Entra

Visualizza la versione completa : carinotetraodon, buco sul muso


paplu
08-06-2010, 15:00
ciao, il mio piccolo palla ieri presentava un brufoletto bianco sul muso, che oggi è diventato un buco.
come comportamento ho notato che è molto meno attivo, sta fermo quasi sembra morto.
ho notato questa malattia dopo un cambio d'acqua con una mezza tanica lasciata riposare per minimo due o tre settimane.
di solito invece inserisco acqua dell'acquario più grande e maturo.
misurando i valori il ph è tra i 7.5 e 8
i nitrati sono più alti del solito, circa 12
il resto nella norma.
per i nitrati ho inserito del ceratophyllum e hydrocotyle galleggianti.
la foto del buco:

http://s1.postimage.org/3pH0J.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx3pH0J)

crilù
08-06-2010, 15:07
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=63537 leggi qui alla voce malattia del buco.
Le feci come sono?

paplu
08-06-2010, 15:15
di feci purtroppo non ne noto, è così piccolo e sempre nascosto che non ne ho mai viste.
anche io sospettavo fosse la malattia del buco, ma non so come comportarmi con i medicinali visto che è un pesce palla, e come tale molto sensibile non avendo le squame.
qui dice che la causa è alimentare, io so che il carinotetraodon mangia quasi solo lumache, percui ho fornito solo queste da mangiare.

crilù
08-06-2010, 18:23
Dunque al poso delle lumache o per integrare puoi somministrare chironomus congelato.
Quali sono gli altri pesci in acquario? a me risulta che il pH debba essere 6.5.
I farmaci si somministrano anche ai locaridi che non hanno squame di solito però aspetta perchè magari è un problema di acqua oppure una foruncolosi da curarsi in altra maniera....questo è tutto un panegirico per chiederti di spiegare un po' l'acquario ed i suoi abitanti :-)), ciao

paplu
08-06-2010, 18:56
l'acquario ospita 4 o 5 danio choprai(dico 4 o 5 perchè non ne vedo uno da un pò, dev'essere saltato fuori), red cherry e lumache, in 30 litri.
tutti stanno benone, le red si riproducono e i danio si rincorrono.
io sapevo che hanno una buona tolleranza per quanto riguarda il ph, meno per i composti azotati, ed è stato quello secondo me il fattore scatenante.
in pochissimo tempo il pesce ha smesso di muoversi, sembrava morto, allora l'ho messo in un bicchierino e trasportato in una vaschetta con acqua stabulata e areatore...ora posso solo sperare che si riprenda, ma la vedo grigia.
mi vien da pensare anche che non si sia nutrito neanche di lumache in queste due settimane che l'ho in vasca, perchè ho visto dare morsi solo poche volte, senza mai ucciderle.
forse non riusciva a nutrirsi!
lì per lì non l'ho visto come un problema perchè credevo fosse il suo modi di mangiare, ma ora il dubbio mi viene...
oppure mangiava solo le più piccole...chissà

polimarzio
08-06-2010, 23:06
Senza escludere la presenza di flagellati, la lesione potrebbe essere riconducibile ad una carenza vitaminica.
Il Ph per questa specie dovrebbe essere su valori neutri.
Pertanto, il mio consiglio è di abbassare il ph in modo naturale senza sostanze chimiche, somministrare un'alimentazione più varia utilizzando oltre alle lumache anche lombrichi, larve di zanzara, Tubifex e Dafnie. Da quello che ho letto, questi pesci accettano anche lattuga e compresse vegetali per pesci da fondo.
Indispensabile è l'aggiunta di un composto multivitaminico- minerale, che puoi somministrare direttamente in acqua ma anche ad integrazione del mangime subito prima della somministrazione. Posso segnalarti il tetra delica fresch nelle varie formulazioni (chiromomus, dafnie e artemia) come un ottimo alimento completo di vitamine.
Ciao