Visualizza la versione completa : Patina rosso porpora con inorganici a zero... Cosa succede?
homerjaysimpson
09-06-2010, 17:50
Ciao ragazzi, a me succede la stessa identica cosa... Patina rosso porpora tipo carta velina molto fragile e soprattutto "infestante". In presenza di luce forte si formano tantissime bollicine evidenti soprattutto poco prima dello spegnimento delle luci. In assenza di luce la patina si nota meno e le bollicine spariscono quasi del tutto.
Oltre a dosare cibo per coralli e pesci non introduco altro, se non qualche integratore all'occorrenza. Utilizzo Xaqua come gestione, ma nonostante ciò non introduco in vasca da mesi nè i batteri (Life A + E), nè il cibo per i batteri (fonte di carbonio, Bio P + D). Gli inorganici sono sempre stati a zero spaccato (test effettuati sia da me che dal negoziante con marche di test diverse).
Tempo fa riuscii ad eliminare il problema dosando più cibo per i coralli e per i pesci, come se il problema fosse una vasca troppo scarica di nutrienti. Risolto il problema, questo si è ripresentato poco tempo fa per ragioni a me ignote.
Io sono sempre stato convinto che fossero cianobatteri, che infatti si presentano anche in condizioni di acqua troppo povera, ma a questo punto non so più cosa pensare.
apri un topic tuo altrimenti facciamo casino ;-)
Fatto :-))
Qualche parere?
dalla descrizione sembrano ciano.
ALGRANATI
09-06-2010, 21:03
secondo me , in questo periodo con le temperature in netto aumento, non mi preoccuperei + di tanto dei ciano.
ovviamente devi mantenere i valori su livelli ottimali.
Amstaff69
09-06-2010, 23:51
In effetti potrebbe essere anche un problema di temperatura...
Qualche foto?
homerjaysimpson
10-06-2010, 15:48
La temperatura, soprattutto in questi giorni, è alta in effetti. Forse anche troppo... purtroppo nonostante il condizionatore acceso in camera, a luci accese oscilla tra i 27 e i 28 °C. Il condizionatore è impostato su 22 °C per quasi tutto il fotoperiodo. Stamattina il sensore Aquatronica diceva 27,5 °C a luci spente! Se va avanti così, in luglio dovrò spostare la vasca nel freezer! :-))
Le foto della rocciata infestata ce le ho con me ma non ho modo di metterle su pc adesso, comunque stasera ne posto una piuttosto eloquente... :-(
Con queste temperature gli animali sembrano stare bene, nessun segno di sofferenza per adesso da nessun animale. Dite che sono comunque troppo alte?
homerjaysimpson
10-06-2010, 23:43
Aggiungo due foto delle "bollicine" in dettaglio. Sono fatte con il cellulare, la qualità è scarsa, ma rendono l'idea. Tra l'altro si nota bene anche la caulerpa che è spuntata più o meno in concomitanza con questi maledetti ciano ormai un paio di mesi fa.
http://img139.imageshack.us/img139/8927/10062010303.jpg
http://img532.imageshack.us/img532/3920/10062010302.jpg
ALGRANATI
11-06-2010, 07:27
decisamente ciano e dai colori degli animali.....nutrienti alti.
homerjaysimpson
11-06-2010, 10:13
decisamente ciano e dai colori degli animali.....nutrienti alti.
Dici quindi troppe sostanze organiche disciolte? Quelle la cui concentrazione non è misurabile? Perché dai test fatti sugli inorganici continuo ad avere NO2, NO3 e PO4 a zero spaccato. L'ultimo test l'ho fatto ieri sera.
A parte la pocillopora che si vede nella foto, gli altri animali non sembrano andare sul marrone. Ecco qui una foto, sempre di ieri sera. Un po' di marrone, comunque, in effetti c'è...
http://img816.imageshack.us/img816/8693/10062010300.jpg
Cosa posso fare per liberarmi di questi ciano? Provo ad introdurre i batteri (Xaqua Life A + E) senza aggiunta, però, di fonti di carbonio per alimentarli?
giangi1970
11-06-2010, 11:41
Prima di tutto provvedi a tenere la temperatura piu' bassa....poi vediamo.....
homerjaysimpson
11-06-2010, 12:02
Prima di tutto provvedi a tenere la temperatura piu' bassa....poi vediamo.....
Quando ho scelto la posizione della vasca purtroppo non avevo alternative a quella attuale: la mia camera, ovvero la più calda di tutto l'appartamento, esposta al sole per tutta la giornata. Qualche anno fa, prima di montare il condizionatore (e l'acquario), misurai 31°C verso le 16.30. Più che tenere il condizionatore acceso 8 - 10 ore al giorno non posso fare altro. Portando la temperatura della camera a 21 - 22 °C riesco a tenere la vasca a 27 °C, ma per evitare malanni devo mettere una felpa per stare in camera mia... in estate. Per fortuna che lavorando fuori casa, ci devo stare molto poco.
Per risolvere questo problema, per adesso, non posso considerare l'idea di scendere sotto i 27 °C, purtroppo... :-(
EDIT:
Potrei scendere di 0,5 - 1 gradi se spegnessi due dei 6 neon da 39W. Non so come la prenderebbero i coralli però... Le pompe di movimento scaldano molto? Ho due Tunze 6025. Potrebbe essere una scusa per regalarmi una bella, rumorosissima e costosissima Vortech! :-))
giangi1970
11-06-2010, 12:11
vedi che per tenere a bada vasche non grandi come le tue la soluzione migliore sono le ventole.....
Puoi tenere la temperatura della stanza bassa quanto vuoi.....ma se non fai circolare aria fresca sulla vasca serve a poco.....
Puoi prendere della ventole gia' pronte o se te la cavi col fai da te vanno benissimo anche quelle da pc...
homerjaysimpson
11-06-2010, 12:34
vedi che per tenere a bada vasche non grandi come le tue la soluzione migliore sono le ventole.....
Puoi tenere la temperatura della stanza bassa quanto vuoi.....ma se non fai circolare aria fresca sulla vasca serve a poco.....
Puoi prendere della ventole gia' pronte o se te la cavi col fai da te vanno benissimo anche quelle da pc...
Sì è vero, infatti l'opzione ventole l'ho considerata tempo fa, mi interessavano le ventole della Tunze, ma la prospettiva di avere una fortissima evaporazione non mi permetterebbe di assentarmi per più di 4 o 5 giorni per le vacanze estive. La soluzione attuale mi da una evaporazioni di non più di un litro al giorno e una temperatura non esageratamente alta con qualche accorgimento. Dovrei provare la soluzione condizionatore + ventole, che immagino sia quella che intendi tu...
ALGRANATI
11-06-2010, 21:28
il tuo problema è che hai uno schiumatoio decisamente poco performante in una vasca piccolina sovrappopolata.
devi eliminare la cappa di caldo sopra l'acqua..ventole tangenziali..ottime..le bollicine sono ossigeno prodotto dai probabili ciano..qualcuno usa l'acqua ossigenata, ma il problema è capire da dove arrivano, probabilmete eccesso di organico ..a me anche è venuta una macchietta (piccola piccola) dalla sera alla mattina, poi sparita..
vittorio di giorgio
12-06-2010, 12:05
i nutrienti ci sono,probabilmente i test danno zero perche i ciano si pappano tutto,anche la temperatura contribuisce comunque.
homerjaysimpson
12-06-2010, 14:55
il tuo problema è che hai uno schiumatoio decisamente poco performante in una vasca piccolina sovrappopolata.
Sicuro sicuro? Per quanto ne so io il Deltec MCE600 (Turbo) è addirittura sovradimensionato per la mia vasca, e questo l'ho sempre considerato come un punto di forza del mio sistema! #24 Non è che per caso ti riferisci al 300? Sei il primo che mi dice questa cosa...
devi eliminare la cappa di caldo sopra l'acqua..ventole tangenziali..ottime..le bollicine sono ossigeno prodotto dai probabili ciano..qualcuno usa l'acqua ossigenata, ma il problema è capire da dove arrivano, probabilmete eccesso di organico ..a me anche è venuta una macchietta (piccola piccola) dalla sera alla mattina, poi sparita..
La questione della cappa di calore me l'ha fatta presente anche il negoziante. Considera che ho circa 15 cm di spazio tra la plafoniera e il pelo del'acqua e tutta la superficie è coperta interamente dalla plafiniera stessa. Come un coperchio sollevato praticamente. Devo fare dele prove con un ventilatore e vedere se cambia qualcosa... In tal caso provvederò a prendere quelle della Tunze che sembrano un buon prodotto e sono adatte al poco spazio che ho a disposizione (http://www.tunze.com/fileadmin/images/product_database/7028.900.jpg)
i nutrienti ci sono,probabilmente i test danno zero perche i ciano si pappano tutto,anche la temperatura contribuisce comunque.
Devo assolutamente capire come eliminare i nutrienti... I cambi d'acqua sembrano piacere ai ciano, che il giorno dopo sembrano più numerosi di prima. Per il momento sto provando a somministrare i batteri della Xaqua senza alimentarli, sperando che si crei competizione e che aiutino a fare regredire i ciano. E' una cavolata o può avere un senso?
