran che,certo che devo anche approfondire il discorso osmosi,che col caldo rabbocco di brutto, e anche se sono a 0,05 mi rovina la vasca, avevo anche voglia di prendere un forwate mod pro a 4 stadi,
CIOCIARO 100%
10-06-2010, 00:03
arturo, letture sballate in eccesso quasi sempre sono dovute alla scarsa pulizia delle cuvette...e siccome il tuo strumento è usato potrebbe darsi...
x quel che vedo sono pukite,lucidate da me , senza incostrazioni...
CIOCIARO 100%
10-06-2010, 00:11
x quel che vedo sono pukite,lucidate da me , senza incostrazioni...
capito.
io prima di buttare i reagenti che hai (che sono validissimi anche se di diverso produttore) proverei con una soluzione campione non scaduta...le letture potrebbero anche essere giuste...
CILOTTO16
10-06-2010, 07:48
x me ti conviene comprare i suoi reaganti e in misura ridotta 50 pezzzi.
ovviamente come ti anno gia detto cuvette pulite e niente impronte quando fai le misurazioni io le maneggio con lo scottex o con un panno.
che palle però spero che non sia guasto lo strumento...x ora il titolatore è esaurito su acquariumline,devo dire che se funzionasse è molto pratico ,un tasto e via...
sapete la quantita di po4 max che può avere l'acqua di bottiglia?
CILOTTO16
10-06-2010, 08:24
non preoccuparti x me al100% sono i reagenti che nn sono i suoi. e come ti ho detto con reagenti di 5\6 mesi ho notato lo stesso fenomeno.
ripreso le misurazioni:
lucidatura maniacale delle cuvette con vetril all'esterno e panno in microfibra x occhiali all'interno,finchè in controluce non risultavano trasparenti.
misura acquario:
prima misura 0,28 noto però che sulla cuvetta ci sono come tantissime bollicine all'interno,allora scuoto sottosopra,lettura rapida 0,13....
seconda misura acquario:
0,28, agitatina e passiamo a 0,11 altra agitatina 0,11 e residuo di bollicine,che dite lavo con alcool o cosa?
misura soluzione tampone a 0,05
prima misura 0,11 ,noto le solite bollicine ,scuoto,secondo lettura rapida 0,05,azz
sembra che la pulizia assoluta della cuvetta possa essere la chiave di tutto,domani dovrebbero arrivare i test hanna vedremo,rimane il fato che 0,13 in vasca sono molti secondo me,non avrò colori clamorosi ma la crescita cè e le punte delle acropore sono colorate,vi aggiorno
CILOTTO16
10-06-2010, 22:23
arturo x fare scioglire il reagante non agitare alto basso che si riempie di bollicine devi come dire tenendola dal cappuccio nero farla ruoteare leggermente fino allo scioglimento seno se si formano micro bolle la lettura e sballata-
sono arrivati i reagenti hanna ,stessi risultati,rimane il fatto che anche agitando con delicatezza la provetta questa alla fine si riempe di bollicine.
ho adottato anche la tecnica di tarare lo zero sulla cuvetta A lucissima, messo il liquidido sulla cuvetta B e reagente ,scosso e aspettato 3 min, riversato il tutto nella cuvetta A,le letture sono alte ossia vasca 0,11 0,12, come pure il liquido tampone (0,05 ma scaduto) mi da 0,11 mentre ieri in un test mi ha dato 0,05
che faccio?
CILOTTO16
11-06-2010, 14:02
guarda ho e fallato il test e i vslori in vasca sono quelli oppurre e fallato il fotometro.
fai una prova con un altro fotometro magari in qualche negozio e ti togli tutti i dubbi
ormai è l'unica cosa da fare......rimane il dubbio cuvette,ma sono pulite bene,non nuove,ma non credo che siano quelle,dovrò andare al negozio col fotometro martini e provare(che poi chi mi dice che sia perfetto il suo?)
CILOTTO16
11-06-2010, 17:57
nessuno xro puoi fare un paragone
marcoces
11-06-2010, 20:24
le cuvette lavale con acqua di osmosi miglior cosa che puoi fare
x adesso le ho lavate e messe a dimora piene con acqua di osmosi,come da idea di un altro forumista,
aiutato da una torcia led ho anche pulito con spiedini di legno e panno in microfibra i sensori,e dopo una letture sucessiva di un campione che era li da 10 min mi dava 0,07 invece di 0,11.
bha magari fosse quello ,dopo mandata la tribu a letto,rivado di test,tra l'altro ho notato che facendo ruotare la cuvetta con delicatezza inclinata con la bolla d'aria che copre tutta la lunghezza si riescono ad eliminare le dollicine che altrimenti prolificano.
visto che forse le cuvette di milwakee e hanna sono uguali ,credo che una prova sarà usare le stesse cuvette sui 2 strumenti.
marcoces
12-06-2010, 23:33
le cuvette lavale con acqua di osmosi miglior cosa che puoi fare
concordo io ho il martini e se nn pulisco con acqua di osmosi e maneggio con scottex prima di misurare cambiano i valori
essendo usate potrebbero essere compromesse,cmq domani vado in un negozio con fotometro martini e proveremo col suo e con le sue cuvette,temo lo strumento andato....
cmq se mi spiegate in modo precisissimo come fate voi,potrei anche aver frainteso le procedure o applicarle male,come risolvete le bollicine?
diciamo che al momento i risultati sono mlto più bassi dell'inizio mantenendo cmq una buona miscelazione della polvere,che cmq rimane sempre su fondo un rimasuglio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |