Entra

Visualizza la versione completa : biotopo per pseudosphromenus dayi


artemis
08-06-2010, 16:02
come avevo accennato nella precedente discussione sui betta simplex, dispongo di una vasca da 100 litri della petcompany abbandonata nel seminterrato, e mentre aspetto l'arrivo delle cryptocoryne mancanti e dei betta, avrei intenzione di informarmi sul biotopo dei pseudosphromenus dayi, meravigliosi anbantidi di cui parlava MarcoAIK72 in questo post:http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236248
oltre a essere bellissimi, sembra non abbiano neanche particolari esigenze di allevamento o riproduzione, e che siano fra i pochi anabantidi dal carattere docile, tollerando la convivenza con più maschi.
le informazioni sull'habitat di questa specie sono però frammentarie e confuse, ed ho trovato voci discordanti sulla loro origine: infatti abiterebbero sia nel sud dell'india, precisamente nella regione di kerala, sia in alcune zone della birmania, nel vietnam del sud e nello sri lanka. diventa quindi difficile creare un ambiente tipo, soprattutto per quanto riguarda la vegetazione ed eventualmente altre specie di pesci.
ho letto inoltre che lo pseudosphromenus vive in stagni e fiumi con acque calme e ricche di vegetazione, spingendosi persino in acqua salmastra.
la vasca quindi avrà acqua lenta, calda e leggermente ambrata, con legni e numerose piante (ancora da definire, anche se sicuramente inserirò rotala e limnophila, che comunque sono presenti in tutto il sudest asiatico).
Per l'inserimento di altri pesci invece non ho idea, vorrei prima inquadrare bene la zona e magari trovare un'altra specie dello stesso habitat, sempre che non infastidisca troppo i pseudosprhomenus. L'ultimo problema è la disponibilità, spero di riuscire ad ordinarli tra i negozianti della mia zona anche se non sembrano molto diffusi...

Spero che l'idea vi piaccia, e soprattutto che qualcuno abbia consigli o esperienze su questa specie!!#22#22

artemis
09-06-2010, 23:00
dopo altre ricerche, sono riuscito ad individuare precisamente l'habitat di questo anabantide, e ho deciso che per l'allestimento della vasca prenderò in considerazione un limpido ruscello dello sri lanka, nel bacino del mahaweli river. Ovviamente tutto senza esagerare, l'importante piuttosto è ricreare un ambiente ottimale per i pesci.;-)
come detto prima la corrente sarà al minimo, mentre i valori dell'acqua saranno piuttosto bassi, con ph 6,5 e durezze vicine allo zero. unico arredamento una radice ben ramificata e qualche ciottolo, mentre la vegetazione, molto abbondante, sarà composta da innumerevoli cryptocoryne e limnophila, più del ceratophillum a galleggiare che offrirà riparo ai pesci, e con un pò di fortuna ospiterà il nido per la riproduzione.
riguardo alla fauna aggiuntiva, dovrebbero essere presenti nella zona le seguenti specie:

lepidocephalus thermalis
puntius titteya
puntius nigrofasciatus

sembrano pesci abbastanza tranquilli, specialmente i primi due, quindi non dovrebbero infastidire gli pseudosphromenus, nè raggiungono grandi dimensioni.
magari potrei provare con un piccolo branco di titteya (che non sono gregari quanto gli altri barbi)
ed un gruppetto di lepidocephalus, anche se questi non sono sicuro di riuscire a trovarli.
pensate che possa andar bene o rischio di avere qualche problema?


come ho detto prima, chiunque abbia consigli o esperienze su questa specie è ben accetto!!!

islasoilime
15-06-2010, 01:36
Mi sembra un ottimo progetto;-)
unico appunto, perchè durezze praticamente nulle? Mi pareva che sia i dayi che barbi avessero un buon range di valori fino a durezze medie. In più alcune piante a durezze troppo basse hanno qualche problemino a volte.

artemis
15-06-2010, 11:32
hai perfettamente ragione, infatti quelli erano i valori ipotizzati prima di definire la zona geografia, e che mi sono dimenticato di modificare nel secondo post. Purtroppo avevo trovato un pò di confusione riguardo a questa specie, a partire dall'habitat fino appunto ai valori.
a questo punto invece le durezze avranno valori più alti, con ph neutro.