PDA

Visualizza la versione completa : Avvio nanoreef 30 l


renton
06-06-2010, 19:24
Ho acquistato oggi un acquario Wave cubo 30l intenzionato a creare un nanoreef con coralli molli e forse dei gamberi/paguri/lumache.
Ho optato come scritto nella guida per l'allestimento berlinese senza schiumatoio in quanto ho letto molti pareri negativi sui nano skimmer e per il momento senza sabbia corallina. Quindi sarebbe allestito con rocce vive (4/5 Kg), e pompa di movimento nano coralia; per la luce ho messo una Wave solaris Marine da 18W con attinica e luce normale.
Per quanto riguarda l'acqua la comprerei già fatta dal negoziante insieme alle rocce vive. Mi hanno detto di fare girare l'acqua (quella già pronta) per 3 giorni senza luce e senza le rocce (solo con la pompa) e passati 3 giorni inserire le rocce. Volevo sapere da voi se il procedimento è corretto.
Devo rispettare anche in questo caso il "mese di buio"? Come mi devo compartare con il fotoperiodo?
Qualsiasi altro consiglio è ben accetto!

SJoplin
06-06-2010, 20:24
ciao, la luce è un po poca, anche considerando che si tratta di una PL mista.
per il far girare l'acqua, se appena preparata, può bastare anche meno.
per il mese di buio e il fotoperiodo il mio pensiero lo trovi nei topic in evidenza.

p.s.: fossi in te non avvierei una vasca con la stagione calda imminente, semprechè non ti armi di ventoline o altri mezzi per tenere una T decente.

dilan87
07-06-2010, 00:33
quoto sjoplin inizia verso settembre con calma!! ora comincia a comprare tutto quello che ti serve intanto(parte tecnica, controlli livelli, etc etc...). -28

renton
07-06-2010, 16:11
Grazie tante!
Domanda forse stupida: Ma per costruire la rocciata coe faccio? Mica le posso incollare le rocce vero? E i coralli come andrebbero fissati?

Giuansy
07-06-2010, 16:29
Ciao,

la rocciata deve avere questi requisisti funzionale/naturale e bella (cmq è soggettivo nel senso che se piace a te piace a tutti) l'importante è che sia funzionale ...mi spiego:

intanto su un cubo meglio fare un'isolotto centrale......devi fare in modo da fare uno "scoglio"
a centro vasca e devi lasciare un po di spazio (per la pulizia dei vetri) fra la rocciata e i vetri laterali e frontale ...ti puoi appoggiare un pochino al vetro posteriore......non deve risultare troppo ripida e neanche troppo alta (i coralli crescono ianche in altezza) diciamo che devi lasciare un po di colonna acqua fra l'apice rocciata e la superfice....devi fare anche dei terazzamenti piu o meno pianeggianti (per il futuro posizionamento dei coralli) e con anfratti piccole grotte (utile per nascondigli/tane per gamberi & co) ma sopratutto per reanderla ariosa
nel senso che cosi facendo hai un buon movimento/corrente anche "dentro la rocciata e non solo sopra ed intorno ad essa....

cmq in generale metti le rocce piu grosse e tondeggianti sul vetro di fondo (in questo modo crei una base solida e stabile) poi con le rocce piu piccoline e piu o meno piatte le appoggi sopra alla base ....vieni su gradatamente e non troppo ripidamente...cosi facendo vedrai che ti si formeranno da soli piccole grotte ed anfratti e la rocciata dovrebbe risultare armoniosa e naturale......

ciao

renton
07-06-2010, 16:58
Capito!
Non ho capito però come farò a posizionare i coralli... se li appoggio e basta non dovrebebro galleggaire o venire via per la corrente?
Il negoziante mi ha detto che i coralli si comprano già attaccati alle rocce, quindi dovrei calcolare anche le altre eventuali rocce che dovrei prendere in seguito ai coralli? E' vera questa affermazione?
Altra domanda: per la pompa di movimento ho preso una koralia nano da 900 l/h dato che il flusso dovrebbe essere di 25/30 volte il litraggio dell'acquario dite che va bene?

Giuansy
07-06-2010, 18:00
si la pompa va bene....per i coralli di solito li vendono attaccati ad una roccietta oppura con la "basetta"...cmq li si incastra fra gli anfratti oppure si usa la colla (bicomponente) adatta ovviamente per questo uso...personalmente non mi piace usarla perchè se poi devo spostare l'animale è un casino/problema staccarlo......vedi tu....

cmq l'importante è fare dei terrazzamenti piu o meno pianneggianti poi o con l'aiuto della bicomponente o se riesci ad incanstrali va bene lo stesso ......

ciao

renton
07-06-2010, 23:40
Oggi ho comprato le rocce vive (3kg) ma credo che domani ne inserirò almeno un altro kg e mezzo e l'acqua già pronta. 3 domande:
1)Essendo l'acqua presa da acquari già avviati così come le rocce, come mi dovrei comportare con il fotoperiodo?
2)In una delle rocce era presente questo:

http://s1.postimage.org/1VdxS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1VdxS)

grande circa 1,5 cm.

Che cos'è? Che succederebbe se facessi il mese di buio?

3)A quando il primo cambio di acqua e quanta?

LukeLuke
08-06-2010, 08:56
ti servono 6kg di rocce vive...

io ti consiglierei il mese di buio....

dopo un mese test e ne riparliamo....

renton
08-06-2010, 11:33
http://s1.postimage.org/1VdxS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx1VdxS)


Ma cosa succederebbe a "questo" (non so cosa sia) con il mese di buio?

Non ho capito un'altra cosa dalla guida: i sedimenti li devo aspirare 2 volte la settimana per tutto il mese di buio poi basta?

LukeLuke
08-06-2010, 11:36
dall'aspetto non mi sembra niente di buono... aiptasia o majano... quindi non preoccupartene...

renton
08-06-2010, 12:30
Allora da quanto ho capito per 1 mese non tocco nulla (non faccio cambi di acqua se non dei rabbocchi) e non faccio test (nemmeno kh magnesio e calcio?), ma la pulizia del fondo la devo fare? Se si ogni quanto?

LukeLuke
08-06-2010, 12:43
non fai nulla....

al max dopo 3 settimane misuri gli no3 e po4 per capire come stà girando...

devi coprire i vetri della vasca per non far entrare la luce...

per i cambi e aspirazione detriti se ne parla più in là....

renton
08-06-2010, 13:11
devi coprire i vetri della vasca per non far entrare la luce...



Questa non la sapevo, pensavo che il mese di buio si intendesse con la sola luce spenta! Però non è che posso coprirlo tutto, altrimenti non ci sarebbe più nessuno scambio gassoso immagino, basta che copra i vetri giusto?

LukeLuke
08-06-2010, 13:14
diciamo che se non ha una finestra vicino o luci dirette potrebbe non servire... io però i vetri laterali l'ho coperti... :-D

renton
08-06-2010, 13:21
Ok, allora semmai copro i 3 vetri frontali ma almeno uno spiraglio lo lascerò per vedere il livello dell'acqua!

dall'aspetto non mi sembra niente di buono... aiptasia o majano... quindi non preoccupartene...

Per questo majano o aiptasia che sia, non sarebbe meglio estirparlo subito? Siamo sicuri che sia proprio uno di quei 2?

edovera
08-06-2010, 13:37
a me sembra majano

renton
08-06-2010, 15:54
Ho riletto un po' la guida del nanoreef ma ho visto che i sedimenti depositati dalle rocce vive sul fondo andrebbero aspirati 2 volte la settimana è giusto oppure aspetto un mese anche per quello?
Per quanto riguarda la pompa di movimento ho visto delel foto in cui molti nanoreff montano 2 nano koralia sarebbe opportuno che ne aggiunga una seconda oppure no?

Faccio un sacco di domande perchè è proprio la prima esperienza in assoluto che ho con l'acquario di acqua salata :-))

LukeLuke
09-06-2010, 01:25
in maturazione io li lascerei li....

per le pompe ne basta una, l'optimum sarebbero 2 alternate ogni 6 ore, in questo modo simuli le maree ed hai meno zone ristagnanti....

renton
09-06-2010, 02:08
Ok, allora non tocco nulla.
Non faccio neanche i test del magnesio calcio kh e ph?
P.S. la roccia con il majano è finita nella pattumiera tanto era piccola, così sono tranquillo!

Le foto della mia vasca (http://www.reefportal.it/renton82/foto-id668.htm)

renton
14-06-2010, 15:59
Ma il filtro a zainetto con le resine posso anche non utilizzarlo durante il mese di buio oppure va utilizzato? Ora non l'ho messo, ma nel caso dovessi, quale mi consigliate e come dovrei riempirlo?

LukeLuke
14-06-2010, 22:52
può servirti in situazioni di emergenza in cui devi mettere il carbone o le resine anti po4....


prendi quello che costa meno ;)

renton
21-06-2010, 20:01
Ho inserito un sacchettino di resine antifosfati dalla askoll (le uniche che ho trovato), dopo 48 ore i fosfati sono passati da 10 a 2 e ora dopo 3 giorni sono rimasti a 2, mi chiedevo se data l'alta concentrazione che avevo, il sacchetto è già saturo e lo devo sostituire o ggiungere anche l'altro che c'è nella confezione oppure necessita di più tempo per agire (sulla scatola c'è scritto che agisce entro 48h)

SJoplin
21-06-2010, 20:32
sei sicuro di aver avuto i fosfati a 10?
che test hai usato per misurarli? comunque nel caso non ci sarebbe da meravigliarsi se le resine fossero già esaurite.

renton
21-06-2010, 21:08
Ho usato il test della Tetra, cmq la colorazione era proprio sul fondoscala se non peggio, quindi 10mg/l.... ora il colore coincide con 2 mg/l . Ho testato anche gli acquari dolci e praticamente non segna niente, quindi il test dovrebbe funzionare.... magari non sarà preciso quando si scende sotto l'unità, però credo che riesca a distingurere almeno 10 da 2...

zanga
23-06-2010, 09:15
mi giocherei aiptasia, eliminala subito (qualche goccia di aceto direttamente sul polipo, poi, dopo una decina di minuti una bella sciacquata e la rimetti in vasca ) col buio non muore mica

renton
23-06-2010, 10:46
Già eliminata con aiptasia-x

renton
28-06-2010, 11:59
Ho misurato di nuovo PO4 ed NO3, i fosfati sono adesso a circa 0,7 usando resina antifosfati della askoll, ed i nitrati sono rimasti fissi a 100!!! Ora mi sembra improbabile che in una settimana possano scendere a valori prossimi allo 0. Che posso fare per abbassarli un pochino? Visto questi valori non mi sembra proprio il caso di iniziare il fotoperiodo da lunedì prossimo.... consigli?

SJoplin
28-06-2010, 14:19
con dei valori così io butterei l'acqua e ripartirei col mese di buio.
sarò matto, ma se accendi ora, prima che le alghe si siano pappato tutto, te le trovi pure fuori dalla vasca #23

renton
28-06-2010, 14:55
Noooo!!!!! Un altro mese!!! Dici che é l'unica alternativa???

renton
28-06-2010, 20:06
Non so, magari un cambio parziale di acqua o l'aggiunta di uno schiumatoio...

SJoplin
28-06-2010, 20:23
con un cambio parziale diminuisci i nitrati a seconda di quanto diluisci. anche al 50% ti troveresti i nitrati a 50, che non sono uno scherzo. lo skimmer, ammesso che esista per una vasca così piccola, non ti rimuove certo nitrati.

renton
28-06-2010, 21:36
con un cambio parziale diminuisci i nitrati a seconda di quanto diluisci. anche al 50% ti troveresti i nitrati a 50, che non sono uno scherzo.

Non sono uno scherzo ma comunque meglio di prima... che cosa ci sarebbe di sbagliato nel fare un cambio del 50%? Prolungo ancora di almeno 1 settimana il mese di buio?
Ho provato ad inserire le resine della cleanwater anti nitrati e fosfati affiancandole a quelle già presenti della askoll antifosfati che comunque mi hanno già abbassato i fosfati da 10 a 0,5!
Ad alcuni utenti anche del forum sono state di aiuto... ecco il post: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=159418&highlight=cleanwater

lo skimmer, ammesso che esista per una vasca così piccola, non ti rimuove certo nitrati.

Pensavo che lo skimmer eliminasse le sostanze inquinanti compreso i nitrati...
A proposito che ne pensate del nano scum 100?

SJoplin
28-06-2010, 21:40
son sempre troppo alti e anche se prolunghi il buio di una settimana difficilmente cambierà qualcosa.
poi chiaramente fa come vuoi..

renton
28-06-2010, 22:00
Quindi riparto da 0?

renton
10-07-2010, 00:36
Ho inserito le resine antifosfati della Rowa 5 giorni fa, ma i fosfati 0,5 erano e 0,5 sono rimasti, ieri ho aggiunto anche la seconda metà della confezione (quella da 100ml), ma niente, i fosfati sono rimasti a 0,5 !!!! Che posso fare? Quanto ci mettono ad agire? E meglio che le cambi di nuovo? Se si tra quanto?
Tra l'altro il kh mi è passato da 8 a 6, come faccio a rialzarlo?
I valori del nanoreef sono quelli in firma...

renton
12-07-2010, 00:19
Vabè BONA!