Entra

Visualizza la versione completa : quale sigillante?


pupazzino
06-06-2010, 21:46
Ciao a tutti. Mi appello all'esperienza della comunità. Quale sigillante secondo voi è più affidabile per l'incollaggio di una vasca? E poi quale tecnica garantisce la migliore tenuta nel tempo? Volendo fare un paragone, l'incollaggio equivale alle fondamenta di una casa. Direi che nn sono ammessi errori! Che ne dite?

emio
08-06-2010, 16:54
...per la prima domanda direi senz'altro silicone acetico...
..circa la tecnica: il fondo incollato TRA i laterali e non sotto...ovviamente prevedere un giunto elastico di almeno 1 mm.....ma per definirlo occorre conoscere le dimensioni della vasca in questione.....

pupazzino
08-06-2010, 18:44
Ciao, grazie per la risposta. In effetti si tratta di una vasca di dimensioni significative. 180 x 80 x 70, pensavo di utilizzare vetri da 15per le pareti e fondo in acrilico da 20 mm con due tiranti in fune di acciaio nel bordo alto.
Si, che dovevo utilizzarei silicone acetico lo sapevo, ma quale marca e tipologia sarebbe il più indicato?

albrok
08-06-2010, 21:21
Uno dei migliori credo sia il Dow Corning 881.

-Marko-
08-06-2010, 21:49
quoto per il DownCorning 881.
Per una vasca di queste dimensioni i giunti devono essere spessi 2 o 3 mm o anche più. Io su vasche più piccole li faccio generalmente da 2. non mi piace l'idea dei tiranti in acciaio però... perchè non in vetro? e poi il fondo in acrilico? non saprei se il silicone va bene. per incollare l'acrilico si usano resine apposite. io la farei tutta in vetro, magari con il doppio fondo se vuoi stare tranquillo.

albrok
08-06-2010, 22:04
Neanche a me il fondo in acrilico piace, in vetro avresti maggiori garanzie di tenuta del sigillante.
Sono due materiali diversi, e il fondo di una vasca è importante #24

pupazzino
08-06-2010, 22:33
Be tecnicamente il motivo per cui vorrei usare l'acrilico è la sua flessibilità. Il fondo tra il peso delle rocce e il fatto che è praticamente impossibile farlo appoggiare perfettamente su tutta la superficie, subisce sempre una concentrazione di tensione in punti specifici, con rischio di criccature. Inoltre vorrei adottare un sistema particolare per ottenere una quasi costante asportazione dei sedimenti. Cioè, praticare una serie di fori ( 36 per la precisione) di ageguato diametro, collegati a dei raccordi idraiulici, da utilizzare come chiusino al momento di scaricare l'acqua per il ricambio. Praticamente nn userei più il sifone o pompe di pulizia varie. Per fare ciò con il vetro rischierei troppo, perchè ugni foro praticato diventa un punto debole. Altro motivo sempre legato alle lavorazioni che vorrei praticare sul fondo, è legato agli scarichi e alla risalita. Vorrei installare due tubi trasparenti di adeguato diametro, posizionati in maniera proporzionata alla base della vasca, e costruirgli attorno due atolli in modo da nasconderli il più possibile e creare una circolazione ottimale. Anche perchè la vasca sarà posizionata al centro stanza con entrambi i lati lunghi a vista.
Per quanto riguarda il problema dell'adesione, credo si possa evincera dalla scheda tecnica del silicone se è idoneo allincollaggio tra vetro e acrilico.
Per quanto riguarda i tiranti, vorrei evitare i tiranti in vetro perchè essendo una vasca aperta sarebbero decisamente antiestetici, mentre la fune di acciaio molto meno invasiva e oltretutto registrabile.
Appena pronto il progetto definitivo posto qualche immagine del disegno.
Aspetto commenti, anche critiche se lo ritenete opportuno. Grazie.

-Marko-
09-06-2010, 00:33
Compra il DownCorning e leggi, a memoria non mi ricordo. comunque secondo me il silicone non va bene per l'acrilico, poi magari mi sbaglio. personalmente non lo farei mai. Invece mi piace il sistema dei fori sul fondo. In america si usa molto,non per l'utilizzo che ne vorresti fare tu, ma come alternativa alle pompe di movimento. I fori vengono praticati tranquillamente su vasche in vetro, con magari fondo doppio e composto da più lastre unite tra loro per garantire la flessibilità del fondo stesso e per evitare criccature come hai detto te. Per i Tiranti, de gustibus. Per la vasca 180*80*70 in mezzo alla stanza... mmm

melech
09-06-2010, 07:31
spero che tu stia al piano terra perchè al centro di una stanza quella vasca non può andarci.
Vedo che sei abbastanza convinto di quello che vuoi ottenere e questa è un'ottima cosa ma per il fondo in acrilico e il posizionamento della vasca fidati dei consigli.
Acrilico e vetro soni due materiale con caratteristiche differenti non è sicuro accostare le due qualità sopprattutto in una vasca cosi grande.
Per il posizionamento....siamo sui 1000 litri solo di acqua, la vasca almeno 100, mobile, sump, attrezzature varie, rocce....

Geppy
09-06-2010, 07:47
Ciao, grazie per la risposta. In effetti si tratta di una vasca di dimensioni significative. 180 x 80 x 70, pensavo di utilizzare vetri da 15per le pareti e fondo in acrilico da 20 mm con due tiranti in fune di acciaio nel bordo alto.
Si, che dovevo utilizzarei silicone acetico lo sapevo, ma quale marca e tipologia sarebbe il più indicato?



Acrilico e vetro non sono accoppiabili in modo sicuro in quanto il silicone non incolla l'acrilico.

DEVI usare tutto vetro o tutto acrilico.

180x70h io userei tutto vetro da 20mm con un giunto elastico da 5mm.

Come silicone userei il GE1200.

geppy

pupazzino
09-06-2010, 10:49
Grazie a tutti per i consigli, che prenderò in grande considerazione. in effetti la vasca è posizionata si al centro di stanza ma in corrisponedenza di una trave portante. Ho fatto fare i calcoli statici e non ci sono problemi. Peraltro il lato corto della vasca è accostata al muro e in corrispondenza di un pilastro portate. il vero problema era quello della concentazione deil carichi sui singoli piedi, ma ho risolto utilizzando una struttura in allumionio speciale, che prevede 8 piedi di appoggio.
Per quanto riguarda il fondo a questo punto quantomeno mi informerò circa la possibilità di averlo fornito in versione stratificata. In maniara che se anche si cricca non cede dal punto di vista strutturale.
Il giunto da 5 mm non è tanto? Io pensavo di farlo 3 mm.
Cosa ne pensate dell'idea di questi chiusini di scarico? potrebbera dare un effettivo vantaggio nel mantenimento della pulizia della vasca?

-Marko-
10-06-2010, 14:20
secondo me se il fondo lo fai doppio e a sezioni (per es. 6 rettangoli incollati tra loro) non capisco perchè si debba criccare il vetro. metti un bel tavolato marino e un tappetino di gomma tra il mobile e vasca, dovrebbe essere ok. per il Plummet sistem, mi piace molto l'idea, però non so a quanto possa servire per fare il cambio d'acqua. cioè non credo che si possa aspirare il sedimento in questo modo, ci dovrebbe essere un flusso molto forte. Sarebbe interessante utilizzarlo come sistema di circolazione, con pompe esterne, che aspirano e soffiano dal fondo, mantenedolo pulito. se trovo il link su reef central te lo mando, cosi vedi cosa intendo.
------------------------------------------------------------------------
guarda qua: http://www.reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1796471