PDA

Visualizza la versione completa : DSB, quanti dubbi


Rive Gauche
09-06-2010, 17:30
A breve partirà la nuova vasca nella quale ho deciso di inserire il benedetto DSB.
Ho cercato di leggere il più possibile in merito, ma su parecchi punti ci sono nozioni e pensieri differenti.
Secondo voi, qual'è la sabbia migliore per un DSB? Intendo dire, qualcuno saprebbe consigliarmi di che granulometria e magari di che marca acquistarla? E perchè no, dove posso trovarla?
Immagino che un buon compromesso potrebbe essere una granulometria compresa tra 0,10 e 0,20 mm, ma qualcuno ha esperienze in tal senso?
E ancora, per formare un fondo alto circa 10 cm in una vasca 160x80, quanti kili ne dovrei prendere?
Thank's

buddha
09-06-2010, 18:01
più piccola è meglio è a livello di efficienza.sopra metterei un po' di granulometria più grossa per evitare che la sugar voli via..per la quantità prendi un sacco da 5 kg mettilo in vasca e fatti un'idea..difficile dirlo se no..conta che il DSB dovrebbe avere frazioni diverse di carbonato di calcio, sugar...

Abra
09-06-2010, 18:52
oddio questa del sacchetto mi è nuova....il conto è larghezza lunghezza vasca altezza DSB x 1.3 di sugar size

nel tuo caso 160x80x10x1.3 = 170 Kg abbondando di un qualche chiletto ;-)

però io stare a 12cm....così dato il consumo sei a postissimo...per la sabbia ora vedo di trovarti il link.

SteSta
09-06-2010, 19:07
...io l'ho fatto da poco, usando due granulometrie, ma in grandissima parte la fina...ti consiglio di alzare il classico coefficente moltiplicatore da 1.3 a 1.5, perchè per mia esperienza con il primo resti un pò scarso rispetto all'altezza che ti sei prefissato, che anch'io ti consiglio di almeno 12 cm, in considerazione del fatto che tende a ridursi a causa del consumo dell'aragonite...

buddha
09-06-2010, 23:57
anche per me 12 è meglio..

Rive Gauche
10-06-2010, 09:00
D'accordo, vada per i 12 cm (che in parte avevo già considerato).

Grazie Cri, se trovi il link mi fai un favore, così inizio ad organizzare l'ordine.

Considerando che si tratta di sabbia viva, teoricamente non ci sarebbe nulla da aggiungerci. Però ho letto che in molti inoculano (che non è una parolaccia :-D ) della fauna e/o dei batteri specifici. Anche quì sapreste consigliarmi qualcosa? ;-)

buddha
10-06-2010, 10:50
considera che ti serviranno alghe superiori tipo chartomorpha o caluerpa (sconsigliata) e/o valonia, gracilaria..un inoculo di rotiferi, copepodi, artemie vive certo non è una cattiva idea..ci sono degli starter della DT's per rotiferi e copepodi, per le artemie prendi le cisti, schiudile e butta solo i naupli, non le uova , dentro al refu..poi le nutri con un po' di lievito stemperato in una bottiglia..

Abra
10-06-2010, 10:58
considera che ti serviranno alghe superiori tipo chartomorpha o caluerpa (sconsigliata) e/o valonia, gracilaria..un inoculo di rotiferi, copepodi, artemie vive certo non è una cattiva idea..ci sono degli starter della DT's per rotiferi e copepodi, per le artemie prendi le cisti, schiudile e butta solo i naupli, non le uova , dentro al refu..poi le nutri con un po' di lievito stemperato in una bottiglia..

ma mi spieghi che cosa stai dicendo ? uno fà un DSB in vasca e le serve la valonia o altre alghe ?
Io non capisco perchè date consigli del genere,senza sapere di cosa parlate....

Rive Gauche
10-06-2010, 11:27
Onestamente questa delle alghe con il DSB è la prima volta che la sento. #24
Un conto è il DSB, un'altro un refugium o simile....
O mi sbaglio?

Abra
10-06-2010, 11:41
Onestamente questa delle alghe con il DSB è la prima volta che la sento. #24
Un conto è il DSB, un'altro un refugium o simile....
O mi sbaglio?

no non sbagli.....ci sono 2 tipologie DSB: che si fà in vasca.....RDSB che lo fai in una vasca a parte,e quì puoi metterci o no le alghe, chiamarlo refugium se tieni animali particolari che in vasca verrebbero predati o comunque lo è quasi sempre se non metti animali che si cibano di microfauna hai una crescita di esserini,secchiello di Calfo se non metti alghe e lo tieni al buio e con pochi centimetri di acqua....se vuoi sfruttare solo le alghe c'è il filtro a alghe che è un contenitore dove fai crescere solo alghe tipo chaetomorpa.

Oh questo in linea di massima eh ;-)

Rive Gauche
10-06-2010, 11:47
Infatti!

Cri, se lo trovi mi mandi quel link per la sabbia per favore?
Azie azie!! ;-)

Abra
10-06-2010, 11:52
http://www.caribsea.com/pages/products/aragalive.html

quì trovi una panoramica ;-) se chiedi allo Zio quale ha usato è meglio io non lo ricordo più,e la sua è bella davvero con varie pezzature già mischiate,ho provato a telefonare ma ora è fuori.

james66
10-06-2010, 14:33
oddio questa del sacchetto mi è nuova....il conto è larghezza lunghezza vasca altezza DSB x 1.3 di sugar size

nel tuo caso 160x80x10x1.3 = 170 Kg abbondando di un qualche chiletto ;-)

però io stare a 12cm....così dato il consumo sei a postissimo...per la sabbia ora vedo di trovarti il link.



ciao abra, se la sabbia è venduta bagnata (come quelle in voga ultimamemte) meglio moltiplicare x 1,8

1 lt di aragonite sugar size umida pesa circa 1,8 kg.

buddha
10-06-2010, 14:43
si scusate fatto confusione perchè in un refugium ho dsb e alghe, poca nanna per via della piccolina di casa..

giangi1970
10-06-2010, 15:56
Nache con la secca e' meglio stare su 1,4 1,5...

artom
10-06-2010, 16:43
io ti consiglio anche la ocean direct della caribsea che trovi praticamente in tutti i siti di acquari, ha varie granulometrie ma la maggior parte è finissima...poi con le correnti vedrai che i granelli superfini andranno naturalmente in basso e quelli più grossi rimarranno in superficie...appena inserita smuovila un pò (non agitarla troppo) per togliere l'aria residua e per creare gli strati di varie granulometrie.
ti consiglio, quando la ordini, di chiedere (se non espressamente in vendita sul sito) se hanno i sacchi da 18/20 KG che ti fanno risparmiare un pò, che di solito mettono in vendita solo quelli da 10kg per comodità di spedizione;-)
la ocean direct ha all'interno delle bustine di batteri, se vuoi integrare con altri ceppi prendi gli stracollaudati prodibio bio digest, per i copepodi anfipodi e il resto del benthos arrivano con le rocce e se fai maturare per 3/4 mesi senza inserire nulla vedrai che ti riempiranno sabbia e rocce.....

giangi1970
10-06-2010, 20:43
Artom...le bustine della ocean non sono batteri....ma servono per schiumare il piu' velocemente possibile il bianco che si forma in vasca appena messa la sabbia.....se non ricordo male.....

Abra
10-06-2010, 21:04
Artom...le bustine della ocean non sono batteri....ma servono per schiumare il piu' velocemente possibile il bianco che si forma in vasca appena messa la sabbia.....se non ricordo male.....

#36# ricordi bene ;-)

RUTHLESS86
11-06-2010, 05:30
io ho preso tutta aragamax sugar size sand, 82kg!

Prima di inserirla in vasca devo lavarla o la metto cosi e poi ci pensa il cinesino??

ALGRANATI
11-06-2010, 07:30
decisamente sciacquala bene altrimenti ti metti in vasca una mare di polvere e schifezze.

buddha
11-06-2010, 08:09
ti prego lavala..

RUTHLESS86
11-06-2010, 09:02
quanto ci metto a lavare 80 kg di sabbiaaaaaaaaa!!

Non mi passa piu!! prendo il sacco di sabbia lo apro lo metto in un secchio e faccio a mo'di vecchia lavandaia?????

buddha
11-06-2010, 09:20
si, lasciala girare un'oretta in una bacinella con acqua corrente..eventualmente un po' alla volta..appena inizierà a passare l'acqua capiri perchè è necessario lavare bene..

RUTHLESS86
11-06-2010, 10:18
non ho capito come devo farlo

giangi1970
11-06-2010, 10:39
Ruthless86....
Se la vasca e' gia' con animali meglio lavarla...se la stai allestendo puoi anche usare il Grotech reefclear o il rowa crystal o un altro prodotto analogo di qui non ricordo il nome.....
Aglomerano tutta la schifezza che viene poi schiumata.....

buddha
11-06-2010, 11:02
non capisco perchè buttare schifo in vasca da schiumare quando basta lavarlo prima...

Prendi una bacinella, ci metti dentro la sabbia e lascia scorrere l'acqua dalla doccia per almeno un'oretta..se poi hai voglia di lavarla con un po' do osmosi...ed in vasca..

giangi1970
11-06-2010, 11:15
Buddha...Per il semplice motivo che se la lavi con l'acqua potabile come dici tu sono piu' le schifezze che immetti che quelle che togli....
O la lavi con acqua di osmosi,ete ne vuole veramente tanto per 80kg...o non la lavi e aspetti che sedimenti.....tanto poi ci pensa lo skimmer.....

RUTHLESS86
11-06-2010, 11:54
tra algra buddha e giangy non so a chi dar retta!!:-D:-D:-D


e se la metto in vasca senza lavarla e senza prodotti che succede?

giangi1970
11-06-2010, 12:07
allora...
metodo 1)
Prendi la sabbia....la metti in un catino o secchio molto capiente....riempi di acqua che fai scorrere finche' non rilascia niente.....ogni tanto la smuovi bene in modo che non restino impurita' sul fondo.....ulrima sciacquata con acqua di osmosi....per 80kg di sabbia ti andranno via almeno 200 litri di acqua di osmosi....forse piu'....
Prepari la vasca e riempi lentamente con la sabbia per evitare possibili sacche d'aria....

metodo 2)
Prepari la vasca con acqua gia' salata a temperatura e tutto il resto....aggiungi la sabbia il piu' lentamente possibile sempre per evitare le sacche d'aria....ci butti uno dei prodotti che ti ho detto e aspetti che lo skimmer pulisca i tutto......

Metodo 3)
Chiami qualcuno che l'ha gia' fatto e lo fai fare a lui....tu porti la tua compagna a mangiare fuori e son caxxi dell'amico..........

SteSta
11-06-2010, 12:41
tra algra buddha e giangy non so a chi dar retta!!:-D:-D:-D


e se la metto in vasca senza lavarla e senza prodotti che succede?

...meglio di no, troppe schifezze....
il modo migliore di lavarla per esperienza mia e di molti altri è metterla in una federa di cuscino e metterla sotto l'acqua corrente veloce (7/8 kg per volta) e ogni tanto scuotere energicamente...la schifezza esce e la sabbia resta...dopodichè la tieni metti in un contenitore con acqua d'osmosi, apirando l'acqua prima di passare la sabbia in acquario...un minimo di residuo del lavaggio resta, ma a mio avviso trascurabile....
io comunque ho usato sempre una parte di sabbia viva, va bene sia la ocean direct (asciutta) che l'aragalive (bagnata e fa meno nebbia, di questa consiglierei la "bahamas oolite" che ha la granulometria più fine)....in un batter d'occhio ti trovi il DSB popolato di microfauna e i valori si aggiustano pressochè da subito...certo questo non esclude la maturazione, ma aiuta molto...

Paolo Piccinelli
11-06-2010, 14:30
Graziano, ti sei fatto l'XL eh?!? #24
Grande prova! :-))



...se non ci sono complicazioni chimiche usando l'acqua del rubinetto, vi dico come faccio io con la polvere di quarzo per le vasche amazzoniche... in un'ora si lava a specchio un quintale e mezzo di roba.