ALGRANATI
12-06-2010, 17:32
Interrompi i batteri che a questo punto rischi di sbilanciare il sistema e basta.,.....ne hai messi + che a sufficenza e anche i cambi d'acqua interrompili.
se lo schiumatoio è un 600 ...probabilmente mi sbaglio....ma dubito.
mi fai una foto della vasca ....una panoramica?
homerjaysimpson
12-06-2010, 18:02
Interrompi i batteri che a questo punto rischi di sbilanciare il sistema e basta.,.....ne hai messi + che a sufficenza e anche i cambi d'acqua interrompili.
se lo schiumatoio è un 600 ...probabilmente mi sbaglio....ma dubito.
mi fai una foto della vasca ....una panoramica?
I batteri li ho messi solamente ieri sera (Life E 1 ml, eterotrofi) e l'altro ieri sera (Life A 1 ml, autotrofi), in tutti i casi se mi consigli di interrompere, interrompo.
Ecco qui le foto appena fatte:
Panoramica frontale:
http://img294.imageshack.us/img294/3979/12062010306.jpg
Panoramica spezzata (parte sinistra + parte destra):
http://img815.imageshack.us/img815/6213/12062010311.jpg
http://img4.imageshack.us/img4/6476/12062010310.jpg
Laterale verso la parete (sì, i pagliacci sono entrambi in simbiosi con l'Euphyllia Paradivisa :-) ):
http://img121.imageshack.us/img121/1017/12062010313.jpg
Laterale verso la finestra, quello maggiormente infestato di ciano. Forse per il maggior quantitativo di luce che arriva anche dalla finestra quando le luci sono spente:
http://img17.imageshack.us/img17/143/12062010312.jpg
I ciano, come si può ben vedere, sono praticamente ovunque... #12 Al momento le bollicine sono quasi assenti, si vedranno meglio verso le 23.
ALGRANATI
12-06-2010, 18:15
-interrompi i batteri
-diminuisci a 1 volta al giorno e solo secco, il cibo ai pesci.
-cerca di mantenere i valori a livelli perfetti
-cerca di mantenere le temperature a livelli perfetti con meno oscillazioni possibili
-cerca di non farti invadere da quella xenia :-D
-aspetta la fine dell'estate per iniziare a preoccuparti dei ciano
qualsiasi cosa dovessi fare ora, potrebbe non servire a nulla a causa delle alte temperature.
prima del caldo i ciano erano già presenti??
homerjaysimpson
12-06-2010, 18:27
-interrompi i batteri
-diminuisci a 1 volta al giorno e solo secco, il cibo ai pesci.
-cerca di mantenere i valori a livelli perfetti
-cerca di mantenere le temperature a livelli perfetti con meno oscillazioni possibili
-cerca di non farti invadere da quella xenia :-D
-aspetta la fine dell'estate per iniziare a preoccuparti dei ciano
qualsiasi cosa dovessi fare ora, potrebbe non servire a nulla a causa delle alte temperature.
prima del caldo i ciano erano già presenti??
Si nota la Xenia, eh? :-)) Quella maledetta mi è stata venduta a 40€ quando era piccola e graziosa :-), ma nel giro di 3 mesi si è arrampicata sulla rocciata e si è divisa in sei esemplari, di cui uno è enorme e continua a crescere perché non riesce ad attaccarsi alla rocciata per via della pompa di sinistra. Sto seriamente pensando di "grattarla" via, mi copre la visuale del piccolo Sarco e oggettivamente non è molto bella...
Per il resto:
- come cibo somministro una volta al giorno un pizzico di granulare, alcuni pezzetti di artemia liofilizzata e alcune scaglie di spirulina. Ne metto in quantità per cui non avanzi nulla. In particolare i cinque Chromis sono esageratamente voraci, non l'avrei mai detto...
- i livelli sono grosso modo perfetti, l'unico che mi crea alcuni problemi ultimamente è il KH, che da un paio di mesi scende molto facilmente e mi costringe ad integrare circa 2 volte a settimana per farlo restare sui 7° dH.
- temperatura: ho provato momentaneamente con un ventilatore sul lato e la temperatura scende parecchio stando tranquillamente sui 26,5 - 26,8 sempre con condizionatore acceso e impostato a 22 °C però. Comprerò le Aquawind della Tunze...
- i ciano vanno e vengono da sempre, all'inizio pensavo che fosse dovuto alla maturazione in corso (acquario avviato a ottobre 2009), però poi boh...
Grazie per le dritte.
homerjaysimpson
12-06-2010, 23:16
Aggiornamento:
Ho appena notato sulle rocce svariate piccole chiocciole, nell'ordine di diverse decine #30 Ho un brutto presentimento... Sono molto piccole, di colore bianco con striature grigie, NON a forma di cono (le classiche insomma). Cinque o sei esemplari li ho sempre visti nella mia vasca, ma mi sa che adesso hanno cominciato a mettere su famiglia!
E' un segnale che nella vasca c'è alta presenza di organici e quindi roba da mangiare anche per loro? Devo preoccuparmi? Esistono degli animali che se le pappano?
ALGRANATI
13-06-2010, 09:47
riesci a fare una foto di queste lumache?
magari sono innocue erbivore.
homerjaysimpson
13-06-2010, 18:17
riesci a fare una foto di queste lumache?
magari sono innocue erbivore.
Certamente, appena ne becco una "adulta" gliela faccio, si fanno vive in serata.
Leggendo altri topic in giro, la storia dello scarso movimento mi sta mettendo la pulce nell'orecchio. Temo che le due Tunze 6025 non siano all'altezza oppure siano posizionate male: guarda caso proprio le zone con meno corrente sono quelle maggiormente infestate dai ciano (i lati della rocciata). Come lo capisco se la corrente che ho in alcune zone è sufficiente oppure no? Ci sono dei test empirici da fare? :-)
ALGRANATI
13-06-2010, 19:17
nessun test....prova a puntare la pompa e vedi se arrivano i ciano oppure no.
dimenticavo....cerca di aspirare tutti quei sedimenti che ci sono sulle rocce .
se non vengono via...prendi una pompa di movimento e la punti contro la rocciata....quando il sedimento si deposita in un angolo ...lo aspiri.
homerjaysimpson
13-06-2010, 19:59
nessun test....prova a puntare la pompa e vedi se arrivano i ciano oppure no.
dimenticavo....cerca di aspirare tutti quei sedimenti che ci sono sulle rocce .
se non vengono via...prendi una pompa di movimento e la punti contro la rocciata....quando il sedimento si deposita in un angolo ...lo aspiri.
Quella di aspirare i sedimenti è una cosa che faccio da tempo, in particolare per i ciano prendo anche uno spazzolino a setole morbide e cerco di togliere delicatamente tutti quelli che riesco (mi riferisco alla patina rossastra). Inutile dire che nel giro di 24 ore ci sono di nuovo, quasi tutti.
Farò la prova puntando una delle due pompe sulla rocciata e vedo se si formano i ciano sulla zona colpita dal flusso. E' questo che intendi, giusto? Comunque sia, anche a occhio, a parte la zona di turbolenza che si forma al centro della vasca nel punto d'incontro delle due correnti, le altre zone honno una corrente lieve lieve. Prima o poi dovrò trovare una dispozione diversa o comprare delle pompe decenti mi sa. Purtroppo la vasca è piccola e la rocciata si appoggia al vetro posteriore mentre davanti non c'è molto spazio per garantire un buon ricircolo.
In più su un libro di Knopp ho letto che i coralli duri in particolare gradiscono una corrente laminare piuttosto che turbolenta, quindi nel mio caso non ci siamo... Tutto sommato, ciano a parte, ad occhio gli animali stanno tutti benone (e qui una grattatina ci vuole :-) ).
homerjaysimpson
15-06-2010, 10:50
Ieri sera, dopo aver appurato che la Xenia funge da vero e proprio muro per la corrente d'acqua prodotta dalla pompa di sinistra (vedi foto di qualche post precedente), colto da un raptus omicida l'ho fatta fuori. Vedendo la mia vaschetta quasi completamente invasa dai ciano non ho potuto resistere.
Fatto ciò, e ristabilito il flusso così com'era fino ad un paio di mesi fa, ho cominciato a fare delle prove per capire se la corrente è sufficiente in tutti i punti della vasca.
Ho preso un pezzetto di tubo rigido da sifonatura da 20 cm, quelli da 1 cm di diametro circa e, tenendo tra le dita una estremità ho visto quanto la corrente "spinge" in vari punti della vasca. Il risultato? Nei punti in cui ci sono i ciano il tubetto resta praticamente verticale, ovvero la corrente è assente o quasi. In altri punti, invece, sembra buona.
Ho fatto alcune prove spostando le pompe in vari punti dei lati corti della vasca, ma sui lati della rocciata e sul retro mi risulta difficile avere un buon movimento. Forse in 100 litri netti e con la mia rocciata 2 x 2500 l/h sono troppo pochi? A quanto pare sì! Se passassi a qualcosa di molto più performante rischio di strapazzare troppo i miei animali? Mi fanno gola le Vortech, contando sul fatto che la corrente generata riesca in qualche modo ad arrivare un po' ovunque... O sarebbero solo soldi sprecati? Dato il costo ne potrei comunque mettere una soltanto (MP20 o MP40 al minimo della potenza o quasi).
homerjaysimpson
15-06-2010, 23:49
Up! :-))
le vortech sono una figata ma secondo me vanno bene anche le tue..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |