Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo allestimento 300lt


Muccio
08-06-2010, 17:37
Mi sono stancato di vedere i miei ciclidi nascondersi appena mettevo il naso in salotto, così dopo quasi 2 anni ho deciso di rivoluzionare l'acquario e ho svuotato tutto.
I miei ciclidi (8 del Malawi tutti intorno ai 10 cm) li ho riconsegnati al negoziante, ben contento di poterli rivenderli, belli e in ottima salute.

L'acquario è un Ferplast Cayman 110 Pro da quasi 300lt con filtro esterno Pratiko 400.

Ho solo conservato 2 pulitori Ancistrus di media taglia che potrebbero essermi utili per il prossimo ripopolamento e ho mantenuto tutto in funzione per mantenere viva la popolazione batterica del filtro.

Sono molto indeciso sui nuovi ospiti, nella mia mente passano Piranha, Astronotus ocellatus, pesci d'acqua fredda...

L'acquario mi piacerebbe facesse arredamento, quindi con pesci ben visibili nelle ore del giorno;
purtroppo non ho molto tempo per curarlo, quindi prediligerei un acquario con poche piante e pesci non troppo esigenti, niente CO2 e complicazioni varie.

Cosa mi consigliate?! -28d#

stivenit
08-06-2010, 18:39
ciao, solitamente quando ti avvicini vengono verso di te perchè sanno che gli dai da mangiare...no?


secondo me se hai poco tempo potresti pensare a quei carassi con le multicode...capito di cosa parlo?
ciao

Muccio
08-06-2010, 19:08
Avevo pensato anch'io all'acqua fredda, potrebbe essere sicuramente una scelta interessante...

Paolo Piccinelli
09-06-2010, 16:06
Un branco di Phenacogrammus interruptus, con fitto sfondo di vallisneria spiralis, fondo in sabbia e qualche sasso.

Sono splendidi dal vivo, rendono meno in foto (li chiamano pesci arcobaleno)... sono sempre in vista e in movimento... mettine una decina, più gli ancystrus.

non sporcano molto, quindi la gestione sarebbe veramente rilassata.

Muccio
25-06-2010, 16:05
Mi sono preso 2 settimane di stop per informarmi meglio su tutto quello che ho potuto; ho letto qualche centinaio di post e ho chiarito a me stesso cosa e come fare... speriamo bene -11

Ho intenzione di usare come fondo circa 10kg di terriccio fertile (Dennerle, Tetra, insomma quello che trovo...) mescolato con lapillo da7/8mm per un'altezza di circa 5 cm; poi ricoprire il tutto sempre con lapillo, però sminuzzato (a mano..-28d#) a 2/3mm che sarà il substrato finale dello spessore di 3cm.

"Riempire" la vasca con 2 sciami di Phenacogrammus interruptus e Rasbora (magari Galaxy) e piantumare con Vallisneria, Limnophila sessiliflora e un piccolo pratino. Inoltre qualche fusto secco di edera raccolta in natura (sbollentata a modino), qualche sasso e l'impianto CO2 completeranno il tutto.

Cosa ne pensate? ;-)
3 settimane di maturazione possono bastare? considerando che mantengo il filtro esterno "in moto" dentro un contenitore durante il riallestimento?