...altrimenti avrò imparato una cosa nuova e mi rimetto a leggere zitto zitto ;-)

GROSTIK
11-06-2010, 14:33
io sono andato con acqua di rubinetto .... poi messo dentro una federe strizzato il più possibile e messo in vasca :-))

Paolo Piccinelli
11-06-2010, 14:38
beh, allora mettetene 20 cm in un secchio, poi ci infilate dentro un tubo da giardinaggio aperto a manetta e lo usate come se steste mescolando la polenta... in pratica il secchio diventa un letto fluido.
La merdaccia tracima e la sabbia rimane... in 20 secondi la quantità di sabbia trattata è pulita, poi si ricomincia

GROSTIK
11-06-2010, 14:40
esatto ;-)

buddha
11-06-2010, 17:16
e infatti..

SteSta
11-06-2010, 18:22
beh, allora mettetene 20 cm in un secchio, poi ci infilate dentro un tubo da giardinaggio aperto a manetta e lo usate come se steste mescolando la polenta... in pratica il secchio diventa un letto fluido.
La merdaccia tracima e la sabbia rimane... in 20 secondi la quantità di sabbia trattata è pulita, poi si ricomincia

...il sistema sarebbe senz'altro sbrigativo...il problema è che le sabbie fini (0,1 - 1 mm), in paricolare la sugar, sono molto leggere e in quel modo ne perdi tantissima...ne compri 150 kg e in vasca ce ne metti 100, se ti dice bene...

buddha
11-06-2010, 21:26
Se il flusso è molto debole no, ci va un po' di tempo..prova a metterne un po' in acqua e guarda che scfifo ne esce, poi ti renderai conto del perchè si dev lavare..

ALGRANATI
11-06-2010, 21:33
tra algra buddha e giangy non so a chi dar retta!!:-D:-D:-D


e se la metto in vasca senza lavarla e senza prodotti che succede?

decisamente a jangi....io manco sapevo che esisteva un prodotto del genere.#13

buddha
11-06-2010, 22:14
Io ho fatto il lavoro in una bacinella, se fai piano non perdi niente..se vuoi fare come dice giangi secondo me prova in un secchiellino con poca sabbia e vedi se funziona...sei poi sicuro che non ti rimarranno residui di chissà cosa per mesi...mah..oppure li metti in un secchio..metti acqua osmotica e scuoti un po'..lasci decantare qualche minuto e ci fai girare un filtro esterno con lana perlon..probabilmente ne perdi meno che con la doccia...ma ti assicuro che non è così drammatico con la doccia..

RUTHLESS86
12-06-2010, 06:00
e vada per giangy, proviamo questo prodotto della grotech!!!

RUTHLESS86
12-06-2010, 06:17
ma questo grotech reefclear e simile al NITRIVEC della SERA???

buddha
12-06-2010, 07:11
ne dubito, il nitrivec sono batteri

RUTHLESS86
12-06-2010, 07:49
scusa buddha ho sbagliato volevo dire il SERA AQUATAN

buddha
12-06-2010, 08:03
sembra che elimini cloro e stablizzi il pH quinidi direi che c'entra poco per quello che serve a te..ma ascolta, un prodotto che in qualche modo agglomeri lo schifo della sabbia è molto strano che esista a partire dal fatto che le sabbie no sono tutte uguali, cme farebbe il produttore a sapere cosa usare..inoltre mettiamo che funzioni alla grande..qualcosa probabilmente se agglomerato rimarrà fra le rocce e magari nel tempo rilascerà robaccia..a quel punto se sei convinto di buttare in vasca, buttala così come è..skimmer a palla, magari un filtro esterno una volta che è sedimentata la maggiore parte della sabbia.. e poi magari prova sto prodotto ma almeno ti sarai tolto il più..non ricordo la vasca è vuota? pensavo..se sta roba agglomerata rimane sul fondo e le pompe (che certo non potrai puntare dritte sul fondo) non la smuovono? mah...perchè non provi a sciacquare come ti abbiamo già detto con poca sabbia e ci dici se è così drammatico??

RUTHLESS86
12-06-2010, 10:15
Faccio cosi prendo un secchio gli metto la sabbia riempio d'acqua e smuovo un po con le mani!! faccio un lavoro alla buona anche perche essendo fine ho paura di perderla un pò!!

La vasca è vuota e mi arriva domenica prossima!

giangi1970
12-06-2010, 10:53
Spettate....
Perche' qua stiamo facendo una gran confusione di come funziona il prodotto.....che oltretutto non e' l'unico,come ho detto,a funzionare cosi....
C'e' anche il rowa Crystal e un'altro maledetto di qui non ricordo il nome....
Quando parlo di aglomerare non parlo di una palla di porcherie che gira per l'acquario.....
Ma rende le sostanze dannose,o inquinanti o come le volete chiamare,piu' velocemente schiumabili.....quindi il problema di avere aglomerati tra le rocce non si pone o depositi non si pone......
E' lo stesso principio effetto che si ha con il sacchetto che mettono dentro il sacco della oceandirect live.......tutto qua.....
Sia chiaro che io non dico che il sistema di lavarla a mano non sia valido,a patto di sciacquarla accuratamente con acqua di RO o strizzarla il piu' possibile.....
Ma tra passare una giornata a lavare e strizzare e consumare una marea di acqua e buttare una bottiglietta in vasca.....preferisco decisamente la seconda....

buddha
12-06-2010, 11:12
ti renderai conto di quanta roba esce..

Paolo Piccinelli
12-06-2010, 12:10
state parlando di usare un flocculante? ho capito bene?

Abra
12-06-2010, 12:44
secondo me vi fate troppe seghe mentali....le resine le sciacquiamo sotto acqua del rubinetto,il carbone idem.....datele una bella lavata,lasciate scolare e siete a posto,non saranno quelle poche schifezze che rimangono a rovinare il lavoro.
Poi alla fine se volete usare il prodotto che ha detto Giangi ben venga....ma ricordate di mettere la lana,serve propio per far sì che il materiale filtrante trattenga la schifezza.

buddha
12-06-2010, 13:21
sembra di si, si parla di agglomerare ilo schifo che rilascia la sabbia da DSB..non so se flocculi, anche se sarebbe meglio così si che verrebbe eliminato bene, sarebbe interessante saperlo..

Paolo Piccinelli
13-06-2010, 09:46
io sono per la posizione di Abra... anche perchè una volta flocculato, il problema è rimuovere i residui di flocculante... e sei daccapo ;-)

buddha
13-06-2010, 11:18
quoto abra e paolo evidentemente quel poco di sali disciolti nell'acqua del rubinetto non faranno sti gran danni, molti più temo ne farebbe lasciare lo schifo nell'acquario..agglomerato, flocculato o quant'altro..lo schiumatoio non arriva ovunque e le pompe non possono pompare in basso..io sono al terzo DSB fatto così e tutto è andato sempre bene..

giangi1970
13-06-2010, 11:28
Certo che quando vi mettete siete veramente di coccio!!!!!!!!HAHAHAHHAHA
I prodotti che ho detto non creano flocculato!!!!!!!!!
Nessun aglomerato strano si infilera' tra le rocce per poi non essere tolto.....
Mica ho detto che bisogna per forza fare cosi.....semplicemente preferisco quei prodotti che sbattermi a lavera 100kg di sabbia.....

Rive Gauche
15-06-2010, 16:41
Grazie Cri, Giangi e tutti voi.
Diciamo che il buon vecchio metodo del risciacquare con cura, non sbaglia mai.... ;-)

Per tornare un attimo alla domanda originale, direi quindi che mi serviranno circa 150 / 170 Kg di sabbia. Forse un po' meno dato che mi erano avanzati una trentina di Kg di carbonato di Ca che potrei mischiare alla nuova che acquisterò.

Pensavo di inserire una parte di rocce vive che ho attualmente nella mia vasca, ed una parte di nuove che vorrei acquistare. Naturalmente qualche fialetta di Biodigest.

Altri suggerimenti su quello che potrei aggiungere ed inoculare alla sabbia? Purtroppo devo considerare che non avrò moltissimo tempo per farla maturare, dato che quasi subito dovrò inserire tutti i miei pesci ed invertebrati presenti nell'attuale vasca... -28d#

Abra
15-06-2010, 17:34
quanto tempo ? più che i coralli sono i pesci che mi preoccupano....

buddha
15-06-2010, 21:02
ma compri sabbia viva?