Entra

Visualizza la versione completa : Preparazione acqua Amazonas, CONSIGLI URGENTI!!!


JoeIrish
08-06-2010, 10:07
Buongiorno a tutti.
Devo preparare l'acqua per il mio acquario che conterrà le seguenti specie: Pterophyllum scalare, Paracheirodon axelrodi, Otocinclus sp., Microgeophagus ramirezi. Questi i dati di partenza dell'acqua (di rubinetto) rilevati ieri con Tetra Test 6 in 1.
NO2 0
NO3 0
Cl2 0
GH 8
KH 15
pH 7,2.
So che devo abbassare pH e KH e ho a disposizione i seguenti prodotti: JBL ph/KH Minus, Kent freshwater Blackwater, JBL Bio CO2, Ramo di quercia da me tagliato, scortecciato ed essicato. L'acqua verrà filtrata su torba. Uso TUTTI questi prodotti e poi faccio sintonia fine con JBL ph/KH plus o ne uso solo alcuni? E ancora, volevo prparare l'acqua aggiungendo JBL biotropol, è consgliabile lasciare agire prima di usare gli altri prodotti?
Grazie a tutti!!!!

Federico Sibona
08-06-2010, 10:38
Dovresti descrivere un po' la vasca (ho letto il profilo ma non ho capito le dimensioni, l'illuminazione, il riscaldamento e come è composto il fondo).

Se intendi fare qualcosa di fino, i test a cartina sono insufficienti per dare valori precisi/attendibili.

Da quanto è avviata la vasca e da quanto c'è la torba? Che acqua hai usato per riempire la vasca?
Io lascerei perdere gran parte di quei prodotti chimici, dai tempo alla torba di agire e rifai le misure, con test a reagente, tra qualche giorno.
Per abbassare il KH dovresti fare dei cambi con acqua di osmosi.

JoeIrish
08-06-2010, 11:29
La vasca NON è ancora avviata è un prisma angolare da circa 100 L (60X60X50h), illuminazione due neon ceab 20 w X 2. Il fondo verrà allestito con Jbl pro Flora 6 Kg, ghiaietto 2-4 mm originale amazzonico. Inserirò due red root un legno di quercia un echinodurus bleheri, quattro vallisneria, un pò di taxiphyllum barbieri, hydrocotyle leococephala e cabomba acquatica.
------------------------------------------------------------------------
L'acqua per riempirla sarà OBBLIGATORIAMENTE quella del rubinetto.

al3xx
08-06-2010, 15:33
Come ti è gia stato detto i test a cartina son molto indicativi!!

Non hai considerato un impianto ad osmosi ? il costo iniziale è più alto ma rispetto al tempo(e quindi i costi in un futuro) ed esperimenti (perchè di certo, anche se butti tutto quello che hai nell'acqua di rubinetto, non raggiungerai mai i valori desiderati al primo colpo) che devi fare con i vari prodotti è di certo più basso!!

A suo tempo provai con la sola torba ad acidificare l'acqua del mio rubinetto (già piu vicina ai valori che si addicono agli scalari rispetto alla tua) ma alla fine era sempre un terno al lotto trovare la giusta quantità di torba per avere dei valori desiderati! 2 mesi di prove e test e ci ero arrivato per così dire visto che poi avevo problemi di conducibilità o kh prossimo a zero e ballerino