PDA

Visualizza la versione completa : come posizionare i neon in base alla gradazione Kelvin????


THIMOTY
09-06-2010, 11:53
Salve a tutti devo sostitire nella mia plafoniera juwell i 2 neon T5 da 45 watt.
ne vorrei mettere 1 da 4300 kelvin e l'atro da 6800 kelvin.
nella vasca la parte anteriore è costituita da un prato di sagittaria subito dietro c'è una fila di cryptocoryne e dietro ancora degli echinodorus.
la mia domanda è cambia qualcosa nel collocamento delle 2 lampade ??
tra la parte anteriore con piante basse e quella posteriore con piante alte c'è una gradazione KelviN che va meglio rispetto all'altra???

Giudima
09-06-2010, 19:17
Mettili come ti pare, per la vasca non cambia niente.

Pare però che mettendo quello con gradazione kelvin più bassa dietro all'occhio la vasca appaia più profonda.................

faby
09-06-2010, 19:20
quoto...

La differenza per le piante di fatto non c'è, anche perchè in così poco spazio la luce si "mescola"...

Per l'effetto profondità... mah sì, in teoria sì, anche perchè di solito i 4000K danno una colorazione più bella ai pesci, ma cmq è anche relativo volendo

THIMOTY
09-06-2010, 23:54
ho capito grazie #21-28

coico
11-06-2010, 15:18
Io ad esempio ho messo quelle a gradazione calda davanti e dietro mente quella a gradazione fredda l'ho posizionata al centro... :-))

ilVanni
11-06-2010, 15:33
Effetti sulla maggiore profondità percepita non mi risultano, sapevo che si mettono dietro quelle a temperatura di colore più bassa perché i toni del rosso penetrano meno la colonna d'acqua, andando a beneficio principalmente delle piante più alte (che, solitamente, stanno dietro). Le lampade a gradazione elevata (toni del blu) dovranno perciò stare davanti, a illuminare piante basse, così che la loro luce possa facilmente arrivare fino al fondo della vasca senza essere assorbita.
Naturalmente, all'atto pratico, le numerosissime variabili in gioco possono invalidare la bontà di questa disposizione a favore di qualunque altra, per cui, alla fine, si può fare come ci piace di più.
Per i colori dei pesci e della luce dell'acquario in genere, anche io preferisco le 6000K (ma è soggettivo).