Visualizza la versione completa : Apistogramma Viejita
MarZissimo
07-06-2010, 01:25
50X30x35(h)
Ci sta una coppia?
L'ho vista in negozio ed è favolosa....l'ultima vasca disponibile è di quelle dimensioni....ci stanno secondo voi?
Chiaramente la allestirei a biotopo con solo loro e oto....
grazie in anticipo :-)
MarZissimo
08-06-2010, 06:12
Niente da fare....purtroppo devo sistemare prima l'altra vasca in cui ho avuto una recidiva....però se li dovessi ancora trovare la domanda rimane in essere....
seriouslyfish riporta:
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Apistogramma&species=viejita&id=709#5
Minimum Tank Size
18" x 15" x 12" (45cm x 37.5cm x 30cm) - 50 litres
io ho 5cm più di lunghezza (che non è un male....o no?!), 7,5 cm in meno di prof e 3,5 cm in più di altezza (che da quello che ho capito non è importante)
Ho anche visto in giro sul web, ma è più una curiosità che altro, un'altra specie di apisto su cui ho lasciato letteralmente gli occhi. Purtroppo non l'ho mai vista in vendita nei negozi e non è neanche presente il suo profilo su seriouslyfish.....con il "cerca" del forum è venuto fuori, e solamente in due citazioni, soltanto due volte....quindi deduco che sia una cosa tipo il betta macrostoma....ovvero introvabile e ingestibile, correggetemi se sbaglio.....
ah sto parlando dell'Apistogramma diplotaenia.
Have you ever heard anything about?
http://www.spheniscus.ch/datafish/upload/diplotaenia.jpg
Grazie ancora in anticipo.
Nannacara
09-06-2010, 00:20
Ciao MarZissimo
e' semplicemente favoloso,non l'ho mai degnato d'attenzione poiche' la foto di cui sono in possesso non le da' giustizia
E' raramente importato e molto probabilmente perche' ha esigenze un po' particolari
ph 4,3 kh 0/1 gh 0/1 conduttivita' 10 ( queste son le caratteristiche dell'acqua di alcuni luoghi di ritrovamento discritti da Kullander nel 1987)
Non è facile reperirlo, non tanto per i valori proibitivi (che possono anche essere più alti di quelli indicati), ma più che altro per la delicatezza in se degli esemplari. In quanto se non perfettamente in forma, muoio durante il trasporto.
danny1111
15-06-2010, 18:44
Ciao MarZissimo
e' semplicemente favoloso,non l'ho mai degnato d'attenzione poiche' la foto di cui sono in possesso non le da' giustizia
E' raramente importato e molto probabilmente perche' ha esigenze un po' particolari
ph 4,3 kh 0/1 gh 0/1 conduttivita' 10 ( queste son le caratteristiche dell'acqua di alcuni luoghi di ritrovamento discritti da Kullander nel 1987)
ph 4,3 ??? Non ci credo neanche se vado a fare i test nel luogo d'origine.
Nannacara
15-06-2010, 21:38
Liberissimo,in alternativa puoi comprarti il libro dei ciclidi nani,oppure andare a fare rilevamenti sulla riva destra del rio Negro a sud di Nowo Airao nella regione delle isole Anavilhanas ed eventualmente non credere all'esito dei test
MarZissimo
15-06-2010, 22:49
lol
bello veramente!! sembra un incrocio tra il Bitaeniata e il Trifasciata. Certo che quel Ph non è facilissimo da ottenere,anche se alla fine penso che in caso li allevi qualcuno magari riescono a stare anche con un Ph 5. In caso invece vengano solo importati allora bisognerebbe per forza mantenere quei valori
danny1111
16-06-2010, 19:08
Liberissimo,in alternativa puoi comprarti il libro dei ciclidi nani,oppure andare a fare rilevamenti sulla riva destra del rio Negro a sud di Nowo Airao nella regione delle isole Anavilhanas ed eventualmente non credere all'esito dei test
Dai era una battuta. E' che mi sembra strano che dei pesci, seppur in natura, sopportino un ph cosi basso visto che in cattività un ph cosi basso fa sciogliere le piante.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